Skip to main content

Anno: 2023

Jesse Malin @ Bronson

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

• Jesse Malin •

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]

 

Bronson (Ravenna) // 24 Febbraio 2023

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]Foto di Francesca Garattoni
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”27785″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”27788″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”27791″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”27790″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”27792″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”27789″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”27786″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”27793″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”27784″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”27795″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”27787″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”27796″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”27794″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Grazie a Bronson Produzioni
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Algiers “Shook” (Matador Records, 2023)

Non mi pare di averlo visto scritto da nessuna parte, ma non ci sarebbe stato male un alert stile “handle with care”, maneggiare con cura, sulla copertina di questo Shook degli Algiers.

L’ultimo lavoro in studio della band di Atlanta, uscito ancora per la fedele Matador Records, è probabilmente il loro lavoro più impegnativo, complesso e potente.

Non so dire se sia il loro migliore, anche perchè qui entriamo in una sfera strettamente personale, ed io lo ricordo ancora in maniera nitida qualche anno fa lo stupore che provai la prima volta che ascoltai The Underside of Power. 

Stavolta è stato diverso. Già con l’iniziale Everybody Shatter mi sono visto costretto ad abbandonare tutto ciò che stavo facendo e focalizzare l’attenzione nell’ascolto, nella potenza di un verso come “So we imprison ourselves and don’t see we hold the key”. 

Shook è un disco esigente, come d’altronde sono gli Algiers, nella sostanza, dall’alto delle sue 17 tracce e oltre 50 minuti di durata, o dei suoi innumerevoli ospiti, che campeggiano in bella vista sulla copertina del disco. 

Esigente soprattutto però nella forma, nei frenetici ritmi di A Good Man “So many shadows / that I can’t sleep at night”, o nei versi sempre taglienti di Zach de la Rocha nella travolgente Irreversible Damage “And my peace torn in an alley abandoned an’ murdered then reborn in a beat form breathless”, come nel lamento di Out Of Style Tragedy sulle sparatorie che ormai nemmeno fanno più notizia.

I momenti più riflessivi ed intimi sono affidati a dei simil spoken words, come in Born, con la voce di LaToya Kent, anima dei magnifici Mourning [A] BLKstar, o in As It Resounds (“We can no longer sit in acceptance of our own spiritual recession” è un monito drammaticamente vero e universale che difficilmente qualcuno di noi riuscirebbe ad ignorare serenamente) con le tonalità baritonali di Big Rube.

Non mancano ovviamente nemmeno i passaggi debitori al tanto amato gospel, che ben si sposa con la voce multiforme di Franklin James Fisher, Green Iris ed il suo incedere dispari o la conclusiva Momentary, un barlume di speranza, una luce in un presente fatto di violenza ed ingiustizia, di egoismo e di sempre più diffusa ignavia:

“When we die

Our beloved 

Our kinfolk 

Fear not

We rise”

 

Algiers
Shook
Matador Records

 

Alberto Adustini

Palaye Royale @ Magazzini Generali

[vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

• Palaye Royale •

 

Magazzini Generali (Milano) // 22 Febbraio 2023

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

 

Foto di Claudia Bianco

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”27770″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”27773″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”27772″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”27771″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”27768″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”27767″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”27764″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”27769″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”27766″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”27774″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row]

Eagle Eye Cherry @ Santeria Toscana 31

[vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

• Eagle Eye Cherry •

Santeria Toscana 31 (Milano) // 21 Febbraio 2023

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]foto di Alessio Angrisano

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”27761″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”27757″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”27755″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”27758″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”27753″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”27760″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”27756″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”27754″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”27759″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row]

TENACIOUS D: il concerto di Milano sarà aperto da Steel Beans

TENACIOUS D porteranno il loro SPICY MEATBALL TOUR anche in Italia per un unico concerto che si terrà al Carroponte di Sesto San Giovanni (Milano) sabato 10 giugno 2023.
In apertura si esibirà Steel Beans.
Jack Black e Kyle Gass ritorneranno quindi nel nostro Paese tre anni dopo l’ultima trionfale performance. I biglietti per assistere al concerto sono disponibili su Ticketone.it.

Radiofreccia è la radio ufficiale del concerto dei TENACIOUS D.

I dettagli della data:
TENACIOUS D and the Spicy Meatball Tour
+ Steel Beans
Sabato 10 giugno 2023 – Carroponte, Sesto San Giovanni (Milano)

ORARI
Apertura cancelli: 18:30
Inizio concerti: 20:00

BIGLIETTI
https://www.ticketone.it/artist/tenacious-d/
Prezzo del biglietto in prevendita: €40 + d.p.
Prezzo del biglietto in cassa il giorno del concerto: €46
Vip Package Early Entry: €135,25
Il pacchetto include:
– Un biglietto posto unico in piedi
– Ingresso anticipato
– un articolo in regalo Tenacious D in edizione limitata
– Laminato VIP* commemorativo con cordino
– Personale in loco e punto di raccolta e ritiro
*I laminati sono solo a scopo commemorativo. Il laminato NON autorizza l’accesso alla Venue, aree VIP o backstage.

Fantastic Negrito @ Teatro Verdi

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

• Fantastic Negrito •

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]

 

Teatro Verdi  (Cesena) // 19 Febbraio 2023

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]Foto: Luca Ortolani
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”27740″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”27732″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”27733″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”27735″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”27742″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”27744″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”27731″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”27743″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”27739″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”27736″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”27741″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Grazie a Retropop Live | Barley Arts
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Algiers @ Capitol

[vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

• Algiers •

 

Capitol (Pordenono) // 18 Febbraio 2023

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Son da poco passate le 22, sistemati gli ultimi dettagli sul palco del Capitol (anomala sala da concerti, in primis perchè in centro, all’interno di un palazzo residenziale, et in secundis per la presenza sulla gradinata verso l’ingresso di un cospicuo numero di divani comodi e coccoli ai limiti dell’illegale che uno si deve far violenza poi per staccarsi e raggiungere il palco), una flebile luce rossa ad accogliere gli Algiers, oggi in formazione a cinque, con una – per il sottoscritto – sorprendente doppia batteria ad accompagnare il trio storico Lee Tesche (chitarra, cori e synth), Ryan Mahan (basso, synth e coreografie clamorose), ovviamente Franklin James Fisher (voce, piano e chitarra). 

Le mie aspettative per la serata sono tendenti all’altissimo (inteso indifferentemente come molto alto o con la A maiuscola, insomma ci siam capiti) e mi sposta di nulla il fatto che gli Algiers siano qui a presentare il loro quarto disco in uscita a giorni e del quale sono state messi in circolo una manciata di singoli, motivo per il quale la scaletta sarà prevalentemente inedita (set list che peraltro pare stiano cambiando ogni sera per cui il problema proprio non si pone).

È su un’intro rumorosa ai limiti del cacofonico, creata con una vecchia radio, che deflagra con una potenza abbacinante Irreversible Damage, che sul disco vede la presenza del signor Zach de la Rocha. L’aggettivo non è usato a caso perchè l’impressione è proprio quella di un fascio luminoso che squarcia il tetto e punta dritto verso le stelle, un cazzotto in pieno volto se preferite altro tipo di metafora, insomma una rabbia furiosa scaricata verso la platea.

I volumi sono decisamente sostenuti e coprono ogni rumore esterno, permettendoci di creare un privato e intimo collegamento con quanto avviene sul palco; la musica degli Algiers tende infatti ad esulare e evitare qualunque tipo di catalogazione o definizione, arrivando pertanto al pubblico più eterogeneo e diversificato: non è musica strettamente da ballare, date le ritmiche spesso sincopate (73% per citarne solo una), non ci si può pogare sopra, parimenti è difficile restare seduti (provateci voi durante Cry of The Martyrs), non è punk, o forse lo è, ma è anche gospel (Black Eunuch), è elettronica, echi industriali, ci sono passaggi quasi queercore stile God Is My Co-Pilot, un momento sembrano i TV on the Radio dei tempi belli e un attimo dopo i Nine Inch Nails di March of the Pigs. Questa incredibile capacità di mutare senza mai snaturarsi davvero e ciò che li rende a mio avviso uno delle cose più belle accadute alla musica negli ultimi dieci anni. E sono pienamente consapevole di quanto dico e pronto a sostenerlo di fronte a chicchessia!

Musicalmente parliamo di un gruppo con pochi, pochissimi eguali o emuli, e a questa singolarità ci accompagnano testi intrisi di militanza ed impegno politico: il risultato non può che essere un micidiale mix spigoloso e quanto più abrasivo potete immaginare, una band che letteralmente “non fa prigionieri”.

Nella speranza, speriamo non vana, che il quartetto di Atlanta (ma con base a Londra) torni a farci visita a breve, contiamo i giorni che ci separano dall’uscita del nuovo disco, Shook, e nel frattempo ci beiamo della bellezza di cui siamo stati testimoni.

 

Alberto Adustini

Foto di Massimiliano Mattiello
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”27729″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”27720″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”27725″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”27730″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”27727″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”27728″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”27722″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”27724″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”27723″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”27719″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”27721″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”27726″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row]

FAKE FEST • 13 e 14 luglio IDLES e THE LIBERTINES protagonisti del nuovo boutique fest sulle spiagge di Bellaria Igea Marina (RN)

RADAR Concerti presenta la prima edizione di FAKE FEST,il nuovo boutique festival dedicato alla scena alternativa mondiale che si terrà il 13 e 14 luglio 2023 sulle spiagge di Bellaria Igea Marina (Rimini). Uniche date italiane per IDLES, THE LIBERTINES, The Murder Capital e La Femme, i primi nomi annunciati a cui si aggiungeranno molti altri artisti e dj, per riunire il meglio della scena indipendente che domina il panorama internazionale.

Dopo aver annunciato gli IDLES, che suoneranno giovedì 13 luglio insieme ai The Murder Capital, band rivelazione del nuovo post punk internazionale, si aggiungono in line up, venerdì 14 luglio i THE LIBERTINES, reduci dal grande successo del tour dello scorso anno per i 20 anni da Up The Brackete La Femme, la band francese che fa della sperimentazione tra i generi il suo marchio di fabbrica e che torna in Italia a dieci anni dal primo disco in studio.

La location scelta per il festival sulla riviera romagnola è il Beky Bay: un’arena unica nel suo genere, uno spazio di oltre 3500mq che al tramonto si trasforma in un suggestivo teatro a cielo aperto, con un imponente palco che si affaccia direttamente sul mare, per l’evento alt rock dell’estate italiana.

I biglietti per il FAKE FEST sono disponibili solo sulla piattaforma di ticketing e discovery DICE.

IDLES
Nei 5 anni trascorsi dal rilascio di “Brutalism”, gli IDLES hanno collezionato traguardi eccezionali: un album alla numero uno in classifica, molteplici tour sold out e partecipazioni come headliners ai più importanti festival internazionali. Il secondo disco, “Joy as an Act of Resistance”, ha ulteriormente solidificato il nome della band nella scena musicale inglese e mondiale, spianando la strada per l’enorme successo di “Ultra Mono”, il loro primo album alla numero 1 nel Regno Unito. “CRAWLER”, uscito nel novembre 2021, è riuscito ancora una volta a soddisfare le aspettative dell’intera fanbase internazionale, elevando il sound della band a un nuovo livello attraverso brani più melodici e introspettivi. Durante la loro vertiginosa ascesa, gli IDLES sono riusciti a guadagnare un’ampia gamma di fan accaniti a partire dai loro primi successi con il supporto di Steve Lamacq e BBC 6 Music, del circuito indipendente di musica dal vivo e la comunità di AFGang, con i quali hanno successivamente realizzato il film “Don’t Go Gentle: A Film About IDLES”, rilasciato in tutto il mondo e presentato a diversi festival del cinema internazionali.

THE MURDER CAPITAL
I The Murder Capital hanno appena rilasciato il loro nuovo brano “Only Good Things”, una canzone d’amore che fa da anteprima alla nuova musica in arrivo. Il singolo, prodotto da John Congleton, è la prima uscita dopo l’acclamato debutto della band irlandese, When I Have Fears, che ha raggiunto la top 20 nella classifica inglese, la posizione numero #2 in Irlanda, e che è stato incluso nelle classifiche di fine anno di diverse testate internazionali, tra cui il The Guardian.
I The Murder Capital hanno anche fatto il loro ritorno sul palco quest’anno, esibendosi su palchi importanti come quelli del Primavera Sound, VYV Festival e Solidays, e aprendo i concerti dei Pearl Jam al British Summer Time. Queste performance seguono un tour sold-out in Europa e Inghilterra, che li ha portati a suonare il loro concerto più grande finora durante la data all’Electric Ballroom di Londra. La band suonerà a diversi festival in giro per l’Europa e l’Inghilterra durante l’estate

THE LIBERTINES
I The Libertines sono arrivati alla fine degli anni ’90 nell’era post-britpop, introducendo il mondo a una nuova band di Bohemians Londinesi le cui melodie irregolari, tuniche militari rosse, poesia da oppiacei e il motto ‘vivi ora, paga mai’ ha definito la rabbia dei millennials nei primi anni 2000. La band ha le sue origini a Londra nel 1997 dopo l’incontro di Peter Doherty e Carl Barat. L’album di debutto dei Libertines, Up The Bracket arrivò nell’autunno del 2002.
Nel 2015 i Libertines firmarono un importante contratto discografico con Virgin/ EMI. Registrarono il loro terzo album in studio con il produttore Jake Gosling in Thailandia. L’album che ne uscì fuori, Anthems For Doomed Youth, entrò nella classifica degli album inglesi alla posizione n.3 e la band girò il mondo suonando dai locali più piccoli a quelli più grandi e sui palchi dei principali festival internazionali.
Chiunque non avrebbe scommesso un centesimo sulla durata di questa band, dato il vacillante stile di vita sull’orlo del baratro che i Libertins scelsero di condurre, ma due decenni dopo i nostri eroi Byroniani, sebbene più vecchi e saggi, stanno ancora difendendo il loro posto nel panorama musicale contemporaneo e facendo musica tanto bella quanto quella del loro debutto

LA FEMME
Dopo 12 anni di attività e la pubblicazione dei primi tre album “Psycho Tropical Berlin” nel 2013, “Mystère” nel 2016 e nel 2021 “Paradigmes”, la Femme ha presentato la sua quarta release intitolata Teatro Lúcido.
Quest’ultimo, totalmente in Spagnolo, è un diario di viaggio ispirato da viaggi nei paesi Ispanici (Spagna/Messico).
Come in “Sacatela”, questo disco è un cocktail esplosivo nato da avventure internazionali e affonda la sua ispirazione dalle marce per la Settimana Santa, il pasodoble, il reggaeton e i ritmi brasiliani, la chitarra classica, il ritmo Andaluso, le trombe e la movida degli anni ’80, per un totale di 13 brani.

Biglietti solo su DICE
13.07: https://link.dice.fm/pe39a1a5d1e1 
14.07: https://link.dice.fm/g794759138a2
Abbonamento due giorni: https://link.dice.fm/L4b93dcff4f9

IG FAKE FEST: https://www.instagram.com/fakefest_it/
IG RADAR CONCERTI: https://www.instagram.com/radar_concerti/

Jennifer Gentle @ Covo Club

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

• Jennifer Gentle •

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]

 

Covo Club  (Bologna) // 17 Febbraio 2023

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]Foto: Linda Lolli
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”27710″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”27714″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”27709″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”27712″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”27713″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”27715″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”27716″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”27711″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”27708″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Grazie a Erika | Covo Club
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

dEUS “How to Replace It” ([PIAS] Recordings, 2023)

Reinventarsi restando sé stessi

Undici anni di attesa sono tanti. Nel frattempo si cresce, si ingrigiscono i capelli, ci si trasforma in persone più mature. Ecco, questo nella musica non sempre succede, nel bene e nel male, e un esempio lampante sono proprio i dEUS. La caratteristica principale della band belga infatti, rimane intatta: essere in grado di sperimentare generi che apparentemente sembrano lontani miglia ma che nelle loro canzoni si amalgamano perfettamente. Dal rock classico a quello più sperimentale, al jazz passando dal blues, con influenze che vanno dai Velvet Underground ai Sonic Youth, fino a Captain Beefheart. Dopo poco più di una decade di assenza, fortunatamente, Tom Barman e soci tornano con un nuovo lavoro in uscita proprio oggi per [PIAS] Recordings.

Reinventarsi rimanendo fedeli a se stessi anche nel trovare nuovi modi per comporre, dato che raccontano di instancabili jam sessions, cinque giorni su sette, che hanno portato una nuova armonia nella band. “Stavo suonando il piano e ho chiesto al nostro batterista Steph (Stéphane Misseghers) di darmi un ritmo da valzer – afferma Klaas Janzoons –, mi sono saltati in testa subito gli accordi principali, Tom ha aggiunto una terza sezione a otto battute e abbiamo ottenuto il cuore del pezzo. Ma, con tipico stile dEUS, c’è voluto poi molto tempo ed energia per arrivare al risultato finale”.

L’album è stato anticipato dal singolo How to Replace It che dà il nome a tutto il progetto e si dimostra una splendida anteprima: delle percussioni profonde e ritmate vengono raggiunte da cori simil gospel che donano un’aria epica e maestosa. Il resto del disco mantiene quella creatività e ricerca costante, con brani sicuramente più tendenti al jazz (Man of the House) e altri più oscuri e ritmati (Dream is a Giver). Loves Breaks Down invece è una ballata profonda e introspettiva, quella che farà tirare fuori gli accendini durante i live e cantare a squarciagola. A chiudere il disco una canzone nella loro lingua madre, il francese, dal nome Le Blues Polaire, che racchiude perfettamente tutta la schizofrenia musicale della band, con un riff di chitarra blues e ritornelli splendidamente pop.

Impossibile definire un genere preciso a cui far corrispondere i dEUS, ma credo che neanche loro sarebbero entusiasti di essere rinchiusi in un unico compartimento stagno musicale. Questo nuovo disco conferma la capacità della band di continuare ad osare e a mettersi in gioco, mantenendo però il loro stile unico ed inconfondibile. Ritengo che specialmente dal vivo si possa apprezzare il caleidoscopio di generi che i dEUS sono in grado di creare – parlo per esperienza personale – e questo disco ha tutte le potenzialità per mettere in luce l’alta tecnica di ogni componente della band e, contemporaneamente, far emozionare e divertire la platea.
Il 29 Marzo saranno ai Magazzini Generali a Milano, nel corso del loro tour europeo, non fateveli scappare. 

 

dEUS
How to Replace it
[PIAS] recordings

 

Alessandra d’Aloise

Kerala Dust “Violet Drive” (PIAS, 2023)

La bellezza del suono

Edmund Kenny alla voce e strumenti elettronici, Harvey Grant alle tastiere e Lawrence Howart alle chitarre. Questa la fromazione dei Kerala Dust, band alternative rock britannica nata nel 2016 a Londra, ma che oggi si muove tra Berlino e Zurigo. Dopo tre anni di tour in Europa e sei pubblicazioni, è solo nel 2020 che esce Light, West il loro primo album in studio. Su Play It Again Sam, il gruppo pubblica Violet Drive, il loro secondo progetto di ampio respiro già anticipato dai singoli Red Light, Pulse VI e dalla title track. L’album si compone di dodici tracce dove i Kerala Dust confermano le influenze che il rock psichedelico, il blues e la musica techno hanno avuto sulla loro formazione. 

Per ascoltare Violet Drive è imperativo lasciarsi andare al suono, e seguirlo ovunque esso ci porti. Catturano subito i battiti incalzanti di una loop station ipnotizzante, mentre le tastiere creano trame dove la chitarra elettrica cerca e trova il suo spazio in modo graffiante, ma non per questo aggressivo. Da Moonbeam, Midnight, Howl si scivola così in un mondo di melodie suonate come un fiume in piena, dove i testi, estremamente essenziali, sono appigli a cui ci si aggrappa non per salvarsi, bensì per continuare a sentire il piacere di questa fluidità su di noi. La voce di Kenny è come un faro, ma non un approdo dove fermarci, solo la tappa di un percorso da continuare. Mentre viaggi con la band, ti chiedi dove stai andando, ma forse quella domanda è solo un riflesso incondizionato di una mente troppo abituata a esaminare la realtà che la circonda. Basta poco perché ogni titubanza venga meno. Senti dei colpi, sintetici, ma molto vicini al cuore. Pensi davvero che sia il tuo battito, anche se è diverso da come è sempre stato. Solo con un piccolo sforzo, ti rendi conto che sei circondato dalle suggestioni new wave di Pulse VI che rendono l’atmosfera robotica. Ignorate le inutili domande, la mente libera se stessa per creare immagini vive attraverso il gioco di synth, tastiere e suoni onomatopeici della strumentale Nuove Variazioni di una Stanza. Le emozioni che trasmette la musica dei Kerala Dust si amplificano di brano in brano. Nell’ascoltatore nasce un senso di bellezza sonora mentre viene raggiunto dalla dominante corda dell’onirica Salt e dalla elegante Fine della Scena; le parole si spogliano del loro senso letterale per essere solo suono avvolgente fino a che la chitarra si distorce, la batteria esplode e il progetto raggiunge quella potente delicatezza che solo il rock sa dare.

Violet Drive è il frutto di una forte sensibilità sonora ed emotiva. Non lascia niente al caso, eppure l’ascoltatore è libero di interpretare ciò che sente, senza alcuna costrizione. Nella loro musica si sente quella voglia di trasmettere le sensazioni senza imporle. I brani possono essere ascoltati nella sequenza stabilita nell’album, oppure in modo casuale, ed ogni nuova combinazione crea atmosfere sempre diverse, ma comunque accattivanti. Piegarli alla dittatura di una recensione è un peccato originale. Tuttavia è un peccato da commettere, perché quando li ascolti, descriverli e l’unico modo che hai per condividere l’esperienza che ti hanno regalato. Rimane però ancora un desiderio: la voglia di ascoltarli dal vivo, ma in Italia il loro tour non farà tappa. Peccato.

 

Kerala Dust
Violet Drive
PIAS

 

Alma Marlia

FAKE FEST_ 13 e 14 luglio IDLES e THE LIBERTINES protagonisti del nuovo boutique fest sulle spiagge di Bellaria Igea Marina (RN)

RADAR CONCERTI

presenta

FAKE FEST
13 e 14 luglio 2023
sulle spiagge di Bellaria Igea Marina (RN)

IDLES, THE LIBERTINES
La Femme, The Murder Capital
uniche date italiane
per i primi protagonisti annunciati

Il nuovo boutique festival
l’evento alt rock dell’estate italiana
Due giorni in spiaggia tra live e dj set con il meglio della scena internazionale

13.07.2023 – Beky Bay, Bellaria Igea Marina (RN)
IDLES e The Murder Capital + tba

14.07.2023 – Beky Bay, Bellaria Igea Marina (RN)
THE LIBERTINES e La Femme + tba

Biglietti disponibili solo su DICE
13.07: https://link.dice.fm/pe39a1a5d1e1
14.07: https://link.dice.fm/g794759138a2
abbonamento due giorni: https://link.dice.fm/L4b93dcff4f9

 

RADAR Concerti presenta la prima edizione di FAKE FEST, il nuovo boutique festival dedicato alla scena alternativa mondiale che si terrà il 13 e 14 luglio 2023 sulle spiagge di Bellaria Igea Marina (Rimini). Uniche date italiane per IDLES, THE LIBERTINES, The Murder Capital e La Femme, i primi nomi annunciati a cui si aggiungeranno molti altri artisti e dj, per riunire il meglio della scena indipendente che domina il panorama internazionale.

Dopo aver annunciato gli IDLES, che suoneranno giovedì 13 luglio insieme ai The Murder Capital, band rivelazione del nuovo post punk internazionale, si aggiungono in line up, venerdì 14 luglio i THE LIBERTINES, reduci dal grande successo del tour dello scorso anno per i 20 anni da Up The Bracket, e La Femme, la band francese che fa della sperimentazione tra i generi il suo marchio di fabbrica e che torna in Italia a dieci anni dal primo disco in studio.

La location scelta per il festival sulla riviera romagnola è il Beky Bay: un’arena unica nel suo genere, uno spazio di oltre 3500mq che al tramonto si trasforma in un suggestivo teatro a cielo aperto, con un imponente palco che si affaccia direttamente sul mare, per l’evento alt rock dell’estate italiana.

I biglietti per il FAKE FEST sono disponibili solo sulla piattaforma di ticketing e discovery DICE.

IDLES
Nei 5 anni trascorsi dal rilascio di “Brutalism”, gli IDLES hanno collezionato traguardi eccezionali: un album alla numero uno in classifica, molteplici tour sold out e partecipazioni come headliners ai più importanti festival internazionali. Il secondo disco, “Joy as an Act of Resistance”, ha ulteriormente solidificato il nome della band nella scena musicale inglese e mondiale, spianando la strada per l’enorme successo di “Ultra Mono”, il loro primo album alla numero 1 nel Regno Unito. “CRAWLER”, uscito nel novembre 2021, è riuscito ancora una volta a soddisfare le aspettative dell’intera fanbase internazionale, elevando il sound della band a un nuovo livello attraverso brani più melodici e introspettivi. Durante la loro vertiginosa ascesa, gli IDLES sono riusciti a guadagnare un’ampia gamma di fan accaniti a partire dai loro primi successi con il supporto di Steve Lamacq e BBC 6 Music, del circuito indipendente di musica dal vivo e la comunità di AFGang, con i quali hanno successivamente realizzato il film “Don’t Go Gentle: A Film About IDLES”, rilasciato in tutto il mondo e presentato a diversi festival del cinema internazionali.

THE MURDER CAPITAL
I The Murder Capital hanno appena rilasciato il loro nuovo brano “Only Good Things”, una canzone d’amore che fa da anteprima alla nuova musica in arrivo. Il singolo, prodotto da John Congleton, è la prima uscita dopo l’acclamato debutto della band irlandese, When I Have Fears, che ha raggiunto la top 20 nella classifica inglese, la posizione numero #2 in Irlanda, e che è stato incluso nelle classifiche di fine anno di diverse testate internazionali, tra cui il The Guardian.
I The Murder Capital hanno anche fatto il loro ritorno sul palco quest’anno, esibendosi su palchi importanti come quelli del Primavera Sound, VYV Festival e Solidays, e aprendo i concerti dei Pearl Jam al British Summer Time. Queste performance seguono un tour sold-out in Europa e Inghilterra, che li ha portati a suonare il loro concerto più grande finora durante la data all’Electric Ballroom di Londra. La band suonerà a diversi festival in giro per l’Europa e l’Inghilterra durante l’estate

THE LIBERTINES
I The Libertines sono arrivati alla fine degli anni ’90 nell’era post-britpop, introducendo il mondo a una nuova band di Bohemians Londinesi le cui melodie irregolari, tuniche militari rosse, poesia da oppiacei e il motto ‘vivi ora, paga mai’ ha definito la rabbia dei millennials nei primi anni 2000. La band ha le sue origini a Londra nel 1997 dopo l’incontro di Peter Doherty e Carl Barat. L’album di debutto dei Libertines, Up The Bracket arrivò nell’autunno del 2002.
Nel 2015 i Libertines firmarono un importante contratto discografico con Virgin/ EMI. Registrarono il loro terzo album in studio con il produttore Jake Gosling in Thailandia. L’album che ne uscì fuori, Anthems For Doomed Youth, entrò nella classifica degli album inglesi alla posizione n.3 e la band girò il mondo suonando dai locali più piccoli a quelli più grandi e sui palchi dei principali festival internazionali.
Chiunque non avrebbe scommesso un centesimo sulla durata di questa band, dato il vacillante stile di vita sull’orlo del baratro che i Libertins scelsero di condurre, ma due decenni dopo i nostri eroi Byroniani, sebbene più vecchi e saggi, stanno ancora difendendo il loro posto nel panorama musicale contemporaneo e facendo musica tanto bella quanto quella del loro debutto

LA FEMME
Dopo 12 anni di attività e la pubblicazione dei primi tre album “Psycho Tropical Berlin” nel 2013, “Mystère” nel 2016 e nel 2021 “Paradigmes”, la Femme ha presentato la sua quarta release intitolata Teatro Lúcido.
Quest’ultimo, totalmente in Spagnolo, è un diario di viaggio ispirato da viaggi nei paesi Ispanici (Spagna/Messico).
Come in “Sacatela”, questo disco è un cocktail esplosivo nato da avventure internazionali e affonda la sua ispirazione dalle marce per la Settimana Santa, il pasodoble, il reggaeton e i ritmi brasiliani, la chitarra classica, il ritmo Andaluso, le trombe e la movida degli anni ’80, per un totale di 13 brani.

Biglietti solo su DICE
13.07: https://link.dice.fm/pe39a1a5d1e1
14.07: https://link.dice.fm/g794759138a2
Abbonamento due giorni: https://link.dice.fm/L4b93dcff4f9

IG FAKE FEST: https://www.instagram.com/fakefest_it/
IG RADAR CONCERTI: https://www.instagram.com/radar_concerti/

Ufficio Stampa RADAR Concerti: Astarte Nina Selvini nina@astarteagency.it / Roberta Leone roberta@astarteagency.it