Nella cornice suggestiva del parco della Rocca di Soliera (MO) dove ha luogo ogni anno il Festival Arti Vive, rivedo per la seconda volta quest’anno i BDRMM, quartetto britannico originario di Hull e Leeds, band di stampo shoegaze dal sound sperimentale, a tratti super chill e dream pop fino al più tipico loro wall of sound.
Già a febbraio, dopo il loro live al Covo Club di Bologna mi ero chiesta come sarebbe stato vederli ad un festival estivo… Ed eccoci qua!
Forse è il contesto in cui li ho apprezzati di più, su un grande palco, a far suonare nell’aria i riverberi delle chitarre sotto le stelle della campagna modenese.
La band, anche se provata dal caldo emiliano di luglio, sembra in ottima forma sul palco, anche più carismatica e in vena di aperture sociali verso il pubblico, dedicandoci un brindisi alzando in alto delle birre ghiacciate. Inizia il concerto con il trittico in testa al loro ultimo e secondo album I Don’t Know uscito a giugno 2023: Alps, Be Careful(che strizza l’occhio ai Radiohead più catchy) e It’s Just A Bit of Blood. È stato sorprendente osservare come un genere così contaminato e attuale come quello proposto dai BDRMM sia gustato e apprezzato da un pubblico molto eterogeneo, quello che si può raccogliere nella piazza di un borghetto italiano d’estate: ragazzi, famiglie, turisti. Il parco era gremito e lo è stato per un’ora e venti di live.
Difficile non farsi trasportare da ritmi e riff ipnotici in brani come We Fall Apart e percussioni grintose e invitanti come quella che introduce Gush.
Osserviamo il cantante e chitarrista Ryan Smith – che negli ultimi mesi si è tinto i capelli di biondo platino – in perfomance vocali pulitissime per tutto il concerto e leggermente calante solo negli ultimi brani. Fra i marchi di fabbrica dei BDRMM immancabili le ampie sessioni vocali mono-nota rivestite da lunghi intervalli distorti. Sessioni spesso armonizzate dal bassista, Jordan Smith, il vero motivatore della folla: lascia la sua postazione davanti alle consolle per correre per tutto il palco, battendo le mani, o tendendole verso di noi a ritmo come a voler di più, sempre di più. Mi ha fatto sorridere, mi ha aperto il cuore e mi ha connesso con la magia che stavano creando, ricordandomi che la musica arriva alle persone ma parte sempre da persone.
Mi rallegro di cuore nel vederli cavalcare un periodo più che fortunato e nel notare come nel loro 2024 UK/EU Festivals Tour abbiano riservato ben 4 date all’Italia: tre consecutive a luglio tra Torino, Soliera e il Sexto’n’Plugged, mentre il 9 agosto saranno all’Ypsigrock Festival a Castelbuono, Palermo. Per gli amici in vacanza in Sicilia, non perdeteveli ad agosto!
Lucia Rosso
Setlist
Alps
Be careful
It’s Just a Bit of Blood
Mud
We Fall Apart
Hidden Cinema
Standard Tuning
Gush
Is That What You Wanted To Hear?
If…
Push/Pull
A Reason To Celebrate
Happy
(Unhappy)
Port