Skip to main content

Tag: Music

Fontaines DC @ Express Festival 2022

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

• Fontaines DC •

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]

EXPRESS FESTIVAL 2022

Arena Puccini (Bologna) // 07 Giugno 2022

Circolo Magnolia (Milano) // 08 Giugno 2022

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]

Ho più di quarant’anni.
La decisione di fermarsi a tre metri dal palco di un concerto dei Fontaines D.C. dovrebbe essere figlia di una maggiore consapevolezza, una più onesta analisi del proprio stato di forma e di una serena presa di coscienza che non siamo più nel ’98.
Così inizia l’avventura di ieri sera a Milano, presso il Circolo Magnolia, per l’VIII edizione di Unaltrofestival.
Pioggia a rinfrescare e birra per rigenerare, mentre penso che i Fontaines sono i testimoni di un mio personale percorso: ero a Parma, a Novembre, all’interno del Teatro Verdi, comodamente seduto, con mascherina. E fu la folgorazione. Ero a Milano a Marzo, in piedi, ma in ordine, a confermare un’idea, in attesa di un terzo disco. Ero a Milano anche ieri, libero, liberi, come se fosse davvero il primo concerto post pandemia. Mi avrà fregato l’idea che qualcosa fosse cambiato, negli ultimi due anni. E invece dopo due pezzi ero a otto metri dal palco. Finirò il concerto ancora più indietro, ma è giusto così, è giusto che quella parte di prato sia di nuovo una bolgia di teste che saltano, di mani alzate, di sbuffi di fumo più o meno simpatici, di movimento e di sudori alieni. È giusto anche che dei tre concerti ieri io abbia visto il peggiore della triade, vuoi perché tra volumi e qualità del suono non c’è competizione con un teatro, vuoi perché se un soundcheck dura quaranta minuti qualcosa (di sicuro) andrà male. Ero abituato bene. Ieri la musica live si è ripresa la parte più muscolare e viscerale, con i suoi eccessi e la sua maleducazione. Ed è giusto anche questo, “apri tutto” e sfogatevi (a patto di averli già sentiti in altre situazioni più favorevoli).
Scaletta telefonata e prevedibile, Chatten, che per l’occasione si è vestito peggio del solito, ha meno metri quadrati su cui sfogarsi e per la prima volta lo vedo rivolgersi al pubblico. Piaccia o no il suo modo di stare dietro il microfono, è diventato un frontman che sa gestire la sua personale liturgia.
Al settantesimo minuto dei tempi regolamentari grave infortunio nel parterre. Organizzazione in imbarazzo, il concerto viene interrotto da Chatten stesso, e la band ne approfitta per ritirarsi. Sulla natura e gravità dell’accaduto si crea rapidamente una mitologia tra il pubblico, fatto sta che, tornati sul palco, i Fontaines svelano che le sacre regole del Porcocervo impongono una canzone in più per ogni caduto, antica regola in voga al vallo di Adriano. I ragazzi intonano una In ár gCroíthe go deo che conferma ciò che nel disco si poteva intuire: cinque minuti di metafisica applicata, di pulizia e precisione a salire, cinque minuti che mi ricordano perché ho investito in sterline per Skinty Fia in edizione trappista.
Sul palco sembra salita un’altra band. Molto meglio il secondo tempo, i Fontaines sono un diesel. La scaletta prosegue sui binari già noti, i metri che mi dividono dal palco aumentano, mentre penso a cosa fare il 16 agosto. Quasi quasi. A Padova.
Voci di pubblico e pensieri vari a fine serata, in ordine sparso, riportano quanto segue:
• nonostante si sentisse come al festival della trippa di Passerano Marmorito, sono stati comunque bravi.
• Il batterista dei Fontaines DC è come Ament nei Pearl Jam. Sotto sotto è un mostro.
In ár gCroíthe go deo è meglio dello yoga.
Boys in The Better Land è un inno e lo Sha Sha Sha uno stile di vita. 

I ragazzi sono una certezza.
I ragazzi meritano concerti nei club.
Anche se Padova…

 

SETLIST (Milano)

A Lucid Dream

Hurricane Laughter

Sha Sha Sha

Roman Holiday

I Don’t Belong

Chequeless Reckless

Televised Mind

Nabokov

Big Shot

Too Real

In ár gCroíthe go deo

How Cold Love Is

Jackie Down the Line

A Hero’s Death

Skinty Fia

Boys in the Better Land

I Love You

 

Testo (Milano): Andrea Riscossa

Foto (Bologna): Luca Ortolani
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23285″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23284″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23286″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23294″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23290″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23288″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”23289″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”23283″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”23293″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23281″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23287″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23292″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23282″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23291″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/3″][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”23297″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Grazie a Locomotiv Club | Comcerto[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

NorthSide 2022

[vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

clicca sulle immagini per vedere tutte le foto del concerto
click on the images to see the full gallery

[/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

• Day 1 •

2 Giugno 2022

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”22974″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/02/nick-cave-and-the-bad-seeds-northside-2022/” image_size=”full”][vc_column_text]

Nick Cave and The Bad Seeds

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23052″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/02/disclosure-northside-2022/”][vc_column_text]

Disclosure

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23043″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/02/nathaniel-rateliff-northside-2022/”][vc_column_text]

Nathaniel Rateliff & The Night Sweats

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23037″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/02/drew-sycamore-northside-2022/”][vc_column_text]

Drew Sycamore

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23023″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/02/jung-northside-2022/”][vc_column_text]

Jung

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23062″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/02/hans-philip-northside-2022/”][vc_column_text]

Hans Philip

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

• Day 2 •

3 Giugno 2022

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23155″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/03/lewis-capaldi-northside-2022/”][vc_column_text]

Lewis Capaldi

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23254″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/03/suspekt-northside-2022/”][vc_column_text]

Suspekt

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23191″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/03/mo-northside-2022/”][vc_column_text]

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23166″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/03/the-avalanches-northside-2022/”][vc_column_text]

The Avalanches

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23134″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/03/thomas-helmig-northside-2022/”][vc_column_text]

Thomas Helmig

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23141″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/03/tom-misch-northside-2022/”][vc_column_text]

Tom Misch

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23199″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/03/spleen-united-northside-2022/”][vc_column_text]

Spleen United

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23149″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/03/tessa-northside-2022/”][vc_column_text]

Tessa

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23126″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/03/coco-o-northside-2022/”][vc_column_text]

Coco O.

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

• Day 3 •

4 Giugno 2022

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23215″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/04/the-minds-of-99-northside-2022/” image_size=”full”][vc_column_text]

The Minds of 99

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23235″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/04/kashmir-northside-2022/”][vc_column_text]

Kashmir

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23250″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/04/mew-northside-2022/”][vc_column_text]

Mew

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/04/scarlet-pleasure-northside-2022/” image=”23241″][vc_column_text]

Scarlet Pleasure

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23265″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/04/jonah-blacksmith-northside-2022/”][vc_column_text]

Jonah Blacksmith

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Foto: Francesca Garattoni

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

My Chemical Romance @ Bologna Sonic Park

Da quando i My Chemical Romance hanno annunciato il ritorno sulle scene e i biglietti per il tour di reunion sono passati più di due anni. 

Da quando io ho comprato i biglietti, 1 Febbraio 2020, ho fatto in tempo a laurearmi, vivere da sola e fidanzarmi, tre cose che tendo a legare alla vita adulta.

Ecco, invece il 4 Giugno 2022, per qualche ora, sono tornata quattordicenne ed è stato a tratti catartico. Tutte le x-mila persone presenti (eravamo tanti, tantissimi ma non saprei dare un ordine di grandezza. Qualcuno diceva 15.000, qualcuno 40.000… Insomma, gente ce n’era) sono tornate per qualche ora quattordicenni, perché alla fine questo significano i My Chemical Romance per la mia generazione. Una marea di persone, me compresa, che ha cominciato a seguirli poco prima che si sciogliessero o addirittura dopo la rottura e quindi mai avrebbe sperato di vederli live un giorno (e con delle articolazioni tutto sommato in grado di reggere un’intera giornata di coda per ottenere un posto nel pit).

Il concerto, un’ora e mezza di viale dei ricordi, è stato aperto da due band in qualche modo simili ai My Chemical Romance, gli Starcrawler e i Creeper, e dal cantautore Barns Courtney. La me di quattordici anni avrebbe molto apprezzato. La me di adesso, dopo dieci ore di coda, non gli ha reso troppo giustizia, ma cercherò di redimermi tramite il signor Spotify.

Tornando al viale dei ricordi: inaspettatamente, almeno per me, il gruppo ha scelto di aprire con il loro ultimo singolo invece che con qualche pezzo da novanta che avrebbe dato subito la carica giusta. Ma The Foundation of Decay, uscito il 12 Maggio, ha avuto senz’altro il pregio di stabilire il mood della serata. Per le urla ci sarebbe stato tempo più tardi, e infatti così è stato: da The Ghost of You a House of Wolves passando per DESTROYA, la band ha ripercorso praticamente tutta la propria discografia davanti a una folla di (ex) emo kids che spesso e volentieri si lasciavano andare non solo a urla arrabbiate ma anche a lacrime commosse. Perché sì, ci siamo anche commossi parecchio. Tra i momenti più emozionanti possiamo contare sicuramente le esibizioni di Famous Last Words e di Helena e ovviamente l’attacco di Welcome To The Black Parade, che anche dopo anni rimane riconoscibile dalla prima nota.

Dunque, ci siamo commossi, ci siamo emozionati e ci siamo sentiti riportare all’adolescenza. Ed è stato bello anche sentire la gratitudine nella voce di Gerard Way mentre si rendeva conto che li avevamo aspettati, che eravamo rimasti. 

Un po’ cresciuti, ma comunque ancora, nemmeno troppo sotto sotto, emo kids.

 

Francesca Di Salvatore

 

PS: non sono solita a farlo ma l’organizzazione del concerto di ieri richiede una chiosa polemica.

Sono arrivata nel luogo dell’evento intorno alle 10.30 (la prima band di apertura ha iniziato alle 18 e i My Chemical Romance alle 21). Ho dovuto aspettare parecchio in coda, con i 30 gradi dell’estate bolognese (e per fortuna il cielo era coperto, altrimenti sarebbe stato nettamente peggio). Immediatamente ai primi cancelli, e con diverse ore di attesa prima di entrare nell’arena vera e propria, mi hanno fatto buttare la mia bottiglia d’acqua, per cui mi ero premurata di creare una chiusura priva di tappo con pellicola ed elastico. Ho anche chiesto alla sicurezza se il problema fosse il tappo o la bottiglia di per sé ma mi è stato risposto un po’ sgarbatamente e sono stata invitata a buttare la bottiglia intera nella spazzatura.
Arrabbiata per aver sprecato mezzo litro d’acqua, mi siedo nella serpentina di transenne e aspetto l’apertura dei cancelli. Inizialmente sembrava che saremmo dovuti rimanere senz’acqua ma una serie di svenimenti e malori forse ha mosso a pietà l’organizzazione e sono arrivati i bancali: bottigliette di plastica da mezzo litro da distribuire alla folla. Per fortuna, ma ancora adesso non mi spiego il senso di far buttare la mia fin dall’ingresso.
Non era per lucrarci sopra (di nuovo per fortuna) perché ci sono state date gratuitamente.
Non era per una questione ecologica, perché le bottigliette erano di plastica e gli addetti che distribuivano non si facevano scrupoli a buttare i tappi per terra. A un certo punto era anche arrivata l’informazione di non buttare la bottiglia perché ce le avrebbero riempite presumibilmente con distributori. Non sono mai arrivati, però sono arrivate altre bottiglie di plastica, nonostante il #SonicParkIsGreen.

Oltre all’acqua, sicuramente non hanno aiutato i tempi biblici con cui siamo stati fatti entrare nell’arena: invece di controllare i biglietti e darci i braccialetti per il pit all’ingresso (dove però hanno fatto buttare l’acqua), i biglietti sono stati controllati da due addetti che camminavano in mezzo alla serpentina di transenne facendo lo slalom tra noi seduti sotto il sole delle 14. Al gruppo di mille persone arrivate per prime (gente che ha fatto nottata o era lì dalle 7 per capirci), il braccialetto è stato consegnato dopo di noi, secondo gruppo del pit, ritardando notevolmente tutta la trafila per entrare perché giustamente non potevano far entrare prima noi rispetto a loro, arrivati in qualche caso già dalla sera prima.

Infine, per le migliaia di persone lì presenti in coda ci saranno stati una decina di bagni chimici all’esterno dell’arena (per fortuna dentro era meglio, ma comunque dentro dovevamo ancora entrare) e basta, con risultato di code di intere mezz’ore per poter andare in bagno.
Insomma, bellissimo concerto, ma a organizzazione, molte, moltissime pecche.

Starcrawler @ Legend Club

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

• Starcrawler •

+

Violet Blend

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]

 

Legend Club (Milano) // 3 Giugno 2022

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]Foto: Oriano Previato
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23101″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23100″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23108″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23102″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23096″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23098″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23097″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23104″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”23099″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”23105″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”23103″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23094″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23095″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

VIOLET BLEND

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23106″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23107″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Grazie a Hellfire Booking Agency
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Sigrid @ Santeria Toscana 31

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

• Sigrid •

+

Thomas Headon

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]

 

Santeria Toscana 31 (Milano) // 1 Giugno 2022

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]Foto: Claudia Bianco
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”22944″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”22942″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”22936″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”22941″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”22947″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”22937″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”22943″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”22948″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”22945″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”22940″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”22946″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”22938″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

THOMAS HEADON

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”22934″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”22935″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”22933″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Grazie a Comcerto[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Fatboy Slim @ Decibel Open Air

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

• Fatboy Slim •

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]

 

Decibel Open Air c/o Spazio Ultravox – Anfiteatro delle Cascine Ernesto de Pascale (Firenze)

01 Giugno 2022

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]Foto: Letizia Mugri
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”22919″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”22914″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”22918″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”22917″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”22912″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”22916″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”22915″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”22911″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”22913″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”22920″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”22908″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”22910″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”22907″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”22909″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Grazie a Spadaro News[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

TOdays FESTIVAL – TORINO 26-27-28 AGOSTO 2022

 

TOdays Festival

TORINO 26-27-28 AGOSTO 2022

web: www.todaysfestival.com facebook: www.facebook.com/TOdaysfestival twitter: www.twitter.com/TOdaysfestival instagram: www.instagram.com/todaysfestival spotify: https://open.spotify.com/user/todaysfestival
C’e chi disegna confini, noi vediamo solo nuovi orizzonti…

TASH SULTANA

DIJON
HURRAY FOR THE RIFF RAFF GEESE
FKJ
MOLCHAT DOMA

LOS BITCHOS
SQUID
PRIMAL SCREAM present SCREAMADELICA

YARD ACT
DIIV
ARAB STRAP
ADIEL

TAMBURI NERI
MYSTIC JUNGLE
WHODAMANNY …e molto piu.

3D606942 9378 412A 8C7A 2A7C28E93C9F
TOdays festival, progetto della Città di Torino realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino, torna per la sua settima edizione nell’ultimo week-end di agosto, dal primo pomeriggio a notte inoltrata.

In un momento storico così incerto e complesso, TOdays porterà per tre giorni, dal 26 al 28 agosto 2022, 96 artisti per 16 band, delle quali 11 in esclusiva unica nazionale e 14 per la prima volta a Torino.

Alla fine dell’estate, da oltre sei anni, Torino diventa una delle mete europee per i giovani e gli appassionati della musica rock d’avanguardia, che, oltre a vivere tre giorni di altissimo livello musicale, scoprono la ricchezza della sua offerta culturale anche in spazi lontani dal circuito turistico tradizionale. TOdays è un esempio di come l’arte e la cultura siano straordinariamente vive nelle periferie torinesi. Anche in un quartiere come quello di Barriera di Milano, la varietà delle realtà associative e la creatività delle loro proposte è sorprendente. Portare grandi concerti di richiamo internazionale in quel territorio significa valorizzare e sostenere in maniera strategica gli operatori che da anni operano una rigenerazione su base culturale del quartiere, interagendo con la moltitudine di pubblici che lo abita. Significa per l’amministrazione cittadina offrire un’opportunità di coinvolgimento e messa in rete di spazi, enti, saperi, soggetti del territorio che sanno interpretare le trasformazioni della Città e sostenerle con maggiore continuità”.

ROSANNA PURCHIA
Assessora alla cultura della città

Siamo certi che la città, soprattutto dopo la pandemia, possa rinascere anche attraverso la progettazione e l’organizzazione dei grandi eventi e, per raggiungere questo obiettivo, è importante mettere nuovamente a sistema l’enorme patrimonio esistente, fatto di risorse e capacità. In questo contesto TOdays rappresenta uno dei tasselli fondamentali per la ripartenza”.

DOMENICO CARRETTA

Assessore sport, grandi eventi, turismo e rapporti con consiglio comunale

La conferenza stampa di presentazione di tutto il programma si svolgerà mercoledì 13 luglio ore 11.30 nel dehors di EDIT – piazza semicoperta della ex fabbrica INCET.

Il festival vuole confermarsi un evento visionario e ambizioso, proseguendo nel solco di un percorso identitario preciso e focalizzato nel superare la visione di un mondo che già c’è per andare oltre l’inatteso. D’altronde la differenza la fa sempre quello che non ci basta mai. In questi anni TOdays è stato capace di suturare la cesura tra centro e periferia e superare i confini musicali, dando cittadinanza a suoni e voci che difficilmente la troverebbero altrove. Dal 2015 TOdays è un osservatorio attento sul presente, che, mai come in questi anni, è sempre in continua trasformazione. L’edizione 2022 vuole invitare il pubblico a spostare l’asticella ancor più in là e mettersi in discussione destrutturando il pop e osando sempre di più: TOdays vuole portare a Torino il meglio della musica d’avanguardia internazionale offrendo un’esperienza di innovazione sociale e culturale dalle tante sfumature in cui la musica, l’arte e la creatività si aggregano, dialogano, occupano spazi periferici e restituiscono vita e occasioni di incontro a un pubblico che segue il festival con grande passione”.

GIANLUCA GOZZI

Direttore artistico

 

IL PROGETTO ARTISTICO

Il 26, 27 e 28 agosto 2022, la settima edizione di TOdays porterà a Torino un arcobaleno di artisti internazionali, produzioni esclusive, anteprime, showcase, performance, eventi formativi e d’incontro con il meglio della scena musicale contemporanea.
Non solo una sequenza di concerti e artisti per riempire un cartellone, ma una celebrazione coraggiosa del presente che intende offrire spazio ai suoni che verranno, rendendo centrali musiche e luoghi di confine, anticipando idee e trend, sperimentando opposti per generare nuovi equilibri: un festival che vedrà tutti i musicisti, sia affermati nomi della scena internazionale che nuove eccellenze emergenti, protagonisti nel raccontare le città del mondo a Torino e Torino, a sua volta, al mondo intero.
Rispetto per la diversità, superamento dei confini, creazione di nuovi orizzonti saranno le linee guida del festival che, attraverso la musica e l’arte, intende restituire al suo pubblico, per tre giorni, un’esperienza di armonia e equilibrio, mischiando generi, emozioni, visioni.
Il poster 2022 vuole rappresentare questa missione, tramite una scelta di colori dalla forte identità: il rosso richiama le emozioni e gli stimoli piu creativi e vivaci in continuo divenire e la capacità di trasformazione delle cose, al nero si associa la forza della profondità capace di dare senso alle cose e che ci permette di procedere oltre la paura di ciò che non si conosce, oltre il buio di questi anni. L’accostamento delle due tonalità e la fitta geometria di curve che si intersecano ricompongono uno spazio vivo e non più immobile, per suggerire che le soluzioni non sono mai estreme e statiche: il dialogo si trova nelle sfumature, uniche, e irripetibili ed è necessario imparare a guardare per costruire nuove visioni.

LE SEDI E GLI ORARI

Due saranno i palchi principali della proposta artistica: l’area main stage degli spettacoli sarà il consueto grande prato verde di sPAZIO211, il palcoscenico a cielo aperto, dove si alterneranno concerti tra le ore 18.00 e le 24.00 per tutte le tre serate. Allo scoccare della mezzanotte ci si trasferirà tra le mura della ex fabbrica INCET, la piazza interna semicoperta fulcro evocativo dell’ex Industria Nazionale Cavi Elettrici Torino, per una serie di performance che non ci faranno rimanere fermi neppure un secondo.
Sempre presso l’ex fabbrica protagonista di un ampio intervento di recupero urbano, che in questa edizione si consoliderà quartier generale del festival, si svolgeranno gli appuntamenti diurni e le attività educational del progetto TOlab: opinion maker, giovani artisti e professionisti, si incontreranno per muoversi trasversalmente fra i differenti linguaggi in campo musicale, artistico e sociale, scambiandosi storie ed esperienze in momenti di formazione, e discutere sui temi legati all’industria della musica, delle nuove tecnologie e delle professionalità ad essa legate.
UN FESTIVAL SEMPRE PIÙ SOSTENIBILE
L’edizione 2022 di TOdays continuerà a rappresentare anche un punto di svolta sul terreno della sensibilità alle ormai ineludibili sfide ambientali, in conformità con il percorso intrapreso dalla Città di Torino e dalla Fondazione per la Cultura Torino per rendere sempre piu sostenibili i propri eventi, attraverso l’avvio dell’iter di certificazione del sistema di gestione secondo la norma internazionale UNI ISO 20121.
L’edizione 2022 di TOdays rinnoverà l’impegno del festival nella riduzione del suo impatto sull’ambiente, riducendo gli sprechi, i rifiuti e in genere le emissioni di carbonio, puntando a salvaguardare la biodiversità delle location e ad implementare azioni ancora più ambiziose e in linea con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

IL PROGRAMMA

Venerdì 26 agosto 2022
“Ho paura del mondo, perché non so cosa potrebbe fare” inaugurano TOdays con questa dichiarazione i GEESE, cinque adolescenti di Brooklyn, il cui amore per la musica, dall’art al post-punk, dal math al rock progressivo, copre quarant’anni di grandi chitarre elettriche. Sono la versione da incubo della New York degli Strokes, eccitanti e nel contempo disorientanti, con le conoscenze musicali di un adulto e il senso di meraviglia, le ambiguità e preoccupazioni tipiche dei teenager più brillanti che cercano di comprendere la vita a 18 anni, inquieti e angustiati da un futuro incerto, frustrati da un presente con poche prospettive.
Vivere il presente e lottare per la felicità è la gioia radicale anche per Alynda Segarra, pseudomino di HURRAY FOR THE RIFF RAFF, portoricana cresciuta nel Bronx, capace di mescolare Patti Smith, il punk, percussioni africane e campionamenti di poesia Nuyorican, per continuare a essere anarchica e battagliera, ribelle e profondamente umana. Qui c’è di tutto: il country folk di Waxahatchee, il reggaeton di Bad Bunny, gli esperimenti new age di Beverly Glenn Copeland e il femminismo nero di Adrienne Maree Brown.
Per la prima volta in Italia sale sul palco di TOdays il musicista e produttore losangelino DIJON che presenta dal vivo il suo incredibile debut album “Absolutely”, un collage di musica R&B, folk e dance ricco di collaborazioni illustri: intenso, straziante, inaspettato, composto durante questi due lunghi anni di distanziamento, Dijon Duenas canta “Dovremmo uscire e ballare come facevamo una volta, dovremmo uscire e tenerci tutti per mano”.
E’ infine TASH SULTANA, dall’Australia a Torino sconvolge tutte le regole con il suo rock alternativo, e quella matrice gender queer della sua personalità per la quale si lascia definire con il pronome “They”. 1 miliardo di stream a livello mondiale, nominata per 6 ARIA Awards, ha suonato nei festival più importanti del mondo, che oggi ci sembrano lontani anni luce come Coachella, Lollapalooza, Governor’s Ball, Bonnaroo, presenta a TOdays il suo nuovo disco concepito in questo lungo periodo di auto-riflessione collettivo, scaturito dall’imprescindibile rallentamento della vita a causa della pandemia globale. Soul, funk, RnB, folk, rock, hip hop, “è Erykah Badu che incontra Bon Iver, che incontra John Mayer, che incontra qualunque cosa”.
Semplicemente il meglio tra talentuosità contemporanea, genio creativo e hype.
Torino tende la mano verso Roma, in una sorta di gemellaggio tra capitali d’Italia: misticismo, tradizione, natura e elettronica d’avanguardia dominano la scenografia teutonica della ex fabbrica INCET per l’opening party di DANZA TRIBALE, l’ipnotica label capitolina tra le più interessanti e richieste dell’intera scena italiana.
TAMBURI NERI ci conducono in questo paesaggio notturno che nasce sinistro, ma col crescere del beat si fa via via più coinvolgente e irresistibile, tra percussioni ancestrali, distorsioni lontane, samples vocali di testi metafisici immersi in ambienti volutamente oscuri, vere e proprie immagini visive che si traducono in musica, silenzi e rumori e che ci avvolgono in una nebulosa di poesia e groove.
Le ultime note sono affidate alla dj e produttrice ADIEL dallo stile estremamente originale che abbina sonorità mistiche e profonde ad altre più dure ed industriali, dopo aver conquistato la console dei club e festival piu importanti d’Europa ponendosi in una posizione di assoluto rilievo nel panorama nazionale ed internazionale.
Provateci a resistere a un evento come questo, a non lasciarvi coinvolgere dall’euforia e dall’atmosfera empatica dove ognuno di noi può sentirsi libero di esprimersi!

Sabato 27 agosto 2022
Fanno musica strumentale che incorpora suoni di mezzo pianeta, dai ritmi latini, cumbia, exotica e western alla psichedelia turca, dal funk alla disco, dal surf anni ’60 al guitar sound anni ’80, dallo spirito pirotecnico del metal al gusto decorativo del dream pop.
Sono le LOS BITCHOS, con base a Londra ma arrivano dall’Uruguay, dall’Australia e dalla Svezia, e Il loro primo fan è Alex Kapranos dei Franz Ferdinand.
Sul palco di TOdays sentirete grida di gioia, “yeah”, “woo-hoo”, cori estatici e quella sensazione d’euforia condivisa che la loro musica trasmette in ogni istante.
Ed è con gli SQUID che il rock si fa ancora più avventuroso ed eclettico: da Brighton al palco di TOdays a sPAZIO211, beat elettronici in crescendo, aperture noise, cenni jazz, ambient per soli fiati, chitarrismi in tempi dispari, messaggi disparati dei testi che svariano dall’apocalittico al sarcastico, e senso di sfida del post punk, quando ancora lo chiamavamo new wave.
Passano dalla rivisitazione nostalgica e melanconica del post-punk e della wave sovietica, i Молчатдома (MOLCHAT DOMA), sorprendentemente emersi come uno dei maggiori fenomeni nel panorama indie degli ultimi anni, in particolare facendo breccia nella YouTube-core generation. Il loro nome significa “le case tacciono”, cantano il dolore, l’alienazione e suonano duri, spaziali e freddi come la terra da cui provengono.
E’ invece musica celestiale quella del polistrumentista e compositore francese FKJ aka French Kiwi Juice. Lo spettacolo non sta solo nella sua abilità nel saper suonare chitarra, basso, tastiere, organi, sassofoni e loop station, ma l’aspetto incredibile del suo live sta nel far vedere agli spettatori cosa e davvero la Musica. Assistiamo a una sorta di lezione di anatomia musicale. Come nel famoso dipinto di Rembrandt, noi tutti ci riuniamo attorno al palco a vedere il nostro dottor Tulp che ci mostra cosa compone un pezzo musicale. Dopo non si torna indietro!
Una volta si diceva “Torino è la seconda più grande città del Sud Italia” e allora TOdays omaggia la Napoli più sotterranea, lontana dalle luci della ribalta, alimentata dalle radici del passato con uno sguardo sul futuro, con il party di PERIODICA Records, la label partenopea che racconta la voglia di sperimentalità, fascinazione e ripescaggio dalla enorme e molto varia cultura cittadina della fine degli anni settanta e dei primi anni ottanta. Gli anni, cioè, della nascita del Neapolitan Power, di quando la musica nera arriva in Italia a fondersi con la nostra tradizione cantautorale e Napoli diventa una giungla mistica!
Apre le danze WHODAMANNY, artista affezionato al sound analogico tanto da farne il proprio vessillo, dal sound caldo e vintage che esce dalle drum machine e dai synth andando a creare una musica non catalogabile, pregna di synth cosmici, funk e jazz.
Ed è attorno a MYSTIC JUNGLE, il musicista che non vuole confini o etichette e che si muove sapientemente tra disco, electro boogie, synth cosmici e linee di basso plastiche, che ruota il collettivo di artisti, produttori e promoter campani che stanno facendo tremare la città.

Domenica 28 agosto 2022
Il risveglio dei nostri corpi, il contatto, il groove che si inarca nella spina dorsale…arriva a Torino il duo scozzese ARAB STRAP, e sorprendono per quanto riescono a mantenere alta la tensione e la qualità e col loro carisma ci tengono voluttuosamente ancorati alle radici e alla terra. Indubbiamente uno dei gruppi più intriganti, dirompenti e apprezzati dello scenario indipendente oltreoceano, con un sound tra desiderio, disperazione e fatalismo, che ci invita come ascoltatori a risvegliare i nostri sensi intorpiditi, a muoverci coi beat.
Chitarre soniche e melodie sognanti, a TOdays finalmente la band newyorchese DIIV che presenta il nuovo album dedicato tutto al tema della rinascita: una vibrazione sottile, elettrica e inquietante, che ci prende in modo ipnotico con una pioggia di accordi in minore. Tra le band più apprezzate degli anni dieci e in pole position per divenire un’eccellenza assoluta in questo decennio successivo.
E poi, scommettiamo che il 2022 sarà l’anno degli YARD ACT? Cantastorie inglesi un po’ matti, dal piglio ironico e dai testi anticapitalisti, che cantano d’illusioni e ricchi ansiosi, un esordio destinato a rimanere e un live elettrizzante, che mette sotto pressione nell’adattarsi perfettamente alla forza che sprigiona.

Infine in data unica italiana a TOdays, i portabandiera dell’acid-rock in salsa britannica, PRIMAL SCREAM celebrano dal vivo il loro album pietra miliare Screamadelica in occasione del trentennale della sua uscita: un mix di rock, techno e dance, cavalcando prima l’era della darkwave, poi del revival psichedelico degli shoegazer e approdando infine all’era della “chemical generation”. La formazione storica di Bobby Gillespie si conferma tra i mostri sacri dello scenario musicale europeo contemporaneo, senza malinconiche nostalgie, bensì con lo sguardo sempre rivolto sul presente e diffondendo nell’etere le ultime note di un festival che si preannuncia al fulmicotone, e dove ciò che rimarrà sarà ritmo e sentimento. Una di quelle cose che capitano una volta nella vita.

I PARTNER

TODAYS è un progetto della CITTA DI TORINO realizzato da FONDAZIONE PER LA CULTURA TORINO in partnership con IREN, e sostenuto fin dagli esordi da FONDAZIONE COMPAGNIA DI SAN PAOLO e FONDAZIONE CRT.
Tra gli SPONSOR che sostengono il festival KOZEL, ROCK BURGER e EATALY TORINO LINGOTTO.
Anche quest’anno sarà media partner del festival EUROSONIC (EBU), il più grande network professionale di radio e televisioni pubbliche del mondo, già partner dei più importanti festival come Sonar, Roskilde, Benicassim, Montreux. Eurosonic registrerà e distribuirà i principali concerti di TODAYS in oltre 70 nazioni con circa 500 milioni di ascoltatori potenziali.
Sostiene il festival anche la storica emittente radiofonica RAI RADIO 2 e le rinnovate media partnership con ROLLING STONE e RUMORE, così come ONDAROCK e INFINITE JEST.

scopri tutto il festival su:
www.todaysfestival.com facebook: www.facebook.com/TOdaysfestival twitter: www.twitter.com/TOdaysfestival instagram: www.instagram.com/todaysfestival spotify: https://open.spotify.com/user/todaysfestival

partecipa all’evento Facebook TODAYS: bit.ly/TOdays22

BIGLIETTERIA ONLINE
Biglietto singolo ingresso a sPAZIO211: 32 eu + dp Biglietto singolo ingresso a INCET: 10 eu + dp Abbonamento 3 giorni (26, 27, 28/8): 95 eu + dp
Apertura porte sPAZIO211: ore 18:00 inizio live: ore 18:30 / fine live: ore 00:00
Apertura porte ex fabbrica INCET: ore 23:00 inizio live: ore 00:00 / fine live: ore 02:00
Prevendite biglietti singoli ed abbonamenti: https://link.dice.fm/todays2022

TOdays è lieto di annunciare la nuova collaborazione esclusiva con Dice, la piattaforma di ticketing che ha riscosso grande successo in UK, Francia, Stati Uniti ed Australia per la semplicità e trasparenza con cui permette di acquistare in pochi secondi i biglietti per i migliori festival e concerti nel mondo, scoprendo eventi e nuova musica, senza aggravi (economici o organizzativi) per chi la utilizza.

Penelope Isles @ Covo Summer 2022

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

• Penelope Isles •

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]


Covo Summer 2022  (Bologna) // 1 Giugno 2022

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]Foto: Lucia Adele Nanni
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”22999″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”22992″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”22998″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”22991″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”22997″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”22995″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”22993″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23000″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”22990″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”22994″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Grazie a Erika | Covo Club
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Mannarino @ Tuscany Hall

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

• Mannarino •

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]

 

Tuscany Hall (Firenze) // 31 Maggio 2022

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]Foto: Diego Bianchi
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”22929″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”22924″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”22923″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”22926″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”22928″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”22925″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”22927″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”22930″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Grazie a Words For You[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Brunori Sas @ Unipol Arena

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

• Brunori Sas •

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]

 

Unipol Arena (Bologna) // 29 Maggio 2022

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]Foto: Isabella Monti
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”22881″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”22873″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”22880″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”22872″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”22876″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”22878″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”22883″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”22879″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”22882″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”22877″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”22875″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”22874″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Grazie a Words For You[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Gianna Nannini @ Stadio Artemio Franchi

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

• Gianna Nannini •

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]

 

Stadio Artemio Franchi (Firenze) // 28 Maggio 2022

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]Foto: Letizia Mugri
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”22828″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”22833″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”22835″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”22845″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”22830″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”22840″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”22838″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”22839″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”22829″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”22834″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”22831″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”22841″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”22832″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”22836″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”22837″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Grazie a Parole e Dintorni | Friends and Partners[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Tre Passi Avanti @ Anfiteatro Ernesto De Pascale

Il fatto è che te ne stai in un angolo. No, non in quell’angolo a cui una pandemia ti aveva relegato soffocando ogni gioia, ogni abbraccio, ogni sorriso. No, è l’angolo che ti cerchi per guardare senza essere osservato, per essere travolto dai suoni e dalle emozioni che pensavi non avresti provato più. Ma nell’angolo non ci stai per molto, perché la musica ti trascina dentro i testi che riaffiorano alla mente, mentre balli anche se non tieni il tempo, ma muoversi è ormai diventato l’imperativo di ogni canzone che riecheggia intorno a te. 

Questo è quello che è successo all’Anfiteatro Ernesto De Pascale situato nel Parco delle Cascine di Firenze, durante la serata dedicata a Erriquez, voce leader della Bandabardò scomparso il 14 febbraio 2021. Il concerto, che anticipa e inaugura la rassegna dell’Estate Fiorentina, è stato intitolato Tre Passi Avanti… come l’album che il gruppo fece uscire nel 2004 e per l’occasione cantata da Cisco, ormai nuova voce della Banda. Se qualcuno avesse mai dubitato su questa collaborazione, vi assicuro che Cisco ha fugato ogni dubbio, passando a pieni voti. Il suo timbro di voce così particolare e che nel ricordo di molti è legato ai Modena City Ramblers, dava al brano quella carica rivoluzionaria che di ogni parola fa una spinta a ribaltare bigottismi e conformismi. Diverso da Erriquez, eppure con la stessa indomita energia. 

Su un palco carico di emozioni e di sorrisi, si sono avvicendati vari artisti della canzone e dello spettacolo italiano, ognuno cantando una canzone con la Bandabardò, alcuni intrattenendoci con qualche intermezzo comico come Giobbe Covatta ed Enzo Iachetti, altri facendoci pensare come Jacopo Fo e Saverio Tommasi. Tra mani che si alzavano e corpi che ballavano, si sono levate le voci di Carmen Consoli, Max Gazzè, Mirkoeilcane, Erica Mou, Paola Turci, Piero Pelù, Ginevra Di Marco, Folcast, Gabriella Martinelli, e vorrei dirvi che mi ricordo l’ordine esatto, ma non è così, tanto la sensazione di festa generale prendeva tutti, e intorno era un tripudio di canzoni cantante da ogni generazione, dal bambino di otto anni all’uomo di ottanta, passando da quelle che con la banda hanno vissuto i primi amori e le prime personali rivoluzioni. Sensazioni bellissime che rimangono sulla pelle per non andarsene più mentre Max Gazzè rievoca i sette re, muoversi come Gabriella Martinelli mentre sulle labbra ritornano le parole di Le Ballerine, essere affascinati da Ginevra di Marco che concede ad un pubblico incantato anche Annarella dei CCCP – Fedeli alla linea. Nell’incanto, poi, l’esplosione: le energie della Bandabardò si incontrano con quelle dei Negrita in Ho la Testa, e il pubblico perde la sua letteralmente mentre Pau e Finaz giocano con testo e suoni insieme ai propri gruppi per un effetto roboante. 

Una serata piena di momenti bellissimi, ma anche di estrema commozione e nostalgia quando sul palco salgono le nuove generazioni, cioè Jacopo Finazzo, filgio di Finaz, e Rocco Greppi, figlio di Erriquez, che insieme alla Banda intonano Sogni Grandiosi. Vedendo Rocco Greppi il cuore rimane un po’ in gola, tanta è la somiglianza col padre, e la mente ritorna verso il ricordo dell’artista mattatore, ma anche, e soprattutto per chi è di Firenze, di un uomo gentile, un antidivo nonostante ovunque andasse fosse guardato con ammirazione. Il ricordo si trasforma in lacrima, leggera, e si perde nell’immagine del tramonto più rosso e più bello con cui Firenze salutò per l’ultima volta Erriquez che l’aveva amata tanto. Eppure, mentre Rocco grida “La poesia!” e l’aria si carica di tutta la forza delle parole che suo padre amava, ti rendi conto che no, non se ne è andato, perché è lì dentro ciò che ha creato e ha trasmesso a chi con il corpo o con il pensiero è lì con noi a festeggiarlo fino alla fine, nelle mani che battono il ritmo di Se mi Rilasso Collasso con cui si chiude il concerto. Avrebbe mai potuto chiudersi diversamente? 

Il 27 maggio 2022 è una data che nessuno più potrà scordare; la data di una rinascita, di un nuovo inizio, quello della Bandabarò con Cisco, quello dei concerti veri, vissuti nel loro calore, odore, sudore, quello delle melodie non più soffocate da mascherine, dei visi che vedi interamente mentre i sorrisi si alternano a pezzi di canzoni. Uno sguardo verso il futuro senza scordare ciò che abbiamo passato, chi è rimasto indietro, chi abbiamo perso, come Erriquez e tanti altri meno famosi, ma non meno importanti per chi li ha amati. Persone che ritroveremo masticando le parole di qualche canzone e di ogni festa che faremo saranno protagoniste della felicità nel nostro cuore. 

 

Alma Marlia