Skip to main content

Tag: Music

acieloaperto off | Valerio Lundini alla Rocca Malatestiana

ACIELOAPERTO | NONA EDIZIONE

9 AGOSTO 2021
VALERIO LUNDINI
La rivelazione dell’anno dello spettacolo italiano arriva alla Rocca Malatestiana di Cesena

Valerio Lundini esce dalla televisione e arriva sul palco, dal vivo. Lo fa con lo spettacolo “Il mansplaining spiegato a mia figlia”: un vero e proprio acieloaperto off; quella di Cesena è l’unica occasione per ascoltarlo dal vivo in Romagna.

Lundini è una delle voci più originali della comicità italiana; con il programma “Una pezza di Lundini” (in onda da settembre 2020 nella seconda serata di Rai2) ha rinnovato il linguaggio della comicità televisiva, diventando “il personaggio dell’anno” e un autentico punto di riferimento soprattutto tra i più giovani. Nel nuovo surreale show dello stralunato comico e presentatore vivranno sketch improbabili, canzoni, giochi satirici di parole ed effetti speciali multimediali, il tutto presentato nel suo inconfondibile stile.

BIOGRAFIA Valerio Lundini nasce a Roma nel 1986. Si diploma alla Scuola Romana dei Fumetti e inizia a scrivere abitualmente sulla rivista Linus. Oltre all’attività di musicista con i Vazzanikki, fa l’autore alla radio e alla TV collaborando, tra gli altri, con Nino Frassica, Lillo & Greg. Nel 2019 partecipa in qualità di autore e comico al programma “Battute?” in onda in seconda serata su Rai 2. Nel 2020 partecipa come co-conduttore al programma L’Altro Festival, nuova versione del DopoFestival di Sanremo, in streaming su RaiPlay e sempre nel 2020 arriva il suo primo ruolo da conduttore principale nel programma “Una pezza di Lundini”, in onda in seconda serata su Rai 2 dal 7 settembre 2020.

UNA PEZZA DI LUNDINI “Una pezza di Lundini” va in onda ogni martedì su Rai 2 in seconda serata. Si tratta di un Late night comedy che fa finta di sostituire cose assurde (che non esistono), un programma con interviste nonsense ad ospiti famosi, servizi surreali e sketch in studio che buttano giù i luoghi comuni e i cliché a in modo nuovo e inedito.

ERA MEGLIO IL LIBRO Il 2 marzo è uscito il suo primo libro dal titolo “Era meglio il libro” – una raccolta di racconti e schegge surreali e irresistibili pubblicato da Rizzoli – entrato direttamente al 1° posto nella classifica Bestseller di IBS Libri Narrativa Italiana.

I biglietti per lo spettacolo saranno in vendita da domani giovedì 17 giugno alle ore 14:00 su circuito TicketOne.

La rassegna
Organizzata dall’associazione culturale Retropop Live nella splendida Rocca Malatestiana di Cesena nella suggestiva Villa Torlonia di San Mauro Pascoli (FC), la manifestazione ha portato sui palchi di queste magiche location artisti del calibro di Eels, Calexico, Black Rebel Motorcycle Club, Xavier Rudd, Belle and Sebastian, Mark Lanegan, Niccolò Fabi, Gogol Bordello, solo per citarne alcuni. Ha i patrocini dei comuni di Cesena e San Mauro Pascoli, e della Regione Emilia-Romagna.
L’associazione culturale Retro Pop Live è attiva sul territorio cesenate e romagnolo da quasi un decennio. Ha operato in numerosi locali e rock-club del territorio, organizzando concerti e distinguendosi per la proposta artistica che spazia all’interno del rock alternativo in tutte le sue sfaccettature.

INFORMAZIONI AL PUBBLICO
I biglietti della rassegna musicale sono disponibili in prevendita sul circuito TicketOne.
Le aree concerto prevedono esclusivamente posti a sedere, e saranno rispettate le norme anti-covid disposte dal protocollo regionale per lo spettacolo dal vivo.
Info line al 339 2140806 oppure info@acieloaperto.it
Maggiori informazioni sono consultabili sul sito www.acieloaperto.it o sulla fan page facebook “acieloaperto”.

Coma _Cose @ Sunshine Superheroes 2021

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

• Coma_Cose •

_Nostralgia Tour_

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]

SUNSHINE SUPERHEROES 2021

Arena Puccini (Bologna) // 12 Giugno 2021

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]Foto: Alessandra Cavicchi

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”19908″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”19916″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”19914″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”19915″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”19917″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”19913″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”19909″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”19910″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”19911″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”19907″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”19912″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Grazie a Vertigo e Locomotiv Club
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Francesco De Gregori, Max Pezzali e Ernia completano la line up di Sequoie Music Park Bologna!

Francesco De Gregori, Max Pezzali e Ernia
completano la line up di Sequoie Music Park Bologna

Una settimana piena di annunci per Sequoie Music Park, si aggiungono infatti alla rassegna musicale bolognese tre grandi nomi del panorama italiano: Francesco De Gregori, Max Pezzali e il rapper milanese Ernia.

 

I primi due ci faranno viaggiare nel tempo, Francesco De Gregori (24/7) e la sua band arrivano live con “DE GREGORI & BAND LIVE – GREATEST HITS” per proporre al pubblico le canzoni più famose e significative del suo repertorio.

La data bolognese di Max Pezzali (19/7) avrà come protagonisti assoluti gli anni ’90, con l’impianto scenico e le canzoni che hanno segnato un’epoca raccontata dallo stesso Pezzali nel libro “Max90. La mia storia. Miti e le emozioni di un decennio fighissimo”.  Infine Ernia (21/7), all’anagrafe Matteo Professione, arriva sul palco di Sequoie Music Park per presentare oltre ai celebri singoli “Superclassico”, “Fermo a guardare” e “Puro Sinaloa” già pluri certificati,  per presentartci gli inediti contenuti nella versione ampliata dell’album “Gemelli ascendente Milano”.

Una rassegna di concerti che spazia in ogni genere musicale. Vede infatti alcuni dei nomi più interessanti della scena rap italiana, Willie Peyote (1/07), torinese che ha conquistato il grande pubblico dopo l’ultima edizione del Festival di Sanremo e Claver Gold e Murutubu (05/07) che presenteranno il loro ultimo progetto ‘Infernvm’, uscito in occasione delle celebrazioni dell’anno dantesco. Sequoie Music Park prosegue poi con il rock dei Fast Animals and Slow Kids (07/07) che ripercorreranno i dieci anni di carriera, da ‘Cavalli’ a ‘Cosa ci direbbe’ e l’immenso Niccolò Fabi (09/07) per la data bolognese del suo tour estivo. Il palco del Parco delle Caserme Rosse verrà poi calcato da Emma Marrone (12/07) che farà tappa nel capoluogo emiliano per il suo ‘Fortuna’ tour. I giorni seguenti saranno il contenitore per Express Festival: il cantautore/poeta nostrano Vasco Brondi (13/07) ci ammalierà con il suo nuovo album “Paesaggio Dopo la Battaglia” e i giovani Black Country, New Road (14/07) band di Cambridge ci stupiranno con il loro innovativo avant-jazz post-punk.
Infine appena annunciate a Sequoie Music Park ci saranno Levante (16/07), la cantante e scrittrice siciliana, fresca del nuovo singolo “Dall’Alba al Tramonto” e Francesca Michielin (20/07) polistrumentista e cantautrice in cima alle classifiche italiane con “Chiamami per nome” presentato all’ultima edizione del Festival di Sanremo.

Un luglio 2021 pieno di concerti nel già collaudato Parco delle Caserme Rosse (Via di Corticella, 147, Bologna), ma oltre alla musica, il teatro e la comicità trovano spazio all’interno di Sequoie Music Park con Paolo Cevoli (15/7), comico italiano tra i più noti della scuola Zelig e Andrea Scanzi (18/7), giornalista seguitissimo, che accompagnerà Filippo Graziani in una serata speciale, un ricordo senza cascami agiografici, ma con tanto affetto e non meno riconoscenza per il mitico Ivan Graziani.

 

Biglietti disponibili su Ticketone e Boxerticket e nei punti vendita autorizzati.

Ticketone: bit.ly/SequoieMusicPark2021

Boxerticket: https://www.boxerticket.it/sequoie-music-park/

Social
Facebook: https://www.facebook.com/SequoieMusicPark
Instagram: https://www.instagram.com/sequoiemusicpark/

 

Calendario in aggiornamento

 

01/07/2021 – Willie Peyote

05/07/2021 – Claver Gold & Murubutu

07/07/2021 – Fast Animals and Slow Kids

09/07/2021 – Niccolò Fabi

12/07/2021 – Emma Marrone

13/07/2021 – Vasco Brondi/EXPRESS FESTIVAL

14/07/2021 – Black Country, New Road/EXPRESS FESTIVAL

15/07/2021 – Paolo Cevoli

16/07/2021 – Levante

18/07/2021 – Andrea Scanzi e Filippo Graziani in “Fuochi ulla Collina”

19/07/2021 – Max Pezzali

20/07/2021 – Francesca Michielin

21/07/2021 – Ernia

24/07/2021 – De Gregori & Band live “Greatest Hits”

acieloaperto 2021 | VENERUS alla Rocca Malatestiana

ACIELOAPERTO | NONA EDIZIONE

7 AGOSTO 2021

VENERUS

L’astro nascente del cantautorato italiano chiude il cartellone di acieloaperto 2021

Venerus, astro nascente del cantautorato italiano, arriva in concerto in Romagna per portare dal vivo l’atmosfera di “Magica Musica”. Succede sabato 7 agosto, sul palco della Rocca Malatestiana di Cesena.

Musica Magica” è l’album di debutto di Venerus: un viaggio spazio-temporale sulle ali di una capacità di scrittura estremamente raffinata e di un grande eclettismo sonoro. Un’esplorazione del suono a 360° gradi, che unisce parole e musica in una miscela originalissima nel panorama musicale contemporaneo.

Cantautore, polistrumentista e produttore, Andrea Venerus(1992), originario di San Siro, Milano, a 18 anni si trasferisce a Londra dove per 5 anni approfondisce le sue conoscenze musicali e comincia a lavorare a progetti personali, venendo a contatto con le scene musicali di Brixton e di Notting Hill. Terminato il periodo in terra inglese l’artista registra un disco a Roma e, rimasto affascinato dalle atmosfere della città, vi si trasferisce. Oggi Venerus vive a Milano, città dalla quale il 16 novembre 2018 ha lanciato il suo primo progetto discografico, l’EP “A che punto è la notte”

pubblicato da Asian Fake e subito acclamato da critica e pubblico. Quest’ultimo ha sancito l’esordio di fuoco dell’artista regalandogli diversi sold out nel primo tour di date. La successiva collaborazione con il rapper Gemitaiz nel brano “Senza di me” (feat. Venerus & Franco126), presente all’interno del mixtape QVC8 e a cui il giovane artista presta penna e voce, è stata certificata doppio disco di platino. Segue il concept-EP “Love Anthem” di giugno 2019. Il 23 aprile 2020 è uscito “Canzone per un amico”, progetto estemporaneo, scritto “in questo momento per questo momento”, una lettera aperta ad un amico che è anche il pubblico di Venerus e chiunque stia vivendo le settimane di reclusione durante il lockdown. Il precedente tour ha sancito una volta di più l’interesse di un pubblico diffuso ormai lungo tutta la penisola, oltre ad aver regalato un bellissimo sold out ai Magazzini Generali di Milano dove, per altro, Venerus ha cantato anche i nuovi brani a cui ha collaborato: “Che Ore Sono” (Gemitaiz & Madman) e “Abra” (DARRN).

Pubblica il 19 febbraio 2021 “Magica Musica”, il suo primo album.

Il concerto si aggiunge agli spettacoli già annunciati: Willie Peyote (19 giugno, con doppio spettacolo), Niccolò Fabi (16 e 17 luglio) e Kokoroko (6 agosto) alla Rocca Malatestiana di Cesena, e IOSONOUNCANE (20 agosto), I Hate My Village (26 agosto) e Arlo Parks (31 agosto) a Villa Torlonia di San Mauro Pascoli.

La rassegna
Organizzata dall’associazione culturale Retropop Live nella splendida Rocca Malatestiana di Cesena nella suggestiva Villa Torlonia di San Mauro Pascoli (FC), la manifestazione ha portato sui palchi di queste magiche location artisti del calibro di Eels, Calexico, Black Rebel Motorcycle Club, Xavier Rudd, Belle and Sebastian, Mark Lanegan, Niccolò Fabi, Gogol Bordello, solo per citarne alcuni. Ha i patrocini dei comuni di Cesena e San Mauro Pascoli, e della Regione Emilia-Romagna.
L’associazione culturale Retro Pop Live è attiva sul territorio cesenate e romagnolo da quasi un decennio. Ha operato in numerosi locali e rock-club del territorio, organizzando concerti e distinguendosi per la proposta artistica che spazia all’interno del rock alternativo in tutte le sue sfaccettature.

INFORMAZIONI AL PUBBLICO
I biglietti della rassegna musicale sono disponibili in prevendita sul circuito TicketOne.
Le aree concerto prevedono esclusivamente posti a sedere, e saranno rispettate le norme anti-covid disposte dal protocollo regionale per lo spettacolo dal vivo.
Info line al 339 2140806 oppure info@acieloaperto.it
Maggiori informazioni sono consultabili sul sito www.acieloaperto.it o sulla fan page facebook “acieloaperto”.


acieloaperto 2021 | I HATE MY VILLAGE a Villa Torlonia

ACIELOAPERTO | NONA EDIZIONE

26 AGOSTO 2021
I HATE MY VILLAGE
l ritorno del supergruppo composto da membri di Calibro 35, Verdena, Bud Spencer Blues Explosion e Jennifer Gentle

La band formata da Fabio Rondanini alla batteria (CALIBRO 35, Afterhours) e Adriano Viterbini alla chitarra (Bud Spencer Blues Explosion e molti altri), con la partecipazione di Alberto Ferrari (Verdena) e la produzione di Marco Fasolo (Jennifer Gentle) torna in concerto in Romagna: giovedì 26 agosto, sul palco di Villa Torlonia di San Mauro Pascoli (FC).

Nato dall’incontro di Rondanini e Viterbini, I Hate My Villagetestimonia il loro amore viscerale per la musica africana, un amore nato sui palchi – accompagnando maestri quali Bombino e Rokia Traoré – e poi cresciuto in sala prove con la curiosità di chi ha costantemente voglia di contaminarsi e divertirsi nell’ampliare il proprio orizzonte. Jam dopo jam prendono forma le tracce che hanno costituito il disco omonimo della band: un album in cui melodie e ritmi dalla Madre Africa si fondono con timbriche occidentali, ottenendo una miscela di straordinario effetto. Questo risultato si amplifica ulteriormente grazie al contributo di uno dei personaggi chiave del rock italiano dagli anni ’90: Alberto Ferrari (Verdena) si inserisce con la sua inconfondibile vocalità donando all’amalgama strumentale un ulteriore elemento capace di unire mondi – apparentemente lontani – che in I Hate My Village sembrano coesistere da sempre. Il suono che deriva da questo magico incontro è coraggioso ed innovativo. In cabina di regia Marco Fasolo (Jennifer Gentle) lo restituisce in maniera emozionante, dimostrandosi ancora una volta uno dei produttori più visionari e abili, tanto nel riprendere l’energia dei musicisti in gioco, quanto nel raccontare tutti i variopinti paesaggi sonori della loro scrittura.

Un viaggio in un mondo senza frontiere: questo è I Hate My Village, in concerto giovedì 26 agosto a Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli.

Il concerto si aggiunge agli spettacoli già annunciati: Willie Peyote (19 giugno, con doppio spettacolo), Niccolò Fabi (16 e 17 luglio) e Kokoroko (6 agosto) alla Rocca Malatestiana di Cesena, e IOSONOUNCANE (20 agosto) e Arlo Parks (31 agosto) a Villa Torlonia di San Mauro Pascoli.

La rassegna

Organizzata dall’associazione culturale Retropop Live nella splendida Rocca Malatestiana di Cesena nella suggestiva Villa Torlonia di San Mauro Pascoli (FC), la manifestazione ha portato sui palchi di queste magiche location artisti del calibro di Eels, Calexico, Black Rebel Motorcycle Club, Xavier Rudd, Belle and Sebastian, Mark Lanegan, Niccolò Fabi, Gogol Bordello, solo per citarne alcuni. Ha i patrocini dei comuni di Cesena e San Mauro Pascoli, e della Regione Emilia-Romagna.

L’associazione culturale Retro Pop Live è attiva sul territorio cesenate e romagnolo da quasi un decennio. Ha operato in numerosi locali e rock-club del territorio, organizzando concerti e distinguendosi per la proposta artistica che spazia all’interno del rock alternativo in tutte le sue sfaccettature.

INFORMAZIONI AL PUBBLICO

I biglietti della rassegna musicale sono disponibili in prevendita sul circuito TicketOne.
Le aree concerto prevedono esclusivamente posti a sedere, e saranno rispettate le norme anti-covid disposte dal protocollo regionale per lo spettacolo dal vivo.
Info line al 339 2140806 oppure info@acieloaperto.it
Maggiori informazioni sono consultabili sul sito www.acieloaperto.it o sulla fan page facebook “acieloaperto”.


Giugno 2021 al COVO SUMMER: il programma completo tra concerti, stand-up comedy e Euro 2021

Il Covo Club torna a brillare con la programmazione del COVO SUMMER 2021: dal 1° giugno fino alla fine dell’estate nel Cortile del Casalone (Viale Zagabria 1, Bologna) tornano i concerti, ma anche le risate con gli spettacoli di stand-up comedy e il tifo comune con le proiezioni di tutte le partite dell’Italia agli Europei 2021.

Covo Summer fa parte di Bologna Estate 2021, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica.

C1AF05F8 F43D 4F53 91E0 B6BE8E2F5158


Programma GIUGNO 2021

COVO SUMMER

(Cortile del Casalone – Viale Zagabria 1, Bologna)

 

mar 1 giugno: GIUDA (live – rock’n’roll)

gio 3 giugno: HAI PAURA DELL’INDIE? – Max Collini legge l’indie

ven 4 giugno: GENERIC ANIMAL (live – emo punk)

dom 6 giugno: CACHEMIRE – Edoardo Ferrario e Luca Ravenna (SOLD OUT)

mer 9 giugno: EMMA NOLDE (live – alt pop)

gio 10 giugno: QUANDO TUTTO DIVENTÒ BLU – Concerto a fumetti con Alessandro Baronciani

ven 11 giugno: ITALIA – TURCHIA (partita EURO 2021 – free entry)

sab 12 giugno: SQUAT CLUB (talk – ingresso up to you)

mar 15 giugno: GAZEBO PENGUINS (live – emo / post hardcore)

mer 16 giugno: ITALIA – SVIZZERA (partita EURO 2021 – free entry)

gio 17 giugno: FOSCO17 + BENELLI (live – pop)

ven 18 giugno: POST NEBBIA (live – psych pop)

sab 19 giugno: LO SGARABONZI

dom 20 giugno: ITALIA – GALLES (partita EURO 2021 ore 18 – free entry)

gio 24 giugno: NICOLÒ CARNESI (live – pop)

ven 25 giugno: FRANEK WINDY + IBISCO (live – alt pop)

sab 26 giugno: EURO 2021 (gara ottavi)

 

Per tutti gli show e i concerti con ingresso a pagamento, prevendite disponibili su DICE.

Tutte gli eventi e le info aggiornate sul sito ufficiale delCovo Club e su FB

 

ORARI CONCERTI, SPETTACOLI e STAND UP COMEDY

Fino al 21 giugno: apertura porte ore 19, inizio live ore20:45

Dal 21 giugno: apertura porte ore 20, inizio live ore 21:15 (info in aggiornamento)

 

PARTITE EURO 2021

Dall’11 giugno nel Cortile del Casalone tornano le proiezioni di tutte le partite dell’Italia agli Europei 2021, per tifare di nuovo tutti assieme! Con musica pre e post partita.

FREE ENTRY fino a esaurimento posti e con distanziamento, per prenotare i posti (congiunti vicini) basterà scrivere una mail a euro@covoclub.it

 

Francesca Michielin @ Acieloaperto

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

• Francesca Michielin •

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

 
+
Gregorio Sanchez

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]

 Acieloaperto

Villa Torlonia (San Mauro Pascoli) // 01 Settembre 2020

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]Foto: Luca Ortolani

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”19440″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”19437″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”19432″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”19433″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”19441″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”19439″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”19438″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”19430″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”19431″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”19435″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”19436″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

 

Gregorio Sanchez

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”19427″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”19429″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”19428″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Grazie a Retro Pop Live | Acieloaperto
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

The Comet Is Coming @ Acieloaperto

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

• The Comet Is Coming •

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]

 Acieloaperto

Rocca Malatestiana (Cesena) // 13 Agosto 2020

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]Foto: Siddharta Mancini

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”19415″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”19410″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”19411″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”19412″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”19414″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”19419″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”19417″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”19418″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”19413″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”19420″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Grazie a Retro Pop Live | Acieloaperto
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Max Gazzè @ Acieloaperto

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

• Max Gazzè •

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]

 Acieloaperto

Rocca Malatestiana (Cesena) // 10 Agosto 2020

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]Foto: Siddharta Mancini

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”19391″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”19395″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”19394″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”19398″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”19390″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”19397″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”19392″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”19399″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”19393″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”19388″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”19389″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”19387″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”19396″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Grazie a Retro Pop Live | Acieloaperto
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Calibro 35 @ Acieloaperto

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

• Calibro 35 •

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]

 Acieloaperto

Rocca Malatestiana (Cesena) // 01 Agosto 2020

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]21.30

L’atmosfera è strana, diversa.
Siamo seduti e siamo pronti. Non possiamo stare vicini ma, dopo mesi di attesa, abbiamo un palco davanti.
È quasi irreale da quanto è bello.

22.00

Ci siamo. La platea è piena; sì, piena, perché il concerto è sold out e le distanze che ci separano sono riempite dalla voglia di ognuno di noi di tornare a vivere la tanto agognata dimensione live. Da fotografa di concerti ricomincio da qui perché, caso vuole, l’ultimo concerto fotografato prima del lockdown è stato proprio quello dei Calibro 35, al Locomotiv di Bologna, durante il primo tour del nuovo disco, Momentum, uscito per Record Kicks lo scorso gennaio.

Gabrielli e soci salgono sul palco e il film ha inizio.

Come se la puntina girasse sul 33 giri di Momentum, Glory-Fake-Nation sancisce l’inizio del nostro ritorno alla musica dal vivo e la batteria di Rondanini scandisce una marcia incalzante che ci guida alla scoperta di una scaletta pressoché perfetta.

Eccoci, Stan Lee fa il suo ingresso. Siamo in una Milano a mano armata soul, che strizza l’occhio alla modernità, ma anche un po’ ai ghetti di Brooklyn.
Il disco prosegue con la terza traccia, Death of Storytelling, sognante, vibrante, perfetta.

Continua l’inseguimento con lui, IL pezzo: SuperStudio. Forse il più amato di Decade (2018), arriva preciso e tagliente come il piombo di una calibro 9, per poi lasciare spazio al funk, quello puro, che ti entra dentro. Qui la sezione ritmica fa godere e, se non stai attento,quella sedia (che, diciamocelo, sta un po’ stretta) diventa il tuo dancefloor sulle note di CLBR35, che si specchia con il suo lato A e il funk-rock spaziale di Bandits, verso la fine della scaletta.  

Ma torniamo a noi e alle atmosfere un po’ noir di Automata e Tom Down, che ci trasportano in un romanzo di Raymond Chandler, dove l’investigatore privato dei romanzi hard-boiled degli anni ’30 sbircia attraverso la veneziana del suo ufficio, mentre in un vicolo lercio di China Town si sta consumando l’ennesimo, efferato, delitto.

A questo punto la macchina da presa torna negli anni ’70 e l’occhio di bue insegue un’auto spinta a folle velocità, in mirabolanti progressioni funk-jazz con botta e risposta tra il basso di Cavina e l’hammond di Gabrielli, che ci catapultano nei B-movies tanto amati da Tarantino. 

Dopo la godibilissima Thrust Force e Universe siamo a metà scaletta e l’atmosfera si fa fumosa. Come al cinema, siamo tutti incollati alla sedia, in attesa del colpo di scena… che arriva, eccome se arriva. 

Come? Con una chicca dall’ultimo album Momentum, Fail it till you make it, con quella batteria leggermente indietro che ti trascina, ti coinvolge e ti sconvolge, per poi incalzare e lasciare spazio all’assolo del sax di Gabrielli. Travolgente.

Non poteva che seguire 4×4 (sì, sono di parte, adoro questo pezzo); qui il protagonista del nostro film si muove come un gatto all’ombra dei lampioni di una città distopica, per poi precipitare nel vortice delle chitarre di Martellotta.

S.P.A.C.E. e il flauto traverso di quel genio di Gabrielli ci fanno tornare negli anni ’70; siamo ormai ai 3/4 della scaletta e Black Moon omaggia la meravigliosa luna che c’è in cielo questa sera, a far da cornice a questo concerto così tanto atteso dagli amanti del genere e dagli amanti della musica in generale perché, ragazzi, non so se fino a qui l’abbiate capito, ma stiamo parlando di Musica con la M maiuscola, grazie anche alla magistrale produzione ad opera di Tommaso Colliva.

Finalmente arriva lo space western di Bandits on Mars e noi balliamo, ormai inebriati dal funk che ha intriso ogni molecola del nostro corpo e, a seguire, il ritmo sincopato di Ungwana da S.P.A.C.E. (2015), il quinto album in studio del gruppo. 

Con One nation under a format, il cui titolo omaggia George Clinton e i suoi Funkadelic, e Trafelato, arriviamo alla fine di questo viaggio.

Ci manca un po’ Travelers, ma non gliene facciamo una colpa perché dopo i primi saluti arriva, come un regalo sotto l’albero, la Giulia che sfreccia in Bovisa, tra gli applausi e i sorrisi del pubblico. 

Titoli di coda, il film si chiude.

Il merch va a ruba e mi lascio soffiare sotto al naso l’ultima copia del vinile di Decade (argh!). 
Niente panico, c’è quella dolce musicassetta snobbata dai più, che mi chiama.
È mia e Gabrielli ci lascia il suo autografo sopra.

A quando il prossimo?

 

[/vc_column_text][vc_column_text]

Testo e Foto: Isabella Monti

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”19353″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”19352″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”19348″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”19349″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”19359″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”19354″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”19357″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”19347″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”19358″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”19350″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”19356″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”19351″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_column_text]20.08.01.C35 SCALETTA 1[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Grazie a Retro Pop Live | Acieloaperto
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Big Thief @ Locomotiv Club

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

• Big Thief •

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

+
Pays P

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]

Locomotiv Club (Bologna) // 22 Febbraio 2020

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]

Foto: Francesca Garattoni

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”18906″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”18911″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”18907″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”18908″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”18916″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”18915″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”18913″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”18912″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”18910″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”18918″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”18922″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”18923″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”18917″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”18921″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”18909″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”18920″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”18914″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”18919″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]

Pays P

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”18925″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”18926″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”18927″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”18924″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]

Grazie a Locomotiv Club

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Mecna @ Locomotiv Club

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

• Mecna •

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]

Locomotiv Club (Bologna) // 21 Febbraio 2020

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]Corrado Grilli, in arte Mecna, è un rapper e cantautore italiano che negli ultimi dieci anni ha raccontato tramite i suoi testi una generazione. La sua musica è spesso definita come “romantica”, adatta ad un pubblico principalmente di ragazze, ma in realtà non è così: il pubblico del Locomotiv Club di Bologna stasera è particolarmente vario.

Una novità di questo tour rispetto ai precedenti è la presenza di una piccola band che lo accompagna durante il live, composta da Alessandro Cianci (chitarrista), Andrea Dissimile (batteria) e uno dei suoi produttori Marco Lvnar (tastiera e pc).
La scenografia è semplice ma suggestiva, con delle luci diffuse e una macchina per il fumo.

Il concerto inizia poco dopo le 22, partendo subito con Fuori dalla Città, un brano del suo ultimo album Neverland scritto in collaborazione con il produttore Sick Luke, accompagnato da giochi di luce blu e viola pazzeschi, scaldando così fin da subito il pubblico.

Nella scaletta si alternano brani nuovi e brani più vecchi: Laska, Lungomare Paranoia, Blue Karaoke e Disco Inverno. Non potevano mancare i classici come la trilogia dei trentuno (31/07, 31/08 e 31/09), brani a cui i fan sono affezionati e per cui si emozionano ogni volta che li canta.

Mecna inoltre ci rivela che il brano 71100 si riferisce alla città di Bologna, dicendo che la sente un po’ come se fosse casa sua e lo dedica a tutti noi presenti in sala.

A seguire, con Si Baciano Tutti invita tutte le coppie presenti a baciarsi e parte così il momento più romantico della serata. 

La chiusura del set principale arriva con Un Drink O Due, lui si avvicina sempre di più al bordo del palco cercando il contatto visivo ed emotivo con i fan e ripete il ritornello della canzone numerose volte.
Finita la canzone esce dal palco, ma il pubblico continua a cantare “come se, quando vuoi, se ti va, ci beviamo un drink o due…?” fino a quando non ritorna per fare gli ultimi due brani.

Il concerto si conclude con Pazzo di Te e Canzone in Lacrime e i ringraziamenti al pubblico lasciando il palco.

Corrado è sempre pazzesco nei suoi live, trasmette emozioni incredibili e uniche sempre, ci racconta storie e i suoni della sua musica ti trasportano altrove. 

E come lui stesso dice nel testo di Micidiale: “non importa quanta strada hai fatto, quanto hai sognato, in quanti ti hanno detto hai spaccato, riavvolgi e rifai da capo”.[/vc_column_text][vc_column_text]

Testo: Margherita Lambertini

Foto: Alessandra Cavicchi

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”18941″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”18937″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”18938″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”18940″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”18933″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”18932″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”18936″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”18939″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”18931″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”18934″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”18935″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]

Grazie a Locomotiv Club

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]