Skip to main content

Anno: 2022

Tre Domande a: Anna Soares

Se dovessi riassumere la tua musica con un tre parole, quali sceglieresti e perché?

Viscerale: per me è essenziale che quel che produco a livello sonoro entri completamente dentro chi ascolta, che lo percepisca a livello fisico, oltre che emotivo. Campionare il suono della cintura che mi percuote, un mio orgasmo o il suono del vento tra gli alberi mi consente di passare delle informazioni puramente fisiche che il solo blend tra ritmica, armonia e melodia a volte non riesce ad esprimere.
Intellettuale: sono consapevole che i miei lavori non siano per tutti e non lo ritengo un problema. Ci sono persone che amano fruire della musica come se fosse cibo, ingurgitando bocconi più o meno grandi, più o meno buoni, sta al mero giudizio personale trarne conclusioni e giudizi. Io amo mantenere l’attenzione alta nel cogliere citazioni filosofiche, antropologiche, legate alla più alta forma della sessualità: la sua culturalizzazione.
Eccitante: sembra quasi scontato, ma dal momento che la mia musica parla di sesso e, nello specifico, di un approccio sacrale alla sfera sessuale, è naturale che chi ascolta e ci si immerge senta quel brivido lungo la schiena, quasi assimilabile alla sensazione del flirt, della seduzione, del gioco di sguardi. Una cosa molto buffa e molto carina che mi è stata detta da più persone è stato il loro sentirsi “esposti” mentre ascoltavano i miei brani in cuffia in pubblico. Quasi come se il loro linguaggio del corpo tradisse un’eccitazione irrefrenabile. È stato molto bello prenderne consapevolezza. 

 

Cosa vorresti far arrivare a chi ti ascolta?

Oh, molte, moltissime cose. Vorrei che le persone potessero percepire e sentire se stesse all’interno di un quadro più ampio, abbracciando chi sentono di essere al di là di quel che è stato detto loro dovessero essere. A partire dal loro aspetto, fino ad arrivare ai loro desideri più profondi e radicati, passando per la consapevolezza del non aver controllo su molti aspetti della realtà e dell’esistenza. Vorrei che si sdoganasse a livello socioculturale un certo approccio ipermorlista rispetto ai temi tabù della nostra epoca, instaurando un dialogo più ampio, e che includa le nuove generazioni e le loro tematiche. Vorrei che le persone fossero in generale più serene rispetto alle aspettative della società, che si concedessero di lasciar andare e di lasciarsi andare, assecondando luoghi interiori che hanno un loro peso specifico. Poi, si, sarebbe anche meraviglioso che in Italia si variasse un po’ con l’estetica musicale di quel che viene proposto da oltre 30 anni, sempre uguale a se stesso tranne per rarissime eccezioni. 

 

Quanto punti sui social per far conoscere il tuo lavoro? Ce n’è uno che usi più di altri?

Penso che i social attualmente siano la vetrina più sensata e più a portata di mano per chiunque voglia proporre un proprio lavoro artistico. Li utilizzo, sono parte di quel frullatore gigante come tutti, anche se vivo il rapporto con i social in modo duale e idiosincratico. Trattando tematiche legate alle sessualità alternative spesso incorro in problemi legati a segnalazioni di persone che apparentemente non apprezzano la mia faccia di bronzo nel dire delle cose in modo chiaro e schierato. O forse non apprezzano la mia autodeterminazione nel rappresentarmi libera e fiera, chissà. Vedo la faccenda in un quadro più sfaccettato, quindi non direi che “punto” sui social per far conoscere il mio lavoro, piuttosto, sento l’esigenza di occupare uno dei pochi spazi che mi sono concessi per creare consapevolezza. Poi, se le persone decideranno di ascoltare quel che faccio, mi prenderò anche uno spazio sonoro. La musica è un veicolo attraverso il quale creare magia, non il fine ultimo. Cheers! 

I The Crooks annunciano il nuovo album con il singolo I Know

Dopo un periodo di pausa, The Crooks tornano a pubblicare un disco per il loro venticinquesimo anniversario, e lo fanno con un concept album in vinile, dal titolo Mediacracy, in uscita il 28 ottobre 2022 per Maninalto! (Italia) e ProRawk Records (USA). Anticipato dal singolo I Know e composto nell’arco di due anni e mezzo ma registrato in studio su nastro in un lasso di tempo abbastanza breve, com’era buona abitudine fare nei gloriosi anni ‘70, il disco rappresenta un’evoluzione nello stile della band, che ha dato sfogo maggiore alla propria passione per il power pop americano (quello di band come i Replacements e Rubinoos per intenderci) e come sempre per il punk r’n’r, ricercando un sound decisamente moderno.

Il concept attorno a cui ruotano le quattordici canzoni di Mediacracy è l’influenza che media e social hanno avuto in questi anni sullo stile di vita delle persone e sulla cultura, descrivendo un confronto stridente con la vita prima dell’avvento dell’era digitale: il sensazionalismo, la ricerca dei semplici numeri a scapito del senso critico nel mondo dell’informazione, la sovresposizione mediatica di alcuni argomenti e la conseguente divisione in “fazioni” dei fruitori, ma anche aspetti più profondi che influiscono sul comportamento personale: l’analfabetismo funzionale, la diffusione di teorie cospirazioniste e strampalate, l’alienazione dalla realtà.

Nel disco questi temi sono parte di un racconto e sono visti attraverso lo sguardo e le riflessioni del protagonista, Tony, durante l’arco di una giornata molto speciale in cui ha deciso di mollare tutto e tutti (la sua vita pigra, il lavoro, gli amici, la ragazza, la città in cui vive) per andare a vivere sulla strada come musicista girovago in stile Woody Guthriee per cercare di ritrovare da solo le sensazioni positive che provava in tour con la band. Ecco quindi che le varie canzoni si incastrano come in un puzzle dando forma agli avvenimenti e ai pensieri di Tony, agli incontri di quel giorno: con il collega di lavoro più alto in grado che lo vuole convincere delle sue teorie cospirazioniste, con i membri della sua band ormai più attenti ai social che a suonare, con Mary, la sua ragazza, che lo ha convinto a cambiare tutto, ma che non può andarsene insieme a lui.

A dar forma a questo racconto hanno contribuito musicalmente anche vari ospiti, alcuni dei quali di una certa caratura internazionale, che negli anni hanno avuto parte alle scorribande live dei The Crooks e che si sono prestati con entusiasmo a collaborare al disco: Kevin Preston (cantante dei Prima Donna e secondo chitarrista dei Green Day) canta Rise it Up, uno dei pezzi più particolari e dal tiro power glam; Raldo Useless (chitarrista dei norvegesi Gluecifer) ha sparato a mille uno dei suoi assoli infuocati su Right Next, mentre su Bad Boys Ricky Rat (chitarrista dei Trash Brats di Detroit e bassista dei Dead Boys) ha aggiunto un tocco punk alle ritmiche. Altri ospiti italiani sono Lester Greenowski, che ha scritto il testo e canta It’s Easy col suo vocione roco, Zebra dei Boogie Spiders a cui è affidata l’intro del disco, e Nando dei Senzabenza che ha impreziosito i cori di alcuni pezzi.

Ecco la tracklist del disco:
1. Intro (Tony)
2. I Know
3. In the Air
4. Oliver Onions
5. Bad Boys (feat. Ricky Rat)
6. You Are So Special
7. Caged
8. It’s Easy (feat. Lester Greenowski)
9. Right Next (feat. Raldo Useless)
10. Rise It Up (feat. Kevin Preston)
11. Please Believe Me
12. Remedy
13. Apophenia
14. Bye Bye Baby
15. Jump In

‘INDIE JUNGLE’ SU SKY ARTE: DAL 15 OTTOBRE IN ONDA LA TERZA STAGIONE CON GIOVANNI TRUPPI, DITONELLAPIAGA, RANCORE, FRANCO 126, DUTCH NAZARI E ALTRI

AL VIA LA TERZA STAGIONE DI ‘INDIE JUNGLE’ SU SKY ARTE

RIPARTE IL PROGRAMMA DI APPROFONDIMENTO MUSICALE DEDICATO AL MONDO DEI LIVE
Dal 15 ottobre le puntate con:

Ditonellapiaga, Giorgio Poi, Willie Peyote, Studio Murena, Laila Al Habash, Mobrici, Franco 126, Bartolini, Giovanni Truppi, Hu, Dutch Nazari, Rancore
SKY ARTE

presenta
LA TERZA STAGIONE DI
INDIE JUNGLE
Un viaggio nella musica dal vivo con 12 concerti
 
Con Ditonellapiaga, Giorgio Poi, Willie Peyote, Studio Murena, Laila Al Habash, Mobrici, Franco 126, Bartolini, Giovanni Truppi, Hu, Dutch Nazari, Rancore
 
IN ONDA DA SABATO 15 OTTOBRE ALLE 20.10 SU SKY ARTE
IN STREAMING SU NOW E ON DEMAND
 
CIASCUN LIVE SARÀ INOLTRE DISPONIBILE PER TUTTI SUL SITO DI SKY ARTE PER UNA SETTIMANA

La nuova stagione di INDIE JUNGLE libera la musica in TV.
Dal 15 ottobre andrà in onda su Sky Arte la terza stagione del programma di approfondimento musicale, che propone 12 nuove puntate monografiche per altrettanti concerti dedicati al pubblico televisivo.

Dopo il successo delle prime due edizioni, che hanno visto raccontare la musica e la storia artistica di alcuni tra i nomi più rappresentativi della scena musicale contemporanea, e dopo la speciale parentesi live con “Indie Jungle Fest” al Lido di Venezia presso l’aeroporto Nicelli durante le giornate della 79ª Mostra del Cinema, sta per partire la terza stagione del format televisivo dedicato al mondo dei live che propone sullo schermo l’esperienza immersiva di un intero concerto dal vivo.

Protagonisti della nuova stagione di INDIE JUNGLE sono: DITONELLAPIAGA, GIORGIO POI, WILLIE PEYOTE, STUDIO MURENA, LAILA AL HABASH, MOBRICI, FRANCO 126, BARTOLINI, GIOVANNI TRUPPI, HU, DUTCH NAZARI, RANCORE.

Fin dalla prima stagione, Indie Jungle si è distinto nel panorama televisivo italiano per la novità della proposta e per le peculiarità del format che vede per la prima volta sullo schermo gli autori della musica attuale italiana raccontarsi in speciali interviste ed esibirsi in esclusive live session, attraverso un accurato ritratto che rende le puntate dei veri e propri mini documentari. Il tutto corredato anche da materiali di repertorio, con foto e video spesso inediti.

Come da tradizione, anche le nuove puntate ci accompagneranno alla scoperta di alcuni tra i principali autori del panorama attuale, introducendo un importante cambio di studio e di allestimento: i live, infatti, quest’anno hanno trovato casa presso lo storico Teatro 1 di Cinecittà, con una scenografia inedita e suggestiva rappresentata da un’enorme gabbia esplosa che “libera” idealmente le performance e il racconto degli artisti coinvolti.

In onda su Sky Arte da sabato 15 ottobre alle ore 20.10, la terza stagione di INDIE JUNGLE sarà disponibile anche in streaming su NOW e on demand. Ogni puntata sarà inoltre visibile in streaming gratuito per tutti sul sito di Sky Arte https://arte.sky.it/ per tutta la settimana successiva alla messa in onda.

Con 12 nuove puntate e nuovi artisti, INDIE JUNGLE si conferma uno speciale appuntamento con la musica dal vivo in uno spazio, sempre inedito e coinvolgente, interamente dedicato al grande pubblico televisivo.

Protagonisti della prime due stagioni sono stati Frah Quintale, Fulminacci, Calibro 35, Coma Cose, La Rappresentante di Lista, Gazzelle, Ghemon, Eugenio in via di Gioia, Colapesce e Dimartino, Selton, Lucio Corsi, Lucio Leoni, Ministri, Motta, Joan Thiele, Fast Animals and Slow Kids, Myss Keta, Francesco Bianconi, Melancholia, Tutti Fenomeni, NAIP, Vasco Bondi, Margherita Vicario.

INDIE JUNGLE è un programma scritto da Max De Carolis e Fabio Luzietti e prodotto da ERMA PICTURES in collaborazione con Sky Arte. In onda dal 15 ottobre su Sky Arte (canale 120 e 400 di Sky) e sarà disponibile in streaming su NOW e on demand. Ogni puntata sarà inoltre visibile in streaming gratuito per tutti sul sito di Sky Arte https://arte.sky.it/ per tutta la settimana successiva alla messa in onda.

Tutti i concerti sono stati registrati in studio presso il Teatro 1 di Cinecittà a Roma.

CALENDARIO PUNTATE TERZA STAGIONE
15 Ottobre 2022 Ditonellapiaga
22 Ottobre 2022 Giorgio Poi
29 Ottobre 2022 Willie Peyote
05 Novembre 2022 Studio Murena
12 Novembre 2022 Laila Al Habash
19 Novembre 2022 Mobrici
26 Novembre 2022 Franco 126
03 Dicembre 2022 Bartolini
10 Dicembre 2022 Giovanni Truppi
17 Dicembre 2022 Hu
07 Gennaio 2023 Dutch Nazari
14 Gennaio 2023 Rancore

COMA COSE – IL NUOVO ALBUM “UN MERAVIGLIOSO MODO DI SALVARSI” FUORI IL 4 NOVEMBRE

“UN MERAVIGLIOSO MODO DI SALVARSI”
IL NUOVO ALBUM DEI
COMA COSE
FUORI IL 4 NOVEMBRE

 

 

pre-salva “UN MERAVIGLIOSO MODO DI SALVARSI”

pre-ordina “UN MERAVIGLIOSO MODO DI SALVARSI”

I Coma Cose, duo rivelazione del Festival di Sanremo 2021, dove hanno incantato il pubblico con il brano “Fiamme negli occhi” (doppio disco di platino), annunciano l’uscita di “Un meraviglioso modo di salvarsi”, il nuovo attesissimo album, in arrivo venerdì 4 novembre per Asian Fake/ Epic Records Italy/ Sony Music Italy su tutte le piattaforme digitali e da oggi disponibile in pre-save e in pre-order QUI.

Con l’originalità che contraddistingue i Coma Cose, “Un meraviglioso modo di salvarsi” – scritto da California e Fausto Lama con Fabio Dalè e Carlo Frigerio e prodotto da Mamakass e Fausto Lama – è un album che racconta l’evoluzione artistica e personale del duo presentando una chiara fotografia della loro musica oggi.

“Un meraviglioso modo di salvarsi” è un disco intenso e intimo in cui il duo riflette su come vivere i rapporti, soprattutto quelli di coppia, in una società egocentrica che dà difficilmente modo di relazionarsi con le differenze dell’altro.

I Coma Cose raccontano: «Il disco è una sorta di diario, un insieme di appunti e suggestioni musicali che spontaneamente sono diventati canzoni.

All’apice della nostra esposizione, dopo il riscontro positivo di Sanremo, e un tour tutto sold-out, a fine 2021 siamo spariti, questo perché sentivamo che c’era qualcosa da sistemare, in primis dentro di noi e successivamente tra di noi. Siamo tornati al nostro nucleo, alla nostra intimità che nel bene e nel male per il lavoro che facciamo spesso viene inevitabilmente distorta. Ci siamo sentiti fragili e ci siamo interrogati su tutti quei conflitti che ci circondano, sul senso delle cose in una contemporaneità che grida pietà sul “troppo di tutto” e inevitabilmente ci siamo chiesti : ”che senso ha oggi fare musica?”.

Abbiamo scelto questo titolo perché sottende una domanda, ammettere che c’è qualcosa da sistemare per noi è il punto di partenza da cui costruire un dialogo con il pubblico, ci siamo messi a nudo, abbiamo parlato di noi e analizzato quello che ci circonda e la risposta forse l’abbiamo trovata alla fine del disco, riassaporando ogni giorno dell’ultimo anno. Parte del processo è stato allontanarci da tutto, spegnere i social, ritrovare il nostro baricentro, ma così come non esiste un solo punto di arrivo, così non esiste un unico modo di salvarsi, ognuno deve cercare il suo e questo disco è solo un piccolo invito a rallentare e provare a capire cosa ci può fare stare davvero meglio.»

L’album è stato anticipato da ”Chiamami”, uscito il 7 ottobre,  brano in cui le inconfondibili voci di Fausto e Francesca dialogano in un denso botta e risposta dove centrale è il tema della presenza: esserci l’uno per l’altra, sempre e comunque, sostenersi ed essere presenti a partire dai gesti più istintivi è fondamentale nelle relazioni umane. Come può esserlo una semplice telefonata. Il brano è accompagnato anche dal videoclip, scritto e diretto da Fausto Lama stesso, che lo vede insieme a California, seppur divisi dall’immensità del mare, uniti dal filo della cornetta del telefono, un semplice mezzo che diventa un ponte indissolubile in grado di accorciare le distanze, per poi finire in un abbraccio.

Intimi, delicati e allo stesso tempo dirompenti, i Coma Cose sono il duo più interessante della scena musicale attuale, apprezzati fin dal loro esordio con l’EP-manifesto “Inverno Ticinese” (2017), successo poi riconfermato con gli album “HYPE AURA” (2019) e “NOSTRALGIA” (2021). Con “UN MERAVIGLIOSO MODO DI SALVARSI” fuori il 4 novembre, anticipato dal singolo “CHIAMAMI”, segnano il loro ritorno sulle scene.

BIOGRAFIA
I Coma Cose sono Fausto Lama e California. Un duo nato nel 2016, una coppia prima nella vita e poi nella musica, che mischia vissuto e gusto sonoro urbano a una poetica cantautorale. Tra Febbraio e Giugno del 2017 i Coma_Cose pubblicano i primi quattro brani con relativi video e nell’autunno dello stesso anno lanciano con Asian Fake “Inverno Ticinese”, il loro primo EP-manifesto: il risultato di pubblico e critica è esplosivo. In soli 12 mesi i Coma_Cose allargano il proprio pubblico, cominciano a passare in radio e chiudono il 2018 con un centinaio di concerti all’attivo. Nel 2019 danno vita al loro primo disco “HYPE AURA” cui segue un anno fitto di soddisfazioni e riconoscimenti. Varcano i confini della Penisola: suonano a Parigi in apertura ai Phoenix e allo Sziget Festival di Budapest. Questo è l’anno dei tutto esaurito nei club, tra cui quello all’Alcatraz di Milano che segna un patto d’affetto tra gli artisti e la città d’azione. E l’anno del Primo Maggio a Roma e del Capodanno a Milano in piazza Duomo. Ottenute le prime certificazioni FIMI (“Post Concerto” (Disco d’oro) e “MANCARSI” (ad oggi Disco di Platino)) i Coma_Cose cominciano il 2020 all’insegna delle collaborazioni, duettano con i Subsonica e Francesca Michielin e insieme al produttore Stabber danno vita ad un nuovo EP: “DUE”. Nel 2021 partecipano alla settantunesima edizione del Festival di Sanremo incantando con il brano Fiamme negli occhi, che diventa disco d’oro in sole tre settimane (ad oggi doppio disco di platino) e annunciano l’uscita del loro nuovo album, Nostralgia, uscito il 16 aprile 2021, e seguito dal “NOSTRALGIA TOUR”, che li ha portati ad esibirsi in tutta Italia in più di 30 appuntamenti. Il 4 novembre 2022 esce “UN MERAVIGLIOSO MODO DI SALVARSI”, il loro nuovo album, anticipato dal singolo “CHIAMAMI”.

SEGUI COMA_COSE

Instagram @coma_cose
Facebook @comacose

YouTube @comacose

GIANLUCA GRIGNANI: domenica 16 ottobre in concerto al FABRIQUE di MILANO, in scaletta i brani del suo album “LA FABBRICA DI PLASTICA” e le sue hit più famose!

GIANLUCA GRIGNANI

 

DOMENICA 16 OTTOBRE AL FABRIQUE DI MILANO

LA FABBRICA DI PLASTICA

AND ONLY THE BEST
il concerto speciale dedicato all’omonimo album del 1996

 

Domenica 16 ottobre GIANLUCA GRIGNANI sarà in concerto al Fabrique di MILANO con LA FABBRICA DI PLASTICA AND ONLY THE BEST, lo speciale live dedicato all’omonimo album del 1996, dalle sonorità rock e internazionali, in cui il cantautore milanese affrontava tematiche, ancora oggi attuali, legate alla cultura e alla società.

 

Apertura porte: ore 19.00, inizio concerto: ore 21.00.

Sono disponibili gli ultimi biglietti su Ticketone, Ticketmaster e Vivaticket.

 

«Ricordo che quando più di 25 anni fa finimmo di registrare il disco, la notte lo riascoltai nel buio dello studio, in cui erano accese solo le luci delle macchine, un bellissimo spettacolo a vedersi. Considerata la natura dell’album, dentro di me ero convinto che non avrei fatto più questo lavoro – ricorda Gianluca Grignani – Alla fine ha prevalso l’istinto. Ero pronto all’inevitabile, ma la gente ha deciso per me. Questo disco è per la gente, perché in fondo parla di loro e di me. Ed è proprio per questo che mi piacerebbe ripetere questo spettacolo in una dimensione sempre diversa ma accessibile in termini di prezzo e mantenendo l’intenzione di realizzare un concerto reale, senza troppi fronzoli in cui a parlare è solo la musica, che, rispetto a quello che immaginavo, assomiglia molto di più alla gente. Sarà un “Ritorno al futuro” per un disco che cambia il passato e torna dal 1996 più attuale che mai. Grazie, ve lo devo».

 

In scaletta ci saranno tutti i brani contenuti ne “La Fabbrica di Plastica (Polygram), ma naturalmente non potranno mancare anche i grandi successi che hanno segnato la carriera di Gianluca Grignani.

Sul palco, insieme al cantautore milanese, ci sarà laband composta da Salvatore Cafiero (chitarre), Andrea Fagiuoli (basso), Claudio Miele (batterie),Enrico Magnanini (tastiere) e Lorenzo Mercuriali (percussioni), che lo ha accompagnato nell’ultimo tour “LIVING ROCK AND ROLL TOUR 2022”.

 

Prodotto da Barley Arts e Falco a Metà Srl, il concerto sarà un’occasione unica per rivivere l’atmosfera di uno dei dischi più folli e indisciplinati, tra i più amati del rock italiano, nella dimensione di allora, quella del club, con tutto il pubblico in piedi e stretto in un unico abbraccio con il cantautore elettrico, in una location scelta apposta per chi lo ha sostenuto sin dall’inizio.

 

La Fabbrica di Plastica rappresentò una rivoluzione musicale che spiazzò il mercato, il pubblico e la critica con un disco audace, ruvido e sfacciato e che oggi è considerato da 3 generazioni un simbolo di indipendenza musicale, avendo sradicato il recinto della libertà artistica, lasciandola libera di trovare la propria identità.

 

Con il trascorrere del tempo l’album ha conquistato sempre di più il cuore dei fan e incontrato il favore della critica, tanto che nel 2013 la title track è stata incoronata da un sondaggio rivolto ai lettori di Rolling Stone Italia come «miglior brano rock italiano di sempre». Un altro riconoscimento è stato assegnato nel corso dell’ultima edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, dove Grignani ha ricevuto la Targa MEI Speciale per i 25 anni de “La Fabbrica di Plastica”.

 

Radio Subasio è la radio ufficiale del concerto.

 

www.gianlucagrignani.it

www.facebook.com/grignanigianluca/www.instagram.com/gianlucagrignaniofficial/www.twitter.com/grignanipage www.youtube.com/channel/UColz1FbIlymB0lfzhESxtow

BLINK-182: TORNANO IN CONCERTO IN FORMAZIONE ORIGINALE IL 6 OTTOBRE 2023 ALL’UNIPOL ARENA di BOLOGNA, UNICA DATA ITALIANA DEL LORO TOUR MONDIALE

TORNANO IN CONCERTO IN FORMAZIONE ORIGINALE: MARK, TOM E TREVIS CON L’UNICA DATA ITALIANA DEL LORO TOUR MONDIALE PIÙ GRANDE DI SEMPRE

DALL’INIZIO DELLA LORO CARRIERA, NEL 1992, HANNO VENDUTO OLTRE CINQUANTA MILIONI DI ALBUM IN TUTTO IL MONDO E SONO DIVENTATE UNA DELLE BAND PIÙ IMPORTANTI DELLA LORO GENERAZIONE

 

BLINK 182

TOUR 2023

+ special guest

THE STORY SO FAR

VENERDI 6 OTTOBRE 2023

BOLOGNA- UNIPOL ARENA

 

BIGLIETTI DISPONIBILI IN PREVENDITA MY LIVE NATION DALLE ORE 10 DI GIOVEDÌ 13 OTTOBRE 2022

VENDITA GENERALE DALLE ORE 10 DI LUNEDÌ 17 OTTOBRE 2022 SU TICKETMASTER, TICKETONE E VIVATICKET

PREZZI BIGLIETTI:

PIT: 85 € + diritto di prevendita

Parterre: 60 € + diritto di prevendita

Primo Settore Premium: 65€ + diritto di prevendita

Primo Settore Ovest/Est: 60€ + diritto di prevendita

Secondo Settore Premium: 60€ + diritto di prevendita

Secondo Settore Ovest/Est: 55€ + diritto di prevendita

Tribuna Sud: 50€ + diritto di prevendita

VIP PACK:

GA Pit Early Entry Package: 202,75€

– Un biglietto di PIT posto in piedi

– Ingresso anticipato con priorità nel PIT

– Pass Laminato ricordo

– Regalo dei blink-182 esclusivo

– Check-in e personale dedicato sul luogo dell’evento

Gold Premium Ticket Package: 174,00€

– Un biglietto nei posti migliori numerati

– Pass Laminato ricordo

– Regalo dei blink-182 esclusivo

– Check-in e personale dedicato sul luogo dell’evento

Silver Ticket Package: 148,25€

– Un biglietto numerato

– Pass Laminato ricordo

– Regalo dei blink-182 esclusivo

– Check-in e personale dedicato sul luogo dell’evento

 

Torna in formazione originale, composta da Tom DeLonge, Mark Hoppus e Travis Barker, la band californiana blink-182 con l’unica data italiana del loro“blink-182 Tour 2023”, venerdì 6 ottobre 2023all’Unipol Arena di Bologna. Ad aprire il concerto The Story So Far, gruppo pop punk statunitense.

A partire da marzo 2023, e fino a febbraio 2024, i blink-182 partiranno con un tour mondiale che toccherà, per la prima volta, l’America Latina per poi passare in Nord America, Europa, Australia e Nuova Zelanda. Inoltre, la band lancerà il nuovo singolo “Edging” in uscita venerdì 14 ottobre, segnando, per la prima volta dopo un decennio, il ritorno in studio insieme di Mark, Tom e Travis.

Nel 2019 i blink-182 hanno pubblicato l’ottavo album di studio “Nine”, ad anticiparlo i singoli “Blame It on My Youth”, “Generational Divide”, “Happy Days” e “Darkside”, I Really Wish I Hated You”. “Abbiamo lavorato perché quest’album fosse diverso, non è successo per caso”, afferma Mark Hoppus “volevamo metterci alla prova, essere una band che non si muove solo all’interno di uno schema, passando dal punk all’hip hop, alla dance, al metal. Chi se ne frega dei generi, non interessano più a nessuno, la gente vuole ascoltare cose eccitanti, noi vogliamo suonare cose eccitanti, e così è stato. Ci sembrava stupido restare chiusi nella nostra scatola, in un momento in cui ci sono così tante cose diverse in giro, così tanti suoni, stili, possibilità, idee. E abbiamo pensato che saremmo stati molto più felici se non avessimo fatto una sola cosa”.

Fin dalle loro origini, quasi trent’anni fa, quando hanno iniziato a suonare in un garage di San Diego, i blink-182 hanno venduto oltre cinquanta milioni di album in tutto il mondo e hanno scosso il pubblico da Adelaide a Zurigo, diventando una delle rock band più rappresentative della loro generazione. Secondo il New York Times “Nessuna band punk degli anni ’90 è stata più influente dei blink-182 “; la band ha già collezionato diversi dischi di platino e singoli di successo e con Delonge, tornato dopo quasi un decennio, i fan possono aspettarsi quella magia che il trio ha sempre portato sul palco nel corso degli anni. Con il loro nuovo album in uscita nel 2023, i blink-182 sono entusiasti di affrontare insieme il loro futuro.

I biglietti saranno disponibili in anteprima su My Live Nation dalle ore 10.00 di giovedì 13 ottobre. Per accedere alla presale basterà registrarsi gratuitamente su www.livenation.it. La vendita generale dei biglietti è aperta dalle ore 10.00 di lunedì 17 ottobre su www.ticketmaster.it, www.ticketone.it e www.vivaticket.com.

Nayt @ Fabrique

[vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

• Nayt •

Fabrique (Milano) // 11 Ottobre 2022

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Foto di Diego Bianchi
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”26220″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”26219″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”26214″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”26212″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”26217″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”26218″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”26216″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”26215″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”26213″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Grazie a BPM Concerti
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

THE AGHAN WHIGS: NUOVO ALBUM E DUE DATE IN ITALIA!

 

THE AFGHAN WHIGS

Nuovo album e due date in Italia ad per la band di Greg Dulli

Dopo 5 anni di silenzio discografico tornano finalmente gli Afghan Whigs: il 9 settembre, infatti, la band di Greg Dulli ha pubblicato il nuovo album ‘How Do You Burn?’ anticipato dai nuovi singoli ‘I’ll Make You See God’, ‘The Getaway’ A Line Of Shots’.

 

La band partirà con un lungo tour mondiale a supporto del nuovo album che vede due tappe nel Bel Paese: il 25 ottobre a Santeria Toscana 31 di Milano e il 26 ottobreal Largo Venue di Roma.

 

How Do You Burn?’ è il nono album della band e segue i due dischi pubblicati dopo la reunion del 2011, ‘Do the Beast’ (2014) e ‘In Spades’ (2017), entrambi acclamatissimi da pubblico e critica. Per le registrazioni del nuovo album, iniziate a settembre 2020, i membri della band sono stati costretti a registrare in luoghi diversi l’uno dall’altro. Nel nuovo album, gli Afghan Whigs hanno collaborato con molti cantanti e musicisti loro vicini, tra cui Marcy Mays, Susan Marshall, Van Hunt e il compianto leader degli Screaming Trees, Mark Lanegan. “It was Mark who named the album” sottolinea Greg Dulli.

 

Gli Afghan Whigs – Dulli, Curley, Nelson, Keeler e con Christopher Thorn, che ora si unisce alla band nelle vesti di chitarrista, presenteranno il nuovo album con un tour che partirà dagli Stati Uniti nel mese di maggio.

 

Nati a Cincinnati, in Ohio, nel lontano 1988, gli Afghan Whigs si sono da tempo distinti tra i vari colleghi, grazie alla loro selvaggia ed estatica miscela di hard rock, classic soul e anche grazie al carisma del frontman Greg Dulli. Nel corso della loro carriera si sono dimostrati una tra le band più interessanti e originali del panorama alternative rock mondiale.

 

Di seguito i dettagli delle date.

 

THE AFGHAN WHIGS

plus special guest: Ed Harcourt

 

25 OTTOBRE 2022

c/o Santeria Toscana 31, Milano

Biglietti in vendita su Ticketmaster e Dice.

 

26 OTTOBRE 2022

c/o Largo Venue, Roma

Biglietti in vendita su Do It Yourself Ticket e Dice.

Tre Domande a: I Sospesi

Cosa vorreste far arrivare a chi vi ascolta?

Passare il messaggio dell’album Tentativi ed Errori che racconta chi vive la sua vita come un fallimento continuo. Di chi è esausto dei paragoni con gli altri, delle pressioni esterne ed interne. Della cultura performativa a cui siamo sottoposti quotidianamente. Esiste un’alternativa alla Hustle Culture ed è fare la scelta emotiva: non basare la propria esistenza ed essenza sulle performance perchè una lista di obiettivi raggiunti dice di noi cosa abbiamo fatto ma niente di chi siamo davvero.

 

Se doveste scegliere una sola delle vostre canzoni per presentarvi a chi non vi conosce, quale sarebbe e perché?

Sarebbe Attitudine, la traccia conclusiva del disco. Esprime a pieno il senso di disagio e di fallimento che proviamo noi e la nostra generazione.
Il brano è stato scritto raccontando le sensazioni ed emozioni di una persona che si trova davanti al fatto compiuto di sentirsi in ritardo con la propria vita. Capisce di aver allungato determinate tappe che per la società hanno una scadenza ben precisa come il terminare gli studi, il trovare un lavoro, il fare una famiglia… Questa presa di coscienza viene colta come un ostacolo invalicabile: non esiste una soluzione e non esiste una via d’uscita, non puoi riavere indietro il tempo “sprecato”.
Questo brano non ha un lieto fine perchè queste emozioni non seguono lo storyboard classico del “riscatto”. L’unica salvezza è il prenderne atto e capire che non si è sbagliati se si ha vissuto una storia anche solo in qualche dettaglio simile. La richiesta della società è troppo elevata per poter essere esaudita da ogni individuo e per questo si abbandonano aspetti della vita fondamentali come vivere emotivamente o inseguire i sogni e le passioni a discapito delle performance.

Qual è la cosa che amate di più del fare musica?

Fare musica ti permette di entrare in contatto con persone che vivono esperienze simili alle tue e attraverso le parole che scrivi, in una canzone, è come se ti aprissi nei loro confronti e di conseguenza loro nei tuoi. Trovare, appena scesi dal palco, persone che corrono ad abbracciarti e ringraziarti perchè quella canzone parla proprio di loro non è solo empatia ma sembra proprio di conoscersi da molto.

Milky Chance @ Alcatraz

[vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

• Milky Chance •

+

Florence Arman

Alcatraz (Milano) // 09 Ottobre 2022

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Foto di Alessio Angrisano
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”26197″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”26206″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”26203″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”26200″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”26205″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”26202″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”26196″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”26199″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”26207″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”26198″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”26201″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”26204″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

FLORENCE ARMAN

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”26208″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”26209″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Grazie a Barley Arts[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Sum 41 + Simple Plan @ Unipol Arena

[vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

• Sum 41 •

THE DOES THIS LOOK ALL KILLER NO FILLER TOUR
+
Simple Plan

Unipol Arena (Bologna) // 08 Ottobre 2022

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]foto di Luca Ortolani

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”26167″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”26161″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”26156″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”26163″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”26159″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”26158″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”26165″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”26162″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”26164″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”26160″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”26157″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”26166″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”26168″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”26155″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

SIMPLE PLAN

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”26151″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”26150″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”26149″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”26154″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”26152″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”26153″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”26147″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”26148″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Grazie a Studio’s Online | Live Nation[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Marco Mengoni @ Mediolanum Forum

[vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

• Marco Mengoni •

Mediolanum Forum (Milano) // 08 Ottobre 2022

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Foto di Renato Anelli[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”26182″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”26178″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”26184″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”26179″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”26181″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”26180″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”26177″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”26185″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row]