Skip to main content

Anno: 2022

AQUA A MILANO IL 18 FEBBRAIO 2023 PER L’UNICA DATA ITALIANA

BAND CULTO DEGLI ANNI ‘90

DAL SUCCESSO PLANETARIO

GRAZIE AL SINGOLO “BARBIE GIRL”

AQUA

UNICA DATA ITALIANA

SABATO 18 FEBBRAIO 2023

MILANO @ MEDIOLANUM FORUM

Gli AQUA, band culto degli anni ‘90, annunciano oggi l’unica data italiana del tour. Lo show, prodotto e organizzato da Vivo Concerti, li vedrà protagonisti sabato 18 febbraio 2023 al Mediolanum Forum di Milano.

I biglietti saranno disponibili in prevendita su Vivo Club da giovedì 15 Settembre 2022 alle ore 12:00, online su www.vivoconcerti.com da venerdi 16 Settembre 2022 alle ore 12:00 e in tutti i punti vendita autorizzati mercoledì 21 Settembre 2022 alle ore 12:00.

Gli AQUA conquistano l’attenzione del pubblico a partire dal 1997, diventando un sensazionale fenomeno pop soprattutto grazie all’album di debutto “Aquarium” e al singolo “Barbie Girl”, una hit dall’eco planetaria che a oggi vanta più di un miliardo di visualizzazioni su Youtube e più di 200mila ascolti su Spotify. Al trionfo del primo disco si aggiunge un secondo progetto discografico, “Aquarius”, che unisce l’attitudine di un pop leggero a un mood più introspettivo e sentimentale.

I membri della band decidono successivamente di proseguire con le proprie carriere soliste fino alla reunion del 2007, alla quale fanno seguito il singolo “Back to The 80’s” (arrivato al numero uno della classifica danese) e l’album “Megalomania”. Nel 2016 la band torna ufficialmente a suonare live e a calcare i principali palchi internazionali.

In occasione dei 25 anni dall’uscita dell’album di debutto “Aquarium”, gli AQUA pubblicheranno una ristampa del disco in due versioni in vinile il  23 settembre 2022.
Con oltre 30 milioni di copie vendute in tutto il mondo, gli AQUA rappresentano una delle più grandi band pop a cui la Danimarca abbia mai dato i natali, affermandosi tra gli artisti più riconosciuti a livello internazionale.

L’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei nostri comunicati ufficiali.

CALIBRO 35 plays MORRICONE, ven 16/9 Anfiteatro Cascine Firenze – SCACCO AL MAESTRO

SCACCO AL MAESTRO
CALIBRO 35
PLAYS
MORRICONE

Venerdì 16 settembre 2022 – ore 21,30
Anfiteatro delle Cascine Ernesto De Pascale

Parco delle Cascine – Firenze

Un album e un tour nel segno di Ennio Morricone per i Calibro 35, il progetto più “cool” uscito dal nostro Paese negli ultimi anni, come li ha definiti Rolling Stone, in concerto venerdì 16 settembre all’Anfiteatro delle Cascine Ernesto De Pascale, nel parco delle Cascine a Firenze, nell’ambito del Firenze Jazz Festival 2022.
Inizio ore 21,30. I biglietti – posto unico 23 euro – sono disponibili online su www.ultravoxfirenze.it, www.lndf.it e www.ticketone.it e nei punti prevendita di Box Office Toscana.

Uscito lo scorso giugno per Woodworm/Virgin Records, “Scacco al maestro – Volume 1” non è solo un omaggio a Ennio Morricone e alla sua straordinaria opera, è il frutto di anni di approfondimenti, ricerche, studio, un’ispirazione che è stata – letteralmente – la spinta propulsiva della nascita della band di Martellotta, Gabrielli, Cavina, Rondanini e Colliva: era il 2007 quando i cinque si ritrovarono per la prima volta in studio, dando forma a un’idea nata nei mesi precedenti, quella di lavorare – ispirandosi anche all’imponente lavoro del Maestro Morricone – sulla musica per immagini, con un respiro e un’ambizione internazionali. Registrarono “Trafelato”, dalla colonna sonora di “Giornata per L’Ariete”: la take presente nel disco eponimo di debutto è la primissima registrazione dei Calibro 35.

L’album propone 10 brani, tra cui “La classe operaia va in paradiso” – che ha anticipato l’uscita del disco – “C’era una volta il West” (ospite Diodato), “Il buono, il brutto e il cattivo”, “Arena” (ospite Matt Bellamy), “Un tranquillo posto di campagna”, “L’uomo dell’armonica”…
“Scacco al maestro – Volume 1” è il primo capitolo di un progetto che impegnerà i Calibro 35 per l’intero anno. Ma è soprattutto l’occasione per tornare a suonare dal vivo, con una formazione allargata per un live ancor più spettacolare: sul palco con i Calibro 35, troveremo Paolo Raineri (Nic Cester, Baustelle, Ottone Pesante) alla tromba; Sebastiano De Gennaro (Vinicio Capossela, Francesco Bianconi, 19’40”) alle percussioni; Valeria Sturba (OoopopoiooO) al theremin, violino, voce.

L’Anfiteatro delle Cascine Ernesto De Pascale è all’interno dello spazio estivo Ultravox Firenze, nel cuore del Parco delle Cascine. Prima e dopo il concerto, spettacoli a ingresso libero, aperitivi, drink, sapori dall’India, hamburger da capogiro, pizza al naturale e altre delizie. Nell’ambito dell’Estate Fiorentina promossa dal Comune di Firenze. Con il sostegno di Toscana Aeroporti, Prinz, Estra, Regione Toscana-Giovanisì.


Info tel. 055.218647 – www.lndf.itwww.ultravoxfirenze.it

AD OTTOBRE MATTHIAS G. KENDLIGER E LA SUA ORCHESTRA DI 70 ELEMENTI PRESENTANO • THE VERY BEST OF JOHN WILLIAMS LIVE IN CONCERT

MATTHIAS G. KENDLIGER E LA SUAORCHESTRA DI 70 ELEMENTI

PRESENTANO

THE VERY BEST OF JOHNWILLIAMS

LIVE IN CONCERT

AD OTTOBRE – PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA UNVIAGGIO MAGICO ATTRAVERSO LE COLONNESONORE INDIMENTICABILI PER INTEREGENERAZIONI

Da Star Wars a Harry Potter, da Schindler’s List a Indiana Jones, da Superman a Jurassic Park:un viaggio musicale nel mito di John Williams.

 

 

Il repertorio del genio della musicacinematografica per la prima volta in Italiacon un’orchestra di 70 elementi.

Daniel Simon – Produttore dellospettacolo – e Matthias G. Kendliger –Direttore dell’orchestra di 70 musicisti – presentano     con ZED!, per la prima volta in Italia, Il meglio di John Williamsdal vivo in concerto.

 

Kendlinger e la prestigiosa K&K Philharmonic con una magistrale esecuzione condurranno gli spettatoriitaliani in un viaggio nell’affascinantemondo di Williams. Attraverso lo spazioalla velocità della luce, nelle profondità del mare e nella magia della musica: un concerto dal vivo emozionante epotente. John Williams, il compositore dimusica da film di maggior successo di sempre, ha lavorato con registi leggendari: Steven Spielberg e George Lucas. Nella sua carrieara ha ricevuto 5Oscar, 4 Golden Globe, 24 Grammy ed èstato nominato a livello internazionalepiù di 100 volte.

Fondata da Kendlinger nel 2002 la K&KPhilarmonic ha suonato nelle principali sale daconcerto europee, come il KKL Luzern, il Musikverein a Vienna e l’Elbphilharmonie Hamburg, nonché    a Berlino, Copenaghen, Oslo e Stoccolma; è stata nominata la migliore orchestra itinerante d’Europa, con un percorso inmusica di oltre 100 concerti all’anno che ha giàtoccato19 Paesi, più di 130 Città e che è stataapplaudita da oltre 2.000.000 di spettatori.

 

Ecco le 6 date italiane di The Very Best Of John Williams:

 

sabato 15 Ottobre 2022 Teatro Verdi Firenze

domenica 16 Ottobre 2022 Teatro Dal Verme Milano

lunedì 17 Ottobre 2022 Teatro Colosseo Torino

martedì’ 18 Ottobre 2022 Gran Teatro Morato Brescia

mercoledì 19 Ottobre 2022 Teatro Europauditorium Bologna

giovedì 20 Ottobre 2022 Gran Teatro Geox Padova

 

Il tour, rimandato a causa della pandemia, arriverà finalmente in Italia!

I biglietti per il tour, organizzato e prodotto da Zed!, sono disponibili su ticketmaster.it, nei punti vendita e nelle prevendite abituali.

Maggiori dettagli sul sito www.zedlive.com

MAX PEZZALI – “MAX30” NUOVE DATE A PESARO, TORINO E MILANO

MAX PEZZALI

DOPO I SOLD OUT

DI MILANO, ROMA, TORINO E BRESCIA

DEL TOUR 2022/2023

MAX30

 NEI PALASPORT #HITSONLY

AGGIUNGE LA DATA ZERO

SABATO 26 NOVEMBRE 2022

PESARO @VITRIFRIGO ARENA

E NUOVI APPUNTAMENTI

MARTEDÌ 21 MARZO 2023

TORINO @PALA ALPITOUR

LUNEDÌ 17 E MARTEDÌ 18 APRILE 2023

MILANO @MEDIOLANUM FORUM

12 settembre 2022 – Max Pezzali continua a registrare Sold Out per le date già annunciate di Milano, Roma, Torino e Brescia del suo MAX30, il tour nei Palasport 2022/2023 prodotto e organizzato da Vivo Concerti. Si aggiungono così quattro nuovi appuntamenti: la data zero che si terrà a Pesaro alla Vitrifrigo Arena sabato 26 Novembre 2022, una nuova data a Torino – Pala Alpitour martedì 21 marzo 2023, e altre due a Milano, sempre al Mediolanum Forum, lunedì 17 e martedì 18 aprile 2023.

I biglietti per le nuove date annunciate saranno disponibili online, a partire dalle ore 15:00 di oggi e nei punti vendita autorizzati da sabato 17 settembre 2022 alle ore 15:00. Info su TicketOne e Clappit.

Tra i cantautori più amati del panorama italiano, Max Pezzali ha celebrato a luglio i suoi 30 anni di carriera con la doppia data di SAN SIRO CANTA MAX, che ha registrato un successo trionfale a fronte di 120mila presenze. Lo show, prodotto e organizzato da Vivo Concerti, ha coinvolto lo Stadio San Siro di Milano e ha trasformato la più prestigiosa e ambita venue per la musica dal vivo in un gigantesco ed emozionante karaoke, regalando al pubblico un concerto indimenticabile, al ritmo trascinante e coinvolgente dei suoi più grandi classici.

La festa continua da novembre nei Palasport, per continuare a celebrare una carriera così straordinaria. Cantare a squarciagola, questa è la chiave per uno spettacolo basato solo ed esclusivamente sulle grandi hit della carriera di Max: da HANNO UCCISO L’UOMO RAGNO, lo straordinario debutto che ha conquistato all’istante tutta Italia nei primi anni novanta, alle iconiche SEI UN MITO e NORD SUD OVEST EST, passando per la romanticissima COME MAI e la nostalgica, commovente GLI ANNI, la scaletta ripercorre successi caratterizzati da melodie indimenticabili e testi che sono entrati di diritto nel vocabolario  di più generazioni, per un viaggio indietro nel tempo che fa rivivere le emozioni di un passato che nessun altro come Max Pezzali sa riportare alla luce.

Immagine che contiene testo

Descrizione generata automaticamente

è radio ufficiale del tour

FANSHOPPING MERCHANDISING di Dino Bono è il merchandising ufficiale del tour

CALENDARIO PALASPORT 2022 – 2023

Sabato 26 Novembre 2022 | PESARO @Vitrifrigo Arena (data zero) NUOVA DATA

Lunedì 28 novembre 2022 | MILANO @Mediolanum Forum SOLD OUT

Martedì 29 novembre 2022 | MILANO @Mediolanum Forum SOLD OUT

Mercoledì 30 novembre 2022 | MILANO @Mediolanum Forum SOLD OUT

Giovedì 08 dicembre 2022 | ROMA @Palazzo dello Sport SOLD OUT

Venerdì 09 dicembre 2022 | ROMA @Palazzo dello Sport SOLD OUT

Lunedì 20 marzo 2023 | TORINO @Pala Alpitour SOLD OUT

Martedì 21 marzo 2023 | TORINO @Pala Alpitour NUOVA DATA

Giovedì 23 marzo 2023 | BRESCIA @Brixia Forum SOLD OUT

Mercoledì 29 marzo 2023 | BOLOGNA @Unipol Arena

Venerdì 31 marzo 2023 | FIRENZE @Mandela Forum

Venerdì 07 aprile 2023 | EBOLI (SA) @Palasele

Lunedì 17 aprile 2023 | MILANO @Mediolanum Forum NUOVA DATA

Martedì 18 aprile 2023 | MILANO @Mediolanum Forum NUOVA DATA

L’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti

fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei nostri comunicati ufficiali.

info: www.vivoconcerti.com

info@vivoconcerti.com

+39.02.30515020

Achille Lauro @ Summer Knight

[vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

• Achille Lauro •

Piazza Cavalieri (Pisa) // 12 Settembre 2022

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

foto di Diego Bianchi

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”25923″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”25925″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”25918″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”25924″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”25926″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”25922″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”25921″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”25920″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row]

Tre Domande a: YLYNE

Come stai vivendo questi tempi così difficili per il mondo della musica? 

Per fortuna sembra che l’attività della musica dal vivo sia finalmente ripresa a pieno regime, o quasi. Negli ultimi mesi sto suonando abbastanza in giro, cosa che non avveniva da tanto. Per il resto, ho vissuto questo periodo assurdo dedicandomi alla produzione di musica (mia e di altri musicisti con cui collaboro), studiando parecchio (in particolare chitarra classica e produzione musicale) e insegnando. 

 

Come e quando è nato questo progetto? 

Il progetto YLYNE è nato nei primi anni ‘10 per dare voce ad una parte di me che fino ad allora non aveva trovato espressione: in quel periodo ero immerso nel jazz, ma avendo una forte passione per la musica elettronica, ho deciso di creare un progetto parallelo che esplorasse quel mondo.
Nonostante sia partito inizialmente come DJ, in breve mi sono appassionato alla produzione audio ed ho iniziato a comporre brani originali, portando in giro live-set unicamente strutturati sulla mia musica: è un approccio che sento più coerente rispetto alla mia visione della musica, anche se ho sempre il pallino del DJ set… magari un giorno lo farò.

 

Quanto punti sui social per far conoscere il tuo lavoro? 

Credo di conoscere abbastanza bene il mondo dei social (per vari motivi che non vado ad approfondire, eh eh) e posso dire che per i miei progetti musicali probabilmente punto (troppo?) poco su questo aspetto: ma ho delle motivazioni (oltre la pigrizia).
Il seguito creato unicamente sui social rimane sempre molto (MOOOLTO) meno reale di quello creato “facendosi il mazzo” con i live, andando in giro e confrontandosi con mille faccende concrete, a volte spiacevoli.
Attraverso contenuti accattivanti, sponsorizzate fatte ad hoc e tecniche di marketing varie (più o meno etiche), puoi raggiungere tantissime persone e riuscire ad aumentare i tuoi numeri: per carità, questi mezzi a mio avviso, sono utilissimi, ma devono essere complementari ad una “strategia” di presenza “nella vita reale”.
Purtroppo, è molto più facile spendere 100 euro per sponsorizzare un bel video, stando a casa a guardare i numeri crescere, che andare in giro a suonare in posti vari (non sempre ideali) o passare giornate ad organizzare un tour che, se riuscite a fare, verosimilmente vi permetterà di raggiungere molte meno persone rispetto alla sponsorizzata.
Questa condizione evidentemente sbilanciata, rischia di far cadere nell’illusione che, per “farcela” (?), sia sufficiente investire le proprie risorse sui parametri social, comodamente da casa; magari, sarebbe bellissimo, ma la realtà è ben diversa.
Potrei parlare ore di questo argomento, ma, in sintesi, credo la strategia migliore di promozione oggi sia fatta al 70% nella “vita reale” e 30% sui social.  

The Afghan Whigs “How Do You Burn?” (Royal Cream/BMG, 2022)

Se hai il fuoco dentro, brucia con The Afghan Whigs

Sono passati cinque anni dal loro ultimo lavoro In Spades ma hanno ancora voglia di catturare il pubblico con la loro grinta attraverso la propria musica. Loro sono The Afghan Whigs ed escono ora con How Do You Burn?, che conferma l’appartenenza della band di Cincinnati al rock alternativo con il loro sound ossessionante e straziante. Un disco con una genesi non semplice, perché registrato con ogni componente della band a distanza durante il periodo pandemico. Un disco che è voglia di guardare al futuro, ma anche ricordo e omaggio a Mark Lanegan che ne aveva scelto il titolo.

L’attacco di chitarra elettrica di I’ll Make You See God è subito sferzante e si trasforma in un riff potente che si ripete come in una specie di allucinazione, mentre la voce di Dulli raggiunge timbri al limite dello sguaiato, ma che creano un sottile perfetto equilibrio con la complessità strumentale del brano.  Il disco si sviluppa poi in tracce dove il rock lascia spazio a atmosfere rarefatte di suggestione distopica tra cui domina proprio la chiusura In Flames. Lo spiccato uso del synth e la voce distorta si muovono come fiamme, in modo accattivante e seducente, con quel pizzico di sensazione di pericolo quel tanto che basta a catturarti fino all’ultimo, come se non volesse lasciare andare via l’ascoltatore, trattenerlo e avvolgerlo per “bruciare” con lui fino alla fine. Ed è questa la sensazione che ti accompagna durante l’ascolto, la voglia di rimanere che combatte con quella di andarsene perché in qualche modo il progetto entra dentro alle emozioni e te le fa mettere in gioco, ma non tutti siamo pronti per farlo. Concealer è una canzone dolce che parte in acustico per poi trasformarsi in un rock delicato quasi un abbraccio consolatorio, che ti cattura e ti culla fino a che non chiudi gli occhi. Altrettanto emozioante è The Gateway, che parte con un’atmosfera musicale sospesa per poi svilupparsi in sonorità psichedeliche e un testo non complesso, ma con parole forti che formano un dialogo immaginario tra un io e un tu o voi dove la voce di Dulli si leva in uno spietato “Waiting for the night as I destroy the day”. Attesa, volontà e fatalità riunite in una sola frase che ti prende e non ti lascia più.

Come ogni recensione, anche questa ha una fine, e forse dovrei terminare con i consigli per gli acquisti o qualcosa di simile che la logica di mercato impone. Ma ammetto che la logica non è mai stata il mio forte, perciò vi dico solo di ascoltare How Do You Burn? lasciando aperti quei canali emotivi che permettono alla musica di rovistarci dentro e farne uscire nuove sensazioni o vecchi ricordi, oppure un bel mash up di entrambi. Sì, avete ragione, il rischio è che si può passare dal Nirvana al dolore nascosto in qualcuna delle nostre profondità, ma non è anche questo vivere, o meglio bruciare di vita? Come bruciate? Di fuoco nascosto sotto la cenere della quotidianità in attesa di spegnervi del tutto, oppure come fiamme che sono pronte a vivere in pieno le proprie emozioni? A voi la scelta di premere quel tasto che aiuti la musica a liberare ciò che avete dentro.

 

The Afghan Whigs

How Do You Burn?

Royal Cream/BMG

 

Alma Marlia

Flogging Molly “Anthem” (Rise Records, 2022)

Avete presente Kevin Kline mentre si scatenava sulle note di I Will Survive cantata da Gloria Gaynor impersonando il professore Howard Brackett della commedia In & Out? Ecco quello è l’effetto collaterale, se così possiamo chiamarlo, dell’ascolto di Anthem, il nuovo album dei Flogging Molly pubblicato da Rise Records. Nonostante le origini irlandesi, il gruppo si è formato nel 1997 negli Stati Uniti, e più esattamente a Los Angeles, nel pub dedicato alla figura di Molly Malone, e ha continuato negli anni a seguire il suo stile celtic punk che unisce la tradizione del folk irlandese con la voglia di modernità del punk rock. A distanza di cinque anni dall’uscita di Life Is Good, la band capitanata da Dave King ritorna sulla scena con un nuovo progetto di undici canzoni e un tour mondiale che li ha portati anche in Italia al Bay Fest 2022 di Bellaria Igea Marina. 

Ascoltare l’album per una creatura danzereccia come me non è stato affatto semplice. Non che non sia ascoltabile e godibile, anzi, tutt’altro. L’unico problema è stato cercare di resistere a muovermi e saltare come un grillo ad ogni nota, per concentrarsi sulla tecnica musicale, ma già la canzone di apertura These Times Have Got Me Drinking dal canto iniziale leggermente melanconico si trasforma in un turbinante reel fuso con sonorità rock che trascina via i piedi e tu non puoi fare altro che seguirli. Ed è a passo di danza e un po’ di pogo tra gighe e reel rock che balli per immaginarie strade al sapore di Guinness e giubbotti chiodati, mentre ti scateni sulle note di canzoni come A Song of Liberty e A Road of Mine, dove il violino folk di Bridget Regan è talmente veloce da dare l’impressone di diventare ardente e lanciare fiamme che fanno saltare sempre più in alto, come in una vera danza irlandese, mentre un banjo lontano evoca anche gli spazi aperti delle sonorità country. Non c’è niente da dire, i Flogging Molly con questo lavoro confermano di essere coinvolgenti e divertenti, ma non per questo privi di spessore e profondità, come dimostra la struggente ballata These Are The Days dove il canto diventa a tratti corale ed evocativo, la batteria riecheggia lo spirito di malinconia per uno sguardo spietato verso il passato e il presente miste all’incertezza verso il futuro. Se volete invece sentirvi avvolti dalle luci di Temple Bar a Dublino, fermate il ballo e prendete fiato quell’attimo che basta per cantare a squarciagola The Croppy Boy ’98, praticamente un’ode alle canzoni ribelli irlandesi dove l’esecuzione strumentale e vocale hanno l’intensità che evoca The Pogues, e mentre le liriche hanno il sapore amaro della sconfitta e di una certa fatalità della vita che va avanti nonostante si rimanga un passo indietro perché “Nothing more is what’s left to me”.

Anthem è un progetto che fa abbassare le difese di chi alza le sopracciglia superbe e si sente paladino della musica cantautoriale, lo prende per mano e lo induce a ballare, che lo voglia o no. Come vuole la tradizione irlandese, ci racconta che i problemi ci sono, esistono e vanno visti per quello che sono, ma non per questo dobbiamo morire di spirito e corpo, anzi è proprio muovendoci e stando insieme che si combattono le paure, si esorcizzano i fantasmi e possiamo darci coraggio per andare avanti. I Flogging Molly non vogliono svelare chissà quali verità nascoste nella realtà né iniziare una nuova corrente musicale, vogliono solo confermare che due mondi musicali lontani come la musica tradizionale e il punk possono avvicinarsi per creare uno strumento con cui stare insieme per condividere i bei momenti e combattere quelli più difficili, anche solo alzando un boccale di birra. Guinness, naturalmente.

 

Flogging Molly

Anthem

Rise Records

 

Alma Marlia

Fast Animals And Slow Kids @ Ultravox Arena

[vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

• Fast Animals And Slow Kids •

Ultravox Arena (Firenze) // 08 Settembre 2022

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]foto di Letizia Mugri

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”25873″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”25878″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”25874″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”25879″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”25870″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”25869″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”25872″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”25876″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”25875″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”25871″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row]

Ariete @ Summer Knight

[vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

• Ariete •

Piazza Cavalieri (Pisa) // 08 Settembre 2022

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

foto di Diego Bianchi

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”25851″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”25847″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”25852″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”25848″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”25846″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”25849″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”25850″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”25845″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row]

Tre Domande a: Antonio Palumbo

Ci sono degli artisti in particolare a cui ti ispiri per i tuoi pezzi?

Musicalmente sono onnivoro e mi lascio ispirare da tutto: shazammo in continuazione pezzi che sento in giro perché magari rimango colpito da una linea di basso, da una progressione armonica, da una particolare soluzione di arrangiamento. Se prima la mia musica aveva dei riferimenti più chiari (Bon Iver, Niccolò Fabi, John Mayer) ora faccio più fatica ad individuare una sola fonte di ispirazione. Ho appena finito di scrivere un intero disco ed è abbastanza variegato: dentro ci sono synth anni ‘80, ritmiche tribali, sonorità contemporanee, suoni acustici. Non so ancora bene dove mi porterà la produzione ma penso sia un lavoro libero, come mai mi è capitato prima. Posso dire quindi di ispirarmi a tutti quegli artisti che fanno della libertà una bandiera.

 

Cosa vorresti far arrivare a chi ti ascolta?

Ognuno nelle canzoni ci legge ciò che vuole: è una banalità ma credo di averla realmente compresa solo negli ultimi tempi. Quello che spero possa capire chi mi ascolta è quanto per me la musica sia realmente una cosa seria e identitaria: la musica non è la mia fonte di sostentamento primaria ma è la cosa che faccio da più tempo e che penso farò finché mi reggerò in piedi.

 

Progetti futuri?

Due: produrre questo disco che ho tra le mani, per me prezioso perché nato spontaneamente e liberamente. Voglio trovare il produttore con la giusta visione per queste canzoni. E poi trovare formule nuove per tornare a suonare dal vivo: una residency? Una serie di feste? Devo ancora capire cosa funziona meglio per la mia musica e per la mia età, conto di farlo presto.

SHINEDOWN: la data si terrà al Fabrique di Milano

A causa dei ritardi nei lavori di allestimento al Lorenzini District, il concerto di SHINEDOWN + Asking Alexandria + Zero 9:36 previsto il 18 novembre 2022 si sposta al Fabrique di Milano.

I biglietti sono in vendita su Ticketone. I tagliandi già acquistati restano validi per la nuova location.

Radiofreccia è la radio ufficiale del concerto degli Shinedown.

Ecco i dettagli della data:
SHINEDOWN
+ special guest Asking Alexandria
+ Zero 9:36
18 novembre 2022
Milano, Fabrique

ORARI:
Apertura porte ore 17:30
Inizio concerti ore 19:00

BIGLIETTI:
https://www.ticketone.it/artist/shinedown/
Prezzo del biglietto in prevendita: € 40,00 + d.p.
Prezzo del biglietto in cassa la sera dello show: € 46,00