Skip to main content

Anno: 2022

Tananai @ Oltreamare

[vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

• Tananai •

+
TUTTIFENOMENI
CARA

 OLTREAMARE

 Beky Bay (Bellaria Igea Marina) // 27 Luglio 2022

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]foto di Federico Pollini

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”25364″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”25362″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”25363″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”25359″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”25360″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”25361″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”25365″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”25366″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”25368″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”25367″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”25369″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”25370″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row]

Pinguini Tattici Nucleari @ Balena Festival

[vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

• Pinguini Tattici Nucleari •

 BALENA FESTIVAL

Arena del Mare (Genova) // 26 Luglio 2022

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Ma chi l’avrebbe mai detto! 

Espressione di stupore che spesso si accompagna a frasi di piacevole sgomento, ad esempio: “ma chi avrebbe mai detto di riuscire a riempire i palazzetti”. Altre volte invece si accompagna a frasi non altrettanto piacevoli, come “chi avrebbe mai detto che prima di poter ripartire in tour sarebbero passati più di due anni”.

Il concerto del 26 luglio al Balena Festival dei Pinguini Tattici Nucleari non era dentro un palazzetto, ma era comunque sold out, quindi rientra a pieno titolo negli eventi piacevoli descritti da quella semplice frase che introduce il loro singolo Verdura e che avrebbe dovuto dare il nome al loro primo tour nei palazzetti nella Primavera del 2020. 

Oggi il tour ha un nome diverso, tocca più città di quante avrebbe dovuto toccare due anni fa e anche i Pinguini nel frattempo sono un po’ cambiati, con un successo inaspettato in primis per loro, come hanno detto sul palco.

Lo show è stato anche un modo per fare una passeggiata sul viale dei ricordi, per ricordare com’erano, da dove sono partiti – a bordo di un furgone usato per andare a fare interventi odontoiatrici in Croazia (probabilmente il racconto più divertente della serata) – e dove sono arrivati adesso, con tutta la loro gratitudine per poter essere di nuovo su un palco a suonare accompagnata forse ancora da da un po’ di stupore nel vedere tutta l’Arena del Mare cantare le loro canzoni. 

Canzoni e racconti per ricordare, per riflettere e per divertire. Uno spettacolo di due ore piene, a tratti teatrale: lo abbiamo capito fin dall’inizio, quando la voce di Riccardo Zanotti in apertura ci ha raccontato a modo suo l’epopea di rinvii che questo tour ha dovuto subire mentre tutto – anche noi stessi – attorno a noi stava cambiando, per poi iniziare a intonare Ridere e far sciogliere i presenti in una canzone. 

Le abbiamo cantate tutte, dalla prima all’ultima, dalle più vecchie alle più recenti, e ci siamo divertiti a capire quali avessero inserito nel medley della “storia pinguina”, che per cinque minuti ha creato un’atmosfera quasi da villaggio vacanze, ma senza la parte fastidiosa. 

Ma soprattutto le abbiamo cantate tutti, dai ragazzi ai “giovani wannabe” passando per i genitori che hanno accompagnato bambini più piccoli. Ed è stato divertente, fin liberatorio in alcuni momenti, poter ballare e gridare in quel modo. Com’era ovvio ci sono stati anche momenti più emotivi, momenti altrettanto sentiti e partecipati per natura diversa. D’altronde, sfido a non restare coinvolti dalle parole di Freddie o di Pastello Bianco oppure a non ripensare a posteriori al significato di Cancelleria.

Anche il finale è stato teatrale. Non so se sia usanza anche negli altri paesi urlare una loro versione nazionale di “se non metti l’ultima noi non ce ne andiamo”, ma ieri sera c’è stato un momento – dopo che un The End aveva già campeggiato sullo schermo dietro di loro ma noi ci aspettavamo ancora le battute finali – in cui ho seriamente pensato che avrebbero potuto davvero fare un coup de théâtre e chiuderla così, anche se non ci sembrava di certo il loro stile. E infatti, per fortuna, così non è stato e sono riusciti per intonare Tetris prima e Pastello Bianco poi.

E ancora, dopo tutti i ringraziamenti, ancora qualche frase al pianoforte, quasi come se non volessero lasciarci andare.

“Perché noi siamo
Fuori dall’hype
Fuori dall’hype
Fuori dall’hype
Comunque vada io non piango mai
Fuori dall’hype
Fuori dall’hype
Fuori dall’hype
E vaffanculo a te che te ne vai”

Una sorta di manifesto.

Chi l’avrebbe mai detto che sarebbe finita così.

 

Francesca Di Salvatore

foto di Ingrid Zambrano

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”25328″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”25329″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”25334″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”25332″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”25325″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”25327″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”25335″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”25330″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”25331″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”25333″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”25326″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row]

BARI IN JAZZ – XVIII EDIZIONE DAL 16 LUGLIO AL 20 AGOSTO

BARI IN JAZZ – XVIII EDIZIONE

DAL 16 LUGLIO AL 20 AGOSTO

LUDOVICO EINAUDI, OMAR SOSA, CRISTINA DONÀ, NINA ZILLI, AROOJ AFTAB E MOLTI ALTRI

Dal 16 luglio al 20 agosto si svolgerà la XVIII edizione di Bari in Jazz, uno degli eventi più attesi della stagione estiva dei concerti in Puglia.

Come sempre organizzato dall’associazione Abusuan, sul palco del festival metropolitano si alterneranno nomi importanti che affondano le proprie radici nel jazz nel senso più alto e ampio del termine; è del resto nel dna di questo genere musicale essere continuamente terreno di commistione che metteinsieme diverse culture e stili, per confluire in qualcosa di diverso, di originale, di imprevisto.

Sui palchi delle molte e suggestive location troveremo dunque Omar Sosa e Seckou  Keita, Justin Adams, una inedita Nina Zilli insieme alla “special banddi Raffaele Casarano, ma ancheun artista di fama mondiale come Ludovico Einaudi, la rivelazione e vincitrice di un Grammy Award Arooj Aftab, l’ex Dire Strais Alan Clark, le sperimentazioni degli electric Sheep, il progetto Astrolabio Mistico Godard / Ottaviano / Tarantino, l’energia e la poesia di Cristina Donà e molto altro da ascoltare e vedere. Un programma fitto di concerti che Bari in Jazz presenta, in alcuni casi unendo le energie come la partnership con note Divine Wine & Music Festival di Tricase e la collaborazione, ormai consolidata, con la Festa del Mare di Bari.

Sempre nell’ottica di sviluppo e valorizzazione del territorio anche la partnership con Il Bar Project, che si occuperà del food & beverage dell’area del Minareto della Selva di Fasanotutti i giorni a partire dalle 18,30 con aperitivi e dj set.

Nato come evento dal chiaro richiamo al jazz tanto da averlo nel nome, BARI IN JAZZ negli anni si è evoluto, ampliando la propria proposta e includendo spettacoli di grande qualità che sono sconfinati in territori di musiche diverse, e divenendo, a tutti gli effetti, un evento che ogni anno richiama in Puglia migliaia di appassionati di quella che è definita “World Music”; artisti provenienti dai quattro angoli del mondo portano la propria storia, la propria poetica, il proprio suono sui palchi sparsi nei numerosi comuni dell’area barese e brindisina.

BARI IN JAZZ è un festival metropolitano, reso tale grazie alprezioso contributo e collaborazione della Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese e comuni di Bari, Acquaviva delle Fonti, Alberobello, Fasano, Monopoli, Polignano a Mare, Sammichele di Bari, Tricase. 

PROGRAMMA BARI IN JAZZ 2022

16/07/2022

AYOM Piazza Pisanelli -Tricase (LE)

Data in partnership con Note Divine Wine & Music Festival

Ingresso libero

17/07/2022

AYOM Piazza Garibaldi – Monopoli (BA)

Ingresso TBC

22/07/2022

JOSCHO STEPHAN TRIO Largo Sant’Angelo – Tricase (LE)

Data in partnership con Note Divine Wine & Music Festival

ingresso 15 euro + diritto di prevendita

22/07/2022

MICAH P HINSONMinareto – Selva di Fasano (BR)

Ingresso 15 euro + diritto di prevendita

23/07/2022

JOSCHO STEPHAN TRIOMinareto – Selva di Fasano (BR)

Ingresso 15 euro + diritto di prevendita

23/07/2022

OMAR SOSA & SECKOU KEITA TRIO Largo Sant’Angelo- Tricase (LE)

Data in partnership con Note Divine Wine & Music Festival

Ingresso 20 + diritto di prevendita

24/07/2022

OMAR SOSA & SECKOU KEITA SUBA TRIOMinareto – Selva di Fasano (BR)

Ingresso 20 euro + diritto di prevendita

27/07/2022

JUSTIN ADAMS & MAURO DURANTE Atrio Palazzo De Mari – Acquaviva delle Fonti (BA)

Ingresso 10 euro + diritto di prevendita

29/07/2022

RAFFAELE CASARANO SPECIAL BAND feat.NINA ZILLI Piazza S.M.G. Laselva – Polignano aMare (BA) da 15 euro + diritto di prevendita

02/08/2022

AROOJ AFTAB Piazza San Nicola – Bari

In collaborazione con Festa del Mare 2022

Ingresso gratuito

05/08/2022

GAETANO PARTIPILO E BOOM COLLECTIVEMinareto – Selva di Fasano (BR)

Ingresso 10 euro + diritto di prevendita

06/08/2022

ALAN CLARK (Dire Straits)Minareto – Selva di Fasano (BR) opening Marea

Ingresso  15 euro + diritto di prevendita

07/08/2022

T.U.U.P & DINNER PARTYUK- ITALY Special project Minareto – Selva di Fasano (BR)

Ingresso 10 euro + diritto di prevendita

09/08/2022

MICHEL GODARD & OTTAVIANO TARANTINOASTROLABIO MISTICO Minareto – Selva di Fasano (BR)

Ingresso 10 euro + diritto di prevendita

10/08/2022

ALLE RADICI DEL CANTO Feat. CLAUDIO CARBONI RADICANTO opening MeschinoMinareto – Selva Di Fasano (BR)

Ingresso 10 euro + diritto di prevendita

11-12/08/2022

LUDOVICO EINAUDIUNDERWATERParco Rupestre Lama D’antico – Fasano (BR)

Ingresso da 46 euro + diritto di prevendita

14/08/2022

DONATELLO D’ATTOMA FEAT FULVIO SIGURTÀ – Minareto – Selva di Fasano (BR)

Ingresso 10 + diritto di prevendita

16/08/2022

REDI HASA BALLAKÉ SISSOKOMinareto – Selva di Fasano (BR)

Ingresso 12 euro + diritto di prevendita

18/08/2022

CRISTINA DONA’ Piazzetta Della Torre – Torre aMare (BA)

In collaborazione con Festa del Mare 2022 – Ingresso gratuito

19/08/2022

ELECTRIC SHEEP COLLECTIVECastello Caracciolo – Sammichele di Bari (BA)

Ingresso 10 euro + diritto di prevendita

20/08/2022

WALLIS BIRDMinareto – Selva di Fasano (BR)opening RBSN

Ingresso 15 euro + diritto di prevendita

INFO PER IL PUBBLICO

Tel: +39 366 339 7036

SITO UFFICIALE

https://www.bariinjazz.it

PREVENDITE ONLINE:

WWW.TICKETONE.IT

WWW.CIAOTICKETS.COM

UFFICIO STAMPA E PROMOZIONE:

BIG TIME – Ufficio stampa per la musica

FABIO TIRIEMMI 329/9433332

CLAUDIA FELICI 329/9433329

GERTRUDE CESTIE’ 340/5861768

pressoff@bigtimeweb.it

ELLENIC MUSIC FESTIVAL SECONDA EDIZIONE 12 E 13 AGOSTO 2022– AGRIGENTO Piano San Gregorio

ELLENIC MUSIC FESTIVAL

SECONDA EDIZIONE

12 E 13 AGOSTO 2022– AGRIGENTO

Piano San Gregorio

THE NOTWIST

SUBSONICA

COLAPESCE (DJ SET + PAOLO MEI / ANTARTICA)

ANDY (BLUVERTIGO – DJ SET)

APOCALIPSE WOW

INUDE

CLAXY

TANGRAM

Line up completo

Venerdì 12 agosto

APOCALYPSE WOW

INUDE

THE NOTWIST

COLAPESCE DJ SET + PAOLO MEI / ANTARTICA

Sabato 13 agosto

CLAXY

THE TANGRAM

SUBSONICA

DJSET FINALE DI ANDY (Bluvertigo)

Piano San Gregorio di Agrigento, una delle location più suggestive della Sicilia, sarà per il secondo anno sede dell’Ellenic Music Festival. Un progetto artistico che ha al centro il territorio, da dove tutto parte e a questo riconduce, rendendolo protagonista assoluto.

Fra i nomi di spicco i concerti dei tedeschi NOTWIST (venerdì 12/08 data esclusiva in Sicilia) e dei SUBSONICA, due band che sanno unire potenza e suggestione, entrambe esponenti di un elettro-pop che ha macinato dischi e consensi internazionali, e che saranno colonna sonora perfetta di un proscenio con alle spalle una “quinta” di straordinaria bellezza come la Valle dei Templi.

Davide Lo Iacono, direttore artistico dell’Ellenic Music Festival, mette cuore e professionalità al servizio di questa nuova avventura affermando che “Questa seconda edizione di Ellenic Music Festival, rappresenta, per noi e per chi con noi vivrá questa esperienza, il vero ritorno a una veritiera dimensione festival, costituita dalla grande condivisione che la stessa è in grado di ricreare.

Abbiamo lavorato incessantemente affinchè questa seconda edizione potesse soddisfare ed accogliere diverse generazioni e far si che la bellezza dei nostri luoghi possa essere vissuta a 360°.

L’Ellenic Music Festival ha anche un ruolo importantesulla ripartenza che sta interessando il settore culturale e di spettacolo del territorio dell’agrigentino. Ancora Lo Iacono: “Investire in un processo di crescita culturale – territoriale, è per noi motivo di grande orgoglio. L’ellenic Music Festival rappresenta l’urgenza di ritornare a vivere forme normali di aggregazione, condivisione, e la musica ne è la massima espressione motivo per cui siamo convinti che la risposta dei fruitori partirà da questa forte esigenza.  Due anni di silenzio, di isolamento sociale hanno, in parte, accelerato quel “dimenticare come tutto era”, per questo motivo un festival come Ellenic rappresenta qualcosa di molto più profondo per la città e tutto il territorio”.

I biglietti sono disponibili in prevendita al seguente link https://bit.ly/3h4iNIm

Informazioni per il pubblico: www.ellenicmusicfestival.it

Ufficio stampa per Ellenic Music Festival:

BIG TIMEpressoff@bigtimeweb.it

FERRARA BUSKERS FESTIVAL 35MA EDIZIONE 23 / 28 AGOSTO 2022

FERRARA BUSKERS FESTIVAL

35MA EDIZIONE

23 / 28 AGOSTO 2022

Si è svolta oggi all’Officina Bottoni, luogo seminale nel quale è nata l’idea del Ferrara Buskers Festival®, la conferenza stampa di presentazione della 35ma edizione, in programma dal 24 al 28 agosto (con anteprima il 23 a Comacchio). Le vie del centro storico della città torneranno a riempirsi di pubblico festante, attirato dall’assoluta unicità di questo evento dedicato ai musicisti di strada che è il più grande al mondo, e completamente gratuito.

Dal 1988 ad oggi la musica qui non si è mai fermata, neanche nei due difficili anni appena trascorsi. Il Festival amato e celebrato da moltissimi artisti, tra cui Lucio Dalla e Gianna Nannini, aprirà le proprie porte ai migliori buskers del mondo che dal tramonto alla mezzanotte si alterneranno lungo un percorso che si snoderà in alcune delle piazze e degli angoli più suggestivi di questa meravigliosa città.

“Ferrara Buskers Festival è un modello, ambasciatore di Ferrara e dell’Emilia Romagna nel mondo” – afferma Marcella Zappaterra, Presidente Gruppo Assembleare Regione Emilia Romagna” – È una realtà che è sempre riuscita a interpretare la propria storia e a rilanciarsi. È una delle eccellenze ferraresi che noi dobbiamo continuare a valorizzare con straordinaria soddisfazione dei ferraresi che vedono rivivere le loro strade e di tutti i turisti che a fine agosto, in un periodo normalmente quasi destagionalizzato continuano a popolare la nostra città con un indotto economico che va a vantaggio di tutti. E di questo dobbiamo ringraziare Stefano Bottoni e tutto lo staff del Festival.”

“Agli organizzatori del Ferrara Buskers Festival va il ringraziamento del sindaco Alan Fabbri, il mio e quello di tutta la Giunta comunale che sostiene con convinzione questa importante manifestazione – ha affermato l’assessore comunale alla Cultura Marco Gulinelli -. Particolarmente significativa la scelta de luogo della presentazione, l’officina Bottoni, dove tutto è partito alla fine degli Anni ‘80. Il ritorno di questi eventi superate le limitazioni causate dalla pandemia ci aiutano a dimenticare il grigiore e le difficoltà degli ultimi due anni, anche se è stato proprio in questo periodo che abbiamo riscoperto la profondità e l’importanza di alcuni aspetti della nostra vita, Fra questi la necessità per ciascuno di noi noi di fruire della bellezza delle arti e della cultura”.

“Da tre anni – ha evidenziato Ciro Lelli, responsabile dei Servizi Ambientali Hera di Ferrara – Ferrara è il capoluogo di provincia italiano con la più elevata percentuale di differenziata, un risultato che ci entusiasma e ci sprona sempre più. Per questo, assieme agli organizzatori del Ferrara Buskers Festival, abbiamo deciso di arricchire la manifestazione con contenuti che aiutino i cittadini a fare sempre più proprie le buone pratiche ambientali. Per l’occasione sarà presente una scultura realizzata con materiali riciclati”.

Un’edizione importante, ben definita nelle parole di Rebecca Bottoni, Presidente dell’associazione Ferrara Buskers Festival: “Siamo molto felici di tornare nelle strade e nelle piazze del centro storico e mantenere la gratuità dell’evento per noi uno sforzo organizzativo importante. Abbiamo selezionato i migliori buskers del mondo che nella vita fanno veramente, i buskers. Casi come i futuri Maneskin, ora giustamente sulla bocca di tutti, potrebbero essere scoperti qui a Ferrara.

Abbiamo selezionato 24 gruppi invitati e 99 gruppi accreditati. Il mood di questa edizione è la spensieratezza, che il festival riesce a dare soprattutto dopo gli ultimi due anni. Ci sentiamo quindi “un’oasi buskers” fatta di convivenza e rispetto. Ne è testimone la presenza, fra gli invitati, dei Cosmonautix, formazione russo-ucraina, a significare che un’alternativa è sempre possibile. Questo è il mondo che vogliamo”.

Fra le novità di quest’anno il Buskers Food Villagesituato in Piazza Castello con food truck altamente selezionati per abbinare la musica al cibo di strada.

Confermato il tradizionale mercatino dell’artigianato artistico in Largo Castello realizzato in collaborazione con CNA Ferrara.

Torna, a grande richiesta dopo due anni di stop, il DopoFestival organizzato dall’Associazione Puedes, e, per la prima volta, si svolgerà al Parco Massari, dalla mezzanotte in poi e presenterà formazioni buskers ma anche djset e concerti live.

Si rinnova, dal 1994, la collaborazione con il Comune di Comacchio che ospiterà nel centro storico l’anteprima del Festival, martedì 23 agosto dalle ore 21.30 con decine di esibizioni degli artisti invitati al Ferrara Buskers Festival®.

Ad arricchire ulteriormente il programma diverse attività collaterali quali: laboratori musicali per adulti e bambini, degustazioni enogastronomiche e dibattiti dedicati all’ambiente e al sociale e i talk del Festival.

Tutti i giorni dalle ore 19.00 alle 24.00 mentre la domenica finale dalle 17.00 alle 21.30

Il Ferrara Buskers Festival®, rappresenta “un’oasi felice” dove fare il pieno di energie positive grazie all’arte, ai sorrisi, al dialogo e in generale al coinvolgimento del pubblico che è elemento vitale per tutti i Buskers.

Come ogni anno al qui non è richiesto alcun biglietto per assistere agli spettacoli, bensì la facoltà di lasciare un libero contributo nel cappello degli artisti, un gesto che li premierà per la loro arte, il carisma e la capacità di trascinare gli spettatori in un viaggio musico-teatrale che percorre le strade di diversi paesi del Mondo.

Ferrara Buskers Festival® ogni anno richiama da tutto il mondo centinaia di spettatori e di artisti che fanno richiesta di partecipazione, attirati dalla prospettiva di partecipare a un evento famoso in tutto il mondo e con una credibilità riconosciuta, oltre da quella non trascurabile di vedere rispettata, appunto, la cultura del “cappello”.

Il lavoro di selezione operato dallo staff e dal direttore artistico Stefano Bottoni è stato imponente, scegliendo con cura i migliori buskers del mondo che si esibiranno per le vie della città del Ferrara Buskers Festival®. Quest’anno si è scelto di portare da 20 a 24 gli artisti invitati e a 99 quelli accreditati su oltre 800 richieste pervenute da 51 nazioni, di cui 19 rappresentate e comprendenti paesi come Corea del Sud, Mongolia, Israele, Malesia. La fascia di età principale è composta da 136 Under 35 su 308 artisti complessivi ed è forte anche la presenza di donne buskers, 80 totali spesso presenti anche in formazione singola.

In quest’ottica di scouting, viene riconfermato il “Progetto Young – Fateci Strada” per far vivere un’esperienza di condivisone, non solo musicale, a giovani musicisti busker ai primi passi in strada.

GLI ARTISTI

Ripercorrendo una sorta di mappatura dei luoghi di provenienza degli artisti invitati alla prossima edizione del Ferrara Buskers Festival®. segnaliamo tra gli italiani i Daiana Lou divenuti celebri grazie anche alla loro partecipazione al programma televisivo XFactor, la brass-band Bandaradan che quest’anno festeggia il 20esimo anno di attività nello stesso festival in cui fecero la loro prima esibizione, Riccardo Moretti con il progetto “TribalNeed” che combina sintetizzatore, didgeridoo, percussioni, beatbox e giocattoli modificati ad un looper elettronico, il beatboxer sardo di nascita ma londinese d’adozione Moses, il gruppo Italo -tedesco Sleepwalkers Station in tour continuo dal 2011, la cantante Ambra Marie, molto affezionata al festival che ha collaborato artisticamente anche con  Piero Pelù, Stefano Bollani, Omar Pedrini; infine il giovane artista Leo Meconi che si esibirà al FBF grazie al progetto Young – Fateci Strada. 

Oltre confine ma sempre in ambito europeo i  tedeschi DenManTau che presenteranno il loro nuovo EP “Homemade, da Vienna il virtuoso della chitarra Mario Parizek,  la band ska-reggae Currao i cui componenti provengono da Italia, Paesi Bassi e Germania, il gruppo russo-ucraino Cosmonautix con il loro originale genere Rocket Balalaika Speedfolk, la world music dei Tribubu, un progetto che coinvolge musicisti spagnoli e della Costa d’Avorio già apprezzati in passato al Festival, i violoncellisti portoghesi Versaduo. Chiude il quadro europeo degli artisti presenti dal Regno Unito The Trouble Notes con il loro travolgente Gypsy-Indie-Fusion.

Per finire la mappa dei paesi di provenienza degli artisti, citiamo quelli dal resto del mondo: il reggae-folk del gruppo JPson composto dal sud africano Jean Pierre Enderli e dal cileno Boris Israel;  la band bluegrass  statunitense Mac Donald’s Farmerda 30 anni nelle strade di mezzo mondo; la world music degli Opal Ocean dalla Nuova Zelanda; i KhukhMongol con canti e strumenti tradizionali della Mongolia; il chitarrista brasiliano ma naturalizzato negli Stati Uniti Tupahn da 20 anni presente al Ferrara Buskers Festival; gli australiani Kallidad con il loro inconfondibile stile flamenco-metal; i Native Young, band formata dai chitarristi Yannick Meyer dal Sudafrica e Alejandro Serra dalla Spagna.

Al fianco della parte musicale il FBF affiancherà altre attività artistiche come il cileno El Kote, che rappresenterà i giocolieri, e gli italiani Pyròvaghi che Incanteranno con i loro inediti giochi di fuoco, per la prima volta al Ferrara Buskers Festival.

L’impegno del Festival è da sempre volto al rispetto per l’ambiente, impatto zero, riciclo e corretto smaltimento dei rifiuti. Per questo fra i partner più attivi si riconferma il gruppo Hera, che affianca Il FBF con progetti e iniziative volti alla sensibilizzazione di una coscienza attiva e “green”. Il progetto BGreen del FBF è dedicato, quest’anno, alla salvaguardia dei mari e, oltre a momenti di approfondimento, avrà come elemento simbolo un’opera d’arte del progetto SCART, esposta nel Cortile del Castello Estense.

La scultura, realizzata interamente con imballaggi per alimenti, ha il significato visivo tangibile di quanto inquinamento e rifiuti plastici stiano minando l’ecosistema marino.

Il Festival è stato tra i primissimi eventi in Italia a ricevere la certificazione ISO 20121 per il progetto BGREEN volto alle buone pratiche rispetto alla diminuzione degli sprechi, e si riconferma esempio virtuoso anche per la distribuzione gratuita di acqua potabile

Ferrara Buskers Festival® è quindi molto più di un festival di musica. È unione e condivisione; di arte, musica e culture diverse. Un viaggio, un’esperienza in cui a ogni passo è possibile scoprire un mondo nuovo. Un’oasi felice, soprattutto dopo gli ultimi anni.

Ferrara Buskers Festival® è sostenuto da COMUNE DI FERRARA, MINISTERO DELLA CULTURA, REGIONE EMILIA ROMAGNA, CAMERA DI COMMERCIO DI FERRARA, COMUNE DI COMACCHIO, si ringrazia il supporto di, tra gli altri, GRUPPO HERA, CONSORZIO PROSCIUTTO DI PARMA, THE BUSKER IRISH WHISKY, MASI CONDITIONER, KRIFI.

Maggiori informazioni e aggiornamenti sono disponibili attraverso il sito internet della manifestazione www.ferrarabuskers.com e i canali Facebook e Instagram.

ORARI COMACCHIO martedì 23 agosto 21.30/24.00

ORARI FERRARA: tutti i giorni dalle 19.00 alle 24.00; dopofestival (Parco Massari) dalle 00,00 alle 03,00.

PER INFO

Telefono e Whatsapp 351-7036585

info@ferrarabuskers.com

www.ferrarabuskers.com

https://www.facebook.com/FerraraBuskersFestival

https://www.youtube.com/channel/UCmwRsjS4sk3k-rmwrM1wmFQ

https://twitter.com/FerraraBuskers

https://www.instagram.com/ferrarabuskersfestival/

UFFICIO STAMPA E PROMOZIONE PER FERRARA BUSKERS FESTIVAL®:

BIG TIME  – pressoff@bigtimeweb.it

FABIO TIRIEMMI 329/9433332 –

CLAUDIA FELICI 329/9433329

GERTRUDE CESTIE’ 340/5861768

FESTIVAL ABBABULA XXIV EDIZIONE 29 E 30 LUGLIO // 2, 4, 6 E 9 AGOSTO 2022 6 SERATE, 16 APPUNTAMENTI SUI PALCHI DI SASSARI E ALGHERO

FESTIVAL ABBABULA

XXIV EDIZIONE 

29 E 30 LUGLIO // 2, 4, 6 E 9 AGOSTO 2022

6 SERATE, 16 APPUNTAMENTI SUI PALCHI DI SASSARI E ALGHERO

TANANAI, VILLABANKS, MASSIMO PERICOLO, ERNIA, PSICOLOGI, BIGMAMA, MAVIE, LOW-RED, NOVELO, PEPPE SERVILLO CON L’OMAGGIO A BATTISTI, FRANCA MASU, LUIGI FRASSETTO, FEDERICO MARRAS PERANTONI, BANDITO E I VALAK

Torna ABBABULA FESTIVAL per la sua 24ma edizione,organizzato dalla Cooperativa Le Ragazze Terribili e in programma dal 29 luglio al 9 agosto, a Sassari ed Alghero.

La ricerca di questo festival è continua, affiancando nuovi nomi del pop e del rap italiano a grandi interpreti e, come sempre, ampio spazio alle proposte di artisti locali di qualità.

Quest’anno Abbabula si farà in due; alla tradizionale sede di Sassari (Cortile di Palazzo Ducale), cui spetterà il compito di aprire il festival il 29 luglio con le esibizioni di Federico Marras Perantoni e Luigi Frassetto, si affiancherà l’Anfiteatro Ivan Graziani di Alghero con il resto della programmazione che include il rapper Massimo Pericolo, il 2 agosto, preceduto dalla rapper e icona del “body positive”, la giovanissima BigMama e dal sassarese Ribi, ma anche gli appuntamenti, il 30 luglio, con Tananai, rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo e Villabanks, rapper amatissimo dai più giovani, preceduti dalla talentuosa Mavie, il 4 agosto con Ernia, autore tra gli altri del tormentone “Superclassico”, Low Red, talento della scena trap e hip hop isolana, e il napoletano Novelo e il 6 agosto con il duo emo-rap degli Psicologi, il sassarese Bandito e i giovani Valak di Macomer.

La chiusura della 24ma edizione di Abbabula sarà invece affidato a uno dei più carismatici interpreti della canzone italiana, Peppe Servillo e a cinque eccellenti musicisti jazz, Rita Marcotulli, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Furio di Castri e Mattia Barbieri che il 9 agosto ad Alghero nello spazio de Lo Quarter, porteranno sul palco il loro “Pensieri e Parole”,omaggio al grande Lucio Battisti. La serata inizierà con la performance della cantante algherese Franca Masu che, accompagnata da Luca Falomi e Fausto Beccalossi, presenterà il suo live CARTAS de AMOR.

Abbabula rinnova anche per il 2022 la collaborazione con Fino a Leggermi Matto, festival letterario a tema musicale, con il quale organizzerà, il 29 luglio a Sassari, una serata dedicata alle parole e alle note; saliranno infatti sul palco del Cortile di Palazzo Ducale, Luigi Frassetto e i suoi musicisti con il progetto “Che cosa sono le nuvole? Pasolini e la Musica”, omaggio al grande poeta, regista ed intellettuale italiano e Federico Marras Perantoni, cantautore turritano che presenterà il suo ultimo lavoro Canzoni di Mari.

L’edizione 2022 di Abbabula, organizzata in collaborazione con la società Shining Production ed inserita nel cartellone estivo dell’Alguer Summer Festival, si conferma come uno degli appuntamenti più importanti dell’isola.

Abbabula rinnova inoltre la sua attenzione per le nuove tendenze musicali, per il pubblico dei più giovani e per le interessanti realtà emergenti della scena musicale regionale.

Il Festival è organizzato grazie al contribuito dell’Assessorato alla Cultura della Regione Sardegna, della Fondazione di Sardegna e della Fondazione Alghero e al patrocinio dei Comuni di Sassari ed Alghero.

Sono inoltre sponsor di Abbabula Ichnusa Anima Sarda e Grimaldi Lines che è lieta di offrire ai partecipanti del Festival Abbabula e dell’Alguer Summer Festival, uno sconto del 10% (diritti esclusi) sull’acquisto dei collegamenti marittimi Grimaldi Lines per Spagna, Grecia, Sardegna, Sicilia e Tunisia.

I biglietti per gli eventi del Festival Abbabula sono disponibili nella sede della cooperativa Le Ragazze Terribili, in via Roma 144 a Sassari, dove sarà possibile utilizzare 18app e usufruire degli sconti della formula “carnet”, nelle biglietterie del circuito Boxoffice Sardegna e on line nei siti di TicketOne e Mail ticket.

Sono attive la info-line 079278275 e la mail info@leragazzeterribili.com.

 

 

 

LE RAGAZZE TERRIBILI: DA OLTRE 30 ANNI EVENTI SUL TERRITORIO

 

È un’impresa culturale al femminile, un gruppo che lavora insieme da oltre 30 anni e che ha saputo trasformare il proprio sogno in un’esperienza professionale solida e di successo.

Le Ragazze Terribili promuovono e valorizzano il territorio in cui operano, la regione Sardegna, con la quale hanno instaurato un dialogo costante finalizzato a recepirne le tendenze, le istanze e i talenti.

SI occupano di organizzare eventi nel loro complesso, a partire dalla loro ideazione, progettazione e pianificazione fino alla messa in opera e realizzazione finale.

Dal 1996 curano la direzione artistica e l’organizzazione del Festival Abbabula, il più importante evento in Sardegna dedicato alla musica e alle parole d’autore che in oltre 20 anni ha portato a Sassari il meglio della scena musicale nazionale ed internazionale.

Curano inoltre l’organizzazione di due festival letterari, Sulla Terra Leggeri e Florinas in Giallo, entrambi eventi di rilievo regionale che negli anni hanno richiamato migliaia di spettatori da tutta l’isola.

Investono risorse ed impegno nella realizzazione di produzioni originali, spettacoli di musica, danza e teatro, album musicali e cortometraggi, nati e realizzati dall’incontro di realtà artistiche del nostro territorio. Credono infatti nel valore dell’incontro e del confronto, nella nascita di sinergie tra artisti ed operatori, nell’importanza del fare sistema per la realizzazione di prodotti originali e di qualità.

Organizzazione e Direzione Artistica: Le Ragazze Terribili  

Per info e biglietti – Tel. 079.278275 – info@leragazzeterribili.com 

https://www.festivalabbabula.com/

 

Ufficio Stampa locale (Sardegna) Giovanni Dessole 

giovannidessole@hotmail.com 

+39 3348964232 

 

Ufficio Stampa nazionale – BIG TIME 

CLAUDIA FELICI 329/9433329 

FABIO TIRIEMMI 329/9433332 

GERTRUDE CESTIE’ 340/5861768

pressoff@bigtimeweb.it 

www.bigtimeweb.it

 

PROGRAMMA della 24ma edizione del FESTIVAL ABBABULA

 

Venerdì 29 LUGLIO 

Dalle ore 21 – Cortile di Palazzo Ducale – Sassari – In collaborazione con Fino A leggermi Matto – Musica tra le pagine

FEDERICO MARRAS PERANTONI Canzoni di Mari

LUIGI FRASSETTO Che cosa sono le nuvole? Pasolini e la musica

 

Sabato 30 LUGLIO 

Dalle ore 21 – Anfiteatro “Ivan Graziani” (Località Maria Pia) – Alghero

VILLABANKS

TANANAI

MAVIE

 

Martedì 02 AGOSTO

Dalle ore 21 – Anfiteatro “Ivan Graziani” (Località Maria Pia) – Alghero

MASSIMO PERICOLO

BIGMAMA

RIBI

 

Giovedì 04 AGOSTO 

Dalle ore 21 – Anfiteatro “Ivan Graziani” (Località Maria Pia) – Alghero

ERNIA

LOW-RED

NOVELO

 

Sabato 06 AGOSTO 

Dalle ore 21 – Anfiteatro “Ivan Graziani” (Località Maria Pia) – Alghero

PSICOLOGI

BANDITO

VALAK

       

Martedì 09 AGOSTO 

Dalle ore 21 – Lo Quarter – Alghero

PENSIERI E PAROLE – Omaggio a Lucio Battisti con Peppe Servillo, Rita Marcotulli, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Furio di Castri e Mattia Barbieri

FRANCA MASU con Luca Falomi e Fausto Beccalossi in CARTAS de AMOR

SEI FESTIVAL 2022 DAL 28 AL 31 LUGLIO A CORIGLIANO D’OTRANTO

SEI FESTIVAL 2022

DAL 28 AL 31 LUGLIO A CORIGLIANO D’OTRANTO IN PROGRAMMA

LA SEDICESIMA EDIZIONE DEL SEI FESTIVAL CON ARAB STRAP, BLACK MIDI, DENGUE DENGUE DENGUE, DITONELLAPIAGA E ALTRI

AD AGOSTO 8, 15, 16, 20 – LE DATE OFF CON I CONCERTI DI

PIXIES, VENERUS, PSICOLOGI, POPX

PREVENDITE SU DICE.FM/BUNDLE/SEIFESTIVAL.

INFO SEIFESTIVAL.IT

Arab StrapBlack MidiDengue DengueDengueDitonellapiagaMombao, NickodemusCeri sono alcuni dei protagonisti della sedicesima edizione del SEI Festival. Con il claim#ShapeTheFuturedal 28 al 31 luglio nel Castello Volante di Corigliano d’Otranto, il festival salentino ideato, prodotto e promosso da Coolclub proporrà un fitto programma di concerti, incontri, proiezioni e altri momenti di confronto. #ShapeTheFuture è un invito ad avere fiducia nel domani: reimmaginare il futuro, riscriverlo, ridisegnarlo. Ritrovare il desiderio di  unaquotidianità che sembra ormai non appartenerci più. Anche quest’anno non mancheranno alcune date OFF con Venerus e Mace (8 agosto) e Psicologi (20 agosto) al Parco Gondar di Gallipoli, Pop X e bnkr44 (15 agosto) alle Tagghiate Urban Factory di Lecce e soprattutto con l’atteso concerto degli statunitensi Pixies (rinviato per due anni a causa della pandemia) che si esibiranno il 16 agosto in Piazza Libertini a Lecce. La lunga estate del SEI Festival è partita già dal 20 al 25 giugno nel Castello Volante di Corigliano d’Otranto con la seconda edizione della residenza artistica “FeelM – From Primitives to the Future” che unisce il cinema delle origini e la musica contemporanea con la direzione artistica di Ginevra Nervi, compositrice e producer che basa la sua ricerca artistica sull’esplorazione timbrica vocale. Ideato, prodotto e promosso da Coolclub, con la direzione artistica di Cesare Liaci, il Sei Festival, che dal 2017 ottiene il riconoscimento del Fus – Fondo Unico per lo spettacolo del Ministero della Cultura, è realizzato con il patrocinio di Regione PugliaComune di Corigliano d’OtrantoComune di Lecce (nel cartellone estivo LecceinScena), Distretto Produttivo Puglia Creativa con il sostegno di Vini Garofano e in collaborazione con Dice.fmCastello VolanteBassCultureParco GondarTagghiate Urban Festival, Seeyousound Lecce e numerose realtà pubbliche e private. Prevendite su dice.fm/bundle/seifestival. Info seifestival.it

SEI FESTIVAL A CORIGLIANO D’OTRANTO

Il cuore del festival dal 28 al 31 luglio al Castello Volante di Corigliano d’Otranto con quattro intense serate con ospiti nazionali e internazionali che si esibiranno nell’atrio, sulle terrazze e nel fossato dell’antica fortezza (abbonamento disponibile su Dice.Fm).


Si parte giovedì 28 luglio (ingresso 5 euro inclusa la prima consumazione) alle 20 sulla Terrazza di “Nuvole – Cibi, storie, culture” con la presentazione del volume “Nel labirinto. Thom Yorke. Storie, mito e musica” di Luca Castelli (Sperling & Kupfer). Alle 21 nella Sala Cavallerizza la prima proiezione di a cura di Seeyousound Lecce con B-movie: Lust & sound in the West Berlin 1979-1989 di Jörg A. Hoppe, Klaus Maeck, Heiko Lange, Miriam Dehne. Sempre alle 21 nella Sala Nobile al via l’ascolto immersivo di “From Ecstasy to Trance” un viaggio sensoriale a cura di Flower of Sound. Sempre alle 21 nell’atrio al via i live con l’universo umano e musicale di Giorgio Tuma e il progetto solista della cantante, bassista e autrice dei Be Forest Koko. Alle 22:30 nel Fossato (ingresso 25.50 euro) la prima serata ospiterà la psichedelia turca dei Lalalar e l’inimitabile miscela di paesaggi sonori post-rock, elettronica sottile, ticchettii della batteria, archi gonfi pionieristico del duo scozzese Arab Strap, composto da Moffat e Malcolm Middleton. A seguire si torna nell’atrio con le esplosive sonorità dei Funk Rimini.

Venerdì 29 luglio (ingresso 5 euro inclusa la prima consumazione) la seconda serata parte alle 20 sulla Terrazza di “Nuvole – Cibi, storie, culture” con l’incontro Puglia da scoprire, i luoghi dello spettacolo fra musica e politiche culturali. Dalle 21 al via la proiezione, a cura di Seeyousound Lecce, nella Sala Cavallerizza di Betty Davis: They say I’mdifferent di Philip Cox e nella Sala Nobile l’ascolto immersivo di “From Ecstasy to Trance” un viaggio sensoriale a cura di Flower of Sound. Sempre dalle 21 nell’atrio si alterneranno i giovani baresi Lazzaretto, con il loro “alt rock tra richiami shoegaze e una voce distorta in francese che parla agli incompresi”, e il duo toscano Aquarama, che fonde groove ispirati dal moderno r’n’b statunitense, melodie surf, ritmi afro-cubani e sonorità funk all’eleganza della tradizione pop italiana. Dalle 22:30 nel Fossato (ingresso 25.50 euro) spazio ai live di 72-Hour post fight con le loro atmosfere fluide dove elettronica, interventi jazz, improvvisazione, chitarre affilate e break di batteria di taglio hip-hop convivono con un’armonia inaspettata, e dei Black Midi, trio londinese composto da GeordieGreep (chitarra, voce principale), Cameron Picton (basso, voce) e Morgan Simpson (batteria) che, con con il sassofonista Kaidi Akinnibi e il tastierista Seth Evans, proporranno i brani del nuovo progetto discografico “Cavalcade”. La serata si concluderà nell’atrio con Planet Opal, progetto di musica elettronica formato da Giorgio Assi (produttore, sintetizzatori e voce) e Leonardo De Franceschi (batteria e percussioni).

Sabato 30 luglio (ingresso 5 euro inclusa la prima consumazione) la serata si aprirà alle 20 sulla Terrazza di Nuvole con la presentazione del libro “La musica possibile. Dal cilindro all’auto-tune, storia del rapporto tra popular music e tecnologia” di Dino Mignogna (Arcana). Alle 21 nella Sala Cavallerizza, in anteprima, sarà presentato il videodocumentario di Feelm – From primitives to the future diretto da Davide Faggiano e prodotto da Coolclub nella programmazione Puglia Sounds Producers 2022 (POC Puglia 2007/2013 – Azione “Sviluppo di attività culturali e dello spettacolo). Nella Sala Nobile ancora l’ascolto immersivoFrom Ecstasy to Trance” di Flower of Sound. Alle 21:30 al centro dell’Atrio si esibiranno i Mombao, un progetto che si basa su percussioni, voci ed elettronica, molto potente e originale, a metà tra un rituale, una performance e un concerto rock. Dalle 22:30 (ingresso 15 euro) doppio live nel Fossato con il trio Mundial, che recupera le vecchie storie e filastrocche utilizzando un sound caratterizzato da campionamenti dei suoni del paesaggio pugliese, editati e trasformati in pattern ritmici, e Dengue Dengue Dengue, duo peruviano di tropical bass che mescola cumbia psichedelica e dub, salsa e footwork, tribale e techno.  Gran finale nell’atrio con le selezioni del dj e producer newyorkese Nickodemus e con le sonorità del Tropical party featDubin Federico Primiceri.

Domenica 31 luglio (ingresso 5 euro inclusa la prima consumazione), infine, l’ultima serata si aprirà alle 21 nella Sala Cavallerizza con la proiezione del documentario Jagged – Alanis Morisette di Alison Klaymana cura di Seeyousound Lecce. Sempre alle 21 mentre nella Sala Nobile si conclude l’ascolto immersivo a cura di Flower of Sound nell’atrio prende il via il live di Adastra. Dalle 21:30 nel Fossato (ingresso 15 euro) sul palco la performer LaHasna, milanese di origini marocchine con sonorità che richiamano il mondo arabo, e Ditonellapiaga, una delle rivelazioni dell’ultimo Festival di Sanremo in coppia con Donatella Rettore, che con il suo album d’esordio “Camouflage” ha entusiasmato pubblico e critica tra nu-soul e R’N’B,  frenetici ritmi latin e virate psichedeliche, inebrianti canzoni pop e sofisticate sonorità elettroniche, vincendo la prestigiosa Targa Tenco come miglior esordio. Subito dopo in consolle tra Atrio e Ammezzato spazio a Rome In Reverse, trio che propone un mix tra dance, techno, dub e trip hop, e Ceri, uno dei produttori tra i più innovativi e influenti della scena italiana (Salmo, Coez, Calcutta, Franco 126, Frah Quintale e Crookers), “demiurgo dello streetpop italiano, con beat che uniscono hip hop, tradizione cantautorale e dancefloor di marca house”.

SEI OFF A LECCE E GALLIPOLI – PIXIES, VENERUS, MACE E PSICOLOGI

Anche quest’anno, come detto, il SEI proporrà alcune date OFFMartedì 16 agosto (prevendite attive su Dice.fm) in Piazza Libertini Lecce si concluderà l’attesa (che si protrae da due anni a causa della pandemia) per il live degli statunitensi Pixies, una delle band più importanti della storia del rock che ha aperto la strada a pesi massimi della musica come Nirvana, Radiohead e Pearl Jam. I loro successi sono entrati nella storia della cultura pop, come “Where ismy mind?”, conosciuta in tutto il mondo per essere stata utilizzata nella scena finale e nei titoli di coda del film Fight Club. Il giorno prima alle Tagghiate Urban Factory di Lecce si festeggerà Ferragosto con il multiforme progetto PopX, uno show completamente rinnovato e d’impatto che ripercorrerà canzoni storiche e nuove estratte dalla sua ormai quindicennale carriera, e bnkr44, band toscana che mischia elementi hip hop, pop e di elettronic (15 agosto – prevendite attive su Dice.fm). Il Parco Gondar di Gallipoli ospiterà invece due serate con il concerto di Venerus, astro nascente del cantautorato che, a un anno esatto dal fortunatissimo “Magica Musica tour”, torna a esibirsi con il nuovo show “Estasi degli angeli”, un viaggio tutto da vivere, tra canzoni amate e conosciute e nuove sorprese, e il dj set di Mace, uno dei producer più importanti della nuova musica italiana (8 agosto – prevendite attive su Dice.fm), e l’esibizione degli Psicologi, esponenti della generazione “post millennials”, che raccontano la complessità del mondo che hanno intorno con verità e intelligenza compositiva (20 agosto – prevendite attive su Dice.fm).

FEELM – FEELM – FROM PRIMITIVES TO THE FUTURE

In attesa dei concerti di luglio e agosto, dal 20 al 25 giugno il Castello Volante di Corigliano d’Otranto ha ospitato la seconda edizione di Feelm – From primitives to the future. Dopo aver indagato il mondo dei Fratelli Lumière e di Thomas Alva Edison sotto la guida del duo Underspreche, quest’anno Feelm, con la direzione artistica di Ginevra Nervi, compositrice e producer che basa la sua ricerca artistica sull’esplorazione timbrica vocale, ha reso omaggio a Elettra Raggio, diva e pioniera del cinema muto, con la sonorizzazione del lungometraggio “La morte che assolve” di Carlo Alberto Lolli (1918). Con Ginevra Nervi, candidata, lo scorso aprile, ai Premi David di Donatello per la categoria “Miglior Canzone Originale” con “Miles Away” e fresca dell’uscita dell’album “The Disorder Of Appearances” (La Tempesta), si sono confrontati il sassofonista e compositore Valerio Cosi, il batterista e compositore Walter Forestiere, la pianista e produttrice giapponese Midori Hirano e il musicista elettronico e produttore greco Jay Glass Dubs. La residenza ideata, prodotta e promossa da Coolclubnell’ambito del SEI Festival, realizzata in collaborazione con il Centro Sperimentale di Roma, la Cineteca di Milano e il DAMS dell’Università del Salento, sarà raccontata da un documentario diretto da Davide Faggiano e realizzato nella programmazione Puglia Sounds Producers 2022 della Regione Puglia (POC Puglia 2007/2013 – Azione “Sviluppo di attività culturali e dello spettacolo) che sarà presentato sabato 30 luglio alle 21 al Castello Volante di Corigliano d’Otranto e che dal giorno dopo sarà disponibile su YouTube.

LA STORIA

Ideato, prodotto e promosso da Coolclub, con la direzione artistica di Cesare Liaci, uno tra i più importanti Festival nell’agenda musicale di tutto il sud Italia, che negli ultimi anni ha ottenuto il riconoscimento del Fus – Fondo Unico per lo spettacolo del Mibac, è realizzato in collaborazione con Dice.fmVini Garofano e numerose realtà pubbliche e private. Dal 2006 SEI – Sud Est indipendente Festival ha portato nel Salento le sonorità più interessanti della musica italiana e internazionale, offrendo al pubblico una panoramica ampia e variegata della musica dal punk al cantautorato, dal rock allo ska, dal folk ai ritmi in levare, dall’elettronica alla nuova scena italiana. Nelle diverse location salentine, che nelle prime quindici edizioni hanno ospitato il festival, si sono alternati artisti internazionali come Kings of Convenience, Lee Ranaldo, Jon Spencer Blues Explosion, Cat Power, Suzanne Vega, Peter Hook & The Light, Skatalites, Joan as Police Woman, Finn Andrews, Patrick Watson, J.P. Bimeni & The Black Belts, Giant Sand, Hollie Cook, Gogol Bordello, Mad Professor, Bombino, Russell Leetch (Editors), gli italiani Baustelle, Calcutta, Franco126, Mannarino, AvionTravel, Negrita, Lo Stato Sociale, Calibro 35, BrunoriSas, Be Forest, Diaframma, Any Other, Lorenzo Kruger, Venerus, Ariete, Francesco Bianconi, Cristina Donà, Cristiano Godano, Paolo Benvegnù, Roberto Angelini, Bud Spencer Blues Explosion, Coma_Cose, Galeffi, Eugenio In Via di Gioia, Andrea Poggio, Siberia, Canova, Colombre, Giorgio Poi, Bugo, Daniele Silvestri, Cosmo, Verdena, Tre Allegri Ragazzi Morti, Vallanzaska, Teatro degli Orrori, OneDimensional Man, La Municipàl e molte altre realtà dalla Puglia, dall’Italia e dal resto del mondo.


Info

3331803375 – www.seifestival.it

#seifestival #shapethefuture

Facebook – Instagram @SeiFestival

Tre Domande a: Life Like Low

Come e quando è nato questo progetto?

Il progetto Life Like Low nasce qualche anno fa, nel 2017, da un’idea di Jacopo Rossi: fare un disco usando solo chitarre, drum machines e sintetizzatori. Alla ricerca di un cantante, dopo svariati tentativi, si lega a Fabrizio Peccerillo alla voce. Il progetto prende quindi forma e anche nome, partendo da una citazione di Ry Cooder nel brano Can I Smoke in Here?, dove il cantautore scrive la frase “Life is like a low budget movie”. Dopo vari taglia e cuci e una stesura non definitiva dei brani, il duo si affida al produttore Mattia Tavani per dare la svolta. Le influenze nel progetto Life Like Low, sono tante e tutte diverse, dal trip hop di Bristol, all’hip-hop stile Gorillaz, al cantautorato italiano e americano, da Elliot Smith a Sufjian Stevens, passando per Niccolò Fabi.
La scelta di fare un disco in italiano, con influenze musicali prettamente anglo americane, senza cadere nella copia o nell’appropriazione culturale, è ciò che noi pensiamo sia la nostra carta vincente.

 

Cosa vorreste far arrivare a chi vi ascolta?

Ci piacerebbe tanto che al nostro pubblico arrivasse la ricerca della profondità espressiva, nel suo ossimoro della leggerezza pop, sia nei testi che nella musica. Insomma, che arrivi e non voli via, ma rimanga e sia da stimolo, o almeno sia un vero momento di condivisione emotiva, personale e collettiva. 

 

Se doveste scegliere una sola delle vostre canzoni per presentarvi a chi non vi conosce, quale sarebbe e perché?

Sarebbe sicuramente Messico e Cenere, che è stato anche il nostro primo singolo.
La canzone esprime perfettamente la nostra idea di brano: una tessitura di incastri tra batteria analogica e drum machines, chitarra dalla melodia semplice ma ricercata e sovrapposizioni di vari sintetizzatori e loop atti a non interrompere mai il movimento del pezzo.
La sua leggerezza poetica, il climax e l’arrangiamento articolato crediamo ci rappresentino fino in fondo.

Cosmo @ Balena Festival

Arena del Mare (Genova) // 23 Luglio 2022

COSMO

MAURIZIO CARUCCI

DITONELLAPIAGA

Balto

Lowtopic

Venice

 

L’estate del 2022 la ricorderò come la stagione che mi ha connessa al significato intimo e primordiale della musica. È l’anno in cui ho imparato a fare pace con la stanchezza e le delusioni, perché i miei anni non me li ridarà indietro nessuno ed è meglio divertirsi e sudare di fronte a un palco, perché anche se le ore di sonno che ti separano dalla sveglia per andare in ufficio sono poche, si riesce a trovare l’energia per lavorare. Ogni sforzo si riduce se ti rende felice.

La mia filosofia da quattro spiccioli è frutto di un’altra serata al Balena Festival di Genova, che ha acceso l’Arena del Mare in uno dei sabati sera più attesi dell’estate. Gli headliner erano Ditonellapiaga, Maurizio Carucci e Cosmo, ma la serata è stata scandita anche da Venice, dai Balto e da Lowtopic, che si sono esibiti sul palco secondario.

A scaldare l’Arena è stata la voce di Venice, una giovane cantautrice di cui spero che sentiremo parlare ancora e bene e che ha preparato il pubblico alla grande diva della serata. Ditonellapiaga è un tornado indescrivibile: canta, rappa, balla, è divertente ed è libera e sensuale. È innegabile che io abbia un debole per le donne che salgono sul palco dell’Ariston per gridare la libertà sessuale su Rai Uno in faccia ai conservatori che sperano ancora in un’esibizione del trio Il Volo. L’artista ha fatto ballare il pubblico con alcuni suoi brani, come l’ultimo singolo Disco (I love it) e Repito, Chimica e Vogue, presenti nell’album Camouflage. Ma il grande successo atteso e protagonista anche del merchandising della cantautrice era Spreco di Potenziale, una canzone che parla di quando resti aggrappata a una relazione che non funziona e che è dolorosa, quando rincorri qualcuno che non ti fa sentire le emozioni che vorresti. Come descrivere Ditonellapiaga con una parola? Magnetica. 

 

ditonellapiaga balena

 

Dopo l’energia e i balli della prima parte della serata, è arrivata la quota strappalacrime e malinconica dell’evento: Maurizio Carucci, cantautore genovese ed ex frontman degli Ex-Otago. Senza giri di parole, bisogna ammettere che la sua musica è molto diversa dalle proposte degli altri artisti che si sono esibiti prima e dopo di lui e che è stato un rischio inserirlo nella line-up tra Ditonellapiaga e Cosmo. Alla fine, però, Carucci era di casa, era circondato da persone amiche ed è un artista che fa parte della storia cantautorale genovese. Infine, sentire il pubblico cantare da ogni angolo dell’Arena La nostra pelle e Mare, ha ricordato il legame tra la città e gli Ex-Otago e non c’era modo migliore per urlare che fossimo a casa nostra.

 

carucci balena

 

Dopo la quiete, ecco la tempesta: i Balto. È stata la prima volta che ho sentito il pubblico intonare il coro “se non metti l’ultima, noi non ce ne andiamo” a degli artisti che suonavano in un intermezzo e sul palco secondario. Alla band bolognese è bastata solo mezz’ora per farsi amare dalla gente e per dimostrare il suo potenziale di fronte a una fanbase scatenata e coinvolgente. Inoltre, io amo avere ragione (posso dare la colpa al segno zodiacale dei gemelli?) e per me è stato un orgoglio sentirmi dire dalle mie amiche: “È vero, sono proprio bravi!” Io vi avevo avvisato su queste pagine a gennaio, all’uscita dell’album Forse è giusto così. 

Arriviamo al momento più bello e atteso della serata. Cosmo è di una bravura immensa, un fuoriclasse indiscusso, una persona che lotta e manifesta le sue posizioni politiche e sociali anche quando sono scomode e, soprattutto, è un artista capace di caricare il pubblico in un modo pazzesco. Puoi non conoscere le sue canzoni e può non piacerti il suo genere, ma sentirlo dal vivo è un’esperienza divertente e coinvolgente. L’Arena del mare ballava e cantava sulle note di Tristan Zarra, Animali, Antipop e tanti altri successi di Cosmo che ha cantato insieme a Pan Dan, un’artista che voglio menzionare perché realizza e vende vestiti e accessori originali dentro ai sacchetti del pane e il suo business merita attenzione (e ricordiamo che ha creato degli iconici copri-capezzoli commestibili con la liquirizia). 

Cosmo fa emozionare, fa baciare le coppie in uno slancio di romanticismo, fa divertire e ti fa ballare e liberare il tuo corpo in mezzo alla gente. Ogni giorno siamo circondati da tante persone, dobbiamo muoverci tra potenziali critiche e amarci per quel che siamo senza paranoie sembra un atto rivoluzionario. Il concerto del cantautore e DJ è stato, per me, il significato della libertà: un momento esente da ogni giudizio, in cui anime e corpi difettosi si sono uniti per divertirsi e cantare. E verso il finale, l’artista ha ricordato che nell’antichità non c’era il concetto di tempo che abbiamo oggi, in cui ogni aspetto della nostra vita deve stare dentro a dei ritmi. La musica durava quanto voleva durare, il suo unico limite erano le energie fisiche e mentali. Dopo averci regalato altri grandi successi come L’ultima festa e Sei la mia città, Cosmo ha salutato e ringraziato il pubblico emozionato buttandola in caciara con O calipp te piace, una canzone neomelodica napoletana che alcuni mesi fa era diventata virale sui social network.

Lowtopic ha chiuso la serata facendo ballare chi aveva ancora le forze e il coraggio di sfidare il mal di piedi e le gambe doloranti, ricordando, ancora una volta, il valore intimo e primordiale della musica: unire le persone e farci godere i piccoli e preziosi momenti della vita.

“Via, è ora di andare via/Iniziano a guardarci male/Eppure mi sento da Dio.”


Marta Massardo

foto di Plurale Video

Le Endrigo e la genuinità del cambiamento

Avevamo fatto due chiacchiere con Le Endrigo nel 2019, poco prima dell’Indie Pride Festival.
Due anni dopo la band pubblica l’album Le Endrigo per Garrincha Dischi e ad oggi conta due nuovi singoli, l’ultimo, Uno, Due, è uscito il 1° luglio.

 

L’ultima volta che abbiamo parlato è stato nel 2019 poco prima dell’Indie Pride Festival. Sono passati quasi tre anni e sono successe un sacco di cose. Intanto, come state?

“Alti e bassi come prima, ma per fortuna siamo ancora qui a fare ciò che amiamo.”

 

Nell’occasione dell’Indie Pride Festival avevamo discusso di attivismo contro omotransfobia, bullismo e sessismo. Ci avevate risposto così: “[…] quando non ne parliamo con la musica, lo facciamo sul palco, dal palco, comunicando tra una canzone e l’altra in modo più schietto. Il palco è per noi un riflettore e un momento importante per veicolare questi messaggi.” E non solo dal palco! A marzo dello scorso anno annunciate pubblicamente “Oggi muoiono Gli Endrigo e nascono Le Endrigo”. Qual è stata la spinta verso questo cambiamento? Ci sono state reazioni che non vi sareste aspettati?

“La spinta è nata dopo aver scritto Cose più grandi di te. Finalmente eravamo riusciti a convogliare messaggi a cui tenevamo con una formula che ci piacesse e non ci sembrasse troppo retorica. Sull’onda di questo abbiamo voluto portare ancora più in profondità il concetto, cambiando direttamente il nome alla band. Siamo stati sempre molto convinti una volta deciso di farlo, io personalmente penso che oggi scriverei un manifesto molto diverso, formulato meglio, ma c’era molta genuinità e sincerità e questo ci porta comunque ad esserne fieri. Nessuna reazione imprevista, forse pensavamo sarebbe stato più criticato ma in realtà è stato un piccolo gesto apprezzato dalle persone che volevamo supportare.”

 

Parliamo delle novità di quest’anno! Dopo Un santo, un ricco, un fascio, è uscito il 1° luglio il vostro nuovo singolo Uno, Due, che catapulta l’ascoltatore in una dimensione molto “live” ed elettronica. State sperimentando nuove sonorità?

“In realtà a livello di scrittura stiamo mantenendo più o meno la stessa direzione dell’ultimo album, però in studio stiamo giocando un po’ di più in fase di produzione e quindi sono uscite fuori delle sfumature nuove, cosa che ci rende molto contenti. Sicuramente continueremo in questa direzione, mentre dal vivo per ora tendiamo a tornare all’arrangiamento originale, ma anche qui se in futuro avremo i mezzi saremo molto felici di esplorare con altri strumenti e perché no anche musicisti sul palco.”

 

Questa per voi non è la prima esperienza al Donkey Studio di Medicina (BO). Vi ricordate la prima volta che ci siete entrati? C’è un aneddoto particolare che vi va di raccontarci? 

“La prima volta saremo sicuramente entrati mentre qualcuno che conosciamo stava registrando, ma difficile ricordarsi. Invece ricordiamo bene la prima volta che ci siamo entrati per registrare, due settimane in cui avremo dormito mezz’ora a notte e preso infiniti kg. Una volta rientrati ci sono voluti giorni di sonno per recuperare, mentre i kg sono ancora lì.”

 

Dopo lo stop causato dalla pandemia e dopo la recente esperienza a X-Factor, il vostro approccio alla performance live è cambiato? 

“Abbiamo capito che dobbiamo riscaldare la voce perché siamo invecchiati, per il resto nessun cambiamento clamoroso ma nel nostro piccolo abbiamo provato a diventare più professionali dal punto di vista della preparazione del live. Poi spesso dopo la prima nota va tutto in malora e si torna alla vecchia scuola.”

 

Momento curiosità: come scegliete la scaletta per i concerti? La preparate insieme, di getto o è pensata attentamente?

“Di solito prepariamo una scaletta ipotetica per ogni tour, ad esempio una primaverile e una estiva, giusto per fare in modo che chi torna a vederci non senta gli stessi pezzi. Poi tendiamo a cambiare alcune cose in corsa a seconda della serata, ad esempio se c’è poca gente sotto palco facciamo un pezzo che ci aiuti a fare avvicinare, mentre se va tutto come deve andare ci piace seguire lo snodo che ci siamo prefissati, che appunto è pensato con un criterio di crescendo e calando per poi ricrescere. Questa estate stiamo aggiungendo una cover acustica spesso diversa e mezza improvvisata al momento in caso ci chiedano i bis, oppure se la serata è particolarmente bella finiamo il concerto in mezzo alla gente con la chitarra acustica senza microfoni. In più spesso chiamiamo amici e amiche musicist* delle varie città dove suoniamo per fare qualcosa assieme sul palco. Sono tutte piccole cose per mantenere innanzitutto noi sempre carichi, e in più regalare un po’ di varietà a chi si fa magari più date nello stesso tour, magari pure giorni consecutivi.”

 

Per chiudere, progetti futuri e prossimi live?

“Per i live trovate tutto sul nostro Instagram, per quanto riguarda il futuro abbiamo il solito punto di domanda gigante con una serie di possibili risposte che non vediamo l’ora di darci e darvi.”

 

Cecilia Guerra

Kings Of Convenience @ Teatro Romano

[vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

• Kings Of Convenience •

Teatro Romani (Verona) // 23 Luglio 2022

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]foto di Francesca Garattoni

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”25281″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”25288″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”25284″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”25290″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”25286″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”25291″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”25282″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”25293″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”25280″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”25283″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”25292″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”25287″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”25285″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”25289″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row]

TODAYS presenta: TOLAB, dal 26 al 28 agosto tutti gli eventi dedicati a formazione, sostenibilità, innovazione

TORINO

26-27-28 AGOSTO 2022

Per tre giorni opinion maker, giovani artisti, professionisti, istituzioni, giornalisti, produttori di giovani talenti si ritroveranno nella piazza interna semicoperta alla ex fabbrica INCET, fulcro evocativo dell’ex Industria Nazionale Cavi Elettrici Torino, che in questa edizione si conferma quartier generale diurno del festival, sede delle attività educational TOLAB.
Incontri, conferenze, residenze, live poadcast, masterclass, panel, talk e anteprime esclusive, dedicate a chi si muove trasversalmente fra i differenti linguaggi in campo musicale, artistico e sociale, per raccontare storie e scambiarci esperienze in momenti di formazione, discutere sui temi legati all’evoluzione della musica e del gender gap, della tecnologia e di spazi urbani, della sostenibilità e bere responsabile, della cultura e delle professionalità ad essa legate.

La partecipazione è gratuita (fino a esaurimento posti disponibili)
www.todaysfestival.com/to_lab

ex fabbrica INCET
c/o dehors EDIT
Piazza Teresa Noce, 15/A

TORINO GIUNGLA URBANA
in collaborazione con IREN
venerdì 26/8h.15.00

Quali sono i benefici del verde negli spazi urbani?
Parchi, cortili, giardini, sono sufficienti a rendere una città un luogo accogliente e piacevole in cui vivere?
Sappiamo bene quali siano i vantaggi legati alla presenza di vegetazione nel vivere quotidiano, Torino è la città dei lunghi viali alberati, dei bellissimi giardini ma crediamo fortemente che si possa andare oltre: le piante convertono la CO2 in ossigeno, favoriscono la biodiversità, accrescono la sensazione di benessere psico-fisico, offrono cibo e molto altro. E quindi? Più piante ci circondano meglio è.
Proviamo a progettare la città più verde del mondo!
Ospiti: Eugenio In Via Di Gioia, Lifegate, Fridays For Future

SENZA FUTURO
Se nostra nonna fosse viva sarebbe molto difficile spiegarle il nostro lavoro.
venerdì 26/8h.16.00
Il collettivo di design e comunicazione Senza Futuro presenta il nuovo magazine autoprodotto Senza Futuro ‘zine, contenitore editoriale diy basato sull’identità visuale che racconta i processi creativi senza alcun edulcorante.
Attraverso esperienze audio e video live affronteremo il tema della nostalgia, andando ad esplorare la de-personalizzazione e de-realizzazione dell’essere umano. Si parlerà di come l’evocazione nostalgica ha cambiato il web, della connessione tra la nostalgia e la perdita di contatto con la realtà distorta immersi nei contesti di clubbing e festival, di realismo capitalista di Mark Fisher e di spazi architettonici di transizione che raccontano il ritorno ad una casa che non e’ mai esistita.
Ospiti: Edoardo Salviato (Algoritmi), Karin Gavassa (Biennale di Venezia/Castello di Rivoli)

THIS GIRL IS A PRIME MOVER
di e con FEDERICO SACCHI
venerdì 26/8h.17.00

C’è un gender gap nella musica ed il numero di artiste donne all’interno delle line-up dei festival musicali contemporanei, così come nelle prime posizioni dei dischi più venduti non è certo incoraggiante.
Il problema della disparità di genere all’interno della musica è entrato nella conversazione mediatica anni fa, e dei cambiamenti stanno cominciando ad avvenire, seppure la strada da fare sia ancora tanta, ma cosa succedeva nel secolo scorso? Il musicteller nostrano Federico Sacchi ci accompagnerà in un viaggio nella musica tutto al femminile, perché diciamolo una volta per tutte: il ruolo delle autrici nell’evoluzione della musica pop USA è stato fondamentale!
Scopriremo artiste donne straordinarie che hanno saputo emergere in un ambiente profondamente maschilista grazie alla loro tenacia e alla grandezza delle loro opere. Alcune di loro ad un certo punto hanno deciso di interpretare le proprie canzoni creando di fatto la figura della cantautrice come la intendiamo oggi.

Tra le tante, ascolteremo insieme la musica di Jackie de Shannon, Bobby Gentry, Laura Nyro, considerata una delle più grandi cantrici di New York del 900, oltre che attivista e lesbica.
Non le avete mai sentite nominare? Benissimo! Avete un motivo in più per venire ad ascoltare, e vi garantiamo che le loro storie straordinarie vi lasceranno senza fiato, perché occorre conoscere il passato per comprendere il presente e cercare di migliorare il futuro superando ogni barriera di genere.

A CHE PUNTO È LA NOTTE

Dai festival ai club, dai concerti al ballo, la fruizione culturale come antitesi alla “malamovida”?
A cura di Associazione FEA

sabato 27/8 – dalle h. 14.30 alle h.18.00

A che punto è la notte” è un percorso partecipativo innovativo: un laboratorio di idee per costruire con le tante realtà del territorio una visione sul come vivere la notte e l’intrattenimento nel presente e progettando il futuro, ripensando lo spazio pubblico dalla fascia preserale a quella più notturna, facendo coesistere le necessità delle diverse comunità che abitano questo spazio: giovani, residenti, esercenti.

La collaborazione fra operatori culturali, istituzioni, reti associative e rappresentanze dei commercianti deve ambire a una condivisione felice dello spazio città nella fascia notturna.

We wanna be free, we wanna be free to do what we wanna do, and we wanna get loaded and we wanna have a good time. That’s what we’re gonna do, We’re gonna have a good time, we’re gonna have a party.

Primal Scream – Loaded

Produzione artistica e culturale, creatività e libera espressione dei giovani “abitano” lo spazio temporale della notte. “A che punto è la notte” si pone come obiettivo quello di riflettere sul rapporto che l’offerta di programmazione culturale ha con le politiche di contenimento della “malamovida”.

La gestione del fenomeno movida è da tempo attraversato da forti contraddizioni, come credere che la condizione di fruizione del tempo libero notturno sia legittima solo all’interno di spazi di intrattenimento e spettacolo e non come diritto individuale o collettivo e che la mancata individuazione di una qualche forma di contenimento “alternativa” sposti la gestione della movida sul piano della sicurezza.

Queste azioni securitarie in passato hanno agito tenendo come unico riferimento la massa di giovani confinata in specifiche piazze, a discapito di una riflessione sistematica sull’eterogeneità dell’offerta culturale spontanea e sulla dinamica del fenomeno come processo autonomo di spostamento dei giovani, fra i quartieri della movida.

Può la gestione della movida può diventare stimolo per politiche culturali efficaci che puntino su un equilibrato bilanciamento tra sicurezza e luoghi di fruizione culturale e/o aggregativa?

Come valorizzare le esperienze di intrattenimento e programmazione culturale che i tanti operatori della città propongono ai giovani senza che vengano confuse con i comportamenti antisociali legati alla malamovida?

Attraverso il dialogo con sociologi, enti e operatori del settore cercheremo di condividere riflessioni con l’auspicio di tracciare soluzioni alternative alla gestione securitaria della malamovida.

h. 14.30 Introduzione a cura di:
Carlotta Salerno: Assessora Istruzione, Politiche Giovanili, Periferie e Rigenerazione Urbana Città di Torino.

LA NOTTE, OPPORTUNITÀ O REPRESSIONE?
sabato 27/8h.15.00

Dal live al dancefloor, dal festival al club, passando per le piazze della movida la notte può essere vista come opportunità economica, lavorativa, culturale e sociale?

Insieme rifletteremo sullo spazio temporale serale e notturno come elemento dicotomico fra chi la vive come momento di aggregazione, evasione, arricchimento culturale e l’indirizzo sempre più securitario della politica invocato dai residenti.

Modera: Hamilton Santià (autore e giornalista)

Intervengono: Enrico Petrilli (Università Bicocca di Milano), Corrado Nuccini (Ferrara Sotto Le Stelle, rete festival Emilia Romagna), Filippo Camedda (Associazione Murazzi del Po), Giorgio Crana (Cinema Vekkio, Alba), Fabio Lo Cicero (Città di Torino, Divisione Sicurezza – Area Eventi, Coordinamento Tavolo Tecnico Eventi e Manifestazioni).

LA MOVIDA ESPRESSIONE DELLA GENTRIFICATION?
sabato 27/8h.16.00

Da diversi decenni, ormai, le città sono protagoniste di una pianificazione disomogenea tra centro e periferia: i quartieri del centro, occupati dalla “Movida” esplodono di locali di sola somministrazione e dehors, i centri del protagonismo giovanile nelle aree periferiche soffrono una condizione difficile. I dehors gratuiti durante e dopo e fasi più acute della pandemia come valvola di socialità, soprattutto nei quartieri del centro, hanno aumentato l’entropia nella gestione della movida, esacerbato la coabitazione tra giovani in cerca di aggregazione e abitanti dei quartieri.

I club, i festival, i locali e circoli che propongono una programmazione culturale e aggregativa come possono essere protagonisti di una rinascita culturale in antitesi alla malamovida?

Modera: Daniele Signorelli (La Stampa, Wired, Il Tascabile)

Intervengono: Silvia Crivello (Sociologia dell’Ambiente e del Territorio Politecnico di Torino), Luca Beatrice (critico d’arte, curatore e accademico), Consorzio MUV, ARCI Torino, Rete delle Case del quartiere.

NUOVE ISTANZE DI SOCIALITÀ: DIRITTO COLLETTIVO?
sabato 27/8h.17.00

La condizione di fruizione del tempo libero serale è sempre in bilico tra tentativi di normalizzazione e istanze di rivendicazione di socialità, spazi e servizi. La fruizione dello spazio notturno è possibile che sia legittima solo all’interno dei club o cocktail bar e non come diritto individuale o collettivo? Rifletteremo sulla relazione fra lo spazio urbano e le comunità che lo abitano, ne parleremo con i nuovi progetti, collettivi, community e piattaforme che indagano la contemporaneità attraverso linguaggi inediti e stanno incubando la nuova generazioni di talenti.

Modera: Hamilton Santià (autore e giornalista)

Intervengono: CULTO, Radio Banda Larga, Comala Torino, Giampiero Leo (Consigliere di Indirizzo della Fondazione CRT e Coordinatore della Commissione consiliare Cultura)
Showcase di EUGENIO RODONDI e YOSH WHALE

 

 

COMPAGNIA DEI CARAIBI
domenica 28/8h.15.00
Compagnia dei Caraibi, azienda leader del settore beverage e sponsor della manifestazione, organizza un talk dedicato al tema del bere responsabile.

L’azienda nata a Vidracco e nota a livello nazionale ed internazionale è diventata nell’ultimo anno una Società Benefit che ha, tra i suoi obiettivi, anche l’educazione al “bere bene”.Il panel di domenica 28 agosto vedrà la presenza di alcuni professionisti del settore che racconteranno ai presenti qualcosa di più sul mondo degli spirits e daranno alcuni pratici consigli per fa festa, senza esagerare.

ESSERI RECIPROCI
come possono le organizzazioni culturali guidare verso una convivenza sostenibile?
presentato da Imbarchino Torino
domenica 28/8h.16.00
Un talk che coinvolge diverse realtà che in Italia e in Europa sviluppano iniziative culturali in spazi pubblici a stretto contatto con ecosistemi naturali e con l’obiettivo di stimolare una riflessione comune legata ai temi della sostenibilità e della riduzione dell’impatto ambientale derivante dall’organizzazione di eventi, festival e iniziative culturali. Un confronto pratico e culturale tra modelli organizzativi sostenibili che mirano a trasformare le aree naturali urbane in luoghi di incontro, partecipazione e sperimentazione artistica.
Esseri Reciproci coniuga arte, scienza e attivismo per indagare il legame tra spazio urbano e naturale e le relazioni tra comunità e ambiente. Un percorso aperto a diverse discipline per ripensare a nuovi modi di prendersi cura degli spazi, viverli e farli vivere offrendo nuovi luoghi di espressione in dialogo e nel rispetto dell’ambiente.
Ospiti: Spazio Hydro (Biella), Imbarchino (Torino), Opera Festival (Milo, Sicilia), Slow Fest (Francia)

CARTOLINE DALLA SCOZIA
di e con MAURIZIO BLATTO
domenica 28/8h.17.00
Una gloriosa tradizione di pop indipendente fieramente a nord di Londra.
Glasgow al centro del mondo chitarristico, la Postcard Records dei primi anni 80, la letteratura auto indulgente degli Arab Strap, l’intimismo melodico di Belle and Sebastian e l’elettronica indossata all’improvviso dai Primal Scream. Il crooner dellacritica musicale italiana Maurizio Blatto ci condurrà in una inedita narrazione per video e canzoni, un nuovo inno per Scotland the brave.

TODAYS

scopri tutto il festival su:
www.todaysfestival.com
facebook: www.facebook.com/TOdaysfestival
twitter: www.twitter.com/TOdaysfestival
instagram: www.instagram.com/todaysfestival
spotify: https://open.spotify.com/user/todaysfestival

partecipa all’evento Facebook TODAYS:
facebook.com/events/960824607965277

BIGLIETTERIA ONLINE

Biglietto singolo ingresso a sPAZIO211: 32 eu + dp
Biglietto singolo ingresso a INCET: 10 eu + dp
Abbonamento 3 giorni (26, 27, 28/8): 95 eu + dp

Apertura porte sPAZIO211: ore 18:00
inizio live: ore 18:30 / fine live: ore 00:00

Apertura porte ex fabbrica INCET: ore 23:00
inizio live: ore 23:00 / fine live: ore 02:00

Prevendite biglietti singoli ed abbonamenti:
https://link.dice.fm/todays2022

GUARDA IL VIDEO TRAILER DI TODAYS 2022
https://vimeo.com/724376143

sPAZIO211 main stage
Parco Sempione, Via Cigna 211 – Torino (It)
(in ordine di apparizione):

VENERDÌ 26 AGOSTO 2022:
GEESE -data unica italiana-
HURRAY FOR THE RIFF RAFF -data unica italiana-
BLACK COUNTRY, NEW ROAD -data unica italiana-
TASH SULTANA

SABATO 27 AGOSTO 2022:
SQUID -data unica italiana-
LOS BITCHOS
MOLCHAT DOMA -data unica italiana-
FKJ -data unica italiana-

DOMENICA 28 AGOSTO 2022:
ARAB STRAP -data unica nord italia-
DIIV -data unica nord italia-
YARD ACT
-data unica nord italia-
PRIMAL SCREAM
-data unica italiana-

ex fabbrica INCET:
Piazza Teresa Noce, 15/A – Torino (It)

VENERDI’ 26 AGOSTO 2022:
VOODOOS AND TABOOS

TAMBURI NERI
ADIEL

SABATO 27 AGOSTO 2022:
SPACERENZO
WHODAMANNY
MYSTIC JUNGLE

DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ AMBIENTALE

TODAYS è il festival dedicato al presente, con lo sguardo rivolto al futuro.
Anche l’edizione 2022 di TOdays rappresenta un punto di svolta sul terreno della sensibilità alle ormai ineludibili sfide ambientali. La Città di Torino, in collaborazione con la Fondazione per la Cultura, ha intrapreso un percorso per rendere più sostenibili i propri eventi, attraverso l’avvio dell’iter di certificazione del sistema di gestione secondo la norma internazionale UNI ISO 20121:2013.

 

Tale percorso ha come finalità quella di promuovere azioni ed attività idonee a rispettare i canoni della sostenibilità ambientale in senso assoluto, dalla pianificazione alla gestione, alla realizzazione e alla valutazione finale degli eventi, in conformità con una policy di sviluppo sostenibile in un contesto di miglioramento continuo e nel rispetto delle tre tematiche di interesse: ambientale, sociale ed economica.

 

L’edizione 2022 di TOdays mira a rafforzare l’impegno del festival nella riduzione del suo impatto sull’ambiente, riducendo gli sprechi, i rifiuti e in genere le emissioni di carbonio, puntando a salvaguardare la biodiversità delle location del festival e ad implementare azioni ancora più ambiziose e in linea con l’Agenzia 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 

In questo quadro, TODAYS Festival 2022 mira a rafforzare il suo impegno di responsabilità e di agire concreto, per educare, ispirare e motivare ad un nuovo stile di vita più consapevole, responsabile e rispettoso per le generazioni future.

 

Alcune delle azioni implementate, di seguito meglio dettagliate, sono state rese possibili e rafforzate grazie alla preziosa partnership con Iren, un’azienda che condivide con il Festival una visione proiettata al futuro abbracciando il claim “Quel che ci muove oggi è il domani”.

Ognuno può fare la sua parte!

 

LE 15 AZIONI SOSTENIBILITÀ

TODAYS Festival si impegna per realizzare 15 Azioni che coinvolgono tutti gli aspetti chiave della gestione sostenibile degli eventi* (trasporti, acqua, rifiuti/riciclo, energia) con un approccio a 360 gradi.

  • TRASPORTI / MOBILITA’ SOSTENIBILE
    I trasporti hanno un grosso impatto a livello di impronta ecologica dei festival: quasi l’80% delle emissioni totali è causata dai trasporti di pubblico, artisti e staff.

1. Dotazione di un’auto elettrica Nissan Leaf powered by IrenGO a Emissioni ZERO

Attraverso questa collaborazione, si vuole sottolineare ancora di più l’impegno di Iren come azienda attenta alle tematiche green e in particolare alla mobilità sostenibile, andando così a rafforzare le azioni di sostenibilità messe in atto all’interno di Todays Festival 2022. La Vettura, messa a disposizione durante le giornate di Todays, sarà utilizzata per il trasporto cittadino di artisti e production, permettendo così uno spostamento rapido e sostenibile in condizioni di totale sicurezza.

 

2. Monopattini Elettrici Dott con tariffe agevolate per il pubblico che si reca a Todays

Dott è una startup europea attiva nel settore della micro mobilità urbana powered by IrenGo, leader di mercato nel territorio torinese e della città metropolitana. Dott offre un servizio di mobilità elettrica in sharing smart, sostenibile e affidabile grazie ad una gestione interna capillare. In sinergia con Iren, è in grado di ricaricare i mezzi con sola energia proveniente da fonti rinnovabili certificate.
Con il codice speciale TODAYS22, valido per tutta la durata della manifestazione, le prime due corse da 20 minuti saranno gratuite per tutti i nuovi utenti.

  • ACQUA
    Ridurre gli impatti negativi del consumo e spreco di acqua durante gli eventi è una delle sfide più grandi.

3. Installazione di due fontanelle di acqua potabileper il pubblico a Spazio 211.
Anche quest’anno, grazie alla collaborazione con Smat, saranno messi a disposizione del pubblico di Todays punti di acqua filtrata e gratuita, collegati alla rete pubblica cittadina. Le fontanelle di acqua permetteranno di abbattere costi in termini di utilizzo di bottiglie di plastica, di gestione dei rifiuti e dei trasporti degli stessi.

 

4. Dispenser con boccioni di acqua filtrata e refrigerata, a disposizione nei camerini degli artisti e per il personale produzione in SPAZIO211.

  • RIFIUTI – RICICLO
    La gestione dei rifiuti di un evento è uno degli aspetti maggiormente visibile dei suoi effetti negativi sull’ambiente. Il TODAYS Festival appoggia la Gerarchia dei Rifiuti, una serie di modalità da privilegiare per gestire i rifiuti con il minor impatto ambientale possibile ed evitare lo smaltimento indifferenziato in discarica, secondo i principi di: prevenzione, preparazione per il riutilizzo, riciclo, recupero di altro tipo, smaltimento.

5. Integrazione e implementazione del numero di contenitori per lo smaltimento delle diverse frazioni di rifiuto e il loro successivo riciclo in collaborazione con AMIAT.

 

6. Predisposizione di isole ecologiche presso le aree spettacolo di Spazio211 e Parco Peccei, con bidoni chiaramente segnalati per la frazione organico, plastica, indifferenziato. All’interno delle aree bar e ristoro interne saranno presenti bidoni chiaramente segnalati per la frazione vetro, lattine e indifferenziato.

  • ENERGIA

7. Utilizzo di luci LED per illuminare tutti e due i palchi del Todays festival per risparmio energetico.

  • RIDUZIONE USO MATERIALI IN PLASTICA

La diffusione di oggetti di plastica di uso quotidiano è il nemico invisibile che permane nell’ambiente per anni, devastando l’ecosistema e contribuendo al global warming. Come già intrapreso dall’edizione 2019, anche Todays 2022 cercherà di contenerne l’uso e favorire l’utilizzo di materiali alternativi e durevoli verso il mono uso.

 

8. In tutti bar e aree ristoro del festival sarà vietato l’uso di cannucce di plastica.

9. Presso i bar di Spazio 211 e di Parco Peccei, sarà effettuata la vendita di bottigliette di acqua in plastica riciclata e riciclabile.

 

10. Utilizzo di piatti e stoviglie compostabili nella zona catering artisti e in tutte le aree ristoro, smaltibili nei cassonetti dell’organico presenti nelle sedi del Festival.

11. In tutti bar saranno utilizzati solamente bicchieri PLA compostabili e smaltibili nei cassonetti dell’organico presenti nelle sedi del Festival.

  • COMUNICAZIONE

Comunicare le scelte portate avanti dal Todays Festival in termini di pianificazione e gestione sostenibile dell’evento, è il modo più efficace per favorire il cambiamento sociale. Condividere la nostra esperienza è il modo migliore per ingaggiare comportamenti virtuosi e responsabili.

 

12. Evidenza alle azioni di sostenibilità sul sito web Todays Festival
13. Piano editoriale Social del festival dedicato alle azioni di sostenibilità.
14. Utilizzo carta certificata EcoLabel per tutto il piano di comunicazione stampato.

  • WORKSHOP E PANEL – ToLAB

15. Talk sulla sostenibilità che accompagnano il pubblico in un percorso alla scoperta di mondi apparentemente distanti e invece tra loro assonanti: l’economia circolare, la musica e la sostenibilità degli eventi culturali, il bere responsabile in collaborazione con COMPAGNIA DEI CARAIBI.

INFO:

email: info@todaysfestival.com // mobile: + 39.349.3172164

UFFICIO STAMPA TODAYS:
Ja.La Media Activities – www.jalamediaactivities.com

laura@jalamediaactivities.com // +39.3397154021

UFFICIO STAMPA CITTA’ DI TORINO:

Luisa Cicero luisa.cicero@comune.torino.it


Ufficio Stampa sPAZIO211: MARIO MARTINI

Un progetto di: CITTA DI TORINO
Realizzato da: FONDAZIONE PER LA CULTURA TORINO
Partner: IREN
Con il sostegno di: FONDAZIONE COMPAGNIA DI SAN PAOLO
Con il contributo di: FONDAZIONE CRT
Sponsor: COMPAGNIA DEI CARAIBI – KOZEL – ROCK BURGER TRUCK – EATALY TORINO LINGOTTO
In collaborazione con: sPAZIO211 – EDIT
Media Partner: ROLLING STONE – RUMORE – RAI RADIO 2 – ONDAROCK – INFINITE JEST – EURORADIO EUROSONIC
Empowered by: DICE.FM
Ideazione e Direzione Artistica: GIANLUCA GOZZI