Skip to main content

Anno: 2022

The Jesus And Mary Chain @ Ferrara Sotto Le Stelle 2022

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

• The Jesus And Mary Chain •

+

Marta Del Grandi

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]

FERRARA SOTTO LE STELLE

Nuova Darsena (Ferrara) // 18 Giugno 2022

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text] 

Foto: Roberto Mazza Antonov
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23864″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23867″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23869″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23866″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23868″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23865″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23870″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

MARTA DEL GRANDI

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23871″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23874″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23873″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23872″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row]

Motta @ Villa Ada

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

• Motta •

+

Erio

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]

 

Villa Ada (Roma) // 17 Giugno 2022

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text] 

Foto: Daniele L. Bianchi
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23886″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23884″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23885″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23882″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23887″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”23888″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”23881″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”23883″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23889″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23880″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

ERIO

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23878″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23879″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23877″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row]

Eugenio in Via Di Gioia: si aggiungono nuove date all’AMORE E RIVOLUZIONE TOUR 2022

EUGENIO IN VIA DI GIOIA

Si aggiungono altre date dal vivo all’
AMORE E RIVOLUZIONE TOUR 2022

Milano,17 giugno 2022 – Freschi di pubblicazione di “AMORE E RIVOLUZIONE”, il nuovo attesissimo album uscito il 20 maggio ed entrato direttamente nel podio della classifica Fimi/GFK dei vinili, gli Eugenio in Via Di Gioia annunciano tre nuovi appuntamenti dal vivo del loro tour estivo del disco, AMORE E RIVOLUZIONE TOUR, che toccherà le principali città della penisola italiana.

Gli Eugenio in Via Di Gioia saranno il prossimo 30 luglio al Risorgimarche di Fiuminata (MC), il 10 agosto all’ Anfiteatro di Acri (CS) e al Festival dell’Aspide di Roccadaspide (SA) il 12 agosto.
Le tre nuove date si aggiungono a quelle precedentemente annunciate: il tour partirà il 29 giugno da Roma – Villa Ada Fest. A luglio, si prosegue il 5 a Bologna – Botanique, il 7 a Padova al Parco della Musica, l’8 a Milano al Carroponte, il 15 a Torino al Flowers Festival, il 16 a Genova al BalenaFestival, il 24 a Firenze all’Ultra Vox. In agosto, nuove tappe il 6 a Bergamo all’NXT Station e il 20 a Lignano Sabbiadoro a Nottinarena.
I biglietti sono in vendita su Ticketone, Vivaticket e sui circuiti autorizzati.

Gli Eugenio in Via Di Gioia per i concerti hanno scelto di contenere il costo dei biglietti, un’altra caratteristica che mostra quanto il rapporto con il loro pubblico sia sempre inclusivo, diretto, sincero ed onesto.

Prosegue la collaborazione con il Gruppo Iren che sarà partner degli Eugenio in Via Di Gioia per l’intero tour estivo e torna il partecipatissimo format che rende unici i concerti degli Eugenio: “Cibo in Tour”. I fan della band sono invitati a sbizzarrirsi con ricette tipiche del loro territorio, piatti tradizionali che verranno poi selezionati dal quintetto. 10 fan per ogni città avranno accesso al Meet&Greet che sarà un banchetto partecipato e consapevole. Cibo in Tour è organizzato in collaborazione con Coldiretti Torino nell’ambito del progetto europeo InnovLab – Francia Italia ALCOTRA, PITER GRAIES Lab.

Ma non basta. Tutti i concerti degli Eugenio in Via Di Gioia prevederanno artisti emergenti locali in apertura: una scelta probabilmente in controtendenza, ma fortemente voluta dai quattro artisti. Un passaggio di testimone e un atto di restituzione da parte degli Eugenio che, nati per strada nel 2013, a loro volta hanno avuto l’opportunità di esibirsi in apertura di innumerevoli concerti.
Gli Eugenio in Via Di Gioia hanno recentemente pubblicato “QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE” il nuovo singolo estratto da “AMORE E RIVOLUZIONE”. La traccia, che vede la magistrale la partecipazione di Elio, apre il nuovo album e porta gli ascoltatori in un immaginario chiaro e attuale: lo scenario sociale e lavorativo contemporaneo, proprio quella quarta rivoluzione industriale che ha generato una realtà sociale aumentata, rispetto ai soli sensi naturali e alle capacità industriali degli umani.

La band torinese con il nuovo album “AMORE E RIVOLUZIONE” torna parlando sì di ambiente, ma allargando il discorso a una riflessione sulla società, le relazioni, gli scontri generazionali, il capitalismo e le politiche economiche e globali che ci siamo imposti.
L’album vede la collaborazione di Francesca Michielin, Elio, Duffy, il Piccolo Coro dell’Antoniano.

Amore e Rivoluzione Tour 2022

29 giugno 2022 – Villa Ada Fest – Roma
5 luglio 2022 – Botanique – Bologna
7 luglio 2022 – Parco delle Musica – Padova
8 luglio 2022 – Carroponte – Sesto San Giovanni (MI)
15 luglio 2022 – Flowers Festival – Torino
16 luglio 2022 – BalenaFestival – Genova
24 luglio 2022 – Ultravox – Firenze
30 luglio 2022 – Risorgimarche – Fiuminata (MC)
6 agosto 2022 – NXT Station – Bergamo
10 agosto 2022 – Anfiteatro di Acri – Acri (CS)
12 agosto 2022 – Festival dell’Aspide – Roccadaspide (SA)
20 agosto 2022 – Nottinarena – Lignano Sabbiadoro (UD)

Biglietti in vendita su Ticketone, Vivaticket
e circuiti autorizzati

Media Relations Eugenio in Via di Gioia
Lucia Angelici – Responsabile Comunicazione – angelicimedia@gmail.com

Booking Vertigo
Roberto Sburlati – booking agent – roberto.sburlati@vertigo.co.it
Cristina Cannata – promotion manager – cristina.cannata@vertigo.co.it

Cosmo @ Ferrara Sotto Le Stelle 2022

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

• Cosmo •

+

Whitemary

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]

FERRARA SOTTO LE STELLE

Nuova Darsena (Ferrara) // 17 Giugno 2022

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text] 

Foto: Roberto Mazza Antonov
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23851″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23853″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23852″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23855″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23854″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23850″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23861″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23856″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

WHITEMARY

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23857″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23859″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23858″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23860″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row]

Useless ID @ Circolo BlackStar

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

• Useless ID •

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]

 

Circolo BlackStar (Ferrara) // 17 Giugno 2022

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text] 

Foto: Luca Ortolani
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23794″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23796″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23795″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23805″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23801″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23802″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23803″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23793″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23799″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23800″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23804″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23798″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23797″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23806″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row]

BOtanique (17/06-24/07): dEUS, 99 Posse, Immanuel Casto + Karma B, Tonino Carotone, rovere, Manuel Agnelli, Supergrass & many more

Torna per la sua undicesima edizione

BOtanique 2022
17 giugno – 24 luglio

Un’estate di musica nei giardini di via Filippo Re, Bologna

Ecco i protagonisti del festival totalmente plastic free

Rumba De Bodas, España Circo Este, Bandabardò + Cisco, Europavox (unica data italiana): Emilie Zoé + Theodore + Hindu + Liam Mour + Whereswilder + Jesse Markin + Kaktus Einarsson + Palina, dEUS (unica data italiana), 99 Posse, Immanuel Casto + Karma B, Tonino Carotone (ingresso gratuito), Duo Bucolico (ingresso gratuito), Eugenio in Via Di Gioia, rovere, Balkan Paradise Orchestra (ingresso gratuito), Savana Funk (ingresso gratuito), Fat Freddy’s Drop (unica data italiana), Manuel Agnelli, Skiantos + Avvoltoi, Supergrass, Ibisco (ingresso gratuito), El V & The Gardenhouse(ingresso gratuito), NOVA presenta Edoardo Ferrario 

 

 

Torna per la sua undicesima edizione il tanto amato BOtanique festival di Bologna, dopo due anni di chiusura a causa della pandemia. Tanti i protagonisti di quella che sarà una vera e propria festa per incontrarsi di nuovo, per abbracciarsi e condividere la passione più grande: la musica live.


L’area relax e la ristorazione sono a cura di Estragon, e per quasi sei settimane, dal martedì al sabato, saranno il contorno e la cornice dei grandi eventi live, e daranno la possibilità di spendere il tempo ascoltando il proprio artista preferito o godendosi la fresca aria serale tra un drink e i sapori dello street food. 
Sarà un festival totalmente “plastic free”, perché la plastica non verrà diffusa in alcuna forma all’interno dei giardini: l’acqua sarà distribuita da appositi impianti refrigerati, bicchieri e stoviglie saranno in materiali derivati da carta o organici, niente cannucce, ecc.

Un’estate piena di musica , dunque, quella nella splendida location dei giardini di via Filippo Re dal 17 giugno al 24 luglio con grandi nomi della scena musicale nazionale ed internazionale. 
Ad aprire l’undicesima edizione del BOtanique, il 17 giugno, sarà il gruppo bolognese Rumba De Bodas, il giorno successivo (18 giugno) protagonista la band España Circo Este che proporrà uno show dal mix di Pop e di Punk, di Tango e di Cumbia, di Latin e di Reggae, un sound unico ribattezzato Tango-Punk. Entrambi i concerti saranno ad ingresso gratuito.
Il 22 giugno salirà sul palco del BOtanique una delle band più longeve del panorama musicale italiano, Bandabardò, e la storica voce dei Modena City Ramblers, Cisco.
Il 24 e il 25 giugno i protagonisti del festival Europavox coloreranno di musica il BOtanique con Emilie Zoé + Theodore + Hindu + Liam Mour (24/06) e Whereswilder + Jesse Markin + Kaktus Einarsson + Palina (25/06). Ingresso gratuito con offerta libera, il 100% dell’incasso sarà devoluto a Cucine Popolari e Piazza Grande.
Il 28 giugno unica data italiana per il gruppo indie-rock dEUS mentre, il 29 giugno, i 99 Posseproporranno un imperdibile live. 
Ad infiammare i giardini del BOtanique il 30 giugno Immanuel Casto insieme al duo Karma B, l’1 e il 2 luglio in line up i concerti gratuiti di Tonino Carotone (1/07) e Duo Bucolico (2/07).
Grandi protagonisti il 5 luglio gli Eugenio in Via di Gioia con il tour del nuovo disco, il 6 luglioattesi i rovere che presenteranno il loro nuovo album “dalla terra a marte“. 
Gratuiti gli show di Balkan Paradise Orchestra e Savana Funk rispettivamente l’8 e il 9 luglio
Il 13 luglio al BOtanique arriverà il gruppo neozelandese Fat Freddy’s Drop per l’unica data italiana, il 14 luglioIl 15 luglio una pietra miliare bolognese, band di culto per la scena rock nazionale: Skiantos, sul palco con Avvoltoi.
Imperdibile show di Manuel Agnelli, fondatore e frontman della più importante rock band italiana degli ultimi decenni: gli Afterhours.
Protagonista della giornata del 16 luglio sarà la rock band Supergrass mentre per il 20 luglioprevisto il concerto del cantautore bologneseIbisco. 
Per concludere il BOtanique in bellezza lo show gratuito di El V & The Gardenhouse (22 luglio) e NOVA presenta Edoardo Ferrario il 24 luglio

LINE-UP BOtanique 2022 
17/06 Rumba De Bodas (ingresso gratuito)
18/06 España Circo Este (ingresso gratuito)
22/06 Bandabardò + Cisco
24/06 UNICA DATA ITALIANA Europavox: Emilie Zoé + Theodore + Hindu + Liam Mour
(ingresso gratuito)
25/06 UNICA DATA ITALIANA Europavox: Whereswilder + Jesse Markin + Kaktus Einarsson + Palina (ingresso gratuito)
28/06 dEUS UNICA DATA ITALIANA
29/06 99 Posse
30/06 Immanuel Casto + Karma B
01/07 Tonino Carotone
(ingresso gratuito)
02/07 Duo Bucolico (ingresso gratuito)
05/07 Eugenio in Via Di Gioia
06/07 rovere
08/07 Balkan Paradise Orchestra
(ingresso gratuito)
09/07 Savana Funk (ingresso gratuito)
13/07 Fat Freddy’s Drop UNICA DATA ITALIANA
14/07 Manuel Agnelli

15/07 Skiantos + Avvoltoi
16/07 Supergrass
20/07 Ibisco
(ingresso gratuito)
22/07 El V & The Gardenhouse (ingresso gratuito)
24/07 NOVA presenta Edoardo Ferrario 

 

Venerus @ Ferrara Sotto Le Stelle 2022

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

• Venerus •

+

Matilde Davoli

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]

FERRARA SOTTO LE STELLE

Nuova Darsena (Ferrara) // 16 Giugno 2022

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text] 

Foto: Roberto Mazza Antonov
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23832″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23831″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23836″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23839″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23833″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23837″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23840″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23843″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23835″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23838″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

MATILDE DAVOLI

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23841″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23842″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row]

Sampa The Great @ Circolo Magnolia

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

• Sampa The Great •

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]

 

Circolo Magnolia (Milano) // 16 Giugno 2022

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text] 

Foto: Isabella Monti
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23813″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23811″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23814″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23816″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23810″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23817″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23812″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23819″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23815″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23809″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23820″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row]

Amyl And The Sniffers @ Acieloaperto X

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

• Amyl And The Sniffers •

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]

A C I E L O A P E R T O  X

Rocca Malatestiana (Cesena) // 16 Giugno 2022

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]La Rocca Malatestiana di Cesena fa da contorno ad un ambiente a sé stante, un microcosmo pieno di vibrazioni rock. La gente balla anche senza musica; il pubblico è variopinto di tantissimi personaggi provenienti soprattutto dal background punk; è pieno di donne: l’età varia dai quattordici alla sessantina.
Jeans strappati, tatuaggi, birra in mano, sigaretta: mi sento a casa.
Il palco si sta scaldando, è pronto ad abbracciare la furia esplosiva di Amyl and the Sniffers. I più impavidi iniziano a togliersi la maglietta. Ad una coppia scappa un bacio: sono vestiti di nero, hanno entrambi i capelli lunghi, bruni, ricci. Si baciano anche i loro tatuaggi. Qualche ragazzo si insegue fra il pubblico, il primo inciampa in un bicchiere di gin lemon lasciato a mezzo, per terra.

Entra la band, partiamo bene. Amy prende il microfono e, un po’ insicura, dice “Vaffanculo?”. Attorno a me, il delirio. Bicchieri in alto, fischi, più di una persona urla “Amy, ti amo!”.

Inizia la performance con il brano Gacked on Anger. Amy è carichissima, si muove come se fosse la musica che sta suonando. scende dal palco, le lanciano dell’acqua addosso, sorride e continua a cantare. Il pubblico si è scaldato, cantano assieme a lei. Nemmeno il tempo di finire il primo pezzo che parte Got You. Amy e il batterista sono scatenati. La cantante salta, cammina ovunque, sbatte i piedi a ritmo con la batteria. Amy ha, di base, una voce fantastica e un talento inopinabile, ma dal vivo dimostra tutta la sua furia, la sua rabbia, la sua passione: è fuoco sotto la pioggia. 

Finiti i primi brani Amy sputa sul palco. La band urla “Viva Valentino Rossi” e il pubblico, chiaramente, impazzisce. Parte Choices: subito il bassista, chitarrista e batterista si chiudono a triangolo voltando le spalle al pubblico. Si stanno perdendo dentro le note dei loro strumenti. Amy è in piena, incredibilmente più carica di prima. Si muove in maniera fluidissima, sembra non abbia articolazioni. Scende di nuovo dal palco, è in mezzo ai fotografi. Dimostra di essere essenza femminile: il suo corpo non ha vincoli, la gente impazzisce, ma lei comunque sorride. Salta di nuovo sul palco, iniziano a suonare Guided By Angels. Usa il cavo del microfono come un lazo e quando si stufa scende di nuovo e si avvicina ai fan. Amy è in mezzo alla folla, che le regala un fiume di urla e complimenti. Parte il pezzo I’m Not a Loser, Amy inizia con l’headbanging, pare non fermarsi più. La batteria e il basso stanno disegnando la canzone, poi attacca la chitarra e la colora definitivamente.

Finita la canzone si fermano per dire: “Ciao Cesena, solo per voi” e parlare un po’ del castello. La cantante chiede: “si dice ‘security’ in italiano?”. Il pubblico esplode, parte Security con Amy in mezzo al palco, ancora più incazzata. Non sta cantando, sta vomitando  punk e rabbia davanti al microfono. Scende di nuovo e sale sulle transenne, canta addosso ai fan, ride, stringe le mani. Sale su una cassa, struscia il microfono sul corpo. È il momento di Balaclava Lover Boogie. Amy continua a saltare da una parte all’altra del palco. Parte Knifey: il bassista è insuperabile, sta facendo l’amore con le corde del basso. Amy è sul pezzo, si sposta a cantare nell’angolo a sinistra, a bordo del palco. È ferma, sembra indemoniata, occhi spalancati. Sta trasformando tutta l’energia nella voce. Finita la canzone torna in mezzo al palco e urla: “Strong women”. Con i brani GFY e Don’t Need a Cunt Amy torna energica come prima e mostra il medio al pubblico. 

Gli ultimi brani Maggot, Starfire 500, Hertz e Some Mutts (Can’t Be Muzzled) sono tutta una tirata. Amy canta al pubblico, inizia a diventare più intima. Solo dopo si scatena. Hertz inizia a cappella col pubblico che batte le mani, l’atmosfera è magica. Quando parte la strumentale e il pubblico salta assieme ad Amy. Il concerto si chiude con Amy in posa alla Hulk Hogan, davanti ad un pubblico innamorato che, affezionatamente, saluta la band.

 

Testo: Riccardo Rinaldini

Foto: Luca Ortolani
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23786″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23778″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23784″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23783″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23788″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23785″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23779″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23790″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23780″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”23782″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”23781″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”23787″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23789″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Grazie a Retropop Live | Comcerto
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Tre Domande a: D.In.Ge.Cc.O.

Ci sono degli artisti in particolare a cui ti ispiri per i tuoi pezzi?

Premetto che sono stato sempre un melomane e che ho sempre ascoltato attentamente tutto ciò che poteva suscitare, in me, delle emozioni. Quindi ho ascoltato e amato di tutto, dalla musica classica al trash metal, senza fare distinzioni tra cosiddetta musica colta e popolare.
Posso dirvi che l’interesse e la passione per la musica elettronica, che poi è il linguaggio musicale con il quale mi esprimo, sono nati da bambino. Negli anni ’80 la new wave imperava. Alphaville, Depeche Mode, Duran Duran per citare i più famosi. Ma vi citerei anche i Visage, i Freur e i Pet Shop Boys, i Sigue Sigue Sputnik. Come non citare poi Jean Michelle Jarre, i Kraftwerk, Vangelis, gli Art of Noise e i nostri italianissimi Goblin, volendo rimanere sul genere “musica elettonica”, per intenderci.
Posso dire che l’amore per la disco music e per il funky, è nato ancora prima, quando davvero ero piccolissimo, così come anche quello per la musica sudamericana che tanto fa parte di questo ultimo disco. Alcune musicalità sono rimaste a livello inconscio da quell’epoca, magari perché ascoltate alla radio quando ancora ero in culla. I Bee Gees, Donna Summer, poi riscoperti anche più tardi negli anni. Per non parlare poi di tutte le sigle dei cartoni animati, soprattutto quelle dei cosiddetti “robottoni”. Pensate alla bellezza di un pezzo come Shooting Star, sigla di chiusura di Ufo Robot Goldrake, un pezzo electro funky straordinario. Poi sono arrivati gli anni dell’house e della techno. Prima ancora ho amato i primi dischi della R&S Records, un’etichetta belga (quella col cavallino tipo Ferrari, per intenderci) che ha fatto storia. E poi l’esplosione della house music. Tra tutti Frankie Knuckles, Masters at Work, David Morales, Todd Terry.
Ho però capito che la musica elettronica sarebbe stata la mia strada, con la nascita della cosiddetta Intelligent Dance Music. Chemical Brothers, Daft Punk, e poi tutto il gruppone della Warp Records: Plaid, Aphex Twin, Boards of Canada.
Ho amato Björk e i Primal Scream di Screamadelica con il geniale Andrew Weatherall.
Tra gli autori di musica elettronica più recenti mi piace molto il francese Rone così come Jon Hopkins, Floating Points e Flying Lotus. Mi piace molto anche Anna Meredith. Se poi parliamo di indie adoro gli Arcade Fire e gli MGMT. Beh, insomma, tante citazioni e tanti sono gli artisti che mi hanno influenzato, tra i nomi che vi ho citato. Poi, però, bisogna anche fare i conti con tanto altro. Dalla classica al Jazz al Pop. Da David Bowie a Brian Wilson, dai Beatles a J.S.Bach, sino a Franco Battiato, ma sforiamo in un mare magnum fatto di monumenti della storia della musica che, inevitabilmente, hanno influenzato tutto quello che è venuto durante e dopo.
Per quanto riguarda, in modo specifico, questo ultimo lavoro, Bacanadera, vi posso citare però alcuni nomi in particolare, relativi alla musica sudamericana e non solo.
Primi tra tutti Chico Buarque e gli MPB4, ma anche il primo Ennio Morricone così come Carmencita Lara, una leggenda in Sud America, è stata una cantante peruviana di huaynos, marineras, polka e valzer.
Mi pare che l’elenco degli artisti a cui mi ispiro possa bastare! In fondo se ascoltate attentamente Bacanadera, un pizzico di un po’ tutti ce lo trovate dentro. Ma credo che in ogni creazione di qualsiasi musicista, ci sia un po’ della musica che è stata in grado di provocargli emozioni, anche solo per una volta nella vita.

    
Se dovessi riassumere la tua musica in tre parole, quali scegliereste e perché?

Evocativa: perché credo che la musica debba essere capace di trasportarti altrove, di farti volare con l’immaginazione ed i suoni. Di evocare stati d’animo ma anche atmosfere e luoghi, magari lontani.
Emozionante: perché faccio musica per emozionarmi ed emozionare. È il mezzo con il quale cerco di mettere a nudo alcune mie sensazioni ed emozioni ed il mio mondo interiore. Se un brano musicale non è in grado di suscitare emozioni, qualunque esse siano, allegria, malinconia, rabbia, stupore, beatitudine interiore, allora significa che  non ha seguito la sua vocazione principale. Poi molto dipende anche dal livello della sensibilità dell’ascoltatore.
Futuribile: quando faccio musica cerco sempre d’incamminarmi in dei sentieri scoscesi, poco battuti o mai battuti prima, pur di cercare soluzioni innovative, nuove vie, aldilà delle mode e delle tendenze del momento. Certamente facendo tesoro della grande fonte d’ispirazione che è la musica del passato e contemporanea, ma sempre cercando una mia modalità di espressione, guardando molto al futuro. 


Cosa vorresti far arrivare a chi ti ascolta?

Viviamo in un’epoca che non ci lascia mai il tempo per dedicarci a noi stesi. Siamo presi dalle mille cose da fare, da una routine alienante, dall’interpretare al meglio i ruoli sociali che siamo costretti a recitare ogni giorno, cambiando maschera in base all’occorrenza.
Sono stato sempre convinto che la musica è uno strumento che è in grado di collegarci con il lato spirituale dell’esistenza. Lo è sempre stato sin dalla notte dei tempi.
Quindi, in chiave moderna, contemporanea, vorrei, con la mia musica, tentare di svegliare le coscienze dal torpore, trasportarle in un mondo magico, fatto magari di ritmi tribali e suoni futuribili, un mondo onirico ricco di spiritualità, di ritualità e di ancestrali evocazioni. Vorrei che la mia musica risvegliasse il lato spirituale dell’ascoltatore, che fosse uno stimolo magico per indurlo alla ricerca di nuovi stati di coscienza, guardando dentro se stesso innanzitutto, vorrei che facesse da tramite tra tutto ciò che è visibile e tutto ciò che è invisibile. 

INVERNO “LANDS” IL SECONDO SINGOLO E VIDEO è DISPONIBILE ONLINE.

Dopo l’uscita del primo singolo “HOLLOW” ricevendo un altissimo consenso da parte del pubblico, gli INVERNO tornano con un nuovo singolo “LANDS”.
una canzone che parla del sentirsi perduti e del non riconoscersi più.
Riff lenti, scream rabbiosi e ritornelli sognanti sono il marchio del pezzo che insieme al video, riesce a rendere l’idea di quanto siamo piccoli di fronte a certi spazi, in certi contesti.
Quel sentirsi persi e anche spaesati di fronte a uno spazio che non conosciamo e che ci mette in
difficoltà.
Un freddo che potrebbe mettere in ginocchio chiunque.

La stessa band la definisce come l’esperienza più Inverno fino ad ora, più del singolo precedente Hollow.
Link utili:
INVERNO (FB page): https://www.facebook.com/inverno.metalband
INVERNO (IG page):
https://www.instagram.com/inverno.metalband/
LANDS (spotify)
https://open.spotify.com/track/46jJZ1QfK0mMNmQiEwL5rW?si=13b5e9d9061f4352
LANDS (Video Youtube)
https://www.youtube.com/watch?v=uu9A5ndj2qU

Pierpaolo Capovilla racconta la propria urgenza creativa

Il suo nome è Pierpaolo Capovilla, un artista dal curriculum vario che lo vede cantante e bassista per i One Dimensional Man, bassista per Buñuel, voce de Il Teatro Degli Orrori, solista in Obtorto Collo e ora parte di una nuova dirompente formazione con I Cattivi Maestri, con cui ha lavorato al progetto di recente uscita Pierpaolo Capovilla e I Cattivi Maestri. Abbiamo parlato con lui di tutto, dal proprio nome al suo caro Majakowskij, passando per il nuovo album. Lui è una persona dalle idee chiare e dalle risposte dirette, schiette, che non lasciano spazio a dubbi o ad alterate interpretazioni. A VEZ Magazine questo piace.
 

Partiamo dall’inizio, o meglio dalle origini. Pierpaolo è un nome che porta con sé un’eredità culturale molto particolare, soprattutto in questo Paese: ti senti in qualche modo predestinato data l’omonimia con Pasolini?

“I miei genitori erano molto religiosi. Mia madre prima di sposarsi fu suora novizia nell’Ordine Paolino, mio padre voleva farsi sacerdote. Mi vollero chiamare Pierpaolo perché Pietro e Paolo furono fondatori della Chiesa Cattolica. Non mi sento predestinato, non è che una coincidenza.”

 

Come l’ultimo disco de Il Teatro degli Orrori aveva un titolo omonimo, il progetto appena uscito porta il titolo della nuova formazione, Pierpaolo Capovilla e I Cattivi Mestri in cui figurano anche Egle Sommacal (Massimo Volume), Fabrizio Baioni (Drunken Butterfly) e Federico Aggio (Lucertulas). Questa scelta serve a rimarcare la chiusura di un capitolo e l’apertura di uno nuovo?

“Certamente. Come diceva il buon Andrea Pazienza, “Mai tornare indietro, neanche per prendere la rincorsa”, e così ho fatto”.

 

Se dovessi parlare a un giovane musicista ai suoi primi passi, come gli spiegheresti il desiderio dell’artista di evolversi, sperimentare nuove esperienze e collaborazioni?

“Credo che la musica sia una questione ‘vocazionale’. Bisogna crederci e perseverare. Confrontarsi ed evolversi è parte essenziale della faccenda. E che faccenda!”

 

Pierpaolo Capovilla e I Cattivi Mestri non è un album “accogliente”, non vuole coprire con un cerotto nessuna ferita, non cerca di compiacere; infatti, si apre con Morte ai Poveri, che è anche il grido con cui inizia il brano stesso. Perché posizionare questo schiaffo proprio ad apertura del progetto?

“Ne parlammo a lungo in studio. L’idea di aprire la scaletta del disco con Morte ai Poveri fu di Manuele Fusaroli, produttore artistico, che ha curato le riprese, il missaggio e il mastering. “Prendere o lasciare!”. Ci trovammo tutti d’accordo. Questo disco è un album rock, un rock massimalista, radicale, senza compromessi. Il messaggio doveva essere chiaro fin dal primo pezzo, e Morte ai Poveri non poteva non essere destinata a divenire il manifesto del nuovo progetto.”

 

Violenza e sopraffazione. Queste le tematiche che attraversano il disco. Perché credi che sia ancora necessario parlarne?

“Perché violenza e sopraffazione sono caratteristiche dei tempi e del mondo in cui viviamo. Non possiamo far finta di niente, e cantar d’altro. Non sarebbe serio.”

 

Credi che la guerra sia solo fatta di armi?

“Evidentemente, no. Tempo fa lessi un provocatorio ma molto stimolante volumetto di quel mattacchione di Slavoj Žižek, La Violenza Invisibile, secondo il quale il conflitto armato non è che una delle manifestazioni possibili della violenza. Ce ne sono perlomeno altre due, quella ‘simbolica’, che si esprime nel discorso pubblico e privato e, ovviamente, nei media, e quella ‘sistemica’, fatta di salari inadeguati e insufficienti, di precarizzazione del lavoro, di disoccupazione, emarginazione, stigmatizzazione. Tutte e tre queste forme di violenza sono funzionali alla conservazione dello stato di cose in cui viviamo.”

 

Il disco si divide idealmente tra una prima parte più massimalista e tumultuosa e una più romantica e malinconica, come chi grida sfogando la sua rabbia e la voglia di farsi sentire, per poi rimanere a nudo con le sue riflessioni. Perché questa scelta?

“Mi sembra sia nell’ordine delle cose. Non c’è soltanto la rabbia nei confronti delle circostanze storiche che puntualmente si verificano e riverificano all’infinito, come rappresentassero un destino ineluttabile. C’è anche la commozione e il rammarico per la nostra impotenza: ci sentiamo inermi di fronte alla macroscopicità delle contraddizioni sociali e politiche, e così spesso ci rifugiamo nel nostro particolare, che è proprio ciò che vuole il sistema capitalistico: fatti gli affari tuoi e camperai cent’anni.”

 

Tutti sappiamo cosa la musica può fare. Ma, secondo te, cosa deve fare la musica, qual è il suo compito?

“Per come la vedo io, la canzone popolare, la musica ‘leggera’, il rock, nel nostro caso, possono contribuire ad una ridefinizione dell’immaginario collettivo, nel segno dei valori democratici, e in quello di un futuro diverso e non impossibile.”

 

Nel nostro sistema scolastico, lo studio della musica e della sua storia è relegato alle scuole secondarie di primo grado, per essere totalmente abbandonato in quelle di secondo grado, quando invece tante altre materie rimangono fondamentali, e giustamente, per il percorso intellettuale e umano della persona. Perché credi che lo studio della musica e soprattutto della sua storia sia relegato a un ruolo marginale in un Paese che ha dato e ancora dà grandi artisti riconosciuti da tutto il panorama musicale?

“L’educazione musicale è sempre stata una cenerentola nel nostro sistema scolastico. Ma non conosco la genesi o gli epifenomeni che ci portano a questa considerazione. Certamente, fa una certa tristezza constatare come la musica sia pressoché ignorata nella scuola italiana.”

 

Mi hanno detto che ti annoi se in un’intervista non si nomina Majakowskij. Vuoi parlarne?

“Ti hanno detto cosí? Non mi sembra di aver mai detto niente del genere. Magari ero sbronzo…”

 

Una nuova esperienza è come ricominciare da un punto zero, tornare bambini per crescere di nuovo sviluppando emozioni, idee, progetti. Come vuole il suo futuro Pierpaolo Capovilla?

“Ho cinquantaquattro anni, e non tornerò mai più bambino.
A una certa età si cambia definitivamente e irrevocabilmente. Posso però dire che sento tutto più urgente, urgente e necessario. Questi due anni di emergenza sanitaria, poi! Due anni rubati alle nostre vite, rendono l’urgenza ancor più significativa.”

 

Alma Marlia