Skip to main content

Anno: 2022

Per la prima volta in Italia NEAL FRANCIS, il cantautore che la stampa inglese ha definito «la reincarnazione di Allen Toussaint»

Barley Arts

presenta

NEAL FRANCIS

PRIMA VOLTA IN ITALIA PER «LA REINCARNAZIONE DI ALLEN TOUSSAINT»

Arriva per la prima volta in Italia Neal Francis, giovane musicista di Chicago definito da BBC Radio «la reincarnazione di Allen Toussaint» attualmente impegnato nella promozione del suo ultimo album In Plain Sight. L’appuntamento è fissato per domenica 27 novembre 2022 allo Spazio Teatro 89 di Milano. I biglietti sono già disponibili su Ticketone e Ticketmaster.

La musica di Neal Francis è un’eccitante miscela di rock, r&b, funky e boogie, con un tocco di swing. Nel suo nuovo album, l’artista offre una collezione di pezzi stregati e dolorosamente autoconsapevoli, che si ispirano alla mitologia greca, a sogni frenetici e a viaggi nel cuore delle notti estive. Fedele alla sua affascinante complessità, il secondo full length del cantante/cantautore/pianista ha visto la luce nel corso di un anno tumultuoso durante il quale Francis ha vissuto all’interno di una chiesa a Chicago. Il risultato è un ritratto di profondo sconvolgimento e stanca resilienza, presentato con un sound caleidoscopico che assorbe l’ascoltatore.

Mixato dal vincitore di Grammy Dave Fridmann (HAIM, Spoon, The Flaming Lips, Tame Impala), In Plain Sight vede Neal Francisnuovamente accanto al producer del suo primo album Changes, Sergio Rios, noto per le sue collaborazioni con CeeLo Green e Alicia Keys. Come il suo predecessore, l’album si concentra sulle performance di Francis al piano, allo stesso tempo precise e sfrenate, frutto della gavetta con una lunga lista di formazioni che si esibivano nei club di Chicago, prima di entrare a far parte di una funk band, The Heard, per poi decidere di proseguire la sua carriera da solista.

Registrato interamente su nastro insieme ai compagni di band Kellen Boersma (chitarra), Mike Starr (basso) e Collin O’Brien (batteria), In Plain Sight è gustoso e onirico, grazie alle continue sperimentazioni di Francis con una serie di synth analogici che gli sono stati prestati dai suoi amici durante il soggiorno all’interno della chiesa. Tra i brani dell’album spicca Can’t Stop The Rain, impreziosita da un incendiario assolo di slide guitar ad opera del leggendario Derek Trucks.

NealFrancis.com

NEAL FRANCIS

Domenica 27 Novembre 2022

Milano, Spazio Teatro 89 – via Fratelli Zoia, 89

Inizio concerti h. 21:00

Biglietti su Ticketone e Ticketmaster.

Posto unico in piedi: € 18,00 + prev. / € 20,00 in cassa la sera del concerto

 

WOODOO FEST 2022: annunciata tutta la line up del festival nel bosco

WOODOO FEST 2022
20-24 luglio, Cassano Magnago (VA)

TORNA IL FESTIVAL NEL BOSCO

Annunciata la line up completa
MACE, MASSIMO PERICOLO, M
¥SS KETA, VENERUS, THE ZEN CIRCUS, ARIETE,
BIG MAMA, NASKA & PANETTI
e molti altri

ABBONAMENTI E BIGLIETTI GIORNALIERI DISPONIBILI SU DICE: https://bit.ly/woodoo22_dice

GUARDA IL VIDEO DEL MANIFESTO
 woodoofest.it

Dopo due anni di attesa, la settima edizione WOODOO FEST è sempre più vicina! Un appuntamento irrinunciabile per tutti gli amanti dei festival estivi, con cinque giornate di musica, campeggio, workshop, natura e tanta energia positiva. L’evento è organizzato dall’associazione culturale Le Officine in collaborazione con Shining Production e con il patrocinio del Comune di Cassano Magnago.

WOODOO FEST si terrà dal 20 al 24 luglio presso l’area feste di Cassano Magnago (VA) in via Primo Maggio. In questa edizione si alterneranno sui palchi alcuni artisti affezionati al Festival nel Bosco e molte altre novità.

Tra i nomi svelati spicca quello di Mace, dj e producer arrivato in cima alle classifiche con “La Canzone Nostra” e tutte le hit contenute in “OBE” e del nuovissimo album “OLTRE”, in compagnia del live di Venerus, l’onirica voce di “Magica Musica”, Ariete, la rivelazione indie dell’ultimo anno, Massimo Pericolo che torna per replicare il clamoroso concerto sold out del 2019 nella sua provincia di Varese, la regina della scena musicale milanese Myss Keta e l’energico rock transgenerazionale dei The Zen Circus. E questi sono solo alcuni dei nomi annunciati, a seugire suddivisi per ogni singola giornata.

WOODOO FEST 2022
LINE UP COMPLETA

Mercoledì 20 Luglio
Massimo Pericolo
Generic Animal
Nicolaj Serjotti
20025XS
Secret Guest

Giovedì 21 Luglio
Ariete
Bnkr44
Giuse The Lizia
Deriansky
Centomila Carie

Venerdì 22 Luglio
Mace dj set
Venerus
Ceri
VV
Sibode dj
Djstivo

Sabato 23 Luglio
Myss Keta
Big Mama
Cmqmartina
Populous dj set
Laila Al Habash
Dumbo Gets Mad

Domenica 24 Luglio
The Zen Circus
Naska & Panetti
Tutti Fenomeni
Post Nebbia
Ziliani

ABBONAMENTI E BIGLIETTI GIORNALIERI DISPONIBILI SU DICE: https://bit.ly/woodoo22_dice

Si riconferma e rafforza la sinergia con IED – Istituto Europeo di Design, che anche per quest’anno sarà content partner di WOODOO FEST e proporrà numerosi workshop. Il focus di queste attività sarà la sostenibilità, attraverso il riuso, il riciclo e l’attenzione alle necessità dall’ambiente, in linea con lo spirito del festival nel bosco.

WOODOO FEST dedicherà ampio spazio al mondo culinario “on the road”, con la STREET FOODPARADE, rassegna culinaria che porterà all’interno del festival le migliori proposte provenienti dal mondo dello street food.

Completeranno lo scenario un’area relax suggestiva, con amache, divani e sdraio, un’area espositori di hobbisti e artigiani e un’area bar con diverse proposte, dalle birre artigianali ai cocktail più ricercati.

Vai su woodoofest.it e iscriviti alla newsletter (link) per rimanere informato su WOODOO Fest e scoprire line up, manifesto, iniziative, approfondimenti e riflessioni attorno al festival nel bosco.

Area Expo per stand di prodotti artigianali
Area Ristorazione e Relax tra gli alberi
Attività ricreative pomeridiane
Concerti anche in caso di pioggia sotto la Tensostruttura

COME RAGGIUNGERCI?
@ Tensostruttura Area Feste
Via Primo Maggio, Cassano Magnago (VA)
IN AUTO:
Autostrada A8 (MI – VA), uscita Cassano Magnago
Da Milano (20 min)
Da Legnano (10 min)
Da Busto Arsizio (5 min)
Da Gallarate (5 min)
Da Varese (10 min)

WOODOO FEST
www.woodoofest.it
www.facebook.com/WoodooFest
www.instagram.com/woodoofest

JOHNNY DEPP si esibirà al Pordenone Blues & Co. Festival, sul palco insieme a JEFF BECK

PBF(0)

Edizione #31

19 – 23 luglio 2022 

Una nuova sorpresa al Pordenone Blues & Co.: JOHNNY DEPP 

salirà sul palco insieme a

JEFF BECK 

Mercoledi 20 luglio 2022 – Parco San Valentino (PN)

 

Biglietti disponibili su www.ticketone.it e nei punti vendita autorizzati Ticketone

 

Una nuova sorpresa arriva dal Pordenone Blues & Co. Festival: l’attore statunitense JOHNNY DEPP, in veste di chitarrista, è lo special guest del live di JEFF BECK.

 

I biglietti sono disponibili su www.ticketone.it e in tutti i punti vendita autorizzati Ticketone.

 

Gli spettacoli del tour europeo segneranno le prime date live di Jeff Beck da settembre 2019, quando suonò al Crossroads Guitar Festival di Eric Clapton e in altri festival negli Stati Uniti. Molte di queste nuove date programmate facevano parte di un tour che si sarebbe dovuto svolgere nel 2020 prima che entrasse in vigore del blocco pandemico che ne determinò la cancellazione.

 

Nel corso di oltre 50 anni di carriera musicale Jeff Beck ha vinto 8 incredibili Grammy Awards, è stato citato da Rolling Stone al 5° posto tra i “100 più grandi chitarristi di tutti i tempi” ed è stato inserito due volte nella Rock & Roll Hall of Fame – una volta come membro degli Yardbirds e un’altra come artista solista. Nell’estate del 2016, il virtuoso della chitarra Jeff Beck ha celebrato i suoi cinque decenni di musica con uno straordinario concerto al famoso Hollywood Bowl che è poi divenuto Jeff Beck: Live At The Hollywood Bowl un album e un film del concerto entrambi molto acclamati dalla critica. Jeff ha trascorso i due anni di assenza dalla pandemia lavorando su nuova musica e un nuovo album è atteso a breve.

 

Jeff Beck e Johnny Depp, dopo aver suonato insieme, in tour in più occasioni, nel 2020 hanno pubblicato la loro prima collaborazione, il loro primo brano insieme: la reinterpretazione del classico Isolation di John Lennon. Beck commentò quell’esperienza con queste parole: «È già da un po’ che io e Johnny lavoriamo a della musica insieme e abbiamo registrato questa traccia durante il nostro tempo in studio lo scorso anno. Non ci aspettavamo di pubblicarlo così presto, ma dati i tempi duri e la reale “isolation” che stanno affrontando le persone in questo momento arduo, abbiamo deciso che adesso sarebbe stato il momento giusto per farvelo ascoltare».

 

Anche Depp rilasciò un commento sulla sua collaborazione con Jeff Beck, straordinario sodalizio artistico: «Io e Jeff Beck abbiamo registrato questa canzone lo scorso anno, come nostro take di un bellissimo brano di John Lennon. La poesia di Lennon dice “Abbiamo paura di tutti. Paura del sole!’ è sembrata a Jeff e me davvero profonda in questo momento, questo brano sull’isolamento, la paura e i rischi esistenziali del nostro mondo. Così volevamo farvelo avere, e speriamo che vi aiuti a capire il momento o solo che aiuti a passare il tempo e a resistere in questo isolamento insieme».

 

 

PORDENONE BLUES & CO. FESTIVAL

JEFF BECK with JOHNNY DEPP

MERCOLEDI 20 LUGLIO 2022

PARCO SAN VALENTINO – PORDENONE (PN)

 

Circuito di prevendita:

Ticketone – www.ticketone.it

 

ORGANIZZAZIONE:

ASSOCIAZIONE PORDENONE GIOVANI

 

www.pordenonebluesfestival.it

Mail to: info@pordenonebluesfestival.it

 

MUSE – TORNANO CON UN’UNICA DATA ITALIANA DEL TOUR ESCLUSIVO CHE TOCCHERA’ SOLO 7 CITTA’ TRA USA ED EUROPA, IL 26 OTTOBRE 2022 ALL’ALCATRAZ DI MILANO

IL 26 AGOSTO USCIRÀ L’ATTESISSIMO NONO ALBUM IN STUDIO “WILL OF THE PEOPLE”

VINCITORI DI UN GRAMMY AWARD COME “BEST ROCK ALBUM”, HANNO PUBBLICATO OTTO DISCHI E VENDUTO PIÙ DI 20 MILIONI DI COPIE IN TUTTO IL MONDO

LA ROCK BAND INGLESE SARÀ IN ITALIA VENERDÌ 17 GIUGNO AL FIRENZE ROCKS

SI ESIBIRANNO ECCEZIONALMENTE IN UNA LOCATION PIÙ INTIMA E RACCOLTA, CON UN EVENTO UNICO DEDICATO AI LORO FAN ITALIANI

MUSE

26 OTTOBRE 2022

MILANO – ALCATRAZ

POSTO UNICO:

€ 80,00 + diritti di prevendita

DALLE ORE 10.00 DI MARTEDÌ 21 GIUGNO 2022

BIGLIETTI DISPONIBILI IN ANTEPRIMA SU TICKETMASTER PER GLI UTENTI CHE HANNO PRE-ORDINATO L’ALBUM

VENDITA GENERALE DALLE ORE 10 DI VENERDÌ 24 GIUGNO 2022

SU TICKETMASTER, TICKETONE E VIVATICKET

 

I MUSE porteranno a Milano l’unica data italiana di un tour esclusivo che toccherà solo sette città tra Stati Uniti ed Europa: il prossimo 26 ottobre 2022 la rock band inglese, vincitrice di un Grammy Award, si esibirà all’Alcatraz di Milano con un attesissimo e intimo concerto per il pubblico Italiano.

I Muse faranno un numero limitato di spettacoli ad ottobre negli Stati Uniti e in poche e selezionate città europee:

4 ottobre 2022 Los Angeles @ The Wiltern

11 ottobre 2022 Chicago @ The Riviera Theatre

14 ottobre 2022 Toronto @ The History

16 ottobre 2022 New York City @ The Beacon Theatre

23 ottobre 2022 Amsterdam @ Royal Theatre Carre

25 ottobre 2022 Parigi @ Salle Pleyel

26 ottobre 2022 Milano @ Alcatraz

La band afferma: “Ci siamo divertiti così tanto ai nostri recenti spettacoli di beneficenza all’Apollo di Londra, il mese scorso, che volevamo suonare in teatri più piccoli nei quali non suonavamo da diverso tempo sia negli Stati Uniti, sia in Europa”.

Dopo aver pubblicato nel 2022 due nuovi singoli, “Compliance” e “Won’t Stand Down” – entrambi acclamati dalla critica – esce oggi il nuovo brano “Will of The People”, canzone che dà il nome al nuovo album in uscita il prossimo 26 agosto, prodotto dai Muse e mixato da Serban Ghenea, è un inno elettrico che mostra l’abilità della band nella narrazione e creazione di scenari sonore.

Il singolo “Will of the People” è una storia di fantasia ambientata in un meta-verso fittizio su un pianeta immaginario, governato da uno stato autoritario fittizia, gestito da un algoritmo fittizia manifestato da un data center fittizio che gestisce una banca fittizia che stampa una valuta fittizia che controlla una popolazione fittizia che occupa un luogo fittizio città che contiene un appartamento immaginario in cui un uomo immaginario si è svegliato un giorno e ha pensato “fa****o”, dice il frontman della band Matt Bellamy.

A proposito del nuovo disco Bellamy afferma poi: “Will Of The People è nato tra Los Angeles e Londra ed è influenzato dalla crescente incertezza e instabilità nel mondo. La pandemia, nuove guerre in Europa, massicce proteste e rivolte, un tentativo di insurrezione, destabilizzazione della democrazia occidentale, crescente autoritarismo, incendi e disastri naturali e la destabilizzazione dell’ordine globale hanno influenzato Will Of The People. È stato un periodo di preoccupazione e spaventoso per tutti noi poiché l’impero occidentale e il mondo naturale, che ci hanno cullato per così tanto tempo, sono veramente minacciati. Questo album è un viaggio personale attraverso quelle paure e la preparazione per ciò che verrà dopo“.

I Muse sono Matt Bellamy, Dominic Howard e Chris Wolstenholme. Il loro ultimo album “Simulation Theory” (certificato ORO in Italia) ha esordito alla posizione #1 ed è stato il sesto album della band a debuttare alla posizione #1 della classifica album in UK. Il precedente disco in studio “Drones” (certificato PLATINO in Italia) ha fatto vincere alla band un “Grammy Award” come Best Rock Album,nel 2016. Dalla loro formazione nel 1994 i Muse hanno pubblicato otto album in studio e venduto più di 20 milioni di album nel mondo.

Ampiamente riconosciuta come una delle migliori band live al mondo, i Muse hanno vinto numerosi premi inclusi due Grammy Awards, un American Music Award, cinque MTV Europe Music Awards, due Brit Awards, undici NME Awards e sette Q Awards tra gli altri. La band sta lavorando al momento a nuova musica

I biglietti saranno disponibili in anteprima per gli utenti che hanno pre-ordinato l’album dalle ore 10.00 di martedì 21 giugno 2022 su www.ticketmaster.it,. La vendita generale dei biglietti è aperta dalle ore 10.00 di venerdì 24 giugno 2022 su www.ticketmaster.it,www.ticketone.it e www.vivaticket.com .

Mannarino @ Tuscany Hall

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

• Mannarino •

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]

 

Tuscany Hall (Firenze) // 31 Maggio 2022

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]Foto: Diego Bianchi
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”22929″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”22924″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”22923″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”22926″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”22928″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”22925″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”22927″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”22930″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Grazie a Words For You[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

PHOENIX – Con il brano “Alpha Zulu” torna la band di Versailles

PHOENIX

Torna la band di Versailles che ha influenzato in maniera definitiva
la musica pop

Il nuovo travolgente singolo è
Alpha Zulu
disponibile ovunque dal 1 giugno

 

L’acclamata band francese PHOENIX, nominati due volte ai Grammy Awards e vincitori del “Miglior album alternativo” nel 2010 per il disco Wolfgang Amadeus Phoenix, condivide oggi la sua prima nuova traccia in due anni.
Alpha Zulu“, è un brano radioso e travolgente che parte dalle canzoni di un tempo del quartetto di Versailles, e punta verso nuove sonorità che sono orizzonti audaci per una delle band più amate e innovative degli ultimi due decenni. L’inedito ci ricorda bene dell’influenza duratura che i PHOENIX hanno avuto sulla cultura pop, ma allo stesso tempo è un irresistibile biglietto da visita per il futuro dei quattro francesi.

ASCOLTA “Alpha Zulu”

Il titolo e il testo di “Alpha Zulu” nascono da una frase che il frontman dei Phoenix, Thomas Mars, ha sentito ripetere alla radio da un pilota durante un volo turbolento, nel bel mezzo di una tempesta. L’urgenza della frase non lo ha più abbandonato e ha portato nel giro di breve alla nascita della nuova canzone della band.

I PHOENIX sono attualmente in studio per finire il loro prossimo album che arriva dopo l’ultimo, Ti Amo, del 2017. Maggiori informazioni su questo saranno comunicate presto.
Nel frattempo, la band suonerà in diversi e rinomati festival nei prossimi mesi del 2022, incluso uno spettacolo al We Love Green di Parigi e al Primavera Sound di Barcellona.
Altre date del tour saranno annunciate a breve

June 1 – Nimes, FR – Paloma
June 3 – Saint-Brieuc, FR – Festival Art Rock
June 4 – Paris, FR – We Love Green
June 8 – Barcelona, ES – Primavera In The City
June 10 – Lyon, FR – Nuits de Fourviere
June 11 – Barcelona, ES – Primavera Sound
September 17-18 – Atlanta, GA – Music Midtown
September 23-25 – Bentonville, AR – Format Festival
October 14-16 – Austin, TX – ACL

PHOENIX SUI SOCIAL

Website * Facebook * Instagram * Twitter * TikTok

MUSICULTURA ANNUNCIA I PRIMI OSPITI DELLE SERATE FINALI IL 24 E IL 25 GIUGNO ALLO SFERISTERIO

LITFIBA, MANUEL AGNELLI, GIANLUCA GRIGNANI, EMILIANA TORRINI & THE COLORIST ORCHESTRA, DAKHABRAKHA, VIOLONS BARBARES,
SILVANA ESTRADA, ILARIA PILAR PATASSINI, DITONELLAPIAGA

La XXXIII edizione di Musicultura si prepara a vivere la sua fase conclusiva dal 20 al 25 giugno a Macerata.
In attesa di conoscere il cartellone de “La Controra” – la costola del festival che per l’intera settimana animerà piazze e cortili del centro storico con appuntamenti che spazieranno dai concerti ai recital, dalle presentazioni editoriali alle arti performative – Musicultura annuncia oggi i primi graditi ospiti che, assieme ai vincitori del concorso, saranno protagonisti delle due serate finali di spettacolo, il 24 e 25 giugno, allo Sferisterio, la suggestiva arena neoclassica, simbolo di Macerata e delle Marche.
La prima delle due serate, il 24 giugno, vedrà sul palco le testimonianze artistiche di Litfiba, Ditonellapiaga, DakhaBrakha, Violons Barbares e le esibizioni degli otto artisti vincitori del concorso. Il 25 giugno si susseguiranno le performance di Manuel Agnelli, Silvana Estrada, Gianluca Grignani, Pilar, Emiliana Torrini & The Colorist Orchestra, nell’unica apparizione italiana dell’artista islandese nel 2022 e quelle dei quattro artisti in concorso più votati dal pubblico dello Sferisterio la sera prima.
Tutti i set saranno appositamente pensati per l’occasione, in linea con la formula di un festival che offre agli artisti ospiti un clima di libertà espressiva svincolato da logiche strettamente commerciali.
“Ci piace che al festival il coinvolgimento dei più bravi e noti artisti italiani possa convivere non solo con le idee e le sensibilità dei giovani artisti in concorso, ma anche con proposte internazionali di assoluto valore ed ancora da noi poco conosciute. – Ha affermato il direttore artistico Ezio Nannipieri – È questo il caso di Silvana Estrada, giovanissima e talentuosa artista messicana, o dei Violons Barbares, un trio mongolo-bulgaro-francese che nel live sprigiona una forza inaudita. Per non parlare degli ucraini DakhaBrakha: li inseguivamo da anni, ci aveva colpito la loro capacità di tracciare sintesi formidabili tra la ricchissima, meravigliosa tradizione musicale del loro Paese e la modernità; averli sul palco di Musicultura, ora che una guerra devasta la loro terra, assume un significato emotivo davvero particolare”.

Nelle prossime settimane si conosceranno i nomi degli otto vincitori del concorso con cui Musicultura dal 1990 tutela la dimensione artistica della forma canzone e contribuisce a scoprire e valorizzare nuovi giovani, meritevoli talenti.
Dopo i due concerti di presentazione dei finalisti, trasmessi in diretta da Rai Radio 1, la radio ufficiale del festival, il 3 e 4 maggio scorso dal Teatro Persiani di Recanati, i brani degli artisti sono in queste settimane protagonisti sempre su Rai Radio 1 per la diffusione al grande pubblico.
Di seguito ricordiamo i nomi dei 18 finalisti della XXXIII Edizione di Musicultura:
caspio di Trieste; Emit di Lodi; iosonorama di Napoli; Isotta di Siena; Kamahatma di Trecate (NO); Malvax di Modena; Cassandra Raffaele di Vittoria (RG); Sandri di Cesena; Sara Loreni di Parma; Sofia Rollo di Lecce; Te quiero Euridice di Piacenza; THEMORBELLI di Alessandria; Valeria Sturba di Bologna; Valerio Lysander di Roma; Martina Vinci di Genova; Vito di Palermo; Y0 di Ravenna e Yosh Whale di Salerno.
I brani dei finalisti sono attualmente al vaglio del prestigioso Comitato Artistico di Garanzia del Festival, che in questa XXXIII edizione è composto da:
Vasco Rossi, Roberto Vecchioni, La Rappresentante di Lista, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Francesco Bianconi, Giorgia, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Sandro Veronesi, Niccolò Fabi, Dacia Maraini, Gaetano Curreri, Maria Grazia Calandrone, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Diego Bianchi, Teresa De Sio, Francesca Archibugi, Mariella Nava, Antonio Rezza, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Ron.
Spetterà al Comitato Artistico designare sei degli otto vincitori, i restanti due vincitori saranno indicati da Musicultura. Il vincitore assoluto sarà eletto il prossimo 25 giugno in base all’esito del voto del pubblico dello Sferisterio: a lui andranno i 20.000 euro del Premio Banca Macerata. Verranno inoltre assegnati la Targa della Critica Piero Cesanelli (€ 3.000), il Premio AFI (€ 3.000), il Premio per il miglior testo (€ 2.000) e il Premio (€ 10.000) per la realizzazione di un tour, con il sostegno di NuovoImaie.
Per gli aggiornamenti sul programma e le informazioni sui biglietti si rimanda al sito ufficiale:
www.musicultura.it
Sostenitori e partner
Banca Macerata è Main Partner di Musicultura.
Il Festival ha il sostegno del Ministero della Cultura, del Comune di Macerata e della Regione Marche. Rai Radio 1 è la Radio Ufficiale del festival. Partner culturali l’Università di Camerino, l’Università di Macerata e l’Accademia di Belle Arti di Macerata. Contribuiscono alla realizzazione della manifestazione la Camera di Commercio delle Marche, Unico, APM, NuovoImaie, AFI. Partner tecnici: Clinicalab, Sound D-Light, Connesi.

Comunicazione “Musicultura”: Daniele Mignardi Promopressagency
T 06 32651758 – info@danielemignardi.it Rif. Lucia Anna Santarelli T +39 346 3622351 – lucia@danielemignardi.it www.danielemignardi.it

BEACHES BREW: L’UNDICESIMA EDIZIONE A MARINA DI RAVENNA DAL 6 AL 9 GIUGNO

Sulla spiaggia dell’Hana-Bi tutto pronto per l’appuntamento che inaugura ufficialmente l’estate musicale in Italia

21 artisti da 11 paesi del mondo (Stati Uniti, Uganda, Indonesia, Australia, Olanda, Svizzera, Canada, Regno Unito, Repubblica Dominicana, Italia, Francia) si daranno appuntamento a Marina di Ravenna da lunedì 6 a giovedì 9 giugnoper dare vita alla IX Edizione di Beaches Brew, il festival targato Bronson (in collaborazione con un team internazionale di curatori), che torna finalmente ad inaugurare la stagione estiva dopo il lungo stop dovuto alla pandemia e la puntata di avvicinamento realizzata nel 2021. La IX edizione del festival torna a celebrare il senso di comunità nella musica e nell’arte, rompendo ancora una volta la barriera tra artisti e pubblico per dare vita ad un format unico nel suo genere, capace di richiamare ogni anno sulla spiaggia dell’Hana-Bi un pubblico affezionato da tutta Europa (e non solo). Quattro giorni all’insegna della scoperta tra good vibes, sole e relax, come sempre rigorosamente ad ingresso libero. Ecco il programma giornaliero della kermesse in riva al mare di Marina di Ravenna:

LUNEDÌ 6 GIUGNO
ore 18.00 | Molo Dalmazia [opening]
Garage Sale
Endless Boogie US
Soft Palms US
Al Doum & The Faryds IT

MARTEDÌ 7 GIUGNO ore 17.00 | MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna
Ben Shemie CA live [special event]

ore 20.00 | Hana-Bi
Nyege Nyege presents: Otim Alpha & Catu Diosis UG
Kelman Duran DO/US
Model Home US
Vera Di Lecce IT
Cemento Atlantico IT [aftershow]

MERCOLEDÌ 8 GIUGNO ore 16.30 | Hana-Bi
Does music journalism still matter?[panel]
con Chiara Colli (Battiti – Radio3), Tom Johnson (GoldFlakePaint), Jessica Clark(Le
Guess Who?). Host Valerio Bassan

ore 20.00 | Hana-Bi
Tropical Fuck Storm AU
Horse Lords US
Automatic US
Ghost Woman CA
Leatherette IT
Dj Fitz UK [aftershow]

GIOVEDÌ 9 GIUGNO ore 20.00 | Hana-Bi
YĪN YĪN NL
Ko Shin Moon FR
Senyawa ID
AMAMI CH
Go Dugong IT
Dj Fitz UK [aftershow]

A Beaches Brew 2022 le nuove frontiere della musica dance e world, provenienti dagli angoli più remoti del pianeta, si affiancano a sonorità psichedeliche, punk e retrofuturiste con estrema naturalezza, dando vita a nuove ibridazioni che costituiscono la colonna sonora perfetta dei tempi che stiamo vivendo, una catarsi tutta da ballare nella splendida cornice della spiaggia tra le dune: dal mix di afro pop, guayla e dub degli svizzeri AMAMI al post-punk californiano del trio tutto al femminile Automatic; dal set in solo di Ben Shemie dei SUUNS (evento speciale al MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna, martedì 7 giugno alle ore 17.00) all’avant garde rock degli Horse Lords; dall’acid punk apocalittico dei Tropical Fuck Storm all’indie rock cinematico dell’americano Ghost Woman; dalla miscela tra strumenti a corde della tradizione orientale ed elettronica dei francesi Ko Shin Moon alla cosmic disco-funk del duo olandese YĪN YĪN; dal dream pop dei Soft Palms ai ritmi afro-caraibici di Kelman Duran; dalla band indonesiana Senyawa, che mixa le influenze di Java con la sperimentazione più intransigente, all’esplosiva coppia ugandese composta da Otim Alpha e Catu Diosis, i cui rispettivi set saranno presentati da Nyege Nyege(collettivo fondato nel 2013 a Kampala che promuove la musica di artisti africani); dalle sperimentazioni tra afro e psichedelia del collettivo milanese Al Doum & The Farydsa quelle tra ricerca e tradizione folk del Sud Italia di Go Dugong; dalle sfuriate no wave dei bolognesi Leatherette all’elettronica catartica di Vera Di Lecce; dallo psych groove di Endless Boogie fino al groove di Model Home e Dj Fitz. Una line up assemblata fuori dai radar abituali, nella quale generi e sonorità differenti si abbinano perfettamente tra loro creando un amalgama unico.

«Per questa nuova edizione di Beaches Brew, che abbiamo voluto intitolare con un po’ di necessaria ironia Lost In Transitionsdichiarano gli organizzatori — abbiamo invitato artisti che adoriamo da tutto il mondo, molti dei quali abbiamo la fortuna di poter chiamare amici. Un festival in cui l’atmosfera, il senso di comunità e amicizia sono sempre stati un filo conduttore. La migliore ricetta per tornare a fare accendere nuovamente, ancora una volta, la magia sulla spiaggia di Marina Di Ravenna

Come da tradizione, l’inaugurazione del programma è lunedì 6 giugno dalle 18 presso l’Harbour Stage al Molo Dalmazia di Marina di Ravenna, che vedrà protagonista insieme ai live di giornata il Garage Sale firmato Norma Aps, market etico dal sapore europeo che promuove il consumo consapevole: Reuse before recycle, riutilizzare prima di riciclare, è lo slogan che accompagna il progetto richiamando un nuovo stile di consumo consapevole. Non un semplice mercatino del vintage, ma un cantiere itinerante di idee ed esperienze che si diletta a portare in luoghi diversi la sua idea di sostenibilità.

Tra i contenuti extra del festival, oltre al live di Ben Shemie al MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna martedì 7 giugno, da segnalare mercoledì 8 giugno alle ore 16:30 all’Hana-bi il panel Does music journalism still matter? From the niche to the feed: discussing the role of music magazines in 2022 (and beyond), dedicato al giornalismo musicale e alle sue più recenti trasformazioni, che vedrà coinvolti Chiara Colli (Battiti, Radio3), Christine Ochefu (The Guardian, Rolling Stone UK, CRACK Magazine, iD, Vice UK) Tom Johnson (GoldFlakePaint), Jessica Clark (Le Guess Who? – Joyful Noise). Modera Valerio Bassan (Digital Strategist ed esperto di Media digitali). Ingresso libero. Dal 7 al 9 giugno infine, tutte le sere a precedere i live all’Hana-bi, speciale warm-up con i dj set curati dagli artisti presenti al festival.

Beaches Brew è presentato da Associazione Culturale Bronson con il supporto del Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura e di Regione Emilia-Romagna.

Marina di Ravenna è facilmente raggiungibile da Ravenna grazie a un comodo servizio di autobus, in partenza dal piazzale della Stazione FS. Come ogni anno, il festival mette a disposizione sul suo sito beachesbrew.com una serie di accomodation convenzionate e la possibilità di sostenere attivamente il lavoro del team con l’acquisto di braccialetti – Beaches Brew Wristbands – che al prezzo speciale di 50 euro danno la possibilità di riservare una sdraio sulla spiaggia dell’Hana-Bi per tutta la durata del festival e di ricevere il merchandising esclusivo del festival (oltre a cinque free-drink). È possibile acquistare il proprio braccialetto direttamente dallo store di Bronson Produzioni a questo link: https://www.bronsonproduzioni.com/store/hana-bi/beaches-brew-2022-wirstband-support-beaches-brew/

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale sul festival e sui suoi protagonisti sul sito e sulle pagine facebook del festival.

L’artwork originale della IX edizione di Beaches Brew è opera di Lorenzo “Loreprod” Anzini, artista e graphic designer di base a Rimini.

BEACHES BREW FESTIVAL ONLINE:
Facebook | Twitter | Instagram | Website

DECIBEL OPEN AIR ANNUNCIATA LA QUARTA EDIZIONE SABATO 10 E DOMENICA 11 SETTEMBRE FIRENZE @ PARCO DELLE CASCINE

DECIBEL OPEN AIR

ANNUNCIATA LA QUARTA EDIZIONE

SABATO 10 E DOMENICA 11 SETTEMBRE

FIRENZE @PARCO DELLE CASCINE

fra gli attesissimi nomi in line-up

PAUL KALKBRENNER – CARIBOU – COSMO

e tantissimi altri

Torna Decibel Open Air, uno degli appuntamenti clou nel calendario dei festival internazionali di categoria, giunto alla quarta edizione, in programma al Parco delle Cascine di Firenze sabato 10 e domenica 11 settembre 2022 da mezzogiorno a mezzanotte. Si tratta di uno degli attesissimi appuntamenti dell’estate 2022, dopo due anni di stop dovuti alla pandemia da Covid-19 che ha fermato l’intero settore della musica dal vivo.

Ripartono quindi i festival musicali, capaci di unire pubblico di tutto il mondo come poche altre realtà: Decibel Open Airavrà una nuova location, tre stage – uno dei quali nuovo di zecca – oltre quaranta artisti italiani e internazionali in rappresentanza del meglio che la musica, elettronica e non solo, può offrire.  In questa quarta edizione Decibel Open Airunirà live e djset: sui suoi tre palchi si alterneranno tra gli altri i live di Paul Kalkbrenner, Caribou, Cosmo, Reinier Zonneveld e Vitalic, i dj set di Amelie Lens, Fisher, Marco Carola, Michael Bibi, Nina Kraviz, Peggy Gou e Richie Hawtin, la musica e gli allestimenti di elrow –  il party elettronico più celebrato e divertente al mondo – e del festival scozzese Terminal V, a sua volta un must per i clubber europei. 999999999, Adiel, Dimmish, Elkka, Fideles, Giolì & Assia, Giorgia Angiuli, Giulia Tess, I Hate Models, Jessy Lanza, Kölsch, Mace, Marc Maya, Overmono, Pan-Pot, Pôngo, Sara Mozzillo, Stephan Jolk, T78, Tamburi Neri, Toni Varga, Viviana Casanova, Wade sono gli altri nomi annunciati in cartellone, la cui line up sarà completata nelle prossime settimane.

Per tutte le info di biglietteria:

www.decibelopenair.com

Decibel Open Air è una produzione Decibel Eventi, Nautilus Event, VIVO Concerti

Official media partner MTV, il brand di intrattenimento di Paramount in onda in Italia in esclusiva su Sky (canale 131 e in streaming su NOW)

 

L’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti

fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei nostri comunicati ufficiali.

UFFICIO STAMPA DECIBEL OPEN AIR

Daniele Spadaro – info@spadaronews.com

 

Per info: 

DECIBEL OPEN AIR

www.decibelopenair.com

Mail to: info@decibelopenair.com

UFFICIO STAMPA VIVO CONCERTI

Teresa Brancia – teresa.brancia@wordsforyou.it

Matilde Scoglio – matilde.scoglio@wordsforyou.it

press@vivoconcerti.com

 

Per info: 

VIVO CONCERTI

www.vivoconcerti.com

Mail to: info@vivoconcerti.com

Tel: +39.02.30515020

Riparte il COVO SUMMER! Ecco il programma completo dei concerti di GIUGNO 2022

Dal 1° giugno fino alla fine dell’estate, torna la musica nel Cortile del Casalone (Viale Zagabria 1, Bologna) per il COVO SUMMER 2022. L’unico alt-festival in città capace di riempirvi il cuore. Prontə a cantare sotto le stelle?

Covo Summer fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica.

 

Programma GIUGNO 2022

COVO SUMMER

(Cortile del Casalone – Viale Zagabria 1, Bologna)

mer 1 giugno: PENELOPE ISLES (UK – alt pop)

ven 3 giugno: BASEBALL GREGG + Fleurmicol (ITA/USA – indie pop)

gio 9 giugno: GENERIC ANIMAL (ITA – alt pop)

ven 10 giugno: THRU COLLECTED (ITA – hip hop)

lun 13 giugno: TOPS + John Moods (CAN – indie pop)

mar 14 giugno: THE BLACK LIPS (USA – indie rock)

sab 18 giugno: ALESSANDRO FIORI (ITA – pop rock)

dom 19 giugno: THE KVB + Cirque D’Ess (UK – alt rock)

mer 22 giugno: HÅN (ITA – electro alt pop)

ven 24 giugno: DE LEO (ITA – pop)

sab 25 giugno: KING KHAN AND THE SHRINES (GER – psych soul / garage rock)

Per tutti i concerti prevendite disponibili su DICE.

Tutte gli eventi e le info aggiornate sul sito ufficiale delCovo Club e su FB

 

FATBOY SLIM, mer 1/6 Anfiteatro Cascine Firenze – al via i grandi eventi di elettronica, aspettando il festival Decibel Open Air

Fatboy Slim
fa ballare
Firenze

Il leggendario dj/producer
live all’Anfiteatro delle Cascine

Mercoledì 1 giugno 2022 – ingresso dalle ore 19
Anfiteatro delle Cascine Ernesto De Pascale

Parco delle Cascine – Firenze


All’orizzonte c’è il remake del mega evento che vent’anni radunò sulla spiaggia di Brighton 250.000 persone. Mentre fervono i preparativi, Fatboy Slim trova il tempo per un live altrettanto atteso, mercoledì primo giugno all’Anfiteatro delle Cascine Ernesto De Pascale di Firenze, nell’ambito dello spazio estivo Ultravox Firenze.
“Right here, right now”, “Gangster trippin’, “Rockafeller Skank”, “Praise you”…. Scagli la prima pietra chi non ha mai ballato, o almeno mosso il piedino, sui successi del dj/producer britannico, pioniere del big beat e grand commis di una elettronica imparentata con hip hop, funk, rock e R&B. E dannatamente da ballare.

I biglietti – posto unico 28,50 euro – sono disponibili online su https://dice.fm, su www.ticketone.it e nei punti vendita Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-vendita.
Ingresso dalle ore 19, prima di Fatboy Slim suoneranno Decibel DJ Team e Kommando from Circonero. L’Anfiteatro delle Cascine si trova nel Parco delle Cascine, vi si accede da viale dell’Aeronautica e via del Pegaso.

Oltre 35 anni di carriera – iniziata come bassista degli Housemartins – album epici come “You’ve Come A Long Way, Baby”, collaborazioni con Madonna, David Byrne, Iggy Pop, vittorie ai Grammy e ai Brit Awards e dj set apprezzati in tutti i club e festival del pianeta fanno di Fatboy Slim una leggenda della musica.

Intanto, all’infinita discografia si è aggiunta una compilation per la celebre serie “Back to mine” e, notizia di poche settimane addietro, il singolo “Speed Trials on Acid” con Carl Cox. La storia continua…
Evento organizzato da Decibel Eventi, Le Nozze di Figaro, Nautilus Events e B2B Vision. Le prossime date elettroniche all’Anfiteatro delle Cascine prevedono Joseph Capriati (sabato 11 giugno), Charlotte de Witte e Enrico Sangiuliano (sabato 25 giugno) e Solomun (sabato 23 luglio), nella stessa location che sarà uno dei tre palchi del festival Decibel Open Air, in programma sabato 10 e domenica 11 settembre 2022.

Info www.ultravoxfirenze.it, e sui canali social di Ultravox, LNDF e Decibel Eventi.
L’Anfiteatro delle Cascine Ernesto De Pascale è all’interno dello spazio estivo Ultravox Firenze, nel cuore del Parco delle Cascine. Dalle ore 18 spettacoli a ingresso libero, aperitivi, drink, sapori dall’India, hamburger da capogiro, pizza al naturale e altre delizie. Nell’ambito dell’Estate Fiorentina promossa dal Comune di Firenze. Con il sostegno di Toscana Aeroporti, Prinz, Estra.

 

Tre Domande a: Bipolar

Come stai vivendo questi tempi così difficili per il mondo della musica?
Penso che la pandemia abbia danneggiato molti più artisti affermati che emergenti, l’attenzione sui social e la fame di nuovi contenuti era talmente alta che ha favorito tutte quelle figure che “non avevano niente da perdere”, quindi senza album in uscita, in-store o un tour.

 

Se dovessi riassumere la tua musica in tre parole, quali sceglieresti e perché?

Nostalgica, dettagliata e vera. Non riesco a scrivere un concetto o una situazione se non la vivo in prima persona. Con la musica riesco ad esprimermi al 100 %. Non sempre mi trovo a mio agio tra la gente, ma quando sto in studio a registrare, o scrivo qualcosa di nuovo che poi registro, mi sento vivo, e soprattutto vero.

 

Quanto punti sui social per far conoscere il tuo lavoro?

I social sono necessari ma non sono tutto. Servono a condividere l’immaginario e non a crearlo. Ultimamente le persone si lasciano trasportare dai social, e da quello che vedono. Se ci pensate, non tutti i social sono specchio di verità quanto lo sono altri momenti, come un live, o un talk show. I social, ad esempio instagram, rappresentano solo i successi e la parte più bella delle persone, ma nascondono i fallimenti. È importante avere un programma di utilizzo, ma non puntare tutto su questo.