Skip to main content

Anno: 2023

Paolo Nutini @ I-Days

Milano, 24 Giugno 2023

Sabato 24 giugno, I-Days Coca-Cola 2023: il sole, prima di calare, dà spazio alle anime dettagliate, melodiche ed energiche dei Fast Animals and Slow Kids

L’atmosfera dell’Ippodromo Snai di San Siro si illumina di un romantico nero, di battiti fluttuati, lugubri con i newyorkesi Interpol, che trasportano il pubblico degli I-Days in una luminosa dark wave a cinque anni di distanza dal loro ultimo passaggio in Italia. 

Paul Banks, Daniel Kessler e Sam Fogarino indossano i loro completi eleganti, precisi e ordinati, i white collar dell’alt-rock: siamo davanti ad una delle band più importanti del rock alternativo, con quei suoni e atmosfere irripetibili. Il set che presentano diventa un viaggio tra le canzoni che hanno reso la band famosa ed amata: ci sono stati brani dal recente album The Other Side of Make-Believe,  classici come Evil e, per chiudere, la travolgente Slow Hands.

Al sorgere della luna, Paolo Nutini apre gli occhi romantici del pubblico glitterato e accaldato con nuove sfumature sonore emozionali che fanno vibrare il petto. Un viaggio sonoro, una montagna russa di puri tormenti che raccontano l’amore vero, e non il “semplice” romanticismo. Una crescita, una rinascita che non ha limiti come la passione per la musica di Nutini che racconta attraverso l’evoluzione delle sue canzoni. 

Il cantautore scozzese di (lontane) origini italiane, torna alle sue radici in una delle sue sporadiche visite in Paese: in realtà, mancava dall’anno scorso, ma prima di allora, per ben sette anni di lui avevamo perso le tracce – non riusciva a “trovare una via d’uscita” dalla sua “mente preoccupata”, come canta in Lose It (“I could not seem to find /A way out of my worried mind”). Ora però, jeans e maglietta bianca, sensualità alle stelle, torna dove appartiene, sotto i riflettori, amplificando la sua voce raschiata e profonda come un buco nero attraverso un microfono che gli sorregge labbra e mento, assorbendone la passione come il bacio di un’amante. 

Paolo Nutini è un calderone di poesia, dramma e romanticismo: trasuda e trasmette il bisogno di amore suo e del mondo, perché “Siamo così grati quando amiamo”, come racconta al pubblico tra una canzone e l’altra di una scaletta cotta a puntino. C’è del nuovo, c’è del vecchio, c’è del riarrangiato e c’è anche dell’imprevisto. Da Afterneath a Shine a Light, una versione rimaneggiata di Pencil Full of Lead e la cover di Stuck In The Middle With You degli Stealers Wheel, passando per i successi che gli hanno regalato la fama, New Shoes, Candy, Cherry Blossom, Iron Sky. Proprio durante quest’ultimo colosso di Caustic Love, il suo terzo album, Nutini interrompe la festa, ferma la sua numerosa band, e si guarda intorno con aria preoccupata: pare che qualcuno sotto palco si sia sentito male, e onorevole da parte sua aspettare rispettoso il via libera/codice verde dalla Croce Rossa per riprendere più energico che mai un pezzo dal successo senza tempo. 

Blues, funk, soul, pop, elettronica: da These Streets a Last Night in the Bittersweet, Paolo Nutini ne ha per tutti, e in questo concerto ha riempito di passione e adrenalina il pubblico di fan e curiosi. Tra chi c’era per i FASK, chi per gli Interpol, e chi era lì per lui, per supportarlo, tutti abbiamo volato in alto insieme alla sua musica, “Over love / And over hate”, al di sopra dell’amore, al di sopra dell’odio, “Through this iron sky”, attraverso il nostro cielo di ferro, “Over fear / And into freedom”, al di sopra della paura, e dentro la libertà.

Foto di copertina David Barry

THE DEAR HUNTER: info ed orari delle date italiane di settimana prossima!

Versus Music Project riporta in Italia per la prima volta dopo 8 anni i The Dear Hunter. La band di Casey Crescenzo e compagni ripropone il proprio unico distillato indie prog dalle tinte epiche, eteree e fantastiche, con innesti orchestrali, richiami folk ed echi emo. Il tutto, una volta di più, sintetizzato perfettamente negli 8 brani dell’ultimo album “Antimai” del 2022.

Di seguito info e dettagli dei 2 appuntamenti italiani:

29 Giugno 
Bologna – Freakout Club
Via Emilio Zago, 7c
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1394603307945427
Guest: Onelegman
Apertura porte: 20.30
Inizio Live: 21.00
Prevendite a 20€ disponibili qui: https://versusmusic.bigcartel.com
Biglietti alla porta: 25€
INGRESSO RISERVATO AI SOCI AICS, per il tesseramento: 
https://www.freakoutbologna.com/tesseramento

30 Giugno 
Milano – Legend Club
Viale Enrico Fermi 98 (MM3 Affori Centro)
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/566726518727180
Guest: Monosphere (GER) + Lasties
Apertura porte: 20.00
Inizio live: 20:30
Prevendite a 20€ disponibili qui:  https://link.dice.fm/Pb16dd0b78f9
Biglietti alla porta: 25€

Al via Sequoie Music Park: un mese di concerti e spettacoli alle Caserme Rosse: dal 23 giugno al 23 luglio 2023

Dopo il grande successo dell’ultima edizione, torna a Bologna Sequoie Music Park, rassegna estiva di Unipol Arena realizzata con il sostegno di Lavoropiù e di numerosi sponsor (AW LAB, BPER Banca, Comet, dBTechnologies, Heineken, Monge, Gruppo Montenegro, Pepsi, San Benedetto, Sebach, Unconventional, Valsoia).


“Siamo Sponsor di Sequoie Music Park sin dalla prima edizione. Abbiamo visto crescere questo festival a un ritmo impressionante, fino all’affermazione di oggi come uno dei format più originali nel contesto nazionale. Un festival che unisce grandi nomi della musica, italiana e internazionale, talenti emergenti, teatro e comedy, creando un mix vincente che lo rende un appuntamento imperdibile dell’estate. Per Lavoropiù è motivo di orgoglio essere parte di un festival così dinamico” afferma Barbara Martelli, Responsabile Marketing di Lavoropiù. “Come HR Partner, il supporto di Lavoropiù va oltre il sostegno economico. Mettiamo a disposizione la nostra esperienza nel settore degli eventi, fornendo personale specializzato. Questa collaborazione conferma la passione e l’impegno dell’azienda verso le iniziative che dimostrano di poter garantire valore alle comunità”.

Anche quest’anno la line up sarà ricca di ospiti internazionali e alcuni dei migliori nomi della musica italiana. Si parte idealmente con i live di OLTRE FESTIVAL (Verdena, Noyz Narcos), per poi entrare nel vivo della rassegna con i primi nomi: il 28 giugno Mr. Rain (fresco di podio all’ultimo festival di Sanremo con “Supereroi”), il 1 luglio Fabri Fibra e il 4 luglio Tananai (quinto classificato a Sanremo con “Tango”). Il 6 luglio arriverà il primo di diversi ospiti internazionali: sul palco delle Caserme Rosse salirà James Bay, pluripremiato cantautore inglese vincitore di 2 Brit Awards. L’11 luglio sarà il turno degli alfieri della musica elettronica berlinese, i Moderat (supergruppo tedesco formato da Apparat e dai Modeselektor),mentre Il 14 luglio toccherà a Damien Rice, uno dei più grandi cantautori del nostro tempo, definito dal Guardian “poeta con la chitarra”.


Il 16 luglio a Bologna il duo che ha fatto la storia dell’Hip Hop italiano, gli Articolo 31, per poi proseguire il 18 luglio con i Kaleo, band che vanta una candidatura ai Grammy per Best Rock Performance con il brano“No Good”. 

Il 19 luglio toccherà a Carmen Consoli e a chiudere la rassegna il 23 luglio ci sarà Tash Sultana (polistrumentista australiana scelta da Springsteen per l’apertura di un suo live)

Non solo concerti, Sequoie Music Park è anche una rassegna teatrale: “Il Teatro EuropAuditorium rinnova, per il secondo anno consecutivo, la collaborazione con la rassegna estiva Sequoie Music Park.Terminati da poco gli spettacoli della ricca Stagione teatrale 22-23, il TEA si veste d’estate e va in scena presso l’Arena del Sequoie. Il lunedì è Teatro alle Caserme Rosse con tre spettacoli sotto le stelle che vedranno sul palco: lunedì 3 luglio, il trio Cevoli, Pizzocchi e Giacobazzi, lunedì 10 luglio, Stefano Massini e Luca Barbarossa, lunedì 17 luglio Stefano Rapone insieme a Daniele Tinti, con ospite Giovanni Cacioppo.Il rinnovato sodalizio con il Sequoie Festival consentirà al Teatro EuropAuditorium di continuare la propria attività artistica in uno spazio outdoor dedicato agli eventi e inserito nella rassegna di Bologna Estate 2023”. – Filippo Vernassa

Villaggio Musicale – Anche quest’anno torna il Mercato degli Ulivi all’interno del Parco delle Caserme Rosseun’area totalmente gratuita e accessibile con djset, food &beverage, tra i palchi  di Sequoie e Bonsai.

Sequoie Music Park fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena

c57db736 0dfb 4a3b 8092 189bbec78d8f

Mr Rain – Mercoledì 28 giugno 2023

Fabri Fibra – Sabato 1 luglio 2023

Cevoli Pizzocchi Giacobazzi – Lunedì 3 luglio 2023

Tananai – Martedì 4 luglio 2023

James Bay – Giovedì 6 luglio 2023

Massini Barbarossa – Lunedì 10 luglio 2023

Moderat – Martedì 11 luglio 2023

Panariello Vs Masini – Mercoledì 12 luglio 2023

Damien Rice – Venerdì 14 luglio 2023

Articolo 31 – Domenica 16 luglio 2023

Tintoria Podcast Live feat. Giovanni Cacioppo – Lunedì17 luglio 2023

Kaleo – Martedì 18 luglio 2023

Carmen Consoli – Mercoledì 19 luglio 2023

Tash Sultana – Domenica 23 luglio 2023

SOGLIANO SONICA Daniele Silvestri / Jeremiah Fraites

Pochi giorni al via della seconda edizione del Festival di Sogliano al Rubicone. Sabato 1 luglio inaugura Daniele Silvestri in Piazza Matteotti, mentre il 23 luglio al Parco San Donato sarà la volta di Jeremiah Fraites dei Lumineers.

Pochi giorni al via della seconda edizione di Sogliano Sonica, il festival estivo di Sogliano al Rubicone (FC). Dopo il successo della passata edizione con i live di Samuele Bersani e Willie Peyote, anche quest’anno due artisti si avvicenderanno facendo tappa in Romagna con i loro tour estivi.

Ad inaugurare questa seconda edizione sarà Daniele Silvestri che si esibirà nella serata di sabato 1 luglio nella splendida cornice di piazza Matteotti. L’artista romano ha scelto così Sogliano Sonica come una della tappe del suo “Estate X“, il nuovo tour con musica da grandi spazi che si svolgerà nei più importanti festival di tutta Italia. Accompagnato da una sorprendente ed eclettica band e dopo l’intimità della tournèe teatrale, Daniele Silvestri ritroverà così sia le amate chitarre elettriche che i brani più coinvolgenti e i ritmi serrati da grandi spazi.
Prevendite aperte sul circuitoTicketOne

Secondo appuntamento domenica 23 luglio al Parco San Donato con l’ospite internazionale Jeremiah Fraites,co-fondatore dei The Lumineers.L’evento, ad ingresso libero previa prenotazione, rappresenta una delle tappe del tour italiano dell’artista di Denver che porta in giro il suo lavoro solista “Piano Piano“, uscito nel Gennaio del 2021 e frutto di un lavoro di quasi un decennio: melodie di pianoforte intime registrate nella sua casa in Colorado. Nonostante il nome dell’album possa far pensare al solo pianoforte, al contrario racchiude molti strumenti, per lo più suonati dallo stesso Jeremiah. Si sentono distinte le influenze folk, le stesse che caratterizzano The Lumineers, trasportate però in un’ambiente più classico e sofisticato. Dal vivo Jeremiah è accompagnato da Fortunato D’Ascola al contrabbasso, Giulia Pecora al violino, Filippo Cornaglia a batteria e sintetizzatore, Clarissa Marino al violoncello.
Prenotazioni aperte sul circuitoDice

Info
Facebook
Instagram

NOVA 2023 Bologna, Altrove

Ritorna Nova, la rassegna co-ideata e realizzata da Covo Club, Dumbo, Estragon, roBOt festival e TPO
 

 SEUN KUTI & EGYPT 80 + C’MON TIGRE, THE COMET IS COMING, OUMOU SANGARÉ, KIM GORDON, BOY HARSHER e BLACK COUNTRY NEW ROAD

Sei concerti – tra Dumbo e BOtanique – alla ricerca di un “altrove” fatto di suoni, luoghi e tempi che intrecciano passato, presente e futuro.

NOVA 2023 va ALTROVE. 
Dall’idea di riunione e collaborazione di cinque tra i principali attori di produzione di eventi di musica dal vivo bolognese, NOVA diventa rassegna di un mese e si apre a nuovi luoghi.  
Covo Club, Dumbo, Estragon, roBOt Festival e TPOdanno vita a un’unione progettuale, nata nell’emergenza pandemica, che al suo terzo anno di proposta si arricchisce diffondendo gli eventi sul territorio cittadinooltre all’allestimento dell’Arena Dumbo – la location iconica delle prime due edizioni – quest’anno Nova amplia i suoi confini geografici e temporali, portando l’esperienza anche nei Giardini di Filippo Re, negli spazi di BOtanique.

Si parte il 21 giugno all’Arena Dumbo per terminare il 15 luglioSei appuntamenti con grandi nomi della musica contemporanea e internazionale: Sean Kuti & Egypt 80 (21 giugno) che calcheranno il palco con iC’mon TigreThe Comet is coming (28 giugno) recentemente sul palco di Coachella con le loro sonorità avveniristiche; la rivoluzionaria regina della musica africana Oumou Sangarè (2 luglio); Kim Gordon (7 luglio) con il suo debutto con una band totalmente femminile, lo spiazzante duo transpop Boy Harsher (13 luglio) e i giovanissimi Black Country New Road (15 luglio), rivelazione del 2022 per Picthfork. 

Artistǝ che con le loro peculiarità, danno vita a un cartellone alla scoperta dell“altrove”, anche rispetto alle barriere dei generi: musicali e non solo. Proponendo contaminazioni, attraversando le sonorità e i battiti dell’oggi, in un viaggio che abbraccia le innovazioni e le nuove tradizioni della fine del secolo scorso e i linguaggi musicali e visivi dell’inizio di questo nuovo millennio
Dall’elettronica alla musica diasporica africana, dai suoni del Malì alle suggestioni sonore dell’indie internazionale.A cucire il tutto, il lavoro, le competenze e il know how di un gruppo di operatori del territorio che delle loro diversità fanno elemento di forza e mai di distanza, per accogliere un pubblico di pubblici, che oltre alla buona musica metta al centro le occasioni di scambio e contaminazione anche attraverso momenti di socialità condivisa, prendendo parte al percorso che Nova dal 2021 ha voluto fortemente aprire alla città. 

Appuntamenti NOVA 2023
21/06  Seun Kuti & Egypt 80 + C’Mon tigre – Arena Dumbo
28/06  The Comet is Coming – BOtanique
02/07 Omou Sangaré – BOtanique
07/07 Kim Gordon – BOtanique
13/07 Boy Harsher – BOtanique
15/07 Black Country New Road – La Baia Dumbo

CONTATTI
Sito web https://novabologna.it/ 
Instagram https://www.instagram.com/nova___bologna/
Facebook https://www.facebook.com/novabologna21

23/ 24/ 25 giugno 2023OLTRE FESTIVAL Parco delle Caserme Rosse – Bologna

Al via OLTRE Festival Bologna, la kermesse giunta alla sua quinta edizione che si svolgerà dal 23 al 25 giugno all’interno del Parco delle Caserme Rosse, con la grande novità dell’introduzione del doppio palco (Palco Sequoie e Palco Bonsai) e con il raddoppio della lineup, per una location che diventa quindi più estesa e interattiva, con diverse aree food & beverage e zone relax per un’esperienza totale ancora più immersiva.

Una lineup di grandi nomi del panorama musicale nazionale che comprende: Carl Brave, Verdena, Noyz Narcos, Rosa Chemical, Naska, Nitro, BNKR 44, Rose Villain, Meg, Fuera e Kid Yugi.

Si inizierà subito con il botto con la giornata inaugurale di venerdì 23 giugno che vedrà sul palco Rose Villain fresca di debutto discografico con il recente “Radio Gotham”, la sorpresa di Sanremo 2023 Rosa Chemical el’artista capitolino Carl Brave che si esibirà con una band composta da ben undici elementi.

Sabato 24 giugno sarà il turno della poliedrica partenopea Meg in tour con il suo fortunato “Vesuvia”, del nuovo idolo del pop-punk Naska e degli attesissimi Verdena che ritornano così a Bologna, luogo da cui era iniziato il “Volevo Magia Tour” nel 2022.

La ricca serata conclusiva di domenica 25 giugno vedrà esibirsi la giovane rivelazione dell’hip hop italiano Kid Yugi, lo scatenato collettivo di Bomba Dischi BNKR 44, il trio alt/rap dei Fuera, l’esplosivo live di Nitro e il gradito ritorno ad OLTRE di Noyz Narcos.

OPENER & DJset

24 giugno: Barkee Bay su Palco Bonsai
25 giugno: Brenno Itani su Palco Sequoie
25 giugno: Gemello su Palco Sequoie

• Lacrima DJset Palco Bonsai
23 giugno apertura 
24 giugno apertura e cambi palco
25 giugno apertura, cambio palco e djset finale closing party OLTRE Festival

Info Tickets:
In vendita sui circuiti TicketOne e Boxerticket sia i biglietti delle singole giornate che l’abbonamento completo.

OLTRE Festival
23 giugno: Carl Brave + Rosa Chemical + Rose Villain (Boxer – TicketOne)
24 giugno: Verdena + Naska + Meg (Boxer – TicketOne)
25 giugno: Noyz Narcos + Nitro + Fuera + BNKR 44 + Kid Yugi (Boxer – TicketOne)

28/ 29/ 30 luglio 2023
OLTREaMARE
 Beky Bay Bellaria/Igea Marina (Rimini)



Geolier, VenerusCosmo dj-setNoyz Narcos, Nitro, Kid Yugi, 18K, Ele A.

403b901e 685e 493e 9d33 b443a7d0318a

Circa un mese dopo le date di OLTRE Festival a Bologna, si terrà la seconda edizione di OLTREaMARE, la versione marittima del festival felsineo creando così un unico grande evento in grado di unire l’estate emiliano-romagnola. L’appuntamento è al Beky Bay di Bellaria / Igea Marina (RN) il 28, 29 e 30 luglio.

La giornata inaugurale di venerdì 28 lugliovedrà esibirsi le giovani promesse del rap nostrano Kid Yugi e 18K in apertura a Geolier, il rapper napoletano che dopo aver conquistato la vetta della Top Albums Debut Global di Spotify, con il suo ultimo album “Il Coraggio dei Bambini” è entrato al primo posto delle classifiche Top Album e Top singoli della FIMI.

Sabato 29 luglio toccherà a due artisti consolidati esibirsi sul palco del Beky Bay: il live concert di Venerus che presenterà il nuovo album “Il segreto” pubblicato lo scorso 9 giugno e il dj-set di Cosmo. I due artisti rappresentano il meglio che il panorama musicale italiano ha sfornato negli ultimi anni in termini di meltin’pot qualitativo di generi: attitudine indie, musica da dancefloor, IDM, urban, psichedelia, canzone d’autore, soul, funk… stili questi che sono stati sapientemente miscelati dalle recenti produzioni dei due, così diversi nella proposta ma così affini in termini di ricerca e sperimentazione.

Si chiuderà domenica 30 luglio con la giovane (classe 2002) rapper ticinese Ele A ad aprire gli show di Nitro e Noyz Narcos che quindi, dopo aver calcato il palco di Bologna, si ripeteranno in anche in riviera.

Info Tickets:
In vendita sui circuiti TicketOne e Boxerticket sia i biglietti delle singole giornate che l’abbonamento completo.

OLTREaMARE:
28 luglio: Geolier + Kid Yugi + 18K(Boxer – TicketOne)
29 luglio: Venerus + Cosmo dj-set (Boxer – TicketOne)
30 luglio: Noyz Narcos + Nitro + Ele A (Boxer – TicketOne)

OLTRE 2023 si propone di essere un’edizione completamente fluida, che va oltre le etichette e preconcetti di genere/generi musicali, ritagliandosi uno spazio oramai consolidato tra i maggiori festival italiani e che quest’anno porterà sui palchi più di 20 nomi di riferimento della scena italiana tra Bologna e la Romagna”
(Amedeo Sole, Dir. Artistico)

Link:
Oltrefestival.com
Instagram
Facebook 

ff88e249 82c3 4575 a2f0 13b07166dc45
3dc6fde9 a50e 422b b7f5 2b7ffb8b361d
ff85e286 efc9 40ff b6bc fc43dc0f7bb2

3cb61ff7 e97b 4987 a002 cc799c360a14
02e25fd7 767a 4a04 903e 80d275660a6a

SUMMERSADFEST – Si avvicina l’appuntamento del 25 giugno al Circolo Magnolia

Sonorità emo-punk, 2 palchi e tanti artisti italiani e internazionali: la prossima domenica 25 giugno arriva al Circolo Magnolia di Segrate (MI) il festival più punx d’Italia! Una giornata imperdibile in cui, insieme agli ambasciatori del nuovo emo italiano Theø, Fiks e Plant, si alterneranno sui palchi del Circolo Magnolia gli americani Mod Sun, Lil Lotus, Beauty School Dropout, l’artista britannic* ZAND e molti altri. Le prevendite sono acquistabili su TicketmasterTicketone e DICE.fm.

La prima edizione del SUMMERSADFEST si terrà nella speciale cornice del parco dell’Idroscalo per una giornata interamente dedicata a sonorità pop-punk, immaginario emo di inizio anni 2000, chitarre distorte e non solo. Oltre alle esibizioni della SAD, che proprio oggi pubblica SUMMERSAD 4 feat. Naska, quelle di MOD SUN con la sua potenza pop-punk, l’ugly pop di ZAND (they/them) cantante, compositor* e producer dal Regno Unito, le melodie catchy dei Beauty School Dropout e il pop punk denso di tematiche forti di LIL LOTUS.  

https://www.instagram.com/summersadfest/

SUMMERSADFEST
25 giugno 2023 – 
Circolo Magnolia – Segrate (MI)
Biglietti: euro 30,00 + prev.

Disponibili su TicketmasterTicketone e DICE.fm.
Per info: www.bpmconcerti.com

LA SAD
La Sad, trio formato da Theø, Plant e Fiks, nasce nel 2020 dall’incontro dei tre artisti, che decidono di unire i loro percorsi musicali per creare un nuovo collettivo, caratterizzato da sonorità e immaginario punk in chiave moderna. Sin dal primissimo singolo, SUMMERSAD, i tre prendono una direzione innovativa sia a livello di sound che di liriche, portando avanti tematiche legate alla depressione e a problemi di relazioni. Successivamente escono Psycho girlMiss U2niteSummersad 2, che consolidano la posizione della Sad nella scena Italiana, aprendo nuovi orizzonti musicali. Il 14 gennaio esce l’album di debutto “STO NELLA SAD” che ha sancito il trio come gli ambasciatori del nuovo emo italiano. “Summersad 3” è disponibile da luglio 2022. Il 16 dicembre è uscito “Sto Nella Sad Deluxe” che contiene sei nuove tracce con tre 

featuring con Villabanks, Steven Moses e Youv Dee. Il singolo Toxic è certificato Disco d’Oro da FIMI/GfK Italia.

Dal 2020 la saga Summersad continua a scandire l’inizio dell’estate e lo fa secondo le regole di Theø, Fiks e Plant. Con Summersad 4 feat. Naska, la Sad continua il percorso di maturazione dall’album Sto Nella Sad Deluxe, riprendendo quelle tematiche che accomunano un’intera generazione: la lotta contro la quotidianità, la difficoltà nel trovare il proprio posto nel mondo, le delusioni d’amore e il conflitto interiore dell’anima, in eterna contrapposizione.

https://www.instagram.com/fiksdaghestagram/

https://www.instagram.com/sadboytheo/

https://www.instagram.com/plantinobaby/


MOD SUN 
Con una carriera ultradecennale, sono pochi i musicisti riusciti a raggiungere gli obiettivi di MOD SUN, artista originario del Minnesota. Con le release di 4 album, 3 EP, 6 mixtape e più di 100

canzoni, ha ottenuto un riconoscimento globale e un ampio rispetto da parte dell’industria musicale. MOD SUN, che sta per “movement on dreams, stand under none“, ha iniziato come batterista di due popolari band punk rock nei primi anni 2000, Four Letter Lie e Scary Kids Scaring Kids. Dopo diversi anni di tournée nazionali e all’estero, ha deciso di abbandonare la batteria per intraprendere una carriera da solista.
Dopo l’album Internet Killed The Rockstar, pubblicato nel febbraio 2021 via Big Noise con ottimo riscontro da parte della critica, a febbraio 2023 pubblica God Save The Teen, il suo full-length più ambizioso, in cui ha rivelato le sue affinità pop-punk e la sua voce dalle sfumature grunge. GQ Italia ha definito MOD “uno degli artisti più rivoluzionari e originali della scena discografica americana”.

https://www.instagram.com/modsun/

ZAND
Un* degli astri nascenti più sorprendenti, formidabili e con una forte spinta verso il pop alternativo, ZAND (they/them), non-binary nat* a Blackpool, è una forza della natura da non sottovalutare. Esplos* sulla scena con un suono ugly pop, autodefinito genere confine, nel 2018 ha dimostrato le sue abilità come cantante, compositor* e producer.
Il suo EP di debutto autoprodotto Ugly Pop, pubblicato nel novembre 2020, ha ottenuto l’attenzione di riviste del calibro di DIY Magazine, Wonderland Magazine, Attitude Magazine, Alt Press e altre ancora. L’artista ha recentemente annunciato l’uscita del nuovo EP “SEWERSTAR”, prevista per il 20 luglio. Tra gli artisti più singolari ed entusiasmanti del Paese, l’ugly pop-star ha anche pubblicato il nuovo singolo “DTF”. Raccontando del brano, ZAND dice: “DTF è una proclamazione di lussuria personale, orgasmica e odiosa. Dal punto di vista lirico e sonoro. Ovviamente”.

https://instagram.com/ihatezand?

BEAUTY SCHOOL DROPOUT
Proprio quando pensavi che il rock fosse morto, ecco che i losangelini Beauty School Dropout irrompono nel mondo del rock, sconvolgendo tutti. Formata dal cantante Cole Hutzler, dal produttore/chitarrista Bardo e dal bassista Beepus, la band dal fascino pericoloso e irresistibile è diventata nel giro di poco tempo l’argomento più chiacchierato della città grazie all’aspetto appariscente e le melodie contagiose. Il primo EP della band, Boys Do Cry, prodotto insieme a Jason Aalon Butler dei Fever333 e Rob Cavallo, è stato un enorme successo, posizionandosi in tutte le principali playlist rock e alternative, con una prima mondiale su Sirius XM e numerosi passaggi sull’iconica stazione radio di Los Angeles, 106.7 KROQ. Boys Do Cry ha anche attirato l’attenzione dell’etichetta VERSWIRE, gestita da Sherry Saaedi, dei Blink-182, Mark Hoppus, i Fall Out Boy e Pete Wentz.

https://www.instagram.com/bsd.wav/

LIL LOTUS
ERRØR BØY è il suo album di debutto per Epitaph, lavoro in studio con cui ha avuto modo di perfezionare la sua impeccabile scrittura sviluppata negli anni. L’album nasce con le cicatrici della dipendenza, delle relazioni tossiche, il tutto alla luce del sole: la sintesi dei suoi migliori sforzi e dei suoi peggiori istinti. Ascoltando ERRØR BØY è chiaro che Lotus sia la nuova voce e il nuovo volto del pop-punk, pronto ad occupare il centro della scena mentre il genere sta conquistando il mondo. Lotus ha lavorato a stretto contatto con la leggenda del mondo pop-punk ed emo John Feldmann (Goldfinger), che ha prodotto per gruppi come Story of the Year, The Used, Good Charlotte, Panic! At the Disco, All Time Low e Blink-182. Due brani includono inoltre un’altra leggenda alla batteria, ovvero Travis Barker. Presente anche Lil Aaron, da sempre stretto collaboratore dell’artista. Sebbene questi ospiti e produttori abbiano certamente rafforzato il sound di Lil Lotus, non ne hanno stravolto l’originalità.

https://www.instagram.com/lilxlotus/

 

BOtanique 2023 16 giugno – 22 luglio Un’estate di musica nei giardini di via Filippo Re, Bologna

BOtanique 2023
16 giugno – 22 luglio

Un’estate di musica nei giardini di via Filippo Re, Bologna


Cristina Donà, Africa Unite, Erri De Luca e Sabrina Knaflitz, Sick Tamburo, Europavox: Indian Wells (IT); Mischa Blanos (RO); MNNQS (FR); Personal Trainer (NL); Erio (IT); Petite Noir (BE); Stuart Braithwaite (SCO) e Zimbru (RO), Giancane, The Comet is Coming, Zois, Mascarimirì, Iron Mais, Oumou Sangaré, Grupo Compay Segundo, Clap Your Hands Say Yeah, Il Muro Del Canto, Kim Gordon, España Circo Este, John Butler, Boy Harsher, Nada, Statuto, Newen Afrobeat, Maria Antonietta, Brusco e Sibode DJ
 
BOtanique promuove la cultura: l’abbonamento, di soli 10€, consente l’ingresso a tutte le serate e agli eventi dei festival prodotti da Estragon

Al via la dodicesima edizione del BOtanique festival di Bologna. Tanti i protagonisti di quella che sarà una vera e propria festa per condividere la passione più grande: la musica live.
La mission di BOtanique è promuovere e valorizzare l’accesso alla cultura: per questo motivo, per l’edizione del 2023 è stato ideato per la prima volta un abbonamento di soli 10 euro che consente l’ingresso a tutte le serate e gli eventi di giugno e luglio organizzati da Estragon.

Un’estate piena di musica quella nella splendida location dei giardini di via Filippo Re dal 16 giugno al 22 luglio con grandi nomi della scena musicale nazionale ed internazionale. 
Ad aprire la dodicesima edizione del BOtaniqueil 16 giugno sarà Cristina Donà, una delle voci femminili più originali e autorevoli della scena musicale italiana. Il giorno successivo (17/06) uno dei gruppi più longevi e rappresentativi del raggae made in Italy, Africa Unite.
Il 20 giugno lo scrittore, poeta, traduttore e giornalista italiano Erri De Luca si esibirà insieme all’attrice Sabrina Knaflitz in “Un’ora a teatro”, spettacolo a due voci scritto dallo stesso Erri De Luca insieme a Paola Porrini Bisson. Il 22 giugno Sick Tamburo, uno dei gruppi più interessanti e inossidabili della scena alternativa italiana, con una poetica unica espressa attraverso un mix di melodia, ritmi incalzanti e un’affascinante attitudine punk. Il 23 e il 24 giugno i protagonisti del festival Europavox coloreranno di musica il BOtanique con Indian Wells (IT); Mischa Blanos (RO); MNNQS (FR); Personal Trainer (NL) (23/06); Erio (IT); Petite Noir (BE); Stuart Braithwaite (SCO) e Zimbru (RO) (24/06).
Il 27 giugno Giancane, l’artista che ha impresso un segnale più che riconoscibile nel modo di scrivere le sue canzoni: una grammatica letteraria fatta di crudezza espressiva che pesca a piene mani da un parlato di strada, un’ironia sfacciata, nichilista e discretamente grottesca. Il 28 giugnoThe Comet is Coming, il terzetto inglese nato nel 2013 la cui musica è un insieme di contrasti che è stato definito nu jazz, fusion, space rock e psichedelico. Il 29 giugno la band bolognese Zois: un cassetto si apre e restituisce dopo quarant’anni sette testi mai pubblicati di Roberto Roversi, scritti per Lucio Dalla. Forse mai ricevuti da Dalla, forse scritti dopo la loro celebre separazione e mai musicati, fino ad ora. Il 30 giugno Mascarimirì il progetto nato in Salento, unione tra la tradizione e l’innovazione del sound arricchito dai suoni di tutta l’area Mediterranea e gypsi.
Luglio si apre con gli Iron Mais, la più celebre Cow-Punk band del panorama musicale italiano. Segue Oumou Sangaré (2/07) famosa in tutto il mondo per la sua musica vibrante e potente fatta di messaggi rivoluzionari su temi importanti e delicati come i diritti delle donne, tradizione e povertà. Grupo Compay Seguendo (4/07), l’ensamble di nove elementi che dal 1995 tengono viva e portano in giro per il mondo la musica del musicista cubano Compay Segundo, che ha il merito di aver avvicinato il grande pubblico alla musica tradizionale cubana.
Il 5 luglioClap Your Hands Say Yeah, monkier di Alec Ounsworth, ha raffinato e ampliato il suo suono diventato uno dei più riconoscibili e riconosciuti dell’ultima decade. Il 6 luglio è il turno de Il Muro Del Canto, la band romana è in tour per presentare l’ultimo album “Maestrale”, un progetto intriso d’aria, fuoco, acqua e terra che esplora il concetto di uomo e la sua libertà attraverso le immagini e i personaggi che popolano le storie delle 11 canzoni. Il 7 luglioKim Gordon, la cofondatrice dei leggendari Sonic Youth, accompagnata da una band tutta al femminile presenterà “No Home Record”, il suo primo disco solista. Il giorno successivo (8/07) protagonista la band España Circo Este cheproporrà uno show dal mix di Pop e di Punk, di Tango e di Cumbia, di Latin e di Reggae, un sound unico ribattezzato Tango-Punk. Da non perdere John Butlermercoledì 12 luglio, considerato il musicista australiano indipendente di maggior successo. Il 13 luglio il pop oscuro del duo Boy Harsher presenterà “The Runner”, un album non propriamente tradizionale ma, piuttosto, la controparte musicale di un cortometraggio scritto e diretto dal duo. 
Imperdibile il 14 luglioNada, una protagonista indiscussa della musica italiana da decenni. Camaleontica, indipendente e fuori da ogni schema. Il 15/07 gli Statuto tornano con un nuovo disco contenente 4 inediti “Bella Storia” per 40 Anni di musica, impegno, divertimento, rabbia e stile all’insegna del Modernismo. Il 19 luglio l’orchestra cilena Newen Afrobeat, segue il 20 Maria Antonietta una delle voci più amate dell’alternative italiano. Il 21 luglio è il turno di Brusco, artista di punta della scena reggae e dancehall italiana.
Chiude il BOtanique il 22 luglio Sibode DJ, pronto a trascinarvi in pista a ballare una musica dal groove funky-face fatto da beatbox, tastiera e chitarra. 


Line-up BOtanique 2023
16/06 Cristina Donà
17/06 Africa Unite
20/06 Erri De Luca e Sabrina Knaflitz
22/06 Sick Tamburo
23/06 Europavox: Indian Wells (IT); Mischa Blanos (RO); MNNQS (FR); Personal Trainer (NL)
24/06 Europavox: Erio (IT); Petite Noir (BE); Stuart Braithwaite (SCO); Zimbru (RO)
27/06 Giancane
28/06 The Comet Is Coming
(prodotto da NOVA)
29/06 Zois
30/06 Mascarimirì
01/07 Iron Mais
02/07 Oumou Sangaré
 (prodotto da NOVA)
04/07 Grupo Compay Segundo
05/07 Clap Your Hands Say Yeah
06/07 Il Muro Del Canto
07/07 Kim Gordon
 (prodotto da NOVA)
08/07 España Circo Este
12/07 John Butler
(prodotto da Barley Arts)
13/07 Boy Harsher (prodotto da NOVA)
14/07 Nada
15/07 Statuto
19/07 Newen Afrobeat
20/07 Maria Antonietta 
21/07 Brusco
22/07 Sibode DJ


L’area relax e la ristorazione, per quasi sei settimane, saranno il contorno e la cornice dei grandi eventi live e daranno la possibilità di spendere il tempo ascoltando il proprio artista preferito o godendosi la fresca aria serale tra un drink e i sapori dello street food. Sarà un festival totalmente “plastic free”, perché la plastica non verrà diffusa in alcuna forma all’interno dei giardini: l’acqua sarà distribuita da appositi impianti refrigerati, bicchieri e stoviglie saranno in materiali derivati da carta o organici, niente cannucce.
BOtanique fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.

CONTATTI

Sito webhttps://www.botanique.it/

Facebookhttps://www.facebook.com/BOtaniqueFestival
Instagramhttps://www.instagram.com/botaniquefestival/

“LA PRIMA ESTATE”: IL FESTIVAL DA VIVERE COME UNA VACANZA TORNA IN VERSILIA DAL 16 GIUGNO

La seconda edizione della manifestazione a Lido di Camaiore negli ultimi due weekend di giugno (16-17-18 e 23-24-25).

“LA PRIMA ESTATE”: IL FESTIVAL DA VIVERE COME UNA

VACANZA TORNA IN VERSILIA DAL 16 GIUGNO

Bu Cuaron è l’ultimo nome annunciato. In cartellone: Jamiroquai, Bon Iver, Alt-J, Metro Boomin, Chet Faker e Japanese Breakfast con le uniche date italiane. Ancora: Kings of Convenience, Nu Genea, Nas, Dardust, BigMama, Nation of Language, Elasi ed ELE A. Una vera esperienza pensata per chi ama la musica tra concerti, sport, spiagge ed escursioni.

WEEKEND 1

Ven 16 giugno NAS – GEOLIER – NOYZ NARCOS – BASSI MAESTRO dj set

Sab 17 giugno BON IVER – KINGS OF CONVENIENCE – JAPANESE BREAKFAST – GUINEVERE

Dom 18 giugno – INGRESSO GRATUITO  DARDUST (Electronic Set – Left Hemisphere) – NATION OF LANGUAGE – ELASI

WEEKEND 2

Ven 23 giugno ALT-J – CHET FAKER – DOMi & JD BECK – JUST MUSTARD

Sab 24 giugno JAMIROQUAI – NU GENEA LIVE BAND – STUDIO MURENA – BRUNO BELISSIMO

Dom 25 giugno METRO BOOMIN – BU CUARON – BIGMAMA – ELE A

BIGLIETTI E ABBONAMENTI SU

 www.LaPrimaEstate.it

È un primo assaggio dell’estate, da assaporare tra sabbia dorata e tramonti che infiammano il Tirreno. 

La Prima Estate firma la sua seconda edizione e torna negli ultimi due weekend di giugno (16-17-18 e 23-24-25) al Lido di Camaiore (Lucca) in uno dei luoghi che hanno fatto la storia del turismo italiano, quella Versilia così amata da artisti e intellettuali che hanno reso iconiche le sue spiagge. Sei giorni e 23 artisti per vivere un’esperienza che va oltre la semplice rassegna musicale. Più che un festival, una vacanza è infatti il titolo con cui si presenta.

Se la scorsa estate il pubblico ha applaudito (tra gli altri) i The National e i Duran Duran, passando per Anderson Paak e Bonobo, quest’anno per l’unica data italiana arrivano colossi come Jamiroquai, Bon Iver, Metro Boomin, Alt-J, Chet Faker, Japanese Breakfast. Ancora, arricchiscono la line up Nas, Geolier, Kings of Convenience, Nu Genea, il fenomeno Dardust, BigMama, i Nation of Language (anche loro in esclusiva per La Prima Estate), ELE A, Elasi e la giovanissima Bu Cuaron, ultimo nome che chiude la line up del festival. Un ricco cartellone capace di guardare ai grandi artisti internazionali e nazionali senza dimenticare le novità del momento, navigando tra generi, divertimento e ricerca con la capacità di conquistare più generazioni.

Quattro artisti salgono sul palco ogni giorno – delineando giornate diverse che vanno dal momento più indie a quello più elettronico, passando per rap e hip hop – mantenendo una forte identità complessiva grazie a una line up mai scontata che guarda alla qualità e intercetta i nomi più forti in classifica senza per questo cadere nell’ossessione dello stream.

A un’ora da Firenze, nel cuore della riviera della Versilia tra Viareggio e Marina di Pietrasanta, La Prima Estate si pone a metà tra i raduni oceanici e i boutique festival più ricercati. La parola d’ordine è vacanza: la libertà di potersi vivere il festival in ogni suo aspetto e in ogni momento della giornata, passando in pochi minuti dalla spiaggia al palco, per un’esperienza totale nel segno della bellezza naturalistica, sport e relax.  Si può iniziare con i corsi di yoga e mindfulness al mattino, passando alle lezioni di surf e sup, fino alle escursioni in bicicletta con i ciclisti professionisti per scoprire le colline versiliesi. Lido di Camaiore si trasforma dunque in un grande villaggio in cui il pubblico diventa comunità e community, con chat attivate dallo scorso anno su Telegram per scambiarsi informazioni sul viaggio e le diverse attività. Allo stabilimento balneare Santeria Belmare, a pochi metri dalla venue, sarà possibile approfittare dei brunch musicali e partecipare a incontri e talk con gli artisti de La Prima Estate, moderati dai giornalisti di SkyTg24.

L’appuntamento imprescindibile per tutti è a fine giornata: dalle 18,30 iniziano i live all’interno del parco BussolaDomani il cui palco è a 50 metri dal mare, per godersi il tramonto in musica. Per gli amanti della notte si può proseguire con La Prima Estate Off: dopo i concerti al club La Bussola Versilia, a poca distanza, si prosegue con i set di dj provenienti dai club di tutta la penisola, dai ritmi in linea con ogni giornata.

La Prima Estate inizia venerdì 16 giugno con la serata dedicata a rap e hip hop, un piccolo festival dentro al festival: quattro stili e voci diverse, passando da New York a Napoli in una manciata di ore. Sul palco la leggenda del rap americano Nas, ovvero The King of New York, il rapper che in 30 anni di carriera – dal suo fulminante esordio “Illmatic” a oggi – ha collezionato successi e collaborazioni, passando da Ms. Lauryn Hill a Eminem. A precederlo: il fuoriclasse Bassi Maestro, a cui è affidata l’apertura della serata, e Noyz Narcos, tra i nomi da sempre più apprezzati nel panorama rap. Con loro anche il giovane fenomeno partenopeo Geolier, appena uscito con sei nuovi brani ne “Il coraggio dei bambini – Atto II”.

Sabato 17 giugno sale sul palco il meglio della musica indie con i Bon Iver, ovvero i re incontrastati del genere a stelle e strisce – guidati da Justin Vernon – due Grammy Awards all’attivo e quattro album di culto nel cassetto. Li anticipano i Kings of Convenience, con il loro sound perfetto da ascoltare sul prato davanti al tramonto; e il pop sperimentale dei Japanese Breakfast, in arrivo dal Coachella e Glastonbury. Apre la serata Guinevere, gioiello nostrano e tra i più brillanti, tra folk e reminiscenze dei Radiohead.

Domenica 18 giugno chiude il weekend una giornata elettronica ed elettrica, a ingresso gratuito. Tra i protagonisti, Dardust, pianista italiano tra i più ascoltati al mondo della nuova generazione, autore e produttore d’eccezione, promette di incantare il pubblico con uno show dal nome evocativo: Electronic Set – Left Hemisphere. Una dimensione di note e immagini da club psichedelico: accompagnati da un samurai visionario, si entra in un rave di elettronica stratificata. Da New York atterrano i Nation of Language con il loro mix di synth pop e new wave dallo spleen tutto contemporaneo; mentre Elasi – cantautrice, producer e dj alessandrina – porta sul palco una multiforme ed estrosa performance tra nu jazz, funk ed elettronica sperimentale.

Il secondo weekend si apre venerdì 23 giugno all’insegna dell’eclettismo con gli Alt-J, la band inglese di culto dell’alternative rock il cui ultimo album “The Dream” è stato nominato uno dei migliori del 2022 e Chet Faker, l’artista australiano che mischia con maestria elettronica, soul e trip hop al cantautorato. Accanto a loro i Just Mustard, nuova e già molto apprezzata band irlandese tra shoegaze e post-rock dai riverberi industrial e il viral jazz di DOMi e JD Beck, sorprendente duo scoperto e prodotto da Anderson Paak.

Funk e soul scaldano sabato 24 giugno e regalano le note perfette per scatenarsi.Dopo un’attesa lunga cinque anni tornano per l’unica data in Italia i Jamiroquai e il loro funk intriso di soul, tra le band inglesi più innovative e pionieristiche degli ultimi tempi. Atmosfere più mediterranee per i Nu Genea e le loro infiammate contaminazioni, mentre Studio Murena presenta un brillante mix tra jazz e hip-hop e il polistrumentista italo-canadese Bruno Belissimo propone un’italo-disco che sprizza funk, ironia e profumo d’estate.

Chiude La Prima Estate domenica 25 giugno il set in esclusiva per l’Italia di Metro Boomin, il più importante producer e beatmaker della nuova musica urban, a 29 anni già nel pantheon dei migliori producer trap di tutti i tempi per aver ridefinito la direzione dell’hip hop, sul palco anche la giovane rapper BigMama, tra le scoperte musicali più interessanti del panorama italiano degli ultimi anni.  Talento, consapevolezza e sperimentazione per Ele A – classe 2002 – fresca di uscita con il nuovo EP “GLOBO”: una dimensione di incastri di rime su beat che trasudano old school hip-hop. Infine arriva a La Prima Estate la cantante, cantautrice e produttrice italo- messicana Bu Cuaron. Cresciuta tra Londra e Pietrasanta, ha studiato al Conservatorio di Musica “L. Boccherini” di Lucca. Il suo singolo di debutto Pyscho è nell’album “Music Inspired by the Film Roma” ed è stata una delle tracce di maggior successo accanto a quelle di artisti come Beck, Billie Eilish e Patti Smith. In attesa del suo primo EP in uscita questo autunno, il pubblico del Lido di Camaiore può ascoltare il suo sound unico: un’elegante miscela di hip-hop, elettronica e indie pop.

Il gruppo GEDI è partner della manifestazione garantendo il supporto dei suoi tre network radiofonici: Radio Deejay, Radio Capital e M2O, con dirette in loco.

I biglietti per La Prima Estate sono in vendita su www.laprimaestate.it, TicketOne e Dice.

Qui tutte le info sui pacchetti Day&Night.

Comfort Festival seconda edizione – Cambio Location

Seconda edizione

DOMENICA 2 LUGLIO 2023
Il nuovo Festival all’insegna della qualità musicale

CAMBIO LOCATION

@FERRARA, PIAZZA TRENTO TRIESTE

Nella line up 2023

JACK JOHNSON, WOLFMOTHER, GLEN HANSARD,
FRANCESCO PIU, PILLOW QUEENS, OCIE ELLIOT,

KURT VILE AND THE VIOLATORS

Comfort Festival® è pronto ad accendere i riflettori sull’edizione 2023, che vedrà, domenica 2
luglio, un’intera giornata all’insegna della grande musica rock d’autore e di una ricca lineup di artisti nazionali e internazionali. In accordo con il Comune di Ferrara e per l’avvio, da parte delle autorità comunali stesse, di una serie di lavori eccezionali che interesseranno il Parco Urbano G. Bassani – mirati non soltanto alla ricrescita dell’erba, ma ad una vera e propria riqualificazione dell’area parco, dei tracciati e al potenziamento di alcune dotazioni di arredo urbano – il Festival si sposta per quest’anno in una nuova venue: Piazza Trento Trieste, nel cuore della città di Ferrara, nella stessa location che ospiterà anche gli appuntamenti del Ferrara Summer Festival.

Comfort Festival® mette al centro il benessere psico fisico del pubblico e non la ricerca dei grandi numeri di massa. La rassegna nasce da un’idea semplicissima di Claudio Trotta: utilizzare una location spaziosa limitandone la capienza e concentrandosi sul comfort complessivo dei singoli partecipanti. Il risultato è un Festival dove ogni spettatore avrà lo spazio fisico adeguato per godersi l’evento di cui è parte e questo sarà garantito anche nella nuova location pur nella diversità dell’ambiente naturale e storico della città.
Questa la line up aggiornata di domenica 2 luglio: Jack Johnson, tra i più apprezzati e premiati cantautori folk rock statunitensi, più volte disco di platino, da sempre attivo sulle tematiche dell’ambientalismo e della sostenibilità; Wolfmother, la popolare rock band australiana capitanata da Andrew Stockdale; Glen Hansard, cantautore vincitore di un premio Oscar e principale voce/chitarra dei gruppi The Frames e The Swell Season; Francesco Piu, chitarrista, cantante e autore, con otto album all’attivo e migliaia di concerti in Italia, Europa, Canada e USA dove ha rappresentato l’Italia all’International Blues Challenge di Memphis; la rock band, tutta al femminile, Pillow Queens, che, dopo il travolgente successo del loro ultimo tour in Europa e Nord America, arriva per la prima volta in Italia; Ocie Elliot, il duo indie-folk canadese, nominato ai JUNO Awards; il maestro dello psych-pop di Filadelfia Kurt Vile, affiancato dalla sua band the Violators, in Italia per presentare il nuovo album. Sono invece annullati i live di Nathaniel Rateliff & The Night Sweats e Mary Gauthier, a causa della cancellazione dei rispettivi tour europei.

BIGLIETTI
I nuovi biglietti in vendita sui canali di vendita ufficiali (Ticketone, Ticketmaster e Vivaticket) saranno ora a posto unico a sedere non numerato. I biglietti già acquistati precedentemente per il Parco Bassani restano validi per la nuova venue.


Tutti i possessori di biglietto per uno dei tre concerti di Bruce Springsteen and The E Street Band in Italia – i due già svoltisi giovedì 18 maggio a Ferrara, domenica 21 maggio a Roma e quello finale del tour europeo del 2023 che si svolgerà martedì 25 luglio a Monza – hanno la possibilità di acquistare l’ingresso al Comfort Festival al prezzo speciale early bird (50€ + prev.) sui canali di vendita ufficiali Ticketone, Ticketmaster e Vivaticket. La promo è accessibile dalla pagina dedicata a Comfort Festival sui tre canali di vendita, inserendo il sigillo fiscale presente sul biglietto di Springsteen, che dà la possibilità di acquistare fino a due ingressi a prezzo speciale per il Festival. La promozione è attiva fino ad esaurimento posti.


LINE UP 2023
Domenica 2 luglio 2023
@Piazza Trento Trieste, apertura porte h. 16.30
h. 17.05 – Francesco Piu
h. 17.50 – Pillow Queens
h. 18.35 – Ocie Elliott
h. 19.20 – Wolfmother
h. 20.25 – Kurt Vile and the Violators
h. 21.30 – Glen Hansard
h. 23.00 – Jack Johnson

GLI ARTISTI DELL’EDIZIONE 2023

Con una carriera trentennale alle spalle, Jack Johnson è tra i più apprezzati cantautori folk rock statunitensi, da sempre attivo sulle tematiche dell’ambientalismo e della sostenibilità. Ha al suo attivo otto album in studio applauditi sia dal pubblico che dalla critica, che l’ha premiato con una lunga lista di riconoscimenti tra i quali due nomination ai Grammy Awards e tre ai Brit Awards, che si aggiudica nel 2006 come International Breakthrough Artist. Il suo ultimo lavoro Meet The Moonlight, uscito lo scorso giugno, si apre con una domanda sulle strane complessità della natura umana, e non rinuncia mai alla sua spinta sincera verso una comprensione più profonda. Nell’arco di dieci brani accattivanti e incredibilmente imprevedibili, il cantautore più volte disco di platino esamina un intero spettro di questioni esistenziali (la provvisorietà della vita e la fragilità delle connessioni umane, la lotta per la comunità e la presenza in un mondo in continua frammentazione), infondendo in ogni indagine il profondo calore e la grazia poetica che
hanno sempre permeato la sua musica. Suo ottavo album in studio e primo nuovo full-length in cinque anni, Meet The Moonlight afferma Johnson come una voce essenziale per elevare la nostra prospettiva e guidarci gentilmente verso uno stato mentale più aperto.
Glen Hansard è un cantautore vincitore di un premio Oscar e principale voce/chitarra dei gruppi The Frames e The Swell Season. Nato a Dublino, in Irlanda, Hansard lascia la scuola all’età di tredici anni per iniziare a fare il busker. Durante questi primi anni affina il suo talento per strada durante il giorno e lo perfeziona sul palcoscenico di bar e pub la sera. Nel 2020 Hansard ha pubblicato un album dal vivo e collabora con Eddie Vedder e Cat Power alla colonna sonora del film di Sean Penn, Flag Day. L’anno successivo, insieme a Chad Smith, Josh Klinghoffer e Andrew Watt, entra a far parte degli Earthlings, band messa insieme da Vedder a sostegno del suo disco solista. Nell’autunno del 2022 Hansard ha pubblicato il singolo Take Heart sul conflitto in Ucraina, il cui ricavato è stato destinato alle popolazioni sfollate di quella comunità. Attualmente sta lavorando a un nuovo disco solista la cui uscita è prevista per il 2023. Quando, nel marzo 2020 il mondo si è preso una pausa dalla musica dal vivo a causa dell’insorgere di una pandemia, Andrew Stockdale è entrato nel suo studio casalingo e ha registrato tutti gli strumenti di Rock Out, il sesto album in studio dei Wolfmother. Dopo aver completato l’album usando la batteria elettronica Stockdale ha considerato di ri-registrare le tracce di batteria dal vivo, ma anziché andare in un lussuoso studio di registrazione di Los Angeles, ha deciso di incidere in casa sua, chiamando a raccolta alcuni dei suoi collaboratori di lunga data quali Hamish Rosser alla batteria e Alexx McConnell al basso. Le varie
incarnazioni di questo disco, dal demo alla registrazione dal vivo insieme alla band, hanno avuto un periodo di gestazione di circa un anno e mezzo. Si potrebbe dire che questo lavoro sia un’ode ai frontmen e ai maestri del riff del passato, quasi un immaginario tour negli stadi nel 1982 che non è mai avvenuto.
Ocie Elliott è il nome del duo composto da Jon Middleton e Sierra Lundy. La loro vita insieme si svolge nella musica come se fosse proiettata sul grande schermo di un vecchio teatro di provincia e negli anni ha generato decine di milioni di stream, ottenendo una nomination ai JUNO Award e suscitando gli applausi di American Songwriter, CBC, PopMatters, Atwood Magazine, Exclaim e molti altri. Gli Ocie Elliott emergono nel 2017, con il singolo I Got You, Honey che accumula oltre 13 milioni di stream su Spotify. Nel frattempo, la loro musica è apparsa più volte nella nota serie Grey’s Anatomy. Dopo We Fall In del 2019, il loro EP In That Room del 2020, con il brano Be Around, che ha superato i 10 milioni di streaming su Spotify. Nel 2021 sono, inoltre, usciti gli EP Slow Tide e A Place. Nel 2022 esce il nuovo EP What Remains, in cui l’interazione tra i due artisti rasenta la magia e ancora una volta arriva a conquistare il pubblico.
Le Pillow Queens sono una band indie rock di 4 elementi con base a Dublino, composta da Pamela
Connolly, Sarah Corcoran, Cathy McGuinness e Rachel Lyons. La band si è formata nell’inverno 2016, con l’immediata pubblicazione del loro EP demo Calm Girls, che ha dato il via a una serie di date e partecipazioni a festival nel Regno Unito e in Irlanda. Il secondo EP State of the State è poi entrato nelle playlist di BBC 6 Music, mentre il singolo Gay Girls ha ricevuto una nomination per il RTE Choice Music Prize come canzone dell’anno. La band ha continuato a ricevere un sostegno entusiasta in patria e nel Regno Unito prima di pubblicare, nel 2020, il primo album In Waiting, un’importante svolta per la band, che gli è valso una nomination come “Irish Music Prize song of the year”. Nel 2022 pubblicano il secondo album Leave the Light On, il cui successo le ha portate ad esibirsi davanti a vere e proprie folle in tutto il Nord America e in Europa.
Fin dai suoi primi CD-R autoprodotti, il maestro dello psych-pop di Filadelfia Kurt Vile, accompagnato dal gruppo The Violators, è diventato uno dei più celebri artisti rock della sua città e non solo. Nel suo ultimo album, (watch my moves) – registrato per lo più all’OKV Central, lo studio casalingo dell’artista a Philadelphia, costruito insieme all’amico Adam Langellotti – Vile spinge il suo talento di cantante, autore, polistrumentista e produttore in direzioni inaspettate. Per questo ultimo album, Vile ha lavorato con artisti come Rob Schnapf, gli stessi The Violators e Chastity Belt, che si aggiungono ad una lunga serie di collaboratori, come l’artista avant-pop Cate Le Bon, le batteriste Stella Mozgawa e Sarah Jones e James Stewart.
“Una vera e propria forza della natura!” così la rivista Guitar Club definisce Francesco Piu. Chitarrista, cantante e autore, classe ’81 from Sardinia, è impossibile da catalogare e racchiudere in un solo genere: la sua musica è un mix esplosivo di blues, rock & soul che strizza l’occhio alla musica mediterranea, con i piedi ben piantati nella tradizione della black music e lo sguardo spalancato verso la contaminazione. Vent’anni “on the road” con otto album all’attivo e migliaia di concerti tra festival, teatri e club in Italia, Europa e puntate oltreoceano in Canada e USA dove ha rappresentato l’Italia all’International Blues Challenge di Memphis. Il palco è sempre stato il suo habitat naturale dove vivere aperture di prestigio da John Mayall a Johnny Winter, da Jimmie Vaughan a Joe Bonamassa e duetti emozionanti con alcuni dei suoi artisti di riferimento, tra cui Tommy Emmanuel, Roy Rogers ed Eric Bibb, che è anche produttore artistico di Mamoo tones, album del 2012 dell’artista sardo. Dopo gli ultimi due lavori Crossing e Live in France, è pronto a
calcare i palchi nelle sue varie formule, dalla dimensione one-manband alla full band con dj e percussioni.

Dal 26 giugno al 24 luglio torna BOnsai Garden! La rassegna musicale del Parco delle Caserme Rosse di Bologna

BOnsai Garden giunge alla sua seconda edizione. La rassegna musicale estiva del Parco delle Caserme Rosse a Bologna inizierà il 26 giugno e si concluderà il 24 luglio. Sul palco: Gianluca Grignani, Emis Killa, Colle der Fomento, Mara Sattei, Galeffi, The Driver Era, Mostro, Nayt, Santi Francesi, una tappa del rap festival itinerante Slam! (con Silent Bob & Sick Budd, Johnny Marsiglia, Mattak e Egreen),lo spettacolo di Mammadimerda e tanti altri artisti ancora da annunciare.

BOnsai Garden è una rassegna che vuole connettere la musica con l’ambiente. Il focus è tematizzare il legame tra l’ambiente e la cultura musicale, mettendo in risalto gli aspetti della sostenibilità ambientale connessa agli eventi. La rassegna mira a diventare un appuntamento cittadino riconosciuto per il valore e per l’offerta qualitativa della proposta musicale e per la trasversalità del pubblico.

Il programma annunciato ad oggi:
– 30 giugno: Mammadimerda – Uno spettacolo esecrabile al sole
– 5 luglio: Slam! (Silent Bob & Sick Budd, Johnny Marsiglia, Mattak, Egreen)
– 6 luglio: Mostro + Nayt
– 9 luglio: Gianluca Grignani
– 12 luglio: The Driver Era
– 15 luglio: Mara Sattei
– 16 luglio: Galeffi
– 19 luglio: Santi Francesi
– 20 luglio: Emis Killa
– 23 luglio: Colle der Fomento

Link Prevendite: https://www.boxerticket.it/locali/bonsai-garden/

Info
Facebook
Instagram

FERRARA SOTTO LE STELLE 2023 XXVII edizione

La storica rassegna torna per la sua XXVII edizione
dal 7 al 9 settembre nel Cortile del Castello Estense di Ferrara.

Giovedì 7 settembre

FATOUMATA DIAWARA
Prevendite attive dal 16 giugno

Venerdì 8 settembre

TRENTEMØLLER
Opening BONO / BURATTINI
Biglietti: https://link.dice.fm/sdb78701ae34

Sabato 9 settembre

ARAB STRAP
inPhilophobia Undressed

Opening DANIELA PES
Biglietti: https://link.dice.fm/oe3aad12eef6

E inoltre

Lunedì 12 e martedì 13 giugno – anteprima FSLS

Vasco Brondi
LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA
Canzoni da spiaggia deturpata 2008 – 2023
Opening 12 giugno: ANNA CAROL
SOLD OUT

Mercoledì 14 giugno – anteprima FSLS

KEVIN MORBY
Opening MACIE STEWART
Biglietti: https://link.dice.fm/c02be21bc797 

Martedì 20 giugno – Argenta (FE) – Giornata Internazionale del Rifugiato

GIOVANNI TRUPPI
Ingresso gratuito

Giovedì 28 settembre – Teatro Comunale di Ferrara

anteprima Internazionale a Ferrara
KULA SHAKER

Prevendite attive dal 15 giugno

Torna Ferrara Sotto le Stelle per la sua ventisettesima edizione, confermandosi una rassegna tra le più longeve in Italia ma sempre fresca e in continuo movimento, capace di rinnovarsi ed evolversi ogni anno offrendo una proposta musicale varia, polimorfa e mai banale. Una rassegna di qualità che intercetta la migliore musica in circolazione per portarla a un pubblico sempre più ampio e vario.

Ferrara Sotto le Stelle è possibile grazie al Comune di Ferrara, alla Regione Emilia-Romagna, ad Arci Ferrara e ad Ales&Co.

Dal 7 al 9 settembre il suggestivo Cortile del Castello Estense di Ferrara, nel cuore della città, ospiterà i concerti di Fatoumata Diawara (7 settembre),  Trentemøller  (8 settembre), e Arab Strap (9 settembre). Tre artisti che, incorniciati in una location prestigiosa ed esclusiva, evidenziano quella vocazione internazionale che da sempre caratterizza l’anima del festival e che quest’anno ritrova grande vigore, senza mai dimenticare di volgere lo sguardo a talenti e suoni nostrani: i live di Trentemøller e Arab Strap saranno infatti aperti rispettivamente dal duo Bono/Burattini e Daniela Pes.

Il festival torna dunque ad abitare il luogo dove è nato e rinnova il suo impegno nel fondere sound, generi e generazioni diversiin una line up che raccoglie alcuni degli artisti più interessanti del panorama internazionale e nazionale, mescolando varie sfumature sonore, dal cantautorato all’elettronica, dal rock alla world music. Un vincente mix tra passato e presente capace di guardare al futuro in tutte le sue sfumature, incluse quelle green – grazie alla certificazione ISO20121 che da anni il Festival persegue.

Ferrara Sotto le Stelle si propone poi di essere sempre più diffuso nel tempo e nello spazio e stringere e rafforzare legami con il territorio che abita.

Nascono in quest’ottica le preziose anteprime di giugno, con il ritorno di Vasco Brondi nella sua Ferrara in un doppio live sold out (12 e 13 giugno) in cui riaccende Le Luci della Centrale Elettrica in occasione dei 15 anni dalla pubblicazione del primo album Canzoni da spiaggia deturpata, e che il 12 giugno avrà Anna Carol in apertura; e il concerto del raffinato cantautore statunitense Kevin Morby (14 giugno), anticipato dal live di Macie Stewart.Con il concerto gratuito di Giovanni Truppi ad Argenta (FE) il 20 giugno in occasione della Giornata Internazionale del Rifugiato promossa da CIDAS, FSLS espande poi i propri confini, coinvolgendo anche altri luoghi vicini e confermando la propria sensibilità verso tematiche sociali e ambientali.

Si rinnova infine la collaborazione con Internazionale a Ferrara per il concerto di anteprima della nuova edizione del festival di giornalismo: il 28 settembre il Teatro Comunale della città ospiterà il live degli ultimi grandi eretici del rock britannico, i Kula Shaker.

IL PROGRAMMA

Ferrara Sotto le Stelle 2023 si apre con un doppio concerto (già sold out da tempo) che è molto più che un live: è un atteso, imperdibile ritorno a casa, lì dove tutto è iniziato. Lunedì 12 e martedì 13 giugno nel Cortile del Castello Estense Vasco Brondi tornanel cuore della città che lo ha visto crescere e diventare uno dei grandi protagonisti della scena musicale indipendente italiana perriaccendere Le Luci della Centrale Elettrica, proprio sotto il cielo dove sono nate, e festeggiare i 15 anni dalla pubblicazione del primo album, Canzoni da spiaggia deturpata. Vincitore della Targa Tenco come miglior opera prima, è un album epocale e per molti anche generazionale, che ha cambiato le regole del gioco. Ad aprire il concerto del 12 giugno, la musicalità eclettica e raffinata di Anna Carol, che dopo il brillante album di esordio Cinetica ha pubblicato da poco il nuovo ironico e accattivante singolo Colla.

Mercoledì 14 giugnoinvece, per la seconda anteprima del festival, sempre nel Cortile del Castello, arriva Kevin Morby. Il cantautore americano arriva in Italia per presentare i suoi ultimi album, This is a Photograph e il complementare More Photographs (A Continuum): i due nuovi tasselli di quella mappa agrodolce e autenticamente statunitense che il musicista ex membro dei Wood e dei The Babies ha tracciato e continua a tracciare dal 2013 a oggi lungo il suo significativo percorso da solista. Prima di Morby sul palco la polistrumentista, compositrice e cantautrice di Chicago Macie Stewart.

Martedì 20 giugno ci si sposta ad Argenta per il live intenso e magnetico di Giovanni Truppi, in occasione della Giornata Internazionale del Rifugiato promossa da CIDAS in collaborazione con il Comune di Argenta. L’artista napoletano, accompagnato dalla band, presenta il suo ultimo album Infinite possibilità per esseri finiti: un disco urbano che partendo dal personale e particolare arriva al collettivo e all’universale. Diciotto tracce in cui soundscape e field recording fanno da trait d’union a un mix di generi e suoni, in cui l’incertezza e la frammentazione interiore si fanno vero e proprio linguaggio e cifra stilistica e che, inanellate in un racconto organico e poetico, rendono il disco uno specchio dello smarrimento del nostro tempo e delle trasformazioni che lo abitano.

Giovedì 7 settembre nel Cortile del Castello Estense comincia il vero e proprio festival con una tra le voci più intense del panorama internazionale della world music: Fatoumata Diawara. Cantautrice, chitarrista e attrice originaria del Mali, nominata ben due volte ai Grammy, porta a Ferrara London KO, il nuovo disco con il quale continua a reinventare la musica africana tradizionale nel suo stile personalissimo. Il disco è un’immersione nel suo universo eclettico e all’avanguardia, in cui unisce le forze con Damon Albarn (Gorillaz, Blur), che co-produce alcuni brani dell’album e si esibisce con lei nel singolo Nsera. Una musica che porta contemporaneamente colori diversi, dall’afrobeat al jazz, pop, electro e persino hip hop, e trova un equilibrio perfetto tra suoni sintetici e ritmi tradizionali maliani.

Venerdì 8 settembre spazio invece all’energia di Trentemøller, protagonista di uno speciale show full band. Un live imperdibile, quello del musicista e produttore danese, che grazie ai suoi potenti ricami melodici e a un’attenzione al suono che combina sensibilità indie ed elettroniche in modo unico, personale e in costante evoluzione, è diventato uno dei personaggi chiave della musica elettronica del ventunesimo secolo. In apertura, Bono/ Burattini, duo nato dall’incontro tra la cantante e musicista Francesca Bono (Ofeliadorme) e la batterista e percussionista Vittoria Burattini (Massimo Volume) e che ha da poco dato alle stampe il primo disco, profondo e sperimentale: Suono in un tempo trasfigurato.

Sabato 9 settembrearriva a Ferrara unaband di culto: gli Arab Strap. Il gruppo scozzese, tra i pionieri della fiorente scena musicale nata attorno a Glasgow negli anni ‘90, arriva a Ferrara per un concerto speciale: Philophobia Undressed, un live in duo che ripercorre le tracce dell’omonimo disco in occasione dei 25 anni dalla sua pubblicazione.Un lavoro scarno e potente, dalle tinte cupe, emblema di una band che senza paura ha sempre rifiutato ogni conformismo. Una riuscita commistione di song writing e post-rock dagli accenni electro, new wave e folk, sul quale scorrono storie dirette e schiette, raccontate con l’incomparabile semi-parlato e semi-cantato di Aidan Moffat e incanalate tra loop elettronici, drum machine e melodie minimali alla chitarra. L’apertura è affidata al talento multiforme di Daniela Pes con il suo album d’esordio Spira, prodotto da Iosonouncane.Un disco di musica visionaria che interpreta la drammaturgia sonora come utopia. Immersa in un’elegante e oscura elettronica, Pes crea un ambiente sonoro esoterico, destruttura la forma canzone e utilizza una lingua inedita in cui le parole sono puro suono, facendo della sua voce uno strumento.

Infine giovedì 28 settembre Ferrara Sotto Le Stelle, in occasione dell’anteprima di Internazionale a Ferrara (il prestigioso festival di giornalismo che si svolgerà poi 29 e 30 settembre e 1 ottobre), porta al Teatro Comunale i Kula Shaker. La band capitanata da Crispian Mills, uno dei gruppi più popolari della scena musicale britannica post Brit-pop grazie al suo vincente mix esoterico di riff psichedelici, mantra e misticismo rock and roll, presenta live l’ultimo lavoro in studio, 1st Congregational Church of Eternal Love & Free Hugs. Un doppio album energico e vitale, quindici canzoni in cui si incrociano vari generi e si affrontano temi universali.

L’evento è realizzato in collaborazione con la rivista Internazionale, Associazione IF e Arci Ferrara.

***

Ferrara Sotto Le Stelle nelle precedenti 26 edizioniha ospitato grandi protagonisti della musica internazionale, tra cui Bob Dylan, Lou Reed, Philip Glass, PJ Harvey, Kraftwerk, Ryuichi Sakamoto, Radiohead, Sonic Youth, Beck, Pixies, Wilco, Mercury Rev, Deus, Bon Iver, The National, The Smile, The Jesus and Mary Chain così come i migliori nomi della musica italiana: Lucio Dalla, Franco Battiato, Paolo Conte, Afterhours, CSI, Vinicio Capossela, Verdena, IOSONOUNCANE, Cosmo e molti altri ancora.

Info

contact@ferrarasottolestelle.it

https://www.facebook.com/ferrarasottolestelle

https://www.instagram.com/fesottolestelle/

FERRARA SOTTO LE STELLE 2023

XXVII edizione

Cortile del Castello Estense – Ferrara

Lunedì 12 giugno – anteprima

LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA

Opening ANNA CAROL

SOLD OUT

Martedì 13 giugno – anteprima

LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA

SOLD OUT

Mercoledì 14 giugno – anteprima

KEVIN MORBY

Opening MACIE STEWART

Biglietti: https://link.dice.fm/c02be21bc797 

Martedì 20 giugno – piazza Garibaldi, Argenta (FE)

Giornata Internazionale del Rifugiato

GIOVANNI TRUPPI

Ingresso Gratuito

Giovedì 7 settembre

FATOUMATA DIAWARA

Prevendite attive dal 16 giugno

Venerdì 8 settembre

TRENTEMØLLER

Opening BONO / BURATTINI

Biglietti: https://link.dice.fm/sdb78701ae34

Sabato 9 settembre

ARAB STRAP

Opening DANIELA PES

Biglietti: https://link.dice.fm/oe3aad12eef6

Mercoledì 28 settembre – Teatro Comunale di Ferrara

anteprima Internazionale a Ferrara

KULA SHAKER

Prevendite attive dal 15 giugno