Skip to main content

Eddie Vedder “Earthling” (Seattle Surf/Republic Records, 2022)

11 Febbraio 2022
di Andrea Riscossa

Mi prenderò un paio di libertà.
Divido le righe a me concesse su questo album in due parti. Nella prima, da bravo lettore di cartelle stampa e storie precotte, si presenta il tutto. Le sane, basilari 5W che ogni articolo dovrebbe raccontare. Così abbiamo i fatti. Anche se, dopo vari ascolti, una domanda su tutte ha preso il sopravvento.

Sono stati giorni difficili, i giorni del Perché. Quindi la seconda parte, quella bisognosa di libertà, la chiameremo la parte del Perché.

Partiamo però dalle basi: Eddie Vedder esce con il suo terzo album solista, Earthling. Un album che di solista ha ben poco, in realtà, considerando che con lui ci sono l’amico di sempre Glen Hansard, il batterista dei Red Hot Chili Peppers, Chad Smith, Josh Klinghoffer, di recente reclutato anche dai Pearl Jam, l’ex Jane’s Addiction Chris Chaney, ed Andrew Watt, che il disco lo ha anche prodotto.
Siamo quindi molto lontani dal capolavoro del 2007, Into The Wild, o dallo sperimentale Ukulele Songs, datato 2011. Qui abbiamo una nuova band, un nuovo produttore (Watt ha nel suo curriculum nomi come Miley Cyrus, Justin Bieber e Post Malone) e tre collaborazioni con icone della musica contemporanea: Elton John, Stevie Wonder, Ringo Starr.
L’uscita del disco è stata anticipata da tre singoli: Long Way, The Haves e Brother the Cloud, mentre la band è già in tour negli USA per alcune date.
L’album è composto da tredici canzoni, ordinate come fossero eseguite live, con un Intro (Invincible) e una sorta di scaletta interna, che segue un climax che porta alle tracce conclusive con le collaborazioni citate poc’anzi e un ultimo brano in cui compare la voce del padre di Eddie Vedder e che porta al termine del disco-concerto.
Questi, più o meno, i fatti. Ora passerei volentieri a cosa è accaduto durante l’ascolto ossessivo e ripetuto del disco. Una serie di strane domande, di strani spettri e una affannosa ricerca di risposte.

Dentro di me da giorni convivono, discutono e si scontrano tre diversi e bizzarri personaggi. Sono fondamentalmente punti di vista, ma come in un Pirandello-bonsai hanno preso vita e quasi ci tengo a presentarveli.
Sono il sogno di una notte di mezzo inverno, figli della relazione che mi lega a Vedder. Anche se un po’ come negli amori dell’asilo, Lui, ancora, non lo sa. E forse andremo alle elementari e mai lo saprà, ma questa è un’altra storia.
Anzi, questa forse è proprio l’incipit della seconda parte di questo scritto.
La relazione che lega Lui a me, Vedder a chi lo ascolta, è sbilanciata e sbagliata. L’ho compreso nella mia ricerca di fonti che rispondessero ai tanti “perché” di questi giorni, e ho trovato spunti molto interessanti nell’intervista Vedder di David Marchese per il New York Times Magazine. Cito, in disordine sparso:

“Really all I can do is hope that other people appreciate the music that I like”.

“At least we’re not chasing anything”.

“A singer in a rock ’n’ roll band is not going to be able to reshape all the things that he’d like to”.

E chiudo con un tombale:
“Our job is not to make records that people like. Our job is to make the music that makes us feel proud”.

Ecco, il primo personaggio che mi saltella in testa è il Vedder cinquantenne. Una sua versione meno iconica, meno idealizzata, più onesta e forse con la pancetta. E ancora, mi permetto, in realtà quest’anno si va per i 58, ma pensare che il cantore della tua giovinezza va per i sessanta…. non sono pronto, davvero, chiedo scusa.
È nato leggendo e informandosi, cercando un nuovo sguardo per meglio comprendere un disco deludente ai primi ascolti, disperatamente cercando un fondo di oggettività.

Del secondo posso solo dirvi che l’oggettività non è il suo forte. Ha accolto Ukulele Songs come un’arditissima esplorazione etnomusicale, esulta qualunque cosa Vedder canti, fosse anche una cover dei Nickelback eseguita con una balalaica, l’ultimo concerto visto è sempre il migliore. Esiste, il personaggio intendo, solo per svolgere una funzione basilare: non riuscire ad ammettere una delusione. Perché Vedder, e così come lui qualunque cantante abbiamo mitizzato, sono diventati una funzione, un meccanismo pavloviano di piacere che se smontato, porta a una reazione da tossici.
“Se hai creato Into The Wild non puoi essere che un dio”. Errato, grazie per aver partecipato.

La nemesi di “numero due”, detto Eddie Pavlov, è il numero tre, che vanta un soprannome di tutto rispetto: l’ho chiamato Cristo si è fermato a Vitalogy (ma forse anche prima). Lui è quello che ha visto finire i Pearl Jam al terzo album. Tutto quello che è venuto dopo è figlio del Vedder-pensiero, è manierismo, è il fantasma della prima epifania divina del ’91. Stringo.

Numero tre pensa che Earthling sia un disco evitabile. Un lavoro inutile, un disco impacchettato da un produttore che non dovrebbe (potrebbe?) condividere un progetto con Vedder. Non riesce a credere di doversi ascoltare l’ assolo proto-punk dell’armonica di Stevie Wonder. Gli è sembrato addirittura di sentire un intro dei Prozac+ alla terza traccia. Si è divertito ad ascoltare The Dark mettendo in sincro il balletto di Springsteen di Dancing in The Dark. Andava a tempo anche Courteney Cox nonché il testo, un bignami della poetica springsteeniana.
In una moderna riedizione della Querelle des Anciens et des Modernes sarebbe partigiano della superiorità degli antichi, ma senza saper spiegare il perché.

Tra i tre è nata una dialettica. Un po’ come le fantomatiche liste dei pro e dei contro, con i radicali a duellare, mentre il Vedder-reale, quello che ha già risposto, attende sornione che la realtà prenda a sberle i fan del passato e gli yes-men.

Dipende da dove avete collocato la vostra asticella.
Da quanta fame avete e da quanto le vostre papille gustative si sono anestetizzate negli ultimi due anni.
Dipende dalla risposta onesta a una domanda onesta: tornerete ad ascoltarlo volentieri?

Ultimo pensiero. Questo è un disco di un Vedder che ha fatto pace col sé stesso di quarant’anni fa, che non ha più bisogno di distruggere il mondo, perché ha appreso il dialogo, e che ha trasformato Even Flow nella Vitalogy Foundation.
Calmato il proprio fanciullo interiore, ancora appeso a un traliccio del passato e registrati i confini della propria umanità, Eddie Vedder si è permesso il lusso di provare a realizzare un disco che piaccia innanzitutto a sé stesso.

Poi, sia chiaro, può rimanere solo un lusso.

E non piacere a nessuno.

 

Eddie Vedder

Earthling

Seattle Surf/Republic Records

 

Andrea Riscossa