Skip to main content

Mese: Maggio 2019

Coez @ Palazzo_Dello_Sport

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

• Coez •

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

Palazzo Dello Sport (Roma) // 29 Maggio 2019

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Foto: Silvia Consiglio

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][edgtf_image_gallery type=”masonry” enable_image_shadow=”no” image_behavior=”lightbox” number_of_columns=”three” space_between_items=”tiny” image_size=”full” images=”13948,13942,13946,13940,13943,13937″][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1556052397943{padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][edgtf_image_gallery type=”masonry” enable_image_shadow=”no” image_behavior=”lightbox” number_of_columns=”three” space_between_items=”tiny” image_size=”full” images=”13938,13944,13945,13947,13941,13939″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Grazie a Goigest

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Eels: rock indietronico e musica per freaks

C’è qualcosa di unico in quello che una sola canzone può trasmetterti.

Uno stupido, apparentemente casuale susseguirsi di accordi, in fondo… eppure quando ascolto un qualsiasi brano degli Eels, succede qualcosa di inaspettato: se sono triste, mi ritrovo felice e se sono felice acquieto la mia euforia, diventando riflessiva.

Mr. Oliver Everett ha fatto questa magia, fin dall’inizio: scrivere canzoni tristi sulla felicità e canzoni felici sulla tristezza.

Ho conosciuto gli Eels a 17 anni grazie al mio fidanzatino dell’epoca. Soltanto in un periodo più maturo li ho realmente apprezzati, potendo dire ora che per me esiste una musica adatta ad ogni mio stato d’animo.

Mi spiego: gli accordi e la musica di Mr. E. si appoggiano senza peso su ogni mio tipo di emozione, rendono impalpabili i guai, mi permettono di riderci su, di alleggerire la pressione o di lasciar correre… E penso che ad avere questo effetto siano le origini, la scossa da cui nascono testi e melodie di Oliver Everett. 

“C’è qualcosa in fondo all’Io, che è fatto per non scomparire mai del tutto” dice Everett, conscio della sua continua forza per rialzarsi da ogni duro colpo infertogli dalla vita. 

L’ispirazione del cantante nasce dalla lotta che lui stesso ha dovuto intraprendere contro le perdite, i lutti familiari e lo sconforto di non essere sempre artisticamente compreso.

La sua esistenza è stata complicata fin da subito. Gli Everett non erano dei genitori tradizionali e avevano deciso di non dare alcuna regola ai propri figli, lasciando che fosse l’esperienza ad insegnare loro come cavarsela: “Ho dovuto imparare tutto nella maniera più difficile: andando per tentativi ed errori”. 

roundcube

Forse è per questo che nelle parole di ogni brano sono descritte tragedie raccontate in maniera semplice e diretta. Disarmante.

Scorrere fra le righe dei suoi testi sarà ancora più piacevole per il profondo messaggio di speranza da apprezzare, scrutando da vicino la tenacia che a lui stesso è servita per rialzarsi da ogni dura sfida.

Mentre scrivo, con accanto un bicchiere di birra, ascolto in sottofondo i testi politicamente scorretti, gli arpeggi e la voce roca di Mr. E.: un perfetto mix di rock, pop, beat indietronico, blues cantato da una voce polverosa, degna di un Tom Waits moderno. 

La musica degli Eels è malinconicamente acustica, un manifesto indie degli anni Novanta. E lo è davvero.

Come risposta alle migliaia richieste e proposte di offrire la loro musica a scopi pubblicitari, infatti, Mr. E. risponde:  “Dipende da quanto le tue canzoni significhino per te. Quando ho scritto Last Stop: This Town, non ho pensato ad un profumo, ma alla morte di mia sorella”.

É con questa dose di dignità e coraggio che Mr. E. ha subito messo tutti al proprio posto.

Gli Eels hanno sintetizzato, inoltre, quel suono a metà fra Beck ed Elliott Smith, diventato il loro marchio di fabbrica.

Non è musica che vuole seguire le mode del momento, ma nemmeno una musica “difficile”. Non ha pretese rivoluzionarie, ma è un easy listening dalla freschezza inconfondibile.

Mr. E. è un compulsivo della creazione. Ha sempre tentato, con infinita e ossessiva costanza, di superare sé stesso.

In fondo, è il minimo che ci si possa aspettare dal figlio di uno scienziato che ha dedicato la propria (breve) vita alla ricerca di una teoria sugli universi paralleli. “Mio padre era un genio, io sono solo un gran lavoratore”. 

Mr. E. è un compulsivo della composizione: ” È una tortura: certe sere me ne sto a casa a guardare un film e dopo dieci minuti sento che devo scrivere una canzone e se provo ad ignorarla il pensiero che magari quella canzone sia sfuggita per sempre mi fa diventare matto”. 

La risposta, in un’affermazione, a come gli Eels abbiano totalizzato la bellezza di dodici dischi dal 1996 ai giorni nostri.

Alcuni sicuramente vincenti, altri meno convincenti, ma sempre tutti di gran carattere. E talmente personali che, nel mercato, sono stati considerati dei mezzi flop. 

Ma i fan degli Eels, quelli che li seguono da sempre, li prendono quasi come materiale istruttivo, felici che siano l’anteprima di un nuovo eccentrico ed entusiasmante live tour.

Perché per Mr. E. un concerto non è quella sorta di mortificante “gretaest hits con applausi”, ma è un’occasione sempre nuova per ridipingere i propri brani, riarrangiando e riadattando una canzone di anni prima al presente.

Serio, ma spassosissimo dal vivo, Mr. E. crea delle vere e proprie atmosfere da garage, come se stesse suonando, come se stesse improvvisando per pochi amici. 

Insomma, che tu sia un inguaribile romantico, un cinico indefesso o un nerd in cerca di musica che non hai mai ascoltato prima, la musica degli Eels ti farà vivere la tua dimensione.

Struggente, cruda, pazza, disorientante, geniale, silenziosa o con urla da licantropo. Può farti sentire come ti pare. Non ha limiti, non ha confini. 

Foto e testo di Valentina Bellini

Tra maschere e sogni sull’Isola che Non C’è

•Peter Pan secondo Bennato•

 

“Seconda stella a destra, questo è il cammino. E poi dritto fino al mattino. Poi la strada, la trovi da te, porta all’isola che non c’è”.

Mi sembra quanto mai attuale, se pure utopico, parlare ancora oggi di sogni. Per tutta la vita ho sognato di aprire la finestra e volare via, moderna Peter Pan, verso l’Isola che non c’è.

Sarà stata la fiaba di James Matthew Barrie che mi ha influenzato, sarà stato il cartone animato Disney, sarà stata l’insofferenza verso le regole e le costrizioni, non saprei, ma una cosa non è mai cambiata: la colonna sonora.

Soltanto un cantautore italiano ha saputo trasformare in musica alcune delle più belle fiabe mai scritte: Edoardo Bennato, che ha dedicato molti dei suoi album ai personaggi più famosi di alcune opere di letteratura per l’infanzia, fra cui spiccano senza dubbio Pinocchio e Peter Pan.

L’isola che non c’è non è un luogo fisico, è un non-luogo. È una metafora, è un rifugio, è un’utopia politica: esiste per tutti un mondo ideale, che riflette i desideri più intimi, quasi sempre in contrapposizione con la vita che ci scorre addosso quotidianamente.

L’isola raccontata da Bennato è un luogo di pace e armonia, dove la criminalità è assente, così come l’ipocrisia. Un luogo, insomma, impossibile. Eppure, c’è.

Dal mio punto di vista, considerata anche la simbologia dell’isola, l’Isola che non c’è rappresenta un luogo di stasi, una pausa dalla vita di tutti i giorni, in cui il tempo si ferma.

Non deve essere necessariamente un posto reale, può anche essere un luogo mentale in cui ci si rintana dopo una brutta giornata. Per molti, l’Isola è una persona.

Comunque sia, è stato sulle note dell’armonica di Bennato che ho cominciato a sognare, perchè ascoltare una sua canzone è un po’ come ascoltare una favola.

Il Rock di Capitan Uncino invece mi ha sempre dato la carica giusta: mi ricorda l’estate dei miei undici anni, ed è a quel momento, senza dubbio, che risale la mia ferrea decisione di andare controcorrente.

Non sapevo nemmeno bene cosa volesse dire, ma non avevo dubbi: se non potevo diventare una piratessa, avrei per lo meno dovuto perseguire una vita all’insegna della ribellione.

Non so se sono sulla buona strada, ma devo a Bennato la voglia di provarci, senza sosta, ogni giorno.

Anche se “ti prendono in giro”, come canta Edoardo, tu continui a cercarla, ma l’importante è non darsi per vinti, perchè, prima o poi, l’Isola compare, come per magia. Chi rinuncia a cercare la propria oasi è davvero il più folle: cos’è una vita senza sogni?

Sarà forse infantile, ma amo ancora tantissimo le fiabe. Mi piace ascoltarle, amo immaginarne di nuove, mi diletto a raccontarle, quando ne ho occasione.

Raccontare una fiaba è una faccenda più seria di quanto sembri. Innanzi tutto, è rivolta ai bambini, e, si sa, i bambini non perdonano.

Non puoi dire “Vado di fretta”, “Finisco dopo”, “Cerca su Google”. No. Bisogna raccontarla tutta d’un fiato, dall’inizio alla fine. Almeno fino a che il pargolo non impara a leggerle da solo.

Per me, leggere è stata – ed è ancora – una scoperta, e uno dei primi libri che ricordo con immensa malinconia è proprio Peter Pan. Lo spiritello di Sir J.M. Barrie mi faceva arrabbiare tantissimo e allo stesso tempo lo invidiavo.

Passavo le serate pensando a come sarebbe stato volare, cosa avrei fatto io nell’Isola che Non C’è, come avrei sconfitto Capitan Uncino. Poi – purtroppo – sono cresciuta, e non ho più avuto accesso a quel magico mondo, per fortuna però, ho imparato molto altro.

Ho cominciato a chiedermi se Capitan Uncino fosse così malvagio per un motivo: magari era arrabbiato con Peter Pan. E magari aveva pure ragione, chissà.

Ragionando sul background del Capitano, ho pensato che in fondo è solo un uomo che si comporta come il suo personaggio richiede. Se andasse contro al sistema, cosa succederebbe? Si è mai visto un pirata buono? Del resto, si impara a scuola “a far la faccia dura/per fare più paura”, come canta la ciurma.

Andare contro al “sistema” non è una scelta semplice: secondo Pirandello, non ci libereremo mai delle maschere che ci vengono assegnate, nè di quelle che ci scegliamo autonomamente.

Forse Bennato ci vuole dimostrare qualcosa di simile raccontandoci la storia dal punto di vista dell’antagonista principale della fiaba originale: non esiste una realtà oggettiva, una giustezza univoca delle situazioni, la vita è vera a seconda di chi la guarda.

Sarebbe quindi importante ragionare sulle situazioni e gli eventi esaminandone le sfaccettature: non sempre chi sembra il cattivo lo è davvero.

Mi sono chiesta, infine, se fosse possibile (e giusto) rimanere bambini per sempre. È allettante, dopo tutto, una vita senza regole, senza responsabilità, senza confini. Ma è davvero questo che significa essere liberi?

Irene Lodi

Marco Mengoni @ RDS_Stadium

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

• Marco Mengoni •

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

RDS Stadium (Rimini) // 29 Maggio 2019

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

[/vc_column_text][vc_column_text]Fuori piove e fa freddo, in questo maggio che sembra novembre, ma dentro il palazzetto va a fuoco.

La penultima tappa dell’Atlantico Tour di Marco Mengoni all’RDS Stadium di Rimini è un live da tutto esaurito. 

Di concerti ne ho visti nella mia vita e, devo ammettere, che un pubblico così caldo, così entusiasta, moltissimi artisti della scena rock, alternativa o underground che dir si voglia, possono solo sognarselo. 

Una ventina di minuti dopo le nove si inizia. 

Il palco è diviso in tre livelli: c’è una sorta di fondale industriale, di ferro e lamiera, con barre a led e uno schermo trasparente, che all’occorrenza può rendersi invisibile. Sul proscenio invece un telo in stile teatro kabuki nasconde le sagome dei coristi.

Si parte con Muhammad Ali. Il brano, tratto dall’ultimo album, in questa occasione è stato completamente riarrangiato con l’inserimento di un canto tribale. Questo non sarà l’unico elemento etnico presente nello spettacolo.

 In due ore, Mengoni è riuscito a introdurre tantissime sonorità latine e brasiliane, e non mancano i richiami alla musica soul o africana.

Sul monitor appare la celebre frase del campione di pugilato, “I’ma show you how great I am” e Marco Mengoni salta, letteralmente, fuori dal palco da una botola nascosta. 

Sul secondo pezzo, Voglio, cade il velo kabuki e si svela il palco nella sua interezza. Ho letto in qualche intervista che l’ispirazione di questa struttura arriva dritta dritta dai Talking Heads.

Come il loro, e con le dovute proporzioni, anche quello di Mengoni è uno show che si trasforma sotto gli occhi del pubblico. Il ritmo è scandito da effetti di luce e laser.

Lo show è suddiviso in tre parti, inframmezzate da alcuni monologhi. 

Il primo, Sei tutto è stato scritto dallo stesso Marco, e recita “sei tutto il male che eviti e quello che affronti fino in fondo” e apre la strada al secondo momento del concerto con La Ragione del Mondo, uno dei brani più emozionanti dell’ultimo disco. 

Tra il pubblico giurerei di aver visto anche qualche lacrima.

L’intro di Buona Vita invece si fonde con le sonorità dei Buena Vista Social Club di Compay Segundo, musica che Mengoni ci racconta di aver ascoltato a lungo, durante la realizzazione di Atlantico. 

La casa Azul invece è dedicata a Frida Kahlo.

In questi anni Mengoni ha viaggiato e si vede. Il suo è uno show ricco, non barocco, ma ricco. Di parole, di sensazioni, di colori. Ha cercato di portare sul palco tutto quello che è oggi, la sua caleidoscopica personalità. 

La mia sensazione è che Marco Mengoni in questi anni sia diventato grande, più consapevole. Si è liberato dalla maschera di cantante pop che piace alle ragazzine per diventare un artista completo.

Con Atlantico è riuscito a mettere in piedi, coadiuvato da una grande squadra, come spesso ricorda durante il concerto, uno show articolato, che unisce musica e contenuti.

Nonostante questo, lui è lì per cantare e sembra non dimenticarsene mai. I balletti ci sono, gli ammiccamenti anche, ma la musica rimane il centro di tutto questo.

Arriva un secondo monologo: la citazione in apertura è dello scienziato James DewarLa mente è come un paracadute, funziona solo se si apre”. 

Secondo Marco non c’è altra soluzione per sopravvivere a questo mondo, descritto da titoli di giornale che parlano di inquinamento, intolleranza e isolamento.

“Siamo stati più belli di così, più onesti, più buoni. Siamo stati più comprensivi forse, più umani, più giusti“, ed è la gentilezza il segreto, “be pitiful, for every man is fighting a hard battle” come recita l’aforisma di Ian McLaren a chiusura del testo.

La terza parte del concerto è quella più densa di emozioni. Si parte con Guerriero.

Sul pubblico vengono calate delle passerelle sospese, che Mengoni usa per avvicinarsi ancora di più alle persone. Vuole bene al pubblico, è palese, e il pubblico vuole bene a lui. 

L’Essenziale vede Marco per la prima volta seduto al piano forte. Per quanto mi riguarda, è uno dei momenti più belli del concerto.

Quello che mi piace di Mengoni è che dà l’idea di essere proprio come appare. Un ragazzo semplice, che non ha dimenticato da dove viene. Nonostante questa umiltà, è uno che sul palco ci stare. Ci sa stare, eccome.

Il pubblico di Mengoni è devoto: quando chiede di spegnere tutte le luci e alle persone di mettere via gli smartphone per concentrarsi sulla musica per il tempo di una canzone, la gente lo fa.

Così, nel 2019 un intero palazzetto lo ascolta cantare al buio, senza il telefono in mano. Lo scambio con i fan è infatti uno degli aspetti più interessanti di questo live: è spontaneo e diretto, senza artifici e senza sovrastrutture.

Dopo circa due ore, e dopo un lungo viaggio attraverso questi ultimi dieci anni di musica, lo show giunge alla fine.

Ammetto di aver pensato, di lui come di tanti altri usciti da un talent, che forse non sarebbe arrivato dove è ora, senza una trasmissione come X Factor. Stasera mi sono ricreduta.

Marco, al di sopra di qualunque chiacchiera sul destino o la fortuna, ci sarebbe arrivato comunque su questo palco, e su tanti altri. Forse ci avrebbe messo più tempo, è vero, ma di mestiere ne ha da vendere.

Quello che oggi mostra al pubblico non è frutto di improvvisazione, ma di lavoro. È il risultato di un talento, e non di un talent.

Mengoni è un bravo artista, uno che è riuscito a prendere le giuste misure e a colorare la propria musica con toni diversi, a volte soffusi, a volte vivaci, altre malinconici, senza mai tradirsi. 

Vorrei chiudere con sue parole, prima di lasciare il palco e ringraziare per la decima volta le persone che sono venute a sentirlo: “questo non è un concerto di Marco Mengoni, questo è un concerto di tutti noi e di tutti voi“.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Testo: Daniela Fabbri

Foto: Luca Ortolani

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][edgtf_image_gallery type=”masonry” enable_image_shadow=”no” image_behavior=”lightbox” number_of_columns=”three” space_between_items=”tiny” image_size=”full” images=”13912,13913,13914,13916,13923,13921,13925,13924,13922″][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1556052397943{padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][edgtf_image_gallery type=”masonry” enable_image_shadow=”no” image_behavior=”lightbox” number_of_columns=”three” space_between_items=”tiny” image_size=”full” images=”13917,13918,13920,13926,13928,13927″][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1556052397943{padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][edgtf_image_gallery type=”masonry” enable_image_shadow=”no” image_behavior=”lightbox” number_of_columns=”three” space_between_items=”tiny” image_size=”full” images=”13919,13915,13929″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Grazie a Goigest

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Diario di una Band – Capitolo Cinque

“Vecchia sporca Dublino, per un figlio che ritorna sei una madre che attende al tramonto, con la puzza di alcol, coi baci e le canzoni per chi è stato un prigioniero lontano”

 

Modena City Ramblers

 

 

Ci sono luoghi che inevitabilmente ti rendono schiavo per tutta la vita. Dato di fatto.

Adesso però facciamo un ragionamento impopolare. Esuliamo dal canonico e regolamentato significato negativo che si attribuisce ordinariamente al termine “schiavo” e proviamo a incastonare in maniera positiva e forse paradossale questa parola in un contesto dalle vibrazioni dall’alto coefficiente costruttivo, anche se di per se, per come la conosciamo non può suggerire nulla di positivo.

Tutto avrei pensato in realtà, ma non sicuramente di trovare del buono in questo termine. Invece esistono catene, fili invisibili che non per forza limitano le movenze di vita e nemmeno lasciano cicatrici come una sgradita eredità nel binario del tempo che evolve.

Che sia un legame dovuto a una particolare esperienza, che sia un incontro che abbia segnato il destino di un amore, un bivio che abbia scandito una scelta importante, che sia la città dove la tua squadra del cuore abbia raggiunto un insperato quanto tanto atteso risultato sportivo. Nulla sarà più come prima, e certi luoghi ogni volta che torni a metterci piede non avranno mai un sapore scontato.

La musica come ogni forma d’arte ha diritto e necessità di avere una propria dimora, un focolare dove svilupparsi, un fuoco che vada a riscaldare e a rinnovare di luce una tradizione fatta di parole e sensazioni.

Penso su due piedi alla magia nordica dell’Islanda quando ascolto i Sigur Ros, intravedo Boston quando mi lascio ispirare dai Dropkick Murphys, mi immedesimo nell’appenino tosco-emiliano quando ascolto certi versi di Guccini, scopro mezzo mondo, in un turbinio temporale unico nel suo genere, quando analizzo De Andrè.

Amo pensare appunto, tramite la mia esperienza e concezione di vivere e sviluppare l’ascolto, che la musica e le parole figlie dalla farina del mio sacco abbiano la stessa presa sull’ascoltatore, un rapporto tra scoperta e ricerca.

Essere identificato, messo in correlazione a un luogo o più luoghi risulta una conquista dall’inestimabile valore interiore che poi esplode nell’entusiasmo costruttivo del quotidiano, perché nella verità dei fatti l’intento di questi brani prevede e richiama a certe isole felici.

La condivisione capillare e l’adrenalina che ne concerne a questo punto supera la maggior parte delle fonti di successo ordinario. La gratificazione concettuale, per chi la riconosce, sa che detiene e comanda le sorti dei dettagli.

Ampliare lo specchio dei significati emozionali, vedendo ogni sfaccettatura spirituale della musica come un tassello di un puzzle in 3D.

La mia storia racconta l’aver ritrovato fiducia nella musica dopo un viaggio fondamentale, e mi chiedo cosa sarebbe stata la mia vita adesso, se quel giorno di marzo del 2009 non avessi preso quell’aereo per Dublino.

Quando l‘attitudine batteva il cinque al superfluo, quando l’impellenza di fare musica per fare successo aveva lasciato spazio ad una partita che non ha mai retto il confronto con ciò che in realtà, nel mio profondo desideravo fare.

La penna prendeva polvere, i cassetti in camera si riempivano ogni giorno di più come uno scantinato troppo piccolo per contenere un grande mondo lasciato a se stesso. La scrivania che diviene giorno dopo giorno una prolunga dell’armadio, sempre più un semplice punto di accumulo di vestiti e vecchi propositi.

Il tempo passa, la musica si allontana, l’anima diventa sottile, lo spirito diventa una camicia bianca uguale ad altre mille, dentro a una discoteca qualunque, piena di gente qualunque che cerca di passare un sabato sera qualunque, per tornare poi ad una vita inevitabilmente qualsiasi.

Credere nella musica tramite certi luoghi è un modo di darsi un senso, come disegnare la propria figura e scegliere uno sfondo che sia più vicino possibile alla meta che si vuole raggiungere.

Vale per chi fa musica, per chi dipinge, per chi scrive.

Il contesto in cui si sviluppa un pensiero artistico è inevitabilmente legato a un luogo, a un mondo, che non per forza debba esistere realmente. La magia dell’immaginazione risiede anche in questo, non avere vincoli di spazio e tempo per sentirsi a casa ed essere libero, a proprio agio, leggeri.

Ecco qui si sposa l’ossimoro perfetto, essere schiavo dell’immaginazione più efferata e determinare la libertà creativa totalizzante. “sono schiavo dell’infinito e della fantasia, posso fare tutto ciò che voglio, perché nella mia visione di arte le regole le detto io”.

Sarebbe bello in tempi infausti come questi, avere una generazione curiosa che sappia riscoprire un linguaggio unitario basato sul concetto di calore domestico e farlo conoscere al mondo.

Detto ciò bacchetto anche i più grandi perché non è mai troppo tardi per reinventarsi, darsi un nuovo punto di vista. Non è mai troppo tardi per imparare un’arte, tutto è delineato dalla soglia di una curiosità che forse non si sa nemmeno di possedere, la fatica a questo punto è farla emergere.

E su questo credo anche i più navigati debbano ragionarci, avendo la consapevolezza che un viaggio o un luogo non contemplato possa aprire e nel miglior caso delle ipotesi, spalancare porte preziose.

In fondo il senso di appartenenza si può ridurre a una singola stanza, paese, castello, uno spazio delineato e particolare, dalla storia propria e dalla vita propria, oppure ancor più con stampo anarchico si può essere semplici cittadini del mondo. Di un mondo sbagliato magari, ma di una sfera che ancora ruota nel senso corretto anche grazie a energie e intenti di pionieri presi poco sul serio.

 

Non sentitevi mai da soli quando avete un luogo sempre presente nel vostro modo di pensare, in fondo ovunque sarete, prima di dormire, vi farà sempre sognare.

 

 

 

La resistenza dei Doormen tra chitarre, vinili e live

Incontro Vins all’ingresso del Moog locale, un po’ speakeasy e un po’ salotto bohémien, nascosto in un vicoletto in centro a Ravenna. Gli altri Doormen, Luca “Mala”  e Andrea “Allo” sono già dentro, con la loro birra in mano.

Tommaso non riesce ad esserci: è bloccato a Bologna, “ma si fida di noi” aggiunge subito Luca. Per non essere da meno prendo la mia birra anch’io e andiamo nella sala al piano di sopra, con le fotografie alle pareti e i divani in velluto, per la nostra intervista. 

I Doormen sono una band di Ravenna che ormai da dieci anni si muove, con grande consenso di pubblico e critica, sulla scena rock alternativa.

Qualche mese fa è uscito il loro ultimo disco, Plastic Breakfast, un album che rispetto ai precedenti segna il ritorno ad un suono più ruvido: tante chitarre e pochi effettini. Tutto quello che manca alla musica italiana degli ultimi anni.

La prendiamo larga: come descrivereste la vostra musica a chi non vi conosce?

Luca: La nostra musica è il risultato del nostro background, quello di ognuno di noi. In questo disco in particolare, rispetto agli altri lavori, c’è veramente il contributo di tutti. 

È un disco fatto a quattro mani e quattro teste. Non a caso ci abbiamo messo quasi tre anni prima di farlo uscire. 

In passato eravamo sempre io e Vins a comporre. Io scrivevo i riff e lui i testi e le linee vocali, poi univamo le cose. Stavolta ognuno di noi ha detto la sua.

È il primo disco da band. Tanto è vero che ci sono stati anche dei momenti di scontro: “questo mi piace, questo non mi piace”, ma ce l’abbiamo fatta. Anche se la maggior parte delle persone lo ascolta su Spotify.

È una cosa che vi dà un po’ fastidio, questa di Spotify.

L.: Sì, un po’ sì. (ride, ndr). Questa volta abbiamo deciso di fare solo il vinile, che è una cosa da appassionati. Sai perché mi sta sul cazzo Spotify? Perché se lo ascolti lì sopra ha un suono bello, ma se lo ascolti su disco è diverso: è meglio, ha un’altra grana.

IMGL2283

 

Raccontatemi un po’ di voi, quando nascono i Doormen?

L.: I Doormen hanno avuto due fasi, nel 2009 e nel 2015, quando abbiamo cambiato la sessione ritmica e sono entrati nella band Allo, cioè Andrea, e Tommy. I migliori sulla scena romagnola.

Quando ci sono questi cambi a volte il rischio è di trattarsi come turnisti, invece ci siamo presi bene, e abbiamo trovato la formazione definitiva.

Parlando dell’ultimo album, Plastic Breakfast, visto che prima avete accennato al fatto che ognuno di voi
ha portato il proprio universo musicale, ero curiosa di sapere quali sono stati i vostri ascolti durante la realizzazione e quali le vostre ispirazioni.

Vins: Per me senza dubbio i Nirvana. Perché in quei dischi lì, quelli belli, ci sono loro quattro. Qui ci siamo noi quattro. 

Che il riff sia gentile o incazzato, siamo noi. Non c’è stato un vero e proprio riferimento, ma sicuramente un’ispirazione.

Andrea: Dentro Plastic Breakfast c’è il nostro background, che arriva direttamente dagli anni Novanta. Lo sapevamo ma è stato ancora più evidente quando abbiamo iniziato a lavorare insieme sui pezzi. 

IMGL2269

 

Infatti, rispetto ad album precedenti il suono è più graffiante, più dritto. C’è meno synth, ci sono meno effetti. 

L.: Sì, infatti a questo proposito l’esempio dei Nirvana è calzante. Questo disco è stato suonato in presa diretta, come siamo noi dal vivo. Mi viene in mente In Utero, che è stato registrato in questo modo. 

Molti ci dicevano “avete dei bei pezzi, però dal vivo avete qualcosa in più”. 

V.: Ti riassumo tutto con una frase del fonico Filippo Strang, dello studio di registrazione di Frosinone, dove abbiamo realizzato il disco. In tutti i nostri lavori precedenti, una volta registrato il canovaccio, ci mettevamo il cimbalino, l’ovetto, la chitarra acustica e altri effetti.

Così, quando finiamo tutte le registrazioni di Plastic Breakfast salto su e faccio: “e l’acustica dove la mettiamo?”e Filippo “ao’, ma che stai a dì? Questo è un album maschio, non la mettiamo da nessuna parte”. E così è stato.

A.: Non ce l’eravamo detti all’inizio quello che volevamo fare, siamo partiti ed è venuto fuori questo. Avevamo voglia di fare delle cose belle grintose, probabilmente perché è quello che ci viene meglio. 

In questo disco ritorna la formula: chitarra-basso-batteria. Rispetto ai precedenti mi sembra più pensato per la dimensione del concerto. Avete pensato al live mentre lo facevate?

L.: E’ esattamente quello, è pensato per il live. Se senti il disco e vieni al nostro concerto suona esattamente così. Eravamo noi quattro, ci siamo chiusi in sala prove ed è venuta fuori questa cosa qua. 

A.: Volevamo portare il disco in concerto e riproporlo il più uguale possibile. Per questo sintetizzatori e suoni particolari li abbiamo esclusi a priori. 

L.: Nulla da recriminare rispetto ai dischi precedenti, che ci hanno permesso di fare tante cose importanti. Però, per fare un esempio, Abstract (RA) è stato un disco che abbiamo fatto io e Vins, orfani della sezione ritmica. L’abbiamo dovuto riarrangiare parecchio.

V.: Quello era un disco costruito in laboratorio.

IMGL2257
Chi non vi ha mai visti dal vivo cosa si deve aspettare da un vostro concerto?

L.: Poche chiacchiere sul palco. Parliamo zero, solo in qualche rara occasione sfociamo nel cabaret.

A.: Sicuramente è un live carico, dritto e diretto. C’è qualche rallentamento, come nel caso di Have You Ever, ma fondamentalmente è un concerto che arriva dritto in faccia. 

Have You Ever è il pezzo che calma il respiro all’interno di Plastic Breakfast che invece ha un ritmo molto serrato.

A.: Eravamo stanchi quel giorno (ride, ndr)

Ho visto che avete fatto delle date anche all’estero. Qual è la differenza rispetto ai concerti in Italia?

A.: L’attenzione.

L.: Il tour è stato una figata. Abbiamo suonato in uno dei locali di riferimento della scena underground parigina, ma anche europea, che è il Supersonic. Ci hanno suonato i Godzilla, solo per nominare una band.

Dopo quella abbiamo infilato altre date, una in particolare in un piccolo paesino che sembrava Twin Peaks, Ainey Le Chateau. Siamo arrivati e sai chi c’era? Nessuno.

V.: Un villaggio nelle campagne francesi, dove non c’era un’anima. 

L.: Il promoter del locale sembrava Mangiafuoco e mentre noi stavamo montando le attrezzature, ci fa “voi non vi preoccupate, alle sette e mezza sarà pieno”.

Non ci credevamo, ma aveva ragione lui: alle sette e mezza il locale era pieno. Poi è finita che al termine del concerto abbiamo cenato tutti insieme con chi era venuto a vederci. 

A.: In Francia hanno la cultura del concerto. La gente arriva e nessuno se ne va prima della fine. Aspettano che finisci e applaudono. In tutte le nostre date erano presi bene, partecipi. 

L.: In Italia non c’è quell’attenzione totale verso l’artista. Anche se Bologna e Milano, per esempio, sono due zone calde. Ci abbiamo fatto dei bei concerti e l’accoglienza è sempre grandiosa. 

IMGL2252

 

Mi avete già accennato qualcosa sul processo creativo. In questo album come è stato?

V.: Ognuno presentava qualcosa e ci si lavorava sopra insieme.

L.: Poi tutte le volte che io presentavo qualcosa o Vins presentava qualcosa, Tommy, arrivati alla fine del pezzo, ci diceva che non gli piaceva e dovevamo rifarlo tutto. Per questo ci abbiamo messo tre anni a farlo (ridono, ndr).

Ti racconto questo aneddoto: siamo andati a fare le post produzioni dal nostro amico Andrea Cola dei Sunday Morning, avevamo cinque pezzi finiti e li abbiamo registrati per capire cosa sarebbe venuto fuori. Quando li abbiamo riascoltati ci siamo detti: “ok, fanno cagare”. 

V.: Io quel giorno ero in spiaggia, ho ascoltato questi pezzi e ho mandato un messaggio nella chat: “ragazzi, io mollo”. 

L.: È stato utile fare post produzione per questo motivo, ci ha fatto capire dove intervenire. 

Ho visto che, sia nei video che nelle copertine, Ravenna è sempre presente. 

L.: E’ presentissima, sempre. Non è un caso che oggi siamo qua al Moog, che è casa nostra. Il video invece è stato realizzato da Matteo Pozzi (Action Man e Cacao). Ci ha fatto vedere una Ravenna interpretata alla sua maniera, alterata in varie forme e colori. Esiste, ma può essere diversa. 

V.: E’ un po’ il discorso del Professor Keating: tu vedi una cosa in un certo modo, ma se vai sulla cattedra la vedi in un’altra maniera. 

Come influenza Ravenna il modo in cui viene realizzato un vostro album? 

V.: La nebbia e il clima sicuramente incidono molto. 

L.: Alla fine se ci pensi Ravenna è una città fuori dalla via Emilia, è chiusa. Per la copertina del disco, a proposito di malinconia, abbiamo collaborato con Alessandro Garavini. Le foto sono state fatte nella Piallassa Piomboni, che è il cimitero delle navi russe. 

A.: Era quello che cercavamo e le sue foto ci sono piaciute subito. Davano l’idea di un disagio clamoroso. Che poi è quello che è Ravenna. 

L.: A Ravenna sono passati anche Lord Byron e Oscar Wilde. Quest’ultimo ci ha scritto sopra una poesia, così come Herman Hesse che descrisse Ravenna come una “città di rovine e di chiese”. C’era del disagio clamoroso anche allora.

IMGL2232

 

Ascoltando i vostri album precedenti ho percepito una certa coerenza, di lingua e di temi. Avete mai pensato di cambiare qualcosa, magari seguendo una tendenza, come cantare in italiano?

A.: Ci abbiamo provato e abbiamo capito che non era per noi. All’inizio, con il disco in inglese, abbiamo anche cercato qualcuno che ci producesse, ma ci segavano tutti: “Canti in inglese, cosa dobbiamo fare per te?”. 

V.: Per Plastic Breakfast avevo fatto un file registrato da me, chitarra e voce, con alcuni pezzi dell’album cantati in italiano, ma non eravamo noi. Non ci siamo nemmeno impazziti troppo sopra.

L.: Ci sarebbero voluti dieci anni per uscire con il disco. 

V.: Noi volevamo fare date all’estero, se canti in italiano all’estero non ci vai. 

L.: Una cosa influenzava l’altra. I live all’estero erano anche un modo per dare un senso al disco: “stronzi, l’avete fatto in inglese e adesso ci andate”. Infatti abbiamo prima fatto le date all’estero e poi in Italia. Adesso riprendiamo il tour 5 Giugno, qui a Gambellara.

Comunque a voi non interessava provare una strada diversa per guadagnare un pubblico più ampio. 

L.: Il nostro è un pubblico di colti e appassionati, che ascoltano quel genere lì. Poi, che lo faccia una band italiana o inglese, non importa. Se è fatto bene è contento e ti compra il disco.

V.: Negli anni Novanta, fino ai primi Duemila, era più facile trovare anche nel mainstream qualche pezzo che ti piaceva. Iris dei Goo Goo Dolls era mainstream ma era un bel pezzo.

Adesso non è più così. Negli anni Novanta i Nirvana te li mettevano ovunque, è vero c’erano anche le Destiny’s Child, ma si sentivano anche i Bush e tanto altro. 

A.: A me piacevano le Destiny’s Child! (ridono tutti, ndr)

V.: Adesso c’è solo quello. Se ascolti la radio non senti una chitarra per quattro ore. 

L.: Anche Noel Gallagher è uscito con un disco che ha la ‘drum machine e non ha le chitarre. Tutto oggi, soprattutto in Italia, è impostato sulla melodia, sul cantautorato. Che non c’entra niente con noi.

A.: Oggi nei dischi mainstream le chitarre stanno scomparendo. Resistono invece nell’underground. 

Come sono cambiati i vostri obiettivi negli ultimi dieci anni?

L.: Tutto è cambiato. I Doormen hanno sempre suonato tanto, soprattutto nei primi anni di attività.

Abbiamo fatto tante aperture a band grosse: Paul Weller, i Charlatans, i Vaselines. Abbiamo aperto ai Tre Allegri Ragazzi Morti, recentemente ai Preoccupations. Però allora c’era più giro, adesso si suona meno.

Quando siamo usciti con Plastic Breakfast ero molto scoraggiato, il disco era figo ma trovare date non era così facile. Poi è arrivata l’apertura ai Preoccupations, abbiamo iniziato a collaborare un’agenzia di booking (Hey Man Booking) e la situazione ha iniziato a muoversi ancora.

L’obiettivo oggi è di divertirsi e fare delle belle date live. Di band italiane che fanno cose in inglese ce ne sono poche, e quelle poche che ci sono – se sono in giro – è perché la gente vuole andarle a sentire. Tendenzialmente chi organizza concerti predilige la formula in italiano, ma forse quello non è nemmeno il nostro pubblico. 

V.: Dieci anni fa c’era più sogno. Oggi puoi sperare che succeda qualcosa, ma non lo fai per quello. Forse c’era più tensione, oggi c’è un po’ più “sbat’ e cazz“, ma abbiamo constatato che alla fine porta risultati migliori. 

Ultima domanda: che consiglio dareste ai voi stessi di dieci anni fa?

V.: Di spendere i soldi della cassa più in promozione che in fonici.

IMGL2292

 

Intervista di Daniela Fabbri.

Foto di Luca Ortolani.

Pinguini tattici nucleari: la musica è la salvezza dell’anima

Il gruppo rock indie bergamasco si racconta in questa intervista parlando di successo, amore e provincia e del perché ha scelto di rimanere “fuori dall’hype”.

Finalmente nel 2019 sono arrivati alla grande svolta con il loro quarto album, uscito lo scorso 5 aprile dal titolo “Fuori dall’hype” per la SONY. Un grande salto per la band nata a Bergamo nel 2012 con all’attivo già 3 album autoprodotti che in poco tempo hanno visto incrementare il consenso e la loro fan base fino ad arrivare a 20 milioni di streaming e 7 milioni di visualizzazioni su Youtube.

L’album è stato anticipato dai singoli Verdura, che ha già superato 1 milione di stream su Spotify, Sashimi e dalla title track, Fuori dall’hype, singolo uscito lo scorso 15 marzo.

 

Pinguini2

 

Ma perche fuori all’hype? Cosa significa per voi?

“Hype è una parola che da qualche anno è entrata nel linguaggio comune. Per un artista, generare hype significa creare  – grande attesa per il proprio prodotto –  ma l’hype non si spiega, non ha regole. Capita o non capita. Molti artisti passano la vita ad inseguirlo, corrono e si dimenano per essere i prescelti. Spesso l’hype si posa proprio su coloro che stanno fermi e non lo desiderano, come una farfalla. Vola dove la porta il vento, e poi se ne va di nuovo. Chi è fuori dall’hype vive dove il vento non porta farfalle.”

Come nasce la vostra musica?

“La nostra musica nasce per fare stare meglio le persone, non è fatta per deprimersi, anzi è una musica per lasciare andare.  Un concentrato di energia, positività, ma che cerca allo stesso tempo di fare riflettere l’ascoltatore. Un urlo che è insito nella volontà di emergere e che è tipico di chi vive in provincia, in particolare in un ‘area poco conosciuta e considerata come la nostra del bergamasco. La musica per noi è la medicina dell’anima.”

 

Fuori dall’hype è quindi un album che parla d’amore?

Si, per alcuni brani ci concentriamo sull’amore, per esempio Monopoli, però ce ne sono altri che non parlano solo di quello, come Sashimi che tratta il tema della gelosia. Scatole racconta il rapporto tra padre e figlio, Freddie che tratta l’amore a livello sociale ed è anche un chiaro omaggio a Freddie Mercury. E anche Fuori dall’Hype parla del nostro amore per la musica.

 

Altra protagonista di tante canzoni è poi la provincia

Il tema della provincia è sempre stato importante per noi. Lo stesso titolo dell’album Fuori dall’Hype si riferisce al vivere “fuori” anche da un punto di vista geografico, distaccato dalle grandi città come può essere Milano. E la provincia è un aspetto soprattutto sociale per noi, quindi arrivi a parlare anche delle persone che ti trovi attorno e che la vivono.

 

Pinguini4

 

Quali sono musicalmente le vostre ispirazioni?

Alcune sono cambiate e altre sono rimaste costanti negli anni. I Queen sono una di quest’ultime per esempio. A livello italiano Lucio Dalla sicuramente (citato anche in Verdura) mentre tra le più attuali apprezziamo Calcutta, Giorgio Poi, Ex Otago, Gazzelle.

 

Un tour di successo con date sold out che vi ha visto calcare anche palchi importanti fino ad arrivare al concertone del 1 maggio a Roma e che proseguirà anche per tutta l’estate in giro per l’Italia

“Salire sul palco è sempre una liberazione meravigliosa, vedere tutti quanti cantare con noi. Aspettavamo da tanto tempo questo momento. Ogni nostro concerto è sempre diverso, tanta interazione con il pubblico. Il bello dei nostri live che è ancora tutto da scrivere, una grande sfida da una parte e una grande festa dall’altra.”

 

Un consiglio per i ragazzi che vogliono intraprendere la carriera nel mondo della musica?

“Sfatiamo il famoso trittico “sesso, droga e rock’n’roll”, ma piuttosto ai più giovani il consiglio che ci sentiamo di dare è quello di impegnarsi e crederci sempre, di macinare chilometri, autogrill, sudore e partiture.

 

Pinguini1

 

Ironici, eclettici, irriverenti, non si danno una regola e soprattutto non la rispettano. Sono fatti così, a modo loro i Pinguini Tattici Nucleari, ragazzi giovanissimi a partire dal frontman Riccardo Zanotti (voce), Elio Biffi (tastiera), Lorenzo Pasini (chitarra), Matteo Locati (batteria), Nicola Buttafuoco (chitarra) e Simone Pagani (basso).

Sono anche degli ottimi musicisti, ho avuto modo di assistere alla loro data di Cesena al Vidia club e bisogna dire che non è un aspetto scontato saper stare su un palco. Lo stesso vale per il concertone del 1 maggio a Roma e, chissà se alla fine avranno giocato alla play station con Noel Gallagher e chi avrà vinto tra Manchester e Inter?!

In attesa di sapere il risultato del match, bisogna ammettere che a questi “pinguini” (metaforicamente parlando) vuoi bene da subito e ti ci affezioni a prescindere!

Puoi parlarci di tutto, tante le tematiche affrontate nelle loro canzoni: temi di attualità seri o meno, storie raccontate in maniera veramente strepitosa fino ad essere anche politacally (s)correct. Soprattutto sanno parlare bene di amore (in tutte le sue sfumature) e, se già ci avevano fatto scendere la lacrimuccia con canzoni come Irene e Tetris, in fuori dall’hype hanno fatto davvero centro.

CHAPEAU!

 

Ivana Stjepanovic

Si scrive “pacca”, si legge Banana Joe: il post-grunge rinasce a Genova

Ci sono tanti modi di definire lo stile Banana Joe, ma quello che ormai li caratterizza di più sta, senza ombra di dubbio, in quattro precise lettere: P-A-C-C-A.

Per capire che cosa sia la pacca firmata BJ non è sufficiente ascoltare qualche loro brano in cuffia: bisogna gustarseli sotto il palco, accanto ad una cassa vibrante, nel bel mezzo del pogo.

Ecco che la pacca si manifesta in tutto il suo splendore, sferrandoti il suo schiaffo migliore e lasciando che le tue viscere si schiantino sopra quel muro del suono dal rumore pesante.

I Banana Joe non hanno quasi bisogno di presentazioni: noi di Vez ci siamo affezionati e tra non molto lo sarete anche voi.

In momento storico in cui la discografia sembra perdersi nei meandri dell’Indie e della Trap, c’è finalmente qualcuno che non perde occasione per infuocare le chitarre, rendendo giustizia ad un suono ormai distante dalle radio e dall’immaginario collettivo.

Tre, ma come se fossero 10: Andrea Gnisci (voce e basso), Fulvio Masini (chitarra) ed Emanuele Benenti (batteria), suonano insieme da diversi anni ormai portando in giro il loro stile che oscilla tra sonorità post-grunge e la musica psichedelica degli anni ‘60-’70.

Genovesi, giovani, gasati: le band che piacciono perché sanno come farsi piacere.

Lo scorso ottobre hanno lanciato il loro primo album Supervintage che hanno fatto conoscere su diversi palchi del Nord-Italia, un concentrato di pura energia rock che lascia ben sperare per i nuovi lavori in arrivo. Perché, sì, sono in arrivo nuovi brani: ora ne abbiamo la conferma.

Noi di Vez li abbiamo incontrati, intervistati e anche un po’ umiliati.

Qui l’intervista a cura di Giovanna Vittoria Ghiglione:

 

 

George Ezra @ Mediolanum Forum

Venerdì 17, per la maggior parte delle persone è sinonimo di sfortuna, ma per gli appassionati di musica che venerdì scorso si sono riuniti al Mediolanum Forum di Assago voleva dire solo una cosa: George Ezra.

Il biondino britannico, dalla voce possente, dopo il sold-out di ottobre al Fabrique torna a Milano per l’unica data italiana del suo tour.

Il palco che accoglie Ezra e la sua band, tutti in nero, è allestito come se fosse una grande stanza di una casa, con enormi finestre sullo sfondo e oggetti di scena sparsi qua e la: piante, lampade e persino un grammofono.

George, nonostante la giovane età, è un cantante d’altri tempi che ride, scherza e soprattutto parla con il suo pubblico. 

Racconta di come siano nate le sue canzoni, dei viaggi da cui ha tratto ispirazione e delle sue vicende personali. Mentre lui parla, con la sua voce calda, tutti si sentono coinvolti, come se fossero stati presenti nel momento in cui le sue parole e la sua musica prendevano forma.

Ezra non è solo un cantante è anche un ottimo narratore. 

Sul palco non ci sono momenti morti, tra chiacchiere e canzoni non c’è tempo per altro. Ezra non fa cambi d’abito, fa continui cambi di chitarra.

Lui e il suo strumento sono inseparabili, è come se la forza e la potenza della sua voce fossero in qualche modo collegati all’oggetto che stringe tra le mani; non c’è George Ezra senza la sua chitarra.

La scaletta è studiata alla perfezione; i vecchi successi, che gli hanno regalato la fama al livello internazionale, si alternano ai nuovi brani, che hanno confermato il suo valore artistico. 

Il momento più riuscito, a mio avviso, è stato quando calato il buio sul palco Ezra si avvicina al grammofono e fa partire una musica, accompagnata dallo scrosciare della pioggia. E poi, come un lampo, parte Did You Hear The Rain.

La voce dell’inglese è come un tuono: potente.

Ma in realtà tutto il concerto è un susseguirsi di emozioni: durante Song 6 il palazzetto, completamente buio, è stato illuminato dai flash degli spettatori che ondeggiavano a tempo di musica. Quando al termine della canzone una fan urla “sei bellissimo” un sorriso imbarazzato si dipinge sul volto del cantante.

George Ezra è un ragazzo semplice, come dimostra la musica.

Le grandi finestre sul palco si trasformano in delle vetrine in cui passano non solo i primi piani dell’artista e della band, ma anche immagini evocative: grandi foglie color smeraldo durante Barcellona, una scimmietta e altri animali esotici per Paradise.

Una scenografia semplice che però ha un grande effetto e rende l’atmosfera ancora più coinvolgente.

Alla fine del concerto invita tutti a partecipare alla sua festa, non solo il pubblico, non solo la sua band ma anche il gruppo di apertura. E così sul palco arrivano i The Hot 8 Brass Band che aiutano George con l’ultima canzone: Shotgun, il secondo singolo estratto da Staying at Tamara’s. 

Canta, corre, balla, salta e scherza con tutti quelli presenti sul palco: lui è nato per questo. La passione e la gioia che si possono leggere nel suo sguardo sono una cosa rara. 

Questa era l’ultima canzone, Ezra saluta tutti e con il sorriso e gli occhi felici lascia il palco.

Se You later alligator, speriamo presto.

Laura Losi

Singapore, il nuovo singolo di IO e la TIGRE

Ecco a voi Singapore il nuovo singolo di IO e la TIGRE, il quarto brano estratto dal loro album Grrr Power, uscito lo scorso 30 ottobre per Garrincha Dischi.

Nonostante l’assonanza, e nonostante il gruppo sia composto da due donne, il Grrr Power non ha nulla a che vedere con il Girl Power, portato in auge negli anni ’90 dalle Spice Girls.

Si tratta invece dellaforza di affrontare le sfide della vita accettando la propria parte più fragile e vulnerabile. La forza che fa andare avanti anche se tutto attorno sembra voglia farti sembrare non adatta o non adatto. Una forza che affonda le radici nel confronto”.

Singapore è stato realizzato in collaborazione con Indie Pride, un’associazione italiana che attraverso la musica e gli artisti si schiera contro il bullismo, l’omofobia e il sessismo.

Aurora Ricci e Barbara Suzzi sono due donne impegnate, che hanno sposato la causa dell’Indie Pride e nel corso del loro tour invernale, che ha toccato numerose città italiane, hanno incontrato diverse associazioni Lgbtqi per confrontarsi e scambiarsi idee su diverse tematiche.

Proprio tra la collaborazione tra la band e Indie Pride nasce il video di Singapore, fresco, semplice e spontaneo.

Nel video viene rappresentata una giornata qualsiasi di un/a musicista, dalla partenza, le chiacchiere, le amiche/gli amici, i camerini e il live. Nel video abbiamo evitato di usare il furgone per pudore: giriamo in due ma ogni volta ci chiedono se stiamo traslocando. Volevamo che principalmente veicolare libertà, gioco e volevamo trovare un modo che non fosse il classico “video impegnato”. Affrontare le tematiche del bullismo, sessismo e omo-trans-fobia non con un approccio didattico e convenzionale ma con un approccio più immediato, libero e semplice. Così, per evitare che “risultasse” un video con una postura preimpostata, abbiamo optato per girarne uno il più possibile spontaneo e la cui trama ci appartiene. Perché noi, così come chiunque altro, possiamo essere un sacco di cose e correremo più forte di ogni etichetta che cercheranno di metterci addosso. E le tigri si sa, corrono veloci“.

IO e la TIGRE saranno in tour per tutta l’estate e, se anche voi volete un assaggio di Grrr Power, non lasciatevi scappare queste date.

25 mag – Misano Adriatico – Primavera giovane
12 giu  – Bologna – Montagnola music pride
14 giu – Casaleone (VR) – Click park fest
28 giu – Roma – I-Fest – (w/Sick Tamburo)
29 giu – Castiglion fiorentino – Villaggio Rock (w/La Municipal)
5 lug – Lugo di Vicenza – Groove club
10lug – Torino – Flowers Fest
2 ago – Roè Volsciano (BS) – Restart musicando
3 ago – Sezzadio (AL) – Cascina bellaria
23 ago – Vinadio – Balla Coi Cinghiali

 

Testo di Laura Losi

Foto di Luca Ortolani

Gli HANA-BI ci presentano lo spleen rock partenopeo.

E’ già la seconda occasione in cui mi capita di farmi sorprendere dal sound e dalle proposte musicali di una band partenopea.

Si parla di rock.

La prima volta, solo poco tempo fa, sono rimasta folgorata dalla assatanata performance dei The Devils, un duo trash rock ‘n roll: un’immagine dura e selvaggia, nonché parecchio profana, come piace a me. Gruppo spalla dei Mudhoney al concerto di Bologna al Locomotiv Club.

Ora invece sono qui per parlarvi degli Hana -Bi, il cui leader, Johnny Darko, voce e chitarra del gruppo, non con poche difficoltà, ha portato finalmente alla produzione e diffusione su diverse piattaforme mediatiche dei primi brani della band. Band che conta altri due protagonisti: Luca Fumo, bassista e Alex Denial, batterista.

Dico, “non con poca difficoltà”, perché portare quello che loro stessi hanno coniato come spleen rock, un genere di rock psichedelico, che mischia grunge, atmosfere dark e malinconiche non è facile.

Soprattutto in Italia, e questo tutti lo sanno. Quello di cui ci parlano, spiegandoci cosa sia per loro il rock, lo fanno raccontandoci le loro origini e di come per loro la musica non si può tanto classificare in un genere, ma in una sensazione che deve arrivare a chi la ascolta.

 

Partiamo, innanzitutto, dal nome della vostra band: HANA-BI significa “fiori di fuoco” come suggerisce il film giapponese del 1997 o ha tutt’altre origini? Esatto, è una di quelle poche volte che indovinano subito le origini del nome della band! Sono un cinefilo e dovevamo scegliere il nome della band, io proposi fra vari nomi fra cui questo e piacque subito agli altri perché aveva un qualcosa di esotico, ma celava un significato più profondo, i 2 kanji rappresentano 2 cose opposte, Il fiore, fragile, delicato, bello e il fuoco, distruttivo e pericoloso. Questi 2 opposti rispecchiano la nostra musica che ha lati più calmi, riflessivi, “fragili” per poi sfociare in momenti più duri e rabbiosi. Insieme i due simboli stanno a significare  “Fuochi d’artifcio”, il logo che rappresenta questi due simboli opposti, che ho anche tatuato sulla schiena.
Siete un trio di Napoli, giusto? Come vi siete conosciuti e, soprattutto, avevate tutti e tre le stesse influenze musicali o, per iniziare a comporre, avete ognuno “portato dentro” le proprie?

Sì Napoli e zone limitrofe. La line up attuale è nata dopo più di un anno di fermo, nel 2017. Ero alla ricerca di un nuovo bassista e batterista e bazzicavo locali dove si fanno jam e si conoscono musicisti. Mi sono ritrovato più di una volta a suonare con Luca, il bassista, tant’è che un giorno decisi di presentarmi e chiedergli di suonare negli Hana Bi ma inizialmente non accettò subito; poi un giorno mi chiese per curiosità di ascoltare i miei brani e decise di entrare a farne parte. Il batterista, Alex, era una conoscenza di Luca con cui suonava già in un altro gruppo e lo convinse in breve a completare la formazione degli Hana Bi. Tutti e tre adoriamo il rock, ma abbiamo un background molto diverso: il batterista ha influenze jazz e prog rock; il bassista ascoltava molto Nirvana, Placebo, Cure (che sono gruppi che piacciono anche a me). Io ne ho altre ancora: sicuramente la new wave/post punk con i Joy Division in primis poi I Cure e tanta musica Goth, il post rock (amo i Sigur Ros), Smashing Pumpkins e tutto quel rock post-grunge anni della seconda metà dei 90 etichettato come alternative, che era difficilmente catalogabile; fra le mie preferenze musicali aggiungo anche lo shoegaze/dreampop, gli Slowdive su tutti. Quindi abbiamo influenze abbastanza diverse il che rende tutto più vario e con più sfumature.
 

 

Da quanto tempo esistono gli HANA-BI? Avete già prodotto o state per produrre qualcosa? Trovate che sia difficile introdurre nel nostro territorio un prodotto di rock psichedelico come il vostro?

Esistiamo dal 2014 ma sono stato fermo per due anni ad intervalli vari, ho sempre avuto problemi con membri che lasciavano il gruppo per motivi ahimè lavorativi; sono tutti pian piano emigrati e mi toccava sempre ripartire da zero, cercare nuovi membri fargli imparare il repertorio e così via. Le cose stanno andando bene da un paio di anni a questa parte e infatti abbiamo appena prodotto il primo EP: HANA BI presente su varie piattaforme quali Spotify, Itunes, Bandcamp,Soundcloud, YoutubeMusic ed è uscito il nostro primo singolo e video LABYRINTH. Sì è molto difficile far attecchire questo tipo di musica: in questi cinque anni in cui ho coltivato questo progetto, ho visto affermarsi varie “mode” e generi musicali, che ciclicamente si sono alternate nel tempo, ma mai un genere come il nostro, che chiamiamo “spleen rock“. Abbiamo voluto inventare noi questo termine per indicare il tipo di stato d’animo e mood in cui è avvolta la nostra musica: spleen inteso come malessere esistenziale, come disillusione. Al momento, nei locali soprattutto, si ascolta spesso musica minimale, acustica, folk, cantautorale, diciamo così… Un genere che non cede sulla scena musicale è anche il metal, il punk e in parte lo stoner: seppur di nicchia questi generi sono sopravvissuti ed hanno uno zoccolo abbastanza duro di seguaci, esiste un certo “movimento”, un circolo di sostenitori fra fan, etichette e organizzatori che mantengono la scena viva. Nel mezzo ci siamo noi ed altri come noi che fanno un qualcosa di diverso che non hanno già una scena, un background e devono crearseli. Siamo piccole isole che provano a galleggiare. Inoltre i locali che fanno un certo genere di musica alternativa stanno chiudendo qui dalle nostre parti e in questi anni ne ho visti sparire diversi. Farsi avanti in questo tipo si situazione diventa sempre più complicata, ma noi non molliamo! In maniera più ampia posso dire che l’ Italia è un paese che ha un certo gusto musicale, parlo di grossi numeri, per cui è difficile emergere se fai un certo tipo di musica, ma il mio fine, attualmente, è quello di creare una buona base, anche se di nicchia, e farlo approdare fuori da questo contesto, anche all’ estero.

 

hanabi 2

 

Ho ascoltato le vostre canzoni: alle mie orecchie è arrivato un sound bello convincente. Avete già riscontrato successo nei live e finora dove avete suonato oltre che Napoli e dintorni?

Ti ringrazio! Credo molto nel nostro sound, ci abbiamo lavorato per anni ma ho sempre avuto le idee abbastanza chiare su come dovevano suonare  soprattutto per quanto riguarda i suoni delle chitarre, ma in generale ho sempre avuto chiaro la direzione da prendere. Sì,  è un periodo in cui ci siamo accorti che le cose stanno cambiando, abbiamo fatto da poco un live per esempio, in provincia di Napoli, nemmeno in città, ed è stato un successo: il locale era pieno, Il che significa che pian piano ci stiamo facendo conoscere, ci accorgiamo che la gente ci segue e raccogliamo ogni volta nuovi fan,  che ci chiedono i nostri testi e cantano i nostri pezzi ai live, solo un sogno fino a qualche anno fa e mi emoziono ancora quando succede… I fan vogliono conoscere di più sulla band e ci stanno sostenendo nella promozione dell’ EP e video: non ci siamo affidati ad agenzie o altro, come sponsorizzazioni e promozioni a pagamento, ma sta funzionando tutto tramite passaparola ed è una bella soddisfazione, è un bel momento ma è comunque ancora in stato embrionale e per arrivarci abbiamo fatto anni di serate, in cui ad ascoltarci c’erano solo una manciata di persone ad orari assurdi. La classica gavetta, insomma, ma in fondo non ne siamo ancora usciti; comunque sia, questo per noi è un buon punto di partenza finalmente, è piccolo, certo, ma ce lo godiamo e penso che ce lo meritiamo. Abbiamo suonato a Roma, Potenza e in alcune zone sparse della nostra regione ma sempre a festival o rassegne varie, ancora dobbiamo fare un live nostro o comunque più sostanzioso, magari in apertura nomi un po’ più conosciuti: a riguardo, ci stiamo organizzando per la prossima stagione dove vogliamo promuovere il nostro EP in giro per l’Italia. Soprattutto speriamo di venire a suonare al nord, per ora ci stiamo scaldando qui in zona con un po’ di date, sarà una sfida ripartire da zero in posti dove non siamo ancora conosciuti, ma la cosa, non ci spaventa, anzi ci stimola. A breve suoneremo il nostro repertorio in versione semi acustica, quindi niente distorsioni e fuzz, sarà anche questa una sfida perchè dovremo riarrangiare i pezzi in chiave diversa… Staremo a vedere!

 

Ultima domanda per discostarsi dal biografico. Ci siamo conosciuti in fila ad un concerto degli Smashing Pumpkins a Bologna, non proprio dietro l’angolo per voi. Deve avere un forte ascendente su di te Mr. Corgan per averti fatto fare tutta quella strada: quanta influenza hanno i Smashing Pumpkins sulla vostra musica?

Posso dire che Corgan insieme a Robert Smith, è il mio artista preferito in assoluto, alcuni riconoscono in me il tipo di voce: in verità, non è intenzionale, cantavo così già da ragazzino prima ancora di conoscere gli Smashing Pumpkins. Quando li ascoltai infatti capii che erano il gruppo per me, perché per la prima volta sentii qualcuno che cantava in modo del tutto diverso dai cantanti sentiti fino a quel momento, qualcuno che non aveva paura di mostrare un lato delicato nel modo di cantare, cosa che già facevo io un po’ per indole un po’ per timidezza; alcuni amici sentendomi cantare mi dissero che ci somigliavo parecchio, ad ogni modo, di loro amo tutto, il suono delle chitarre, le melodie, la batteria… tutto. Su di noi musicalmente parlando penso abbiano influito sul sound, sull’uso del Big muff ed altri pedali che mi sono scelto nel corso degli anni e un certo modo di arpeggiare e posizioni strane sulla chitarra. Non ho studiato musica, non so che arpeggi faccio ma ho imparato da loro a tenere le posizioni più strane e inusuali per gli arpeggi che uso parecchio nei miei pezzi.

 

Valentina Bellini

Ponzio Pilates “Sukate” (Brutture Moderne, 2019)

“Una band di avventurieri dell’elettrosamba, improvvisatori carichi di effetti speciali” così si definiscono questi eterogenei e colorati filibustieri romagnoli dagli abiti sgargianti.

I Ponzio Pilates, parlando del loro nuovo album Sukate, pubblicato da Brutture Moderne grazie ad una campagna di crowdfunding su Musicraiser, dicono:

“Non c’è un genere in grado di definire tutto il disco Sukate, non c’è nemmeno una frase che possa dare un’idea che sia condivisa in ogni brano. Ogni brano è indissolubilmente legato agli altri, ma ha totalmente un’identità e forse anche un genere diverso, se vogliamo parlare di generi.

Quello che abbiamo fatto è riprodurre le nostre improvvisazioni furiose e istiganti alla danza ferina, ancora, ancora, e ancora fino a che non si sono plasmate in una forma più definita e concreta”.

Il disco è stato registrato in totale isolamento dal mondo moderno, in una villa sperduta nella campagna Romagnola (loro patria natia) durante l’autunno e l’inverno del 2017, di ritorno da un’estate “caliente” per lo sconvolgente “Pizza e Vongole tour” e per la partecipazione al Pflasterspektakel a Linz (Austria) dove hanno esportato la tipica sventatezza romagnola.

L’album, in totale 33 minuti e 15 secondi di sfrenatezza e goliardia, conferma nettamente la loro visione e interpretazione di musica che non si allontana molto da quello presente in “Abiduga”, loro primo disco uscito nel 2016 (un singolare crossover musicale sicuramente unico nel loro genere).

Mescolanza di stili (afrobeat/samba/elettronica), testi provocatori e irriverenti, ad un primo ascolto sembrano nonsense, scritte e pensate al solo scopo ludico. 

L’ecletticità di questa band, però, si percepisce anche per il suo intento involontario nell’abbattere i confini culturali e musicali, portando scompiglio e disagio, intervenendo nei processi di globalizzazione sociale, oltre che musicale.

Sprezzanti del comune senso del pudore, il disco contiene pezzi sarcastici, quasi beffardi, come L’Insalata: pungente attacco verso i vegetariani o critica contro l’abuso di carne nella società moderna?

Vogliono sconcertare, usando ogni mezzo in loro possesso, non solo con la melodia ma anche attraverso i nomi dei brani, come Disagio e Camagra (Kamagra, il noto farmaco generico del Viagra), il quale ha il solo scopo di raddrizzare la nostra voglia di ballare e liberare il nostro lato più primordiale.

Il loro traguardo è slegare la parte inconscia di ognuno di noi, e per fare ciò si servono di pezzi come Bagarre o Salomone, che presentano intro plagiate dall’elettropop, passando per il funk carioca con chiarissimi cenni alla mazurka romagnola.

L’album è impregnato di multiculturalità, dall’Africa al Giappone, passando per il Brasile e approdando nella Riviera Romagnola., quasi ad affermare che la diversità non riguarda la musica, che essa deve unirci e stringerci in un abbraccio materno e corale.

Un giro del mondo in 9 brani, destinato a far ballare tutti, dai grandi ai piccini, e non solo. Per chi possiede un’anima questo album rappresenta l’umanità e il bisogno di sentirci tutti appartenenti allo stesso Mondo.

 

Ponzio Pilates

Sukate

Brutture Moderne, 2019

 

Marta Annesi