Skip to main content

Mese: Giugno 2022

I Moderat chiudono il JUST MUSIC FESTIVAL: venerdì 10 giugno all’Auditorium di Roma la prima delle uniche due date italiane

10 JUNE 2022

MODERAT

 

 Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” – Roma

Ore 21

 Biglietti a partire da 41

http://www.justmusicfestival.it/programtickets/

Moderat

Dopo aver ospitato alcuni dei migliori esponenti della musica elettronica mondiale, il Just Music Festival, uno dei più importanti eventi internazionali che rende la Capitale teatro della migliore ricerca sonora contemporanea si prepara ad ospitare,venerdì 10 giugno alle ore 21 nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”, la prima delle uniche due date italiane dei Moderat (biglietti a partire da 41€ sul sito http://www.justmusicfestival.it/programtickets/).

Il trio tedesco  tra i più esaltanti della scena elettronica dell’ultimo decennio, composto da Sascha Ring, noto anche come Apparat, e i membri di Modeselektor, Gernot Bronsert e Sebastian Szary, presenta il suo quarto album MORE D4TA, uscito lo scorso 13 maggio per Monkeytown Records, a sei anni di distanza dall’ultimo.

Anticipato dai singoli Fast Land, Easy Prey eMore Love, MORE D4TA – anagramma di Moderat 4 – rappresenta la quintessenza del sound Moderat, esplora territori inesplorati, lotta con i sentimenti di isolamento e sovraccarico di informazioni. Una critica alla società contemporanea più interessata alla raccolta di dati che alla celebrazione dell’arte. MORE D4TA riconosce questa realtà ma rifiuta di lasciarsi intimidire.

Molti dei testi traggono ispirazione dai frequenti viaggi di Ring alla Gemäldegalerie, galleria d’arte di Berlino, dove cercava rifugio nei grandi dipinti del passato mentre si preoccupava per il futuro. L’album, realizzato in gran parte durante la pandemia e il conseguente stop dei tour, è radicato nel concetto della collaborazione e della sperimentazione, tra composizioni modulari, field recordings e altre stranezze sonore. Ma non importa quanto la band si avventuri nei regni esterni della musica, torna sempre nel proprio mondo sonoro unico, un luogo in cui pop emotivo e paesaggi sonori elettronici svolazzanti camminano mano nella mano.

MORE D4TA sigla il ritorno di un gruppo creativamente ricaricato, un ritorno – ancora una volta – da grande protagonista del panorama della musica elettronica internazionale.

BIO

A volte la musica riguarda sequenze di numeri. Quando Modeselektor [Gernot Bronsert + Sebastian Szary] e Apparat [Sascha Ring] decidono di diventare una sola entità, è un trio chiamato Moderat che viene portato nel loro mondo melodico, non il contrario. Le cose buone arrivano sempre in tre e il risultato di questa brillante aggiunta è inequivocabile: quasi nessuno ha portato la musica elettronica da Berlino negli angoli più remoti del mondo con più passione ed entusiasmo di questi due pesi massimi.

Nel 2002, Sascha, Gernot e Sebastian si incontrano per la prima volta. A quel tempo, artisti come Apparat e Modeselektor erano già ben affermati nella scena berlinese. Sascha aveva già pubblicato il suo album di debutto e Gernot e Sebastian una serie di 12”. Collaborare insieme non era nemmeno così prevedibile, ma la domanda era spesso ‘quando accadrà’.

Nel 2003 pubblicano l’EP Auf Kosten der Gesundheit e solo nel 2009 arriva l’album di debutto Moderat. Forse il segreto di questa collaborazione sta nel fatto che non hanno mai nemmeno provato ad avvicinarsi troppo. Il basso tonante di Modeselektor rimbomba in cantina, le melodie delicate e sottili di Apparat fluttuano alte nelle grondaie. Il fatto che ciò che si presume essere incompatibile in realtà è ciò che rende i Moderat così unici. II esce nel 2013, i concerti seguono la pubblicazione degli album, i singoli li precedono e i fan si abituano a questo ritmo frenetico, seguendo da vicino il lavoro ben ripartito tra Sascha, Szary e Gernot. Tre personalità capaci di creare insieme ciò che non possono realizzare individualmente. Modeselektor tiene la cornice e porta i colori, Apparat dipinge la storia che il gruppo vuole raccontare.

Nel 2016 arriva III e un anno dopo annunciano una lunga pausa, dopo un concerto finale nella loro Berlino davanti a 17.000 persone. Per le band, una “pausa” di solito è solo un modo educato per annunciare una rottura, ma a volte una pausa è proprio questo: una pausa, anche se furono in tanti a pensare che il gruppo stesse praticamente per sciogliersi. Avevano già completato una celebre trilogia discografica, i loro album erano entrati ripetutamente nelle classifiche pop e avevano suonato in tutto il mondo (compresi i main stage di festival molto grandi inclusi CoachellaRoskildeRock WerchterGlastonburyPrimaveraSonar). E invece adesso hanno ritrovato la via per continuare a fare musica insieme, dopo aver trascorso due anni concentrandosi sui rispettivi progetti.

 

4 JUNE 2022

CIRCOLOCO DAY 1:
CASSY MOODYMANN PEGGY GOU TANIA VULCANO SOSSA

 

5 JUNE 2022

CIRCOLOCO DAY 2:
DJ TENNIS JAMIE JONES MICHAEL BIBI SETH TROXLER AGELESS

 

10 JUNE 2022

MODERAT

 

Biglietti a partire da 41 €

http://www.justmusicfestival.it/programtickets/

NOVA BOLOGNA 2022 la nuova edizione del festival inizierà l’8 giugno

Covo Club, Estragon Club, Dumbo Bologna, roBOt Festival e TPO 

presentano 

NOVA BOLOGNA 2022 
la nuova edizione del festival inizierà l’8 giugno

Gli artisti annunciati: 

Gli artisti annunciati: 

8 giugno DINOSAUR JR
11 giugno THURSTON MOORE GROUP (opening KING HANNAH)
14 giugno PIERLUCA MARITI @PIUTTOSTO_CHE –  HO FATTO IL CLASSICO
16 giugno NU GENEA live band / SEUN KUTI & EGYPT 80
17 giugno FRANCO 126
18 giugno MARGHERITA VICARIO (opening CAFFELLATTE)
+
14 giugno THE BLACK LIPS@COVOSUMMER 
25 giugno KING KHAN AND THE SHRINES @COVOSUMMER
8 luglio MACE @roBOt FESTIVAL
16 luglio NAIP @La Baia Dumbo
23 luglio GINEVRA @La Baia Dumbo
24 luglio EDOARDO FERRARIO @BOTANIQUE

Cinque realtà con cinque differenti linguaggi insieme con un unico messaggio: affermare la vita, l’esistenza e la resistenza del mondo indipendente nel settore della musica live messa a dura prova da due anni di pandemia e chiusure forzate. Sostenibilità e apertura: un festival davvero per tutti, accessibile a tutti, nel cuore di Bologna.

 

CE27F6A2 07AE 4D8D B511 5276B5D93FB7
Torna per la seconda edizione NOVA BOLOGNA, il festival nato dall’unione delle più importanti realtà musicali bolognesi 
Covo ClubEstragon ClubDumbo BolognaroBOt Festival e TPOCinque realtà con cinque differenti linguaggi insieme con un unico messaggio: affermare la vita, l’esistenza e la resistenza del mondo indipendente nel settore della musica live, messa a dura prova da due anni di pandemia e chiusure forzate. Sostenibilità e accessibilità in un solo, unico messaggio: AQUI ESTAMOS, siamo qui, tradotto in diverse lingue, a rappresentare la volontà di tornare a fare cultura nel cuore pulsante di Bologna.

Il festival, che si terrà presso l’Arena DumBO a partire dall’8 giugnoospiterà importanti artisti della scena nazionale e internazionale. I nomi in cartellone non lasciano dubbi: DINOSAUR JR (8 giugno), THURSTON MOORE GROUP (11 giugno), preceduto da KING HANNAHPIERLUCA MARITI @PIUTTOSTO_CHE –  HO FATTO IL CLASSICO (14 giugno), NU GENEA live band /SEUN KUTI & EGYPT 80 (16 giugno), FRANCO 126 (17 giugno) e MARGHERITA VICARIO, opening Caffellatte (18 giugno), tanti diversi mondi sonori e che non hanno bisogno di presentazioni. Quattro episodi imperdibili, a un costo che vuole essere davvero accessibile a tutti. Per alcune date, saranno infatti proposte delle offerte cumulative, come per esempio DINOSAUR JR + THURSTON MOORE GROUP e KING HANNAH, biglietto a 20€.  
Le sorprese non finiscono qui! Annunciati nuovi concerti nella location del COVOSUMMER di Bologna con THE BLACK LIPS (14 giugno) e KING KHAN AND THE SHRINES (25 giugno), MACE al roBOt Festival (8 luglio), presso La Baia Dumbo Naip (16 luglio) e Ginevra (23 luglio), infine nei giardini del BOtanique ospite EDOARDO FERRARIO il 24 luglio. 

NOVA BOLOGNA nasce nell’estate del 2021 dalla necessità di condividere percorsi, competenze, risorse e idee per la ripartenza della musica dal vivo durante la pandemia. Per questo motivo l’obiettivo principale del progetto è la sostenibilità, la possibilità di rendere il festival adatto a tutti i tipi di bugdet, ma senza rinunciare alla qualità della proposta. 
NOVA BOLOGNA è condivisione, sia nella direzione artistica che negli aspetti organizzativi, e l’inizio di un percorso nella ricerca di nuove modalità nella progettazione degli spettacoli.
Nato in un momento di difficoltà per il settore la musica dal vivo, quest’anno è finalmente pronto a splendere nella totale libertà con un cartellone di concerti di artisti nazionali e internazionali da non perdere. 

BIGLIETTI NOVA FESTIVAL 2022
8 giugno DINOSAUR JR
https://www.mailticket.it/manifestazione/HU32   10€ + d.p.
11 giugno THURSTON MOORE GROUP w/ King Hannah
https://www.mailticket.it/manifestazione/PE32/thurston-moore-group 15€ + d.p.
14 giugno PIERLUCA MARITI @PIUTTOSTO_CHE –  HO FATTO IL CLASSICO
https://www.mailticket.it/manifestazione/2833/pierluca-mariti-nova-festival-2022 15€ + d.p
16 giugno NU GENEA live band / SEUN KUTI & EGYPT 80
https://www.mailticket.it/evento/32553 25€ + d.p.
17 giugno FRANCO 126 
https://consolle.mailticket.it/evento/32555 25€ + d.p.
18 giugno MARGHERITA VICARIO (opening Caffellatte)
https://www.mailticket.it/manifestazione/3133/margherita-vicario 20€ + d.p+
Location: COVOSUMMER 
14 giugno THE BLACK LIPS 
25 giugno KING KHAN AND THE SHRINES
Location: roBOt Festival
8 luglio: MACE
Location: La Baia Dumbo
16 luglio: NAIP
23 luglio: GINEVRA
Location: BOTANIQUE
24 luglio EDOARDO FERRARIO 

CONTATTI
Sito web https://novabologna.it/ 
Instagram https://www.instagram.com/nova___bologna/
Facebook https://www.facebook.com/novabologna21

Ufficio Stampa: Astarte nina@astarteagency.it

Giant Rooks @ Magazzini Generali

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

• Giant Rooks •

+

Anais

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]

 

Magazzini Generali (Milano) // 07 Giugno 2022

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]Foto: Claudia Bianco
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23323″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23321″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23320″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23319″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23324″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23318″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23317″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23316″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23322″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

ANAIS

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23327″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23326″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23325″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Grazie a Astarte Agency[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Fontaines DC @ Express Festival 2022

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

• Fontaines DC •

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]

EXPRESS FESTIVAL 2022

Arena Puccini (Bologna) // 07 Giugno 2022

Circolo Magnolia (Milano) // 08 Giugno 2022

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435940801{margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]

Ho più di quarant’anni.
La decisione di fermarsi a tre metri dal palco di un concerto dei Fontaines D.C. dovrebbe essere figlia di una maggiore consapevolezza, una più onesta analisi del proprio stato di forma e di una serena presa di coscienza che non siamo più nel ’98.
Così inizia l’avventura di ieri sera a Milano, presso il Circolo Magnolia, per l’VIII edizione di Unaltrofestival.
Pioggia a rinfrescare e birra per rigenerare, mentre penso che i Fontaines sono i testimoni di un mio personale percorso: ero a Parma, a Novembre, all’interno del Teatro Verdi, comodamente seduto, con mascherina. E fu la folgorazione. Ero a Milano a Marzo, in piedi, ma in ordine, a confermare un’idea, in attesa di un terzo disco. Ero a Milano anche ieri, libero, liberi, come se fosse davvero il primo concerto post pandemia. Mi avrà fregato l’idea che qualcosa fosse cambiato, negli ultimi due anni. E invece dopo due pezzi ero a otto metri dal palco. Finirò il concerto ancora più indietro, ma è giusto così, è giusto che quella parte di prato sia di nuovo una bolgia di teste che saltano, di mani alzate, di sbuffi di fumo più o meno simpatici, di movimento e di sudori alieni. È giusto anche che dei tre concerti ieri io abbia visto il peggiore della triade, vuoi perché tra volumi e qualità del suono non c’è competizione con un teatro, vuoi perché se un soundcheck dura quaranta minuti qualcosa (di sicuro) andrà male. Ero abituato bene. Ieri la musica live si è ripresa la parte più muscolare e viscerale, con i suoi eccessi e la sua maleducazione. Ed è giusto anche questo, “apri tutto” e sfogatevi (a patto di averli già sentiti in altre situazioni più favorevoli).
Scaletta telefonata e prevedibile, Chatten, che per l’occasione si è vestito peggio del solito, ha meno metri quadrati su cui sfogarsi e per la prima volta lo vedo rivolgersi al pubblico. Piaccia o no il suo modo di stare dietro il microfono, è diventato un frontman che sa gestire la sua personale liturgia.
Al settantesimo minuto dei tempi regolamentari grave infortunio nel parterre. Organizzazione in imbarazzo, il concerto viene interrotto da Chatten stesso, e la band ne approfitta per ritirarsi. Sulla natura e gravità dell’accaduto si crea rapidamente una mitologia tra il pubblico, fatto sta che, tornati sul palco, i Fontaines svelano che le sacre regole del Porcocervo impongono una canzone in più per ogni caduto, antica regola in voga al vallo di Adriano. I ragazzi intonano una In ár gCroíthe go deo che conferma ciò che nel disco si poteva intuire: cinque minuti di metafisica applicata, di pulizia e precisione a salire, cinque minuti che mi ricordano perché ho investito in sterline per Skinty Fia in edizione trappista.
Sul palco sembra salita un’altra band. Molto meglio il secondo tempo, i Fontaines sono un diesel. La scaletta prosegue sui binari già noti, i metri che mi dividono dal palco aumentano, mentre penso a cosa fare il 16 agosto. Quasi quasi. A Padova.
Voci di pubblico e pensieri vari a fine serata, in ordine sparso, riportano quanto segue:
• nonostante si sentisse come al festival della trippa di Passerano Marmorito, sono stati comunque bravi.
• Il batterista dei Fontaines DC è come Ament nei Pearl Jam. Sotto sotto è un mostro.
In ár gCroíthe go deo è meglio dello yoga.
Boys in The Better Land è un inno e lo Sha Sha Sha uno stile di vita. 

I ragazzi sono una certezza.
I ragazzi meritano concerti nei club.
Anche se Padova…

 

SETLIST (Milano)

A Lucid Dream

Hurricane Laughter

Sha Sha Sha

Roman Holiday

I Don’t Belong

Chequeless Reckless

Televised Mind

Nabokov

Big Shot

Too Real

In ár gCroíthe go deo

How Cold Love Is

Jackie Down the Line

A Hero’s Death

Skinty Fia

Boys in the Better Land

I Love You

 

Testo (Milano): Andrea Riscossa

Foto (Bologna): Luca Ortolani
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685645808{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23285″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23284″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23286″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23294″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23290″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23288″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”23289″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”23283″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”23293″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23281″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23287″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23292″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23282″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23291″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1560685686606{margin-top: 10px !important;margin-bottom: 10px !important;}”][vc_column width=”1/3″][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”23297″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Grazie a Locomotiv Club | Comcerto[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Iggy Pop, Placebo, The Zen Circus, Sangiovanni e Caparezza: MANTOVA LIVE ESTATE (29 giugno – 9 luglio)

Shining Production
in collaborazione con il Comune di Mantova

presenta

MANTOVA LIVE ESTATE 

Torna nella cornice di Piazza Sordello l’attesa rassegna estiva musicale che ospita prestigiosi ed esclusivi artisti internazionali, oltre a importanti nomi del panorama nazionale

I CONCERTI 
29 giugno
PLACEBO (sold out)

1 luglio
THE ZEN CIRCUS(ingresso gratuito)

5 luglio
 IGGY POP (unica data Italiana)
+ Orchestra da Camera di Mantova

8 luglio
SANGIOVANNI

9 luglio
CAPAREZZA

 

Shining Production, in collaborazione con il Comune di Mantova, presenta MANTOVA LIVE ESTATE, una delle rassegne estive musicali più attese che, dopo due anni, torna nella splendida cornice di Piazza Sordello.

Il cartellone include prestigiosi ed esclusivi nomi internazionali, oltre che ad artisti di spicco della scena musicale italiana. Il programma vede protagonisti d’eccezione: Placebo (29 giugno), The Zen Circus (1 luglio), Iggy Pop (5 luglio), Sangiovanni (8 luglio) e Caparezza (9 luglio).

“Torna la musica nella città dopo due anni di stop ai grandi concerti di piazza Sordello. Eventi importanti che richiamano tanto pubblico da tutta Italia e dall’estero, aiutando anche le attività come alberghi e pubblici esercizi”, commenta il sindaco Mattia Palazzi. 

Numerosi artisti d’eccezione saranno dunque i protagonisti di MANTOVA LIVE ESTATE, tra cui i Placebo, il cui attesissimo show era stato originariamente previsto a luglio 2020, poi spostato nel 2021, saranno a Mantova il prossimo29 giugno. L’evento è sold out e biglietti acquistati per le date poi riprogrammate rimangono validi.

Iggy Pop, per un imperdibile appuntamento il 5 luglio. L’icona della musica internazionale si esibirà a Mantova per l’unica tappa italiana del suo tour europeo e presenterà, nella speciale cornice della città rinascimentale, uno spettacolo senza precedenti: incentrato sui brani più celebri di Pop, lo show vanterà la prestigiosa collaborazione dei 18 elementi della storica Orchestra da Camera di Mantova. 

Il 1° luglio gli The Zen Circus porteranno sul palco tutta la loro energia, per uno show a ingresso gratuito, voluto dagli organizzatori per fare una grande regalo alla Città di Mantova.
La band presenterà  dal vivo il suo ultimo lavoro discografico, “Cari Fottutissimi Amici”. Per la prima volta negli oltre 20 di carriera, la band dà alle stampe un album interamente composto di featuring, su canzoni inedite realizzate per l’occasione, frutto di molteplici collaborazioni con colleghi stimati e amici di vecchia data, facenti parte del mondo della musica e non solo. In oltre due decenni di musica, con 12 album, una raccolta, una partecipazione in gara tra i big a Sanremo 2019 e un romanzo anti-biografico entrato direttamente nella Top Ten delle classifiche dei libri più venduti stilate dai maggiori quotidiani e divenuto un vero e proprio caso di genere letterario, The Zen Circus continuano a rinnovarsi, rimanendo una delle realtà più apprezzate del panorama musicale italiano attuale.

L’8 luglio sarà la volta della nuova popstar della musica italiana Sangiovanni con il suo CADERE VOLARE LIVE 2022. Il giovane artista presenterà dal vivo il suo nuovo progetto discografico “Cadere Volare”, già disponibile dall’8 aprile, in cui all’interno declina delle canzoni inedite su quell’esatto istante dello scatto ritratto sulla copertina del disco: il cadere e il volare sono un atto unico, momenti inscindibili che fanno parte dello stesso movimento.

Il 9 luglio arriverà Caparezza con il suo tour EXUVIA ESTATE 2022 per presentare al pubblico l’ultimo album “EXUVIA”: “Non vedo l’ora di far vedere al pubblico la grande quantità di lavoro che ci sarà in questo spettacolo. Come sempre accade per i miei live, alle mie spalle ho un dispiego di forze davvero incredibile, ci sono scenografi, costumisti, performer che stanno lavorando per creare uno spettacolo che valga la pena di essere anche visto, non solo ascoltato”. 

Per info e biglietti: https://mantova-live.it/

Concerti e musica dal vivo coloreranno per tutta l’estate la città di Mantova: considerata fra le città più ricche di storia, arte e cultura, il capoluogo lombardo si aggiudica da anni il primato anche per la particolare attenzione e la bellezza degli spazi dedicati alla grande musica dal vivo.

Shining Production lavora nel mondo della musica sin dal 2002, occupandosi di organizzazione di concerti, eventi, festival e spettacoli. Ha collaborato con Club, Teatri, Amministrazioni Comunali e altri soggetti per l’organizzazione di differenti tipologie di appuntamenti offrendo un servizio a 360° nella pianificazione di un evento, curandone la direzione artistica, tutti gli aspetti amministrativi e burocratici, la promozione, il servizio di allestimento, service audio e luci e somministrazione di cibi e bevande.
https://www.shiningproduction.com/

CONTATTI
Ufficio Stampa: Astartenina@astarteagency.italice@astarteagency.it

 

Tre Domande a: Ave Quasàr

C’è un artista in particolare con cui vi piacerebbe collaborare?

Il primo artista che mi è venuto in mente è Caterina Barbieri. Siamo legati alla musica strumentale e lei è meravigliosa sia dal punto di vista della ricerca che da quello della scrittura. Mi piacerebbe molto far curare un brano da una musicista così distante dalla forma canzone pop. La voce è un suono ma il significato delle parole la posiziona sempre su un piano di ascolto immediato. Mi piacerebbe vivere un’esperienza di produzione della voce insieme ad un musicista che si occupa principalmente di musica strumentale, sarebbe sicuramente un percorso nuovo e pieno di sorprese. 

 

Se doveste scegliere una sola delle vostre canzoni per presentarvi a chi non vi conosce, quale sarebbe e perché?

Direi FollaFoglia perché è la canzone che rappresenta al meglio il nostro presente ma anche il nostro futuro.

 

C’è un evento, un festival in particolare a cui vi piacerebbe partecipare?

Beh, sono tanti i festival a cui ci piacerebbe partecipare. Quest’anno siamo orgogliosi di presenziare ad Inchiostro Festival. Sonorizzeremo le battle tra illustratori la sera del 4 Giugno. Andate a cercarlo e rimanete aggiornati: http://www.inchiostrofestival.com
È un festival che accoglie tra i migliori illustratori, calligrafi, artisti e stampatori d’arte dall’Italia e dall’estero.

Cris Pinzauti “Moonatica” (self, 2022)

Sotto l’abbraccio etereo di una luna pallida e striature nere e blu, c’è un corpo di donna che galleggia divisa tra cielo e terra, un corpo senza peso, i capelli lunghi trasformati in piante acquatiche. Si tratta solo di un’immagine, eppure ne senti l’acqua fredda che l’accarezza, la voglia di toccarla si fonde al timore di svegliarla dal suo sonno infinito, dal suo essere archetipo di un’umanità dolcemente folle e fatalmente spezzata. Lei è l’Ofelia dell’artista livornese Enrico Guerrini che si staglia sulla copertina di Moonatica il nuovo progetto di Cris Pinzauti, classe 1971, cantautore del panorama underground pop rock fiorentino. Dopo il debutto da solista con Black del 2015, Pinzauti esce ora con il suo secondo lavoro totalmente indipendente da ogni definizione e ogni etichetta per potersi esprimere liberamente, senza sottostare ad alcuna dinamica che non sia quella essenziale della musica.  

Anticipato dai singoli Parafulmine e Non Andar Via, Moonatica evoca nel titolo la pazzia e la volubilità che nel passato erano visti come frutto degli influssi lunari, giocando con l’italiano e l’inglese, lingua d’adozione musicale, per un effetto accattivante. Così come nel titolo, il progetto si compone degli stessi brani cantati nelle due lingue per diventare un viaggio di nove tracce speculari per parlarci di un’umanità spesso difettosa e fragile. Parafulmine è il tormento di chi ha vissuto una storia di amore come un rifugio sicuro contro le tempeste della vita, illudendosi di potersi creare una difesa dove rimanere per sempre. Pinzauti canta con un timbro alto e pulito, l’attacco della canzone è come un grido dell’anima che si confessa a suono di una chitarra elettrica graffiante, mentre il basso avvolge l’ascoltatore in un sottofondo cupo, di battiti, forse passi, oppure entrambe le cose. Il cuore è in gola, oppure se ne va chissà dove, forse verso la versione inglese Ghost che risponde allo spaesamento di chi ha visto il suo parafulmine sparire diventando graffio come la musica e dicendo, senza troppi complimenti, che quando si smette di amare, davanti vediamo solo un fantasma. 

Pinzauti non giudica l’umanità, bensì la osserva per come essa è: chiusa nelle sue paure, cristallizzata dentro labirinti creati dalla mente per intrappolarci in gabbie di paranoici mostri. Una struttura ritmica forte accoglie l’intreccio delle corde sapienti di Giuseppe Scarpato con il kick potente della batteria di Marco Confetti di Non Andar Via/Don’t Walk Away, una voce senza incertezze parla di amori malati e violenti attraverso gli occhi del carnefice, il ritmo martella ogni sbarra di quella ossessione arrabbiata dove la vittima è attirata e sedotta con false promesse. La musica accarezza e insieme colpisce come schiaffi su un volto, le parole vanno oltre l’emozione, arrivano alla mente, e ti chiedi se la vittima è solo una donna abusata nel corpo e nell’anima, oppure se c’è qualcosa di più, forse un mondo che offre ogni giorno seducenti speranze, mentre per ogni delusione si apre lo squarcio profondo in una fiducia bambina dove qualcosa muore per lasciare posto a un estraneo che non sei più tu. Sta a noi decidere se credere a quelle promesse o ribellarci come novelle Ofelie, uomini o donne indistintamente, rischiando anche di essere spezzati pur di non piegarsi. 

Presi da queste emozioni, trovare un luogo sicuro dove vivere una quotidianità felice diventa un imperativo, ma la strada è un vicolo cieco, perché l’uomo è un animale con un destino di dipendenze. Strega/Witch è un incontro di chitarre che circondano le voci di Cris Pinzauti con Eleonora Comemipare che si rincorrono tra parole e vocalizzi di un rapporto da cui puoi solo uscirne spezzato. La variazione ritmica dal pop al rock riproduce i contrasti dell’anima, fino a che la melodia della chitarra acustica svela a sorpresa l’intimità di un animo messo a nudo che parla per essere compreso, dal pubblico, ma forse, soprattutto, dal suo gänger.  Pinzauti ci offre una nuova definizione di uomo più vicina all’idea di pluralità di modi di agire, di pensare, di “funzionare”, o più semplicemente di essere. Il musicista unisce la sua voce a quella più bassa e decisa del fratello Marzio Pinzauti in Normalità/Come Back To Me, dove la diversità dei timbri diventa un interrogativo aperto a chi vuole rispondere: se le differenze sono inevitabili e fanno parte dell’essere umano perché ci ostiniamo a inseguire il mito della normalità quando alla fine la realtà è fatta solo di contrasti, disarmonie, di “Catrame che cade sulle fragole”? 

Moonatica è un progetto a volte scomodo, anche se non vuole mettere alle corde nessuno tranne il nostro coraggio nell’affrontare chi siamo quando veniamo messi alla prova con la realtà. Non usa uno sguardo compassionevole perché non vuole commiserare, né altero perché non guarda dalla distanza di uno scranno. Vuole semplicemente descrivere senza avvalersi di contorti synth od inutili distorsioni per parlare con suoni schietti, melodie strutturate da strumenti chiari e puliti che possano arrivare a chi le ascolta così come lo fanno le parole. Parole pronunciate da una voce ben modulata che canta l’uomo come esso è, né angelo né demonio. Solo un essere umano, con ombre e luci. Come tutti. 

 

Cris Pinzauti

Moonatica

self

 

Alma Marlia

NorthSide 2022

[vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

clicca sulle immagini per vedere tutte le foto del concerto
click on the images to see the full gallery

[/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

• Day 1 •

2 Giugno 2022

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”22974″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/02/nick-cave-and-the-bad-seeds-northside-2022/” image_size=”full”][vc_column_text]

Nick Cave and The Bad Seeds

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23052″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/02/disclosure-northside-2022/”][vc_column_text]

Disclosure

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23043″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/02/nathaniel-rateliff-northside-2022/”][vc_column_text]

Nathaniel Rateliff & The Night Sweats

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23037″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/02/drew-sycamore-northside-2022/”][vc_column_text]

Drew Sycamore

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23023″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/02/jung-northside-2022/”][vc_column_text]

Jung

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23062″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/02/hans-philip-northside-2022/”][vc_column_text]

Hans Philip

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

• Day 2 •

3 Giugno 2022

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23155″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/03/lewis-capaldi-northside-2022/”][vc_column_text]

Lewis Capaldi

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23254″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/03/suspekt-northside-2022/”][vc_column_text]

Suspekt

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23191″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/03/mo-northside-2022/”][vc_column_text]

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23166″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/03/the-avalanches-northside-2022/”][vc_column_text]

The Avalanches

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23134″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/03/thomas-helmig-northside-2022/”][vc_column_text]

Thomas Helmig

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23141″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/03/tom-misch-northside-2022/”][vc_column_text]

Tom Misch

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23199″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/03/spleen-united-northside-2022/”][vc_column_text]

Spleen United

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23149″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/03/tessa-northside-2022/”][vc_column_text]

Tessa

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23126″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/03/coco-o-northside-2022/”][vc_column_text]

Coco O.

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

• Day 3 •

4 Giugno 2022

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23215″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/04/the-minds-of-99-northside-2022/” image_size=”full”][vc_column_text]

The Minds of 99

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23235″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/04/kashmir-northside-2022/”][vc_column_text]

Kashmir

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23250″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/04/mew-northside-2022/”][vc_column_text]

Mew

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/04/scarlet-pleasure-northside-2022/” image=”23241″][vc_column_text]

Scarlet Pleasure

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][edgtf_image_with_text enable_image_shadow=”no” image_behavior=”custom-link” custom_link_target=”_blank” image=”23265″ custom_link=”https://vezmagazine.it/2022/06/04/jonah-blacksmith-northside-2022/”][vc_column_text]

Jonah Blacksmith

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”48px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Foto: Francesca Garattoni

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Mew @ NorthSide

[vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

• Mew •

Eskelunden (Aarhus) // 4 Giugno 2022

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23249″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”23261″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”23248″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”23247″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23250″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23245″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Foto: Francesca Garattoni

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Jonah Blacksmith @ NorthSide

[vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

• Jonah Blacksmith •

Eskelunden (Aarhus) // 4 Giugno 2022

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23221″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23224″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23225″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23223″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23265″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23222″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23226″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Foto: Francesca Garattoni

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Scarlet Pleasure @ NorthSide

[vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

• Scarlet Pleasure •

Eskelunden (Aarhus) // 4 Giugno 2022

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23241″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23240″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23238″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23239″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23242″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Foto: Francesca Garattoni

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Kashmir @ NorthSide

[vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

• Kashmir •

Eskelunden (Aarhus) // 4 Giugno 2022

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23229″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23230″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23232″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23235″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23234″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”23231″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”23233″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Foto: Francesca Garattoni

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]