Skip to main content

Tag: marta annesi

Fontaines D.C. “A Hero’s Death” (Partisan Records, 2020)

Post Punk, Poesia e Spontaneità

 

Un tizio con una camicia british.

Un viso pulito da ragazzo della porta accanto.

Un paesaggio marittimo, molto malinconico.

Poi l’attacco.

“Life ain’t always empty”, ripetuta per svariate volte.

Questo l’inizio del video (registrato a distanza poi assemblato) di A Hero’s Death, brano che dà il nome al nuovo lavoro dei Fontaines D.C..

Un mantra vitale, con la voce chiara e malinconica (e la poesia) di Grian Chatten che ci spinge a buttarci nella vita, senza rimandare a domani. Disintossicarci da un passato per riuscire a vivere nella sincerità ci porterà alla vera felicità.

Questo il manifesto del gruppo. 

La sincerità e la vitalità. Il loro intento di non piegarsi al rock moderno commerciale, ma di appagare il loro bisogno di esprimere emozioni e sentimenti in linea con l’ideologia post-punk e retro nostalgica.

Nel 2017 esplode il fenomeno Fointanes D.C., dall’Irlanda esportano la loro visione musicale incentrando il loro primo lavoro sulla realtà di downtown Dublino.

In questo nuovo album troviamo una ricerca più attenta alla comunicazione, un’urgenza comunicativa. Paura del futuro, speranza e disillusione si confondono tra i vari brani dell’album, portando dell’ascoltatore un tumulto di emozioni.

I Don’t Belong, si apre con riff di chitarra molto reali, accompagnati dall’entrata a scaglioni del basso e della batteria, per testimoniare la paura del futuro, la voglia di autonomia e la speranza (o il desiderio) di non essere catalogati, inglobati in una società che non li rispecchia.

Musicalmente influenzati da vari generi e da vari artisti, riescono a creare la loro visione di musica generando brani molto diversi tra loro, sia in sonorità che nei testi.

Il poeta-cantante si focalizza su temi moderni come in Televised Mind, dall’intro post punk con un potente giro di basso, dove mette in guardia l’ascoltatore dal pericolo della TV e della commercializzazione della vita degli artisti. Non ha bisogno di urlare per esprimere la sua contrarietà verso i social media moderni, il suo modo di esprimersi è disilluso, quasi nostalgico, come in Love Is The Main Thing, dove sembra stia ripetendo solo un vecchio slogan in cui nessuno crede più. Più che un’affermazione si tramuta in domanda, graffiante e dolorosa grazie al talento dei musicisti, dal basso alla batteria passando per le chitarre così finemente distorte. 

Il disagio esistenziale contagia Oh Such A Spring, che racconta una giovinezza scivolata via troppo presto. You Said, quinto pezzo dell’album richiama le sonorità dei Sonic Youth, cantati da Liam Gallagher.

La vera natura di questo gruppo la troviamo in Living in America, chitarre su di giri, e un cantato profondo, basso, tonalità che strisciano sotto pelle fino a far vibrare l’anima.

L’emotività profonda in Sunny e No, ultimi due brani dell’album, pezzi capaci di strappare quel che resta della nostra benamata anima.

Il loro lavoro è davvero ottimo, ogni brano ha vita propria, sonorità che richiamano svariati stili ed artisti (dai Sonic Youth, al malessere dei Joy Division, alla drammaticità de The Smiths, alla leggerezza de The Strokes) creando un loro personalissimo stile.

Un album utile per tante cose: pensare, piangere, scopare.

CONSIGLIATISSIMO.

 

Fontaines D.C.

A Hero’s Death

Partisan Records

 

Marta Annesi

Sharptooth “Transitional Forms” (Pure Noise Records, 2020)

Girls Power Level Pro

 

Molto spesso nella vita mi son sentita dire “Eh ma sei una donna, non puoi farlo”.

Appartenere al sesso femminile implica una serie di comportamenti e atteggiamenti che devono essere socialmente accettati. Chiunque esce dalla norma automaticamente viene additata come strana, diversa.

“Una ragazza non può fare growl, non può fare screamo come un uomo”.

BENE.

Vi presento gli Sharptooth, capitanati dalla strepitosa Lauren Kashan, con Keith Higgins e Lance Donati chitarre, Peter Bruno al basso, Matt Hague alla batteria.

Da Baltimora, nel Maryland, esportano la ribellione punk hardcore con il loro Transitional Forms. 

Suoni duri, arrabbiati, frutto di anni di lavorazione che hanno portato ad una crescita e alla delineazione di uno stile più personale rispetto al primo album. Un punk hardcore visto attraverso gli occhi di una grande donna, supportata da uomini che la incoraggiano in tutto.

La rabbia trasmessa dal growl di Lauren ha la potenza distruttiva di una bomba atomica, e il primo brano dell’album, Say Nothing (In the Abscence of Content) sfata il mito che le donne non siano capaci a cantare in questo modo specifico, e concretizza le doti vocali di Lauren, nonché il talento di ogni singolo musicista.

Un grande senso di tristezza e inadeguatezza precede l’entrata del secondo brano, Mean Brain, dove una voce di bambina ripete, come una cantilena “Nobody likes me, everybody hates me, guess I’ll go eat worms…” e pervade tutto il brano, nella completa sensazione di disperazione e odio verso se stessi.

In Life on the Razor’s Edge inseriscono elementi elettronici, che accompagnano la storia di una vita condotta appunto sull’orlo del rasoio a causa di un amore malato.

La poliedrica voce di Lauren ci stupisce in Hirudinea (tradotto: sanguisuga) con tratti in cui diviene melodica, ma il testo decisamente forte non riesce ad addolcirla. (A riprova che può cimentarsi in qualsiasi stile, ma lei HA scelto il growl.)

La comparsata di Justin Sane (Anti-Flag) con la sua voce acida e acuta crea un forte contrasto con la schiacciante ringhiata di Lauren in Evolution.

Troviamo 153 che inizia come un classico pezzo punk per trasformarsi in qualcosa di più oscuro a livello sonoro, ma come testo rappresenta l’inizio della presa di coscienza di sé e della propria potenza, e dell’accettazione della propria diversità come una cosa positiva su cui costruire dalle macerie della propria rabbia.

La crescita rispetto al primo album è palese, sia nel cantato sia nell’unione degli strumenti. Lauren dimostra tutta la sua competenza nel gestire anche altri stili, passando dallo screamo al melodico.

Una band da conoscere, ascoltare anche per chi non ama il genere. 

Se non siete abituati al growl e ai suoni hardcore spinti, mi raccomando abbassate il volume, perché Lauren è tosta.

 

Sharptooth

Transitional Forms

Pure Noise Records

 

Marta Annesi

Make Them Suffer “How to Survive a Funeral” (Rise Records, 2020)

L’estate non è una stagione per vecchi. Le zanzare, il caldo appiccicoso. La drammatica felicità di tutti gli altri che spesso mette a disagio.

Siete incazzati? Delusi? Vi sentite non capiti?

FATELI SOFFRIRE.

Un consiglio che viene dalla terra dei canguri, dove i Make Them Suffer sono nati e cresciuti, presentandosi sulla scena metal nel 2010. 

Dall’Australia, grazie al loro talento, hanno colonizzato il resto del globo, con il loro sound totalmente metalcore.

Il lockdown ha posticipato l’uscita fisica del loro ultimo lavoro How To Survive A Funeral di quasi un mese; anticipato dall’uscita del singolo e del videoclip Erase Me, caratterizzato da una musicalità da hit parade melodic metal, questo pezzo ha tutto, dai cori ritmati, all’alternanza di un growling con una dolcissima voce femminile. Il brano è molto orecchiabile, il testo è una preghiera arrabbiata, “ti ho spezzato abbastanza, quindi non odiarmi, cancellami”. Allontanare le persone è un’azione altruista o egoista? Questa domanda, posta dal gruppo, è uno spunto di riflessione.

L’aria carica di deathcore si respira per tutto l’album. Il primo brano è una dichiarazione di guerra. Ha una partenza morbidissima grazie al suono delle tastiere, per poi subire un cambio schizoide, con la batteria impazzita, in speed metal, con un growl potente. 

Lo speed metal è ripreso anche in Falling Ashes, follia pura, con vocalizzazioni durissime (indubbie le doti canore di Sean Harmanis) che passano rapidamente al growl spintissimo.

Ritornelli acchiappaorecchio sono una particolarità di questo gruppo, come in Bones passa da un metal molto duro ad un metal melodico, nostalgico.

Troviamo Fake Your Own Death che è sulla scia dell’esaltazione del metal, e Soul Decay che ci insegna a lasciar andare le situazioni distruttive, a liberare il cuore dalla prigione in cui ci siamo autorinchiusi.

I pezzi di questo album sono estremamente diversi, ma legati insieme dai testi e dalla consapevolezza del gruppo. Ogni strumento è in piena armonia con il resto, la dualità della voce del cantante testimonia talento, e impegno.

Nonostante i testi sembrino “da depressione giovanile”, la band ha regalato una chiave di lettura diversa. L’accettazione di sé, del proprio passato conduce ad una nuova luce da perseguire, improntata al miglioramento della persona stessa. Ma questo processo è possibile solo venendo a patti con l’anima, con i traumi passati. Riconoscere i propri limiti emotivi e lavorare sodo per innalzare il proprio io verso la liberazione dalle catene mentali autoimposte.

“La vita è troppo breve per passarla sempre arrabbiati”, la citazione di American History X cade a pennello per la visione dei Make Them Suffer, la rabbia è un sentimento vero, e ha bisogno di essere capito e metabolizzato per sciogliersi.

Album consigliatissimo per gli amanti del genere.          

 

Make Them Suffer

How to Survive a Funeral

Rise Records

 

Marta Annesi

Protest The Hero “Palimpsest” (Spinefarm Records, 2020)

Alla ricerca della perfezione

 

Il mondo del rock è sempre stato diviso in due schieramenti: il punk e il metal.

Entrambe esprimono lo stesso concetto del mal di vivere, ma differiscono per il modo di reagire.

Il punk è il caos, è l’entropia (spacchiamo tutto, moriamo giovani).

Il metal è l’ordine, la sintropia (urliamo, distruggiamo i timpani, ma studiamolo per bene…).

Col tempo tutto si è mischiato, creando sottogeneri che galleggiano in questo universo musicale contaminato.

Alcuni gruppi sperimentano altre sonorità, come le falene sono attirate dalla luce, volano verso mete sconosciute, e delle volte riescono nell’impresa di mescolare le carte. 

Altri, rimangono ancorati alle vecchie idee, perseguendo il loro sogno di perfezione.

Per i metallari, l’esecuzione del brano è fondamentale, lo studio e l’impegno dietro ogni strumento è certosino.

E ascoltando Palimpsets il nuovo disco dei Protest the Hero si ha l’impressione di un lavoro raffinato, ricercato, sudato insomma.

La Band canadese che dal 1999 calca la scena heavy metal, dopo quattro anni e varie difficoltà torna con questo nuovo album, carico di cattivi propositi e buona musica. 

Il singolo The Canary, omaggio al biplano giallo della pioniera del volo Amelia Earhart, è metal eseguito alla lettera, ostinato e perentorio come Amelia.

From the Sky, esprime tutte le competenze tecniche del gruppo e vocali di Rody Walker, che ha dovuto lottare molto a causa di un infortunio alle corde vocali.                                      

A questo punto dell’album troviamo Harborside (Interlude) grazioso stacchetto alla Striscia la Notizia ma versione musica classica, che, come il sorbetto al limone, toglie il sapore del piatto di pesce appena mangiato e prepara il palato alla prossima prelibatezza: All Hands. Questa presenta ritmi serrati, testo criptico sull’aspettare qualcosa (una svolta, sia questa positiva o negativa non interessa) che cambi per sempre la nostra vita.                                                     

L’ album contiene dieci brani, ognuno dei quali è il risultato di una ricerca maniacale della perfezione di un sound preciso, quello heavy metal. 

La cura del dettaglio è una particolarità dei Protest The Hero: ogni accordo, ogni strumento è perfettamente coeso, così da creare un chaos ordinato, una rispettosa follia. 

Una preghiera ossequiosa e assordante al Dio dell’Heavy Metal, una miscela di Mathcore e Progressive metal, come testimoniano The Fireside, Soliloquy e Gardenias.

Un’impresa meticolosa, accurata. Uno scrupoloso reportage sull’heavy metal, che ci riporta agli albori della storia del metal, dimostrando una crescita musicale nonché personale, un’esplorazione stilistica curata nel minimo dettaglio, fino al vomito.                      

 

Protest The Hero

Palimpsest

Spinefarm Records

 

Marta Annesi

The Winstons ft. Mick Harvey “A Man Happier Than You”

Paesaggio lacustre accompagnato da una chitarra malinconica.

Bianco e nero, occhi neri che si alternano a luminosissime luci al neon.

Così inizia il viaggio del videoclip di A Man Happier Than You, brano contenuto in Smith (2019) de The Winstons accompagnati dal magico Mick Harvey (Nick Cave and the Bad Seeds).

Il brano è il risultato di un lavoro corale, impegnativo e “internazionale” (è stato registrato tra Londra, Milano e Melbourne) e a causa della pandemia anche il videoclip è stato filmato e assemblato “a distanza”, che è il tema chiave della canzone.

Due persone che dopo anni di lontananza si ritrovano a parlar delle loro vite, delle disavventure e delle gioie.

La nostalgia del testo, l’unione perfetta degli strumenti e con la splendida, calda, avvolgente voce di Mick Harvey che si sposa perfettamente con lo stile rock psichedelico del side project di alcuni membri degli Afterhours (Roberto Dell’Era aka Rob, Lino Gitto aka Linnon ed Enrico Gabrielli aka Enro) fa di questo brano un piccolo capolavoro.

Tre fratelli in pratica, cresciuti con una visione della musica molto vera, essenziale. Studiare suoni per evocare emozioni nell’ascoltatore, usare la voce e gli strumenti per riportare a galla sentimenti che credevamo perduti, sommersi nell’indifferenza della quotidianità.

Sul finire del videoclip il paesaggio diventa viola, ne segue un monologo sulla felicità da accapponare la pelle.

Consigliabile ascoltarlo con le cuffie, di sera, sdraiati al fresco a rimuginare su vecchie (e nuove) ferite.

 

 

The Winstons ft. Mick Harvey

A Man Happier Than You

TARMAC / Rokovoco / Sony Music

 

Marta Annesi

Endrigo “Anni Verdi”

Tre amici e la passione per la musica che dalla cantina di casa li ha portati a suonare per le feste di paese fino ad arrivare su palchi importanti. 

Si sono meritati il loro spazio nelle band alt rock italiane grazie alla malinconia che solo la voce delicata e grintosa di Gabriele Tura sa esprimere, al talento con chitarra, basso e tastiere di Matteo Tura e l’energia di Ludovico Gandellini alla batteria.

Il nuovo disco è anticipato dai singoli Infernino (affiancati dai Bologna Violenta), Smettere di Fumare e l’ultimo uscito Anni Verdi. 

Nonostante il titolo possa far pensare ad una rievocazione del passato, un racconto di una gioventù tra palchi, banconi del bar e casini, non è così. Come spiega Gabriele, questo pezzo è ambientato ai giorni nostri, nel presente. Rappresenta la vita passata un po’ allo sbando, tra concerti, interviste, birre. Sicuramente affascinante, ma col rischio di rimanere incastrati nell’adolescenza e di dover combatte per diventare adulti, per dimostrare a tutti di esser cresciuti, migliorati.

E puntualmente si ricade negli anni verdi, nelle sbronze e nelle cazzate.

Una nostalgica ballata alternative rock che esplode in un’accorata promessa.

È un lungo sabato sera, coi post sbronza, stanze di alberghi, gli imprevisti, le fan, le emozioni che solo il palco può regalare. Un trucchetto per sfuggire alla routine della vita “da grande”. Il lavoro, la famiglia, i rapporti imposti, le responsabilità vengono messi da parte, e per quella serata (o tour) esiste solo la musica; suonarla e farla vivere. 

Uno scambio di energie in eccesso. Loro esprimono, noi percepiamo, contraccambiamo e restituiamo. Benefici per entrambi le parti e s’abbracciamo. 

 

 

 

Endrigo

Anni Verdi

Garrincha Dischi / Manita Dischi

 

Marta Annesi

Palaye Royale “The Bastards” (Sumerian Records, 2020)

L’essere umano adulto è il risultato di esperienze accumulate, ma sono i traumi, i momenti negativi che conducono la psiche a mettere in atto una serie di tecniche di protezione dell’Io per salvaguardare il bambino che c’è in noi.                                                                                                                        

Questi avvenimenti ci segnano in modo così profondo che la nostra psiche escogita sistemi per sopravvivere, e i più fortunati nascono con un talento particolare nel comunicare questo disagio: l’arte di esorcizzare il proprio dolore condividendolo.

È proprio questo bisogno che ha portato tre fratelli di Los Angeles, Remington Leith, Sebastian Danzig e Emerson Barrett (ovviamente cognomi d’arte, quello vero è Kropp) alla formazione di un gruppo nel 2008 con il nome di Kropp Circle, per poi cambiarlo nell’estate 2011 nel definitivo Palaye Royale (omaggio al luogo del primo incontro dei nonni).
Crescono influenzati dal rock, e dalle band alternative del momento. Uno stile malinconico, che spazia dall’emo punk e il rock classico, impreziosito dalla voce di Remington (che nel 2018 ha “prestato” la voce nelle parti cantate a Johnny Faust in American Satan, film diretto da Ash Avildsen).
Il primo singolo di debutto è datato 2012, ma la svolta arriva nel 2015 con la firma del contratto con la Sumerian Record e quindi un nuovo album (in cui compare Kellin Quinn degli Sleeping with Sirens).

Il 2018 vede l’uscita di un nuovo album, di un tour e della vincita come miglior artista rivoluzionario per il Rock Sound Awards.

L’anno seguente al gruppo si aggiunge Daniel Curcio, bassista. 

Quest’anno tornano con The Bastards, album anticipato dall’uscita del singolo Lonely, un sound rockeggiante contaminato dal ritmo R&B, una ballata sulla solitudine e la depressione, dove la voce suadente del cantante esplode poco prima del ritornello. 

Little Bastard, il primo brano, infarcita di malinconia e rock con un’ intro che ricorda vagamente Falling Down di XXXTentacion.

Sull’onda del hard rock si presenta Massacre, The New American Dream dal ritmo concitato, chitarre veloci e la voce di Remington che dimostra di saperci fare, diventando acida e corrosiva pur mantenendo una dolcezza intrinseca.

L’asticella del gradimento impenna in Anxiety, rock alternativo mischiato con elementi della musica elettronica, i 30 Second To Mars fusi con i My Chemical Romance. Passaggi rapidi da uno stile all’altro che culmina in un urlo devastante. Questo andamento rappresenta perfettamente la condizione di un portatore cronico di ansia, quando l’attacco è alle porte e puoi sentirlo scivolare sottopelle fino al punto massimo di resistenza per poi scoppiare in tutta la sua potenza repressa.

In Tonight Is The Night I Die, il quarto brano dell’album, è riconoscibile il tema di James Bond in un contesto ritmato che trasmette rabbia, dolore, dove il testo stesso della canzone assomiglia ad una lettera di addio, carica di disperazione e rassegnazione.

Il disagio del sentirsi incompresi, sfruttati a livello emotivo traspare in Fucking With My Head, la loro anima punk rock dilaga contagiando anche il pezzo seguente, Nervous Breakdown (brano adattissimo per il post quarantena). 

La ciliegina sulla torta, il pezzo più figo è la bonus track, Lord Of Lies, un vero delirio post punk, tra batterie incasinate, bassi impossessati, sirene come sottofondo e la voce di Remington che diventa demoniaca.

In questo nuovo album troviamo i vecchi traumi, dalla paura dell’abbandono alla depressione, passando per l’abuso di sostanze per arrivare a tendenze suicide, ma viste con l’occhio di chi è riuscito (almeno in parte) a sopravvivere. Di avere la libertà di non soccombere alle costrizioni della società.

C’è del talento, una buona coordinazione tra i vari strumenti. L’evoluzione si è compiuta attraverso la sperimentazione, il cambiamento. La crisalide si è schiusa, il loro vero essere si è liberato.                             

 

Palaye Royale

The Bastards

Sumerian Records

 

Marta Annesi

Naftalina “La Fine” (Self Released, 2020)

1999 – 2020 Odissea nel Pop Punk

 

Erano altri tempi. 

Quando prendevi il telecomando e bastava comporre dei numeri sulla tastiera per venir catapultata in un altro mondo. Avendo cugini più grandi (che ringrazio di cuore), il nostro canale preferito era MTV. Non quello che guardate ora. Era tutto diverso. A rotazione, carrellate di videoclip, programmi, live, una meraviglia. Poi il declino. Ma questa è un’altra storia.

Girava un post punk revival melodico, i Green Day, Sum 41, Blink 182, i Fall Out Boy e Jimmy Eat World, erano il nostro pane quotidiano. La sera tardi in programmazione potevi trovare roba più “acida” o “strana” , e noi italiani andavamo forte. Verdena,  Punkreas, Prozac+, Derozer, Porno Riviste e i Succo Marcio. Spaccavamo le classifiche. 

Anche in Italia era arrivato il contagio del pop punk, e per fortuna.

Mi ricordo, però, in particolare di una band, che adoravo, i Naftalina. Erano due ragazzi e una ragazza poco più grandi di me. Li passavano in radio, in tv. Io guardavo la ragazza, Klari (basso e voce) e sognavo di diventare così da grande. Il loro primo album Non Salti Come Me fu un vero successo. Balzarono subito nelle classifiche con il singolo Se, tra tour e ospitate in TV passò un anno, al termine del quale iniziarono a registrare il nuovo album, considerato troppo rock dalla major che nel gruppo ricercava sonorità più pop. Non si sono voluti piegare alla volontà dell’etichetta, quindi il gruppo si sciolse. Nel 2008 riapparirono in una nuova veste e scomparvero di nuovo.

Tornano definitivamente (?) insieme Peter (voce e chitarra) e Klari, nel 2018, e finalmente adesso riusciamo a sentire questo nuovo album La Fine, anticipato dal videoclip di Error 404, parodia di Bitter Sweet Simphony, dove troviamo uno splendido Auroro Borealo nei panni dell’incazzosissimo Richard Ashcroft, solo più sfigato.

Mantengono le loro radici, accordi semplici, chitarre distorte e ritornelli orecchiabili come in Labile, ma i testi sono più ricercati e adulti, per esempio in Distorta parlano delle donne moderne, regine di Instagram, fashion blogger e legate alla vita paradossalmente finta dei social.

La voce melodica di Klari si fonde con quella acida e particolare di Peter, sporcando i brani di un’aura punk e alternativa, ricordando i nostrani Prozac+ o gli internazionali Sonic Youth. Ma le melodie ricadono nel pop punk.

Non mi dirai, forse il pezzo più tosto dell’album, chitarre tiratissime e batterie picchiate ad arte.

La loro crescita si denota dagli argomenti che affrontano, come in Kalief Browder, dove raccontano a loro modo la storia di un ragazzo di colore americano suicidatosi per le violenze e le angherie subite all’interno del carcere (gli ultimi minuti della canzone sono un’intervista allo stesso).

Nel album è presente anche un brano più soft (ma solo a livello musicale), Sopra di me, che parla di perdita e solitudine, in un ambient più malinconico.

La voce di Peter, in Nostrand Avenue è quasi ingenua e innamorata, per scoppiare in chitarre aspre e batterie ritmate, la presenza della tastiera e delle trombe lo rende il pezzo più pop dell’album.

Dopo 20 anni tornano, con le stesse sonorità da garage band che li ha portati al successo, ma con testi più motivati e profondi.

Per tutti quelli che hanno visto la propria adolescenza in toni pop punk sarà un ritorno al passato con la coscienza da adulto.

Per quelli che non hanno vissuto questo periodo, sarà una bella scoperta.

E mentre ci godiamo La Fine, aspettiamo già il prossimo album.

 

Naftalina

La Fine

Self Released, 2020

 

Marta Annesi

The Warriors “Monomyth” (Pure Noise Records, 2019)

Chi non muore si rivede – in questo caso possiamo dire “si risente”. 

Nella nostra cultura letteraria, il monomito, cioè il viaggio dell’eroe, è uno schema comune di un’ampia categoria di storie che descrivono le avventure intraprese dal personaggio per vincere una sfida, che lo faranno tornare a casa trasformato. Questo modello narrativo è stato descritto da Joseph Campbell studioso americano di mitologia comparata e storia delle religioni, ed ha influenzato la nascita di Star Wars e Il Signore degli Anelli.  

Capendo l’eroe e il suo scopo capiremo il mito, e capendo il mito capiremo l’uomo. 

Il monomito rappresenta lo scorrere della vita. Tutti affrontiamo le nostre battaglie interiori per riuscire a sconfiggerle, e queste storie ci raccontano di eroi che riescono a vincere, infondendo speranza a chi sta ancora lottando.

Come asserisce il maestro YodaProvare no. Fai. O non fare. Non c’è provare”.

Questa concezione di racconto ha ispirato l’album Monomyth de The Warriors, che tornano dopo otto anni di silenzio. Band punk hardcore californiana, si sono sciolti nel 2011, ed ora eccoli, cresciuti, e decisi ad esporre il loro punto di vista sulla società attraverso un viaggio musicale in dodici tappe, che mantiene l’ambientazione punk hardcore con influenze rap metal, funk metal, alternative metal e nu metal.

Quattro album all’attivo in puro stile punk hardcore americano. Influenzati dai Rage Against the Machine e Snapcase, hanno riscosso molto successo nella prima decade degli anni 2000, finendo anche in serie tv (Netflix, Daredevil seconda stagione) e in videogiochi (Far Cry 5 e Steep) con il brano The Price of Punishment.

Questo nuovo album, composto da dodici canzoni, raffinato e progressivo, è il migliore del gruppo. Il talento è palpabile, l’esperienza pure. Una band in cui ogni componente sa quello che deve fare e porta a termine il suo compito in maniera precisa e coesa.

La voce altisonante di Marshall Lichtenwaldt , la batteria pistata come se non ci fosse un domani di Roger Camero, gli assoli e riff di chitarra da paura di Charlie Alvarez e Javier Zarate e il potentissimo basso di Joe Martin sono gli ingredienti fondamentali per cui il vostro culo salterà giù dalla sedia, questo Natale.

Sono stati assenti quasi un decennio, e ora eccoli riaffacciarsi alla musica con un album possente, eccitante, che inchioda l’ascoltatore di (buona) musica sin dalla prima nota. In questo periodo di assenza hanno visto il mondo cambiare, e non solo quello musicale.

Il singolo, Death Ritual, brano musicalmente metal, con schitarrate degne di nota e un growl pesante, parla della vita, di come migliorarci. Da quando ci alziamo, tutte le nostre azioni sono rituali, ogni giorno è uguale a quello precedente, e i colpi di scena (ove presenti), non sono mai positivi. Questo brano ci spinge a cambiare la nostra routine, a guardare le nostre scelte da fuori, come se non stessimo pensando alla nostra vita. Solo sacrificando quelle situazioni che compongono una routine possiamo sentirci liberi.

L’altro singolo, The Painful Trust, è la dimostrazione che non sono cambiati, padroneggiando un growl preciso e metodico, e una forte armonia tra gli strumenti.

Sperimentano un intro groove in Fountain of Euth per sorprenderci dopo 30 secondi in un’esplosione in uno scream profondo, su una base ritmata, che sembra l’unione civile dei Massive Attack e dei Bring Me The Horizon. 

Si buttano in un pezzo decisamente trip hop, Tavi Üüs Yukwenaak (The Sun Is Dying), per poi tornare nella loro identità punk hardcore in Burn From The Lion nel quale sono evidenti le influenze rap metal.

Il viaggio dell’eroe, dalla “chiamata” ad intraprendere un’avventura, passando per le varie prove da affrontare per portarla a termine, fino all’arrivo a casa, dove il nostro eroe tornerà nei suoi luoghi totalmente cambiato. Questo è il viaggio che ci propinano, sperimentando varie sonorità ma nel tempo stesso mantenendo la loro personalità. Il tutto unito da un sentimento negativo verso la società moderna, combinato ad un bisogno di combattere la sopravvalutazione dell’ego, e anche la svalutazione di esso, in un momento storico dove l’importante è apparire e non essere. 

La visione che ci regala è straordinariamente punk. “Se vogliamo parlare di hardcore, dobbiamo iniziare a pensare in termini di fare le cose effettivamente difficili. Essere gentili e compassionevoli con qualcuno che non se lo è guadagnato. Se riesci a farlo, provoca un effetto a catena che riverbera più lontano di quanto tu possa immaginare. Vivere per gli altri può essere la cosa più difficile da fare a volte. Una volta che lo fai, inizi a sentirti più soddisfatto.”

 

The Warriors

Monomyth

Pure Noise Records, 2019

 

Marta Annesi

 

Nova Charisma “Exposition II” (Rude Records, 2019)

Dicembre. Le strade sono già invase da fastidiose luminarie, gli scaffali dei negozi da mesi sono infestati da panettoni e torroni. In TV le ipercolorate e strafelici famigliole delle pubblicità ci introducono il periodo dell’anno più noioso: il Natale.

La lotta al regalo più azzeccato forse è la parte più temibile di questa festività.

Cade a pennello quindi l’uscita di Exposition II, nuovo lavoro dei Nova Charisma, duo composto da Sergio Medina (chitarra in Stolas e Sianvar) e Donovan Melero (chitarra e batteria in Hail The Sun), due geni, oltre che profondamente amici.

Il loro è quel tipo di sperimentazione musicale che ci piace: spontanea e ben riuscita.

Artisti poliedrici e talentuosi, hanno deciso di unire le forze per combattere la musica di merda.
Agli inizi del 2019 il supergruppo di Medina si scioglie, e dopo appena quattro giorni è su un volo per Londra per iniziare questo nuovo progetto con Donovan.
Legati emotivamente, sono riusciti a trovare subito un’armonia, fondendo la voce melodica e camaleontica, quasi femminile di Melero e la strabiliante abilità di Medina con la chitarra. Escono dalla loro confort zone nel modo più spettacolare possibile: si mettono in gioco e vincono su tutti i fronti. 

L’album esce dopo quattro mesi dal precedente, Exposition I, molto apprezzato da critica e fans. Quattro minuti scarsi per quattro brani.  Ascoltando questa ultima parte di Exposition viene voglia di averne ancora. E ancora.

I quattro brani sono entità separate, pervase da un senso di disillusione e isolamento. Il filo conduttore di questo album è l’idea di inseguire qualcosa (un’idea, un amore, un sogno) e fallire.

Ci introduce l’album Diary (Don’t Speak), toni malinconici e inquietanti, sul tema della scoperta dei segreti, dopo la morte di qualcuno. k

Gemini è il primo singolo pubblicato dal duo, dove si può apprezzare in toto i loro talenti.

Ci dimostrano che sanno cambiare colore e umore in Hoxton, finalmente qualcosa di sperimentale e che riesce a portare aria nuova. Pezzo profondo, grazie alla voce del cantante, rapisce le orecchie e il cervello.

Il pezzo finale è quello di cui avevamo bisogno per chiudere in bellezza questa raccolta. Sonya presenta un intro che cambia rapidamente e ineluttabilmente, trasformando un pezzo docile e di facile riproduzione in qualcosa di veramente personale e che riporta alle loro radici post-hardcore e ci sbalordiscono grazie ai cambi di voce di Melero.

Questa unione artistica è quel regalo sotto l’albero che non ti aspetti, ma che si rivela quello migliore.

Grandi musicisti e amici, riescono nell’intento di soddisfare l’ascoltatore con qualcosa di valore, ben fatto e talentuoso.

(Se non sapete cosa regalare ad un’amante della musica, c’è anche le versione in vinile, più indicata per tutti gli indie)

 

Nova Charisma

Exposition II

Rude Records, 2019

 

Marta Annesi

 

Senna “Sottomarini” (Roma 10, 2019)

Cos’è l’indie?

Questo genere musicale è rappresentato da artisti (emergenti, nella maggior parte dei casi), che sono l’anima della cultura underground, che autoproducono dischi o al massimo sono supportati da etichette discografiche minori che cercano di contrastare il dominio delle major.

In Italia, tendiamo ad appiccicare l’etichetta indie con facilità. Due accordini simpatici, testo di non facile interpretazione che per la maggiore trattano di nostalgia, avvilimento, e amarezza, et voilà! Il cantante/gruppo indie-del-momento è pronto per riempire palazzetti.

In questa mia visione musicalmente razzista verso ciò che la popolazione media indica come indie, molto spesso quando ascolto gruppi che si definiscono appartenenti a questo genere, arrivo al massimo alla seconda canzone, dopodiché il mio cervello e il timpano vanno in necrosi.

Ma ci sono sempre le eccezioni: gruppi a cui basta un nastro, un vecchio 8 piste salvato ad un mercatino dell’usato, una stanza e tanta emotività.

In questo caso è il gruppo Senna, formato da due fratelli (Carlo e Simone Senna) e un amico (Valerio Meloni) nati a Roma, i quali rappresentano il vero concetto di indie.

Prendere il nulla e creare un disco intimo, reale, sentimentale, artigianale.

La loro concezione di musica comunica purezza. Sentimenti liberamente esposti usando le loro doti canore, e la composizione della musica che entra dalle orecchie e arriva dritto al cuore (o fa scoprire di possederne uno).

Sottomarini, il loro disco d’esordio è un viaggio nelle loro vite private, come camminare in casa di sconosciuti e aprire le porte chiuse. “Imperfetto e dolce come l’anima di chi l’ha scritto, come la vita. Racconta la storia, anzi le storie, di un anno difficile” – così il gruppo descrive il loro primo lavoro.

Parlano di perdite, di dolore procurato, e di quello inflitto. E lo fanno con delicatezza, perché sanno di toccare il punto G del cuore.

Aprono questo disco con (Punto e a Capo), intro musicale, che ha il sapore del gelato sciolto sotto l’ombrellone di un’affollatissima spiaggia italiana ad agosto.

Giulia, un tenero brano che ricorda le amicizie che nascono in estate, quelle che profumano di amore non corrisposto, di imminente distacco e ingenuità.

Subito dopo troviamo Agosto, il primo singolo, un brano che sembra parlare di questo mese come un periodo pieno di aspettative, di novità, di divertimento e di amori. Ma a ferragosto (quando è stato scritto), pioveva, quindi il pezzo possiede una malinconia che è poco consona con il titolo.

Il secondo singolo che è uscito è Italifornia, è un inno alla nostra penisola, un omaggio a una terra non perfetta ma piena di bellezza e vita.

L’ultimo singolo pubblicato è Le Cose a Metà: parla di tutte delle cose straordinarie che abbiamo intorno a noi, che trascuriamo per lanciarci nell’inseguimento di altre, irraggiungibili e che magari neanche esistono. 

Fiume, ballata con chitarra, violino e voce dolce e malinconica, conduce in uno stato d’animo di tristezza pura, fa pensare a tutti i tuoi disastri amorosi, e ti ritrovi a piangere per il bambino che ti ha tirato le trecce a sei anni.

Un album che fonde estate e inverno, in un’ambientazione indie che mescola rock e pop.

Questi ragazzi son da tenere sotto occhio, talento e sentimenti, trasmessi in modo eccezionale.

 

Senna

Sottomarini

Roma 10, 2019

 

Marta Annesi

 

Raised Fist “Anthems” (Epitaph Records, 2019)

(pugni punk alzati al cielo)

 

L’hardcore non è solo un genere musicale: è una filosofia di vita, con una storia ben nota e un’evoluzione ancora da portare a termine. Nato in America negli anni ‘80 ha contagiato tutto il mondo, e in ogni zona ha assunto una valenza e una sua personale identità.

Testi politici, questioni sociali e individuali usando una musica veloce, riff semplici e scream, sonorità distorte e aggressive. Vediamo la nascita dell’anarcho punk, lo straight edge (promuovere uno stile di vita sano, ambientalista, animalista, e vegetariano).
La musica diventa uno strumento per divulgare una filosofia, uno stile di vita libero, autonomo e rispettoso, molto spesso con una visione nichilista (street punk).
Se guardiamo alla Svezia, comunemente nota come la mamma dell’Ikea, per i veri intenditori del genere è la patria del crust punk e del D beat (i Disfear).

Uno dei più importanti gruppi svedesi anni ‘90, i Raised Fist, col passare del tempo cedono alla sperimentazione del sound, contaminando l’hardcore puro con sonorità melodiche, abbassando la velocità di esecuzione e lasciando lentamente da parte i problemi politici, finendo per essere etichettati come alternative metal e post hardcore.

Per elaborare e comporre questo album ci hanno impiegato ben quattro anni, ma l’attesa aumenta il desiderio, no?

Tornano con Anthems, contenente dieci brani, dove l’hardcore possente svedese si fonde con parti melodiche, testi stringati, ritmi incalzanti.

Dal primo pezzo, Venomous, sono chiari il mutamento e la crescita,  le particolari doti vocali di  Alexander “Alle” Hagman che passa dal growl a toni più pacati, per dimostrarci che l’hardcore non è morto, sta solo cercando una sua dimensione per sopravvivere al cambiamento dei tempi. La tematica è puramente punk, quel senso di disagio, di sentirsi gli ultimi ma con la fierezza di non far parte della società, e di quanto quest’ultima lavori per spingerci sempre più in fondo. (If you are big, they want you small/Constant negative waterfall, fuck).

Belle schitarrate compongono l’inizio di Seventh, e durante i tre minuti di durata del brano sembra di essere tornati negli anni ‘80. Scream e growl a non finire, ritmi serrati e batteria pistata a morte. Sul finire entra a far parte del brano un interludio melodico, che sembra voler stemperare l’ambiente, per poi riattaccare con il classico stile hardcore.

Anthems (dà il nome all’album) più che un brano è l’inno della loro evoluzione musicale, dove ci presentano il loro sound. Il testo non ha significato se non quello di evidenziare le doti canore del frontman e il progresso stilistico in questi quattro anni di silenzio. Il loro vero e proprio inno, un cavallo di battaglia usato per specificare il loro intento.

Il ritmo rimane invariato nel quarto brano, Murder, dove assistiamo ad un’esibizione totalmente hardcore. Chitarre indemoniate e batterie fumanti, con uno scream profondo. Nonostante il testo della canzone, la band non ha ucciso la sua identità, ma ha subito un’evoluzione che mantiene il suo stile di pensiero, modificando e annettendo altri sound.

Una nota punk nostalgica suona in Into This World, testimonianza della loro esperienza (sono insieme dal 1993) non solo in campo musicale ma soprattutto nella società moderna. Precursori di un genere da cui hanno perso vita tante correnti tutt’ora presenti sulla scena musicale, ricordano con malinconia i tempi che furono, con uno sguardo al futuro, incitando i figli (forse in senso lato, intendendo i loro fan), a vivere in fretta, non avere rimpianti. (We let the music intensify/We almost lasted a lifetime/But one more thing before we close our eyelids/We have to tell our kids, to live fast, no regrets, and no fucking grids)

Shadows, bel rullante iniziale, mantiene l’aria dell’hardcore compatto, Oblivious dove il basso e la chitarra la fanno da padroni con un ritmo incalzante che si rilassa nel ritornello.

In Polarized, ammiccano al rapcore, ricordando a tratti i R.A.T.M., We Are Here è una fusione tra cantato growl e base più melodica, l’unico elemento hardocore punk è rappresentato dall’insistente batteria.

L’ultimo brano dell’album è Unsinkable II, che si presenta come circondato da un’aura di dolcezza, nonostante lo scream, sul finire il pezzo esplode. 

INAFFONDABILI, ecco come si può descrivere questa band. 

Hanno vissuto il periodo migliore per la scena hardcore, gli inizi, quando tutto era nuovo, quando tutto era ribellione e rivoluzione. Sono uomini ora, e subiscono i cambiamenti del tempo. In questo loro ultimo lavoro vogliono comunicarci che nonostante siano cresciuti, al loro interno la scintilla originaria è ancora ben viva.

Energia, doti canore e musicali, esperienza e voglia di creare un nuovo percorso.

Non è il “vecchio” che si adegua al “nuovo”, piuttosto una rivalutazione, e un’affermazione. 

Sono ancora qui, e direi per fortuna!!!

 

Raised Fist

Anthems

Epitaph Records

 

Marta Annesi