Skip to main content

Tag: alberto adustini

Sospensione causa virus: il lockdown dei Protomartyr

I Protomartyr sono quattro, sono di Detroit, si sono formati nel 2008, suonano un viscerale post punk e con il loro Relatives In Descent del 2017 hanno riscosso unanimi consensi dalle principali riviste e siti musicali americani ed europei. In uscita in questi giorni, ritardata causa Covid, il loro ultimo attesissimo disco, Ultimate Success Today, che con ogni probabilità riscuoterà ancor più gradimento. Abbiamo fatto una lunga chiacchierata con il cantante, Joe Casey, per capirne qualcosa di più e sentire come si sopravvive chiusi in casa quando si sarebbe dovuti essere in pieno tour mondiale.

 

Ciao Joe, grazie per la tua disponibilità. Innanzitutto come stai?

“Beh, mi sono appena svegliato, quindi bene!”

 

Beato te! Ascolta, qui in Italia le cose stanno lentamente tornando alla normalità, lentamente… Si inizia ad organizzare qualche concerto, in luoghi piccoli, distanziamenti, mille accorgimenti e via dicendo. Coi Protomartyr avete dovuto posticipare l’uscita del disco che era prevista per maggio, sareste dovuti essere in tour proprio in questi mesi, quindi ti chiedo: come hai passato questo periodo? Hai ascoltato qualcosa di nuovo? Hai guardato film? Ti sei messo a scrivere?

“In tutta sincerità non ho fatto davvero niente di che in questo periodo… Proprio oggi (3 luglio, NdA) i nostri amici Cloud Nothing hanno pubblicato il disco nuovo, che hanno registrato durante la quarantena e che mi fa davvero incazzare perché a me non è venuta nessuna scintilla (creativa). Questo periodo mi ha ricordato di come vivessi prima di essere in una band, e non è stato il periodo migliore della mia vita diciamo… sto ingrassando di nuovo, guardo robaccia in TV, non riesco a leggere perché proprio non riesco a concentrarmi… non si tratta di un momento particolarmente creativo per la band, ecco. Sfortunatamente viviamo in America, e l’America non pare aver ancora capito come convivere e ridurre questo contagio, e francamente sono preoccupato perché non so quando potremo di nuovo suonare in giro…”

 

Ma sei a Detroit al momento? Perché alcuni amici in America mi dicono che la situazione cambia radicalmente da zona a zona…

“Sì, sono a Detroit ma il virus ha colpito in maniera molto più violenta proprio la parte di città nella quale vivo io. Per dire il più giovane decesso per Covid d’America viveva accanto a casa mia. Per un periodo la gente ha fatto quello che doveva, ma adesso hanno ricominciato a girare di nuovo senza mascherine e quindi non so che pensare… Poi, non so se da voi sia uguale ma qui i concerti saranno l’ultima cosa che permetteranno, quindi mi auguro sarà possibile tornare in tour nel 2021.”

 

Beh, lo speriamo tutti davvero, abbiamo tutti un gran bisogno di tornare sotto ad un palco. Ad ogni modo, parliamo di questo nuovo lavoro, Ultimate Success Today; l’ho ascoltato e riascoltato diverse volte in questo periodo e temo sia addirittura meglio di Relatives in Descent. Complimenti davvero. Possiamo dire che questo disco rappresenti una sorta di continuazione di Relatives ed anche dell’ultimo EP, Consolation?

“Allora, intanto grazie mille, sono contento ti sia piaciuto. Ti dirò, a livello di scrittura è stato direi grossomodo simile, ovvero Gregg (Ahee, chitarra) e gli altri realizzavano il pezzo e alla fine io ci mettevo sopra il testo. Ciò che è cambiato è stato che Gregg ha avuto il tempo per dire “ok, in questa canzone credo ci stiano bene gli archi, o su quest’altra il sassofono”, quindi rispetto al passato non potevi sapere come sarebbe stata la canzone finita fino all’ultimissimo secondo. Io personalmente non scrivo mai i testi fino a che non ascolto la canzone chiusa, finita, e non so quindi come mi fa sentire, cosa mi suscita. Per certi versi direi che mi ha ricordato un po’ quando registrammo il nostro primo disco.”

 

In effetti ho trovato semplicemente fantastico l’uso, l’introduzione del sax e del clarinetto, penso a Processed By The Boys o a Tranquilizer. Dicevi che l’idea è stata di Gregg ma pensi che la cosa possa avere un futuro, che possa diventare un’evoluzione nel suono dei Protomartyr o la possiamo considerare una parentesi, assai felice a mio avviso?

“L’idea è tutta di Gregg, sì, e principalmente perchè credo iniziasse ad essere un pò nauseato dal suono della band e dal dover incidere cinque o sei chitarre ogni volta e credo sia il motivo per cui ha deciso di esplorare nuove strutture, anche perchè ultimamente stava ascoltando un sacco di jazz. Personalmente sarei davvero entusiasta se il suono dei Protomartyr potesse espandersi in futuro ancora in maniera più marcata.”

 

Credi sia corretto sostenere che Ultimate Success Today rappresenti una sorta di continuazione di Relatives in Descent e dell’EP Consolation?

“Direi di sì. Consolation in realtà è più una collaborazione con Kelley (Deal, ex The Breeders) che ci è servita molto in quanto ci ha mostrato come accrescere, arricchire il nostro suono e che ci ha mostrato che inserire un oboe nel mezzo di una nostra canzone non era di per sè una brutta idea. Dal punto di vista dei testi c’è sicuramente una continuità. Se prendi il brano finale di Relatives, Half Sister, termina con le parole “She is trying to reach you / Trying to reach you”. Il primo brano di Ultimate recita “I could not be reached”. Quindi direi che i due lavori sono strettamente collegati.”

 

E tra le tracce, esiste un comune denominatore? Che so, un’immagine, una parola?

“Vedi, è strano perchè solitamente capisco, scopro di cosa parla davvero un disco quando sono in tour, ripetendo i versi ogni sera, ed è una cosa che non abbiamo ancora potuto fare con questo disco. Il titolo del disco è nato molto presto in effetti, perchè volevo spostare l’attenzione sull’ora, sul momento, “today is the day”. Passiamo troppo tempo a pensare a come sarà il futuro o a com’è stato il passato. Probabilmente è questo il trait d’union.”

 

Una curiosità. Conosci il detto “squadra che vince non si cambia”, che in inglese suona tipo “you never change a winning team”. Possiamo dire che nel vostro caso non funzioni proprio così? Mi spiego, ho notato che cambiate produttore ad ogni disco, e se penso che ci sono band che registrano con lo stesso team per tutta la loro carriera non posso non pormi la domanda…

“Credo che la cosa proceda di pari passo alla nostra voglia di sperimentare continuamente e non fossilizzarci. In realtà abbiamo lavorato con lo stesso produttore per il secondo e il terzo album ed in entrambi i casi probabilmente non siamo riusciti ad avere un pieno controllo ed una piena gestione del tutto, quindi ci siamo detti proviamo a lavorare con gente nuova, vediamo cosa possono portarci, in aggiunta. Anche con Sonny DiPerri (produttore di Relatives in Descent) abbiamo passato dei momenti fantastici, ma poi hai sempre voglia di vedere se c’è qualcuno in grado di portare il tuo suono ad un livello diverso e che sia disposto ad assecondarti. Di sicuro non ci piacciono troppo i produttori che tengono troppo le redini, “and no assholes””

 

protomartyr cover

 

Joe, volevo chiederti questo adesso, perchè è una cosa che ho notato l’altro giorno e mi son detto “non può essere un caso”. Tutte le copertine dei vostri dischi sono primi piani…

“Beh, per il primo disco c’era questo flyer che avevo fatto per un concerto e lo abbiamo usato perchè ci stava bene. Arriva il secondo e “oh shit” dobbiamo pensare ad una nuova copertina così ne ho preso un altro. Poi però mi son detto che volevo assolutamente che questa cosa continuasse e ti dirò che questo aspetto di curare e pensare all’artwork mi dà gratificazione e gioia tanto quanto registrare i brani. Anche se cerco sempre di non creare copertine troppo potenti, che rischino di schiacciare il disco. Credo però che se ascolti per diverse volte il nostro disco, alla lunga tu riesca davvero ad immaginarti quel mulo”.

 

Mi pare di capire che come band vi piaccia essere coinvolti e attivi non solo per quanto concerne la musica in sè, ma anche come si diceva con le copertine o con i video. Ne avete fatti di splendidi e sembra che ci diate davvero un grande peso.

“Fino a qualche anno fa era semplicemente un problema di soldi, nel farli o meno. Adesso che possiamo curare anche questo aspetto le cose si son fatte davvero eccitanti e ultimamente davvero interessanti. A parte il video di Processed By The Boys (ambientato in un coloratissimo set di uno scadente show brasiliano, merita di essere visto…), gli altri due (Worm In Heaven e Michigan Hammers) sono stati fatti durante il lockdown e quindi abbiamo dovuto essere in un certo senso più creativi. Spesso ho sempre ben chiaro in mente come vorrei venisse fatto un video, l’idea di fondo, ma a volte è bello lasciare anche carta bianca al regista e vedere quale idea gli suscita un determinato brano e scoprire che è totalmente distante da come lo immaginavi o l’avevi pensata tu. In realtà adesso abbiamo in progetto di fare un video per ogni brano del disco; è piuttosto dura da realizzare, soprattutto in questi tempi, ma ci stiamo provando”.

 

 

Parliamo un attimo dei vostri concerti. Stefano Solventi, una delle maggiori penne musicali in Italia, raccontando un vostro live di un paio di anni fa, introduce un interessante concetto di quarta parete, quella che separa il palco dalla platea, e dei vostri concerti usa l’espressione “teatro rock”. Sappiamo che ad un vostro live non ti vedremo mai fare stage diving, rotolare, saltare ed altre attitudini da rocker? Credi che abbia centrato il punto? Perchè personalmente non vi ho ancora visti dal vivo, però credo sarei un pubblico perfetto in quanto non canto, raramente batto le mani, non sono molto attivo ecco (risa diffuse).

“Allora, quando salgo sul palco solitamente sono estremamente nervoso. Ad ogni modo la cosa che più di tutte voglio evitare e che vedo costantemente accadere specialmente a band molto più grosse di noi, è che le stesse esatte cose da intrattenitori accadono non dico il 100% delle volte ma quasi, ogni sera, ad ogni concerto, in maniera quasi seriale. Quindi è l’esatto opposto del concetto di vivere ed immergersi nell’istante. Cioè ogni volta, in quel preciso istante di quella canzone, io cantante sento la necessità di dovermi sdraiare in mezzo al palco… Personalmente non mi piace vedere band che esagerano con gli atteggiamenti e replicare la stessa cosa, nello stesso momento, l’indomani in un’altra città. Mi sembra una grande commedia, una finzione. Se la canzone mi fa stare in piedi completamente immobile scelgo di rimanere in piedi, completamente immobile, capisci? Non voglio costringermi a dover replicare le stesse scenette ad ogni sera. Mi sembra quasi di insultare il pubblico, di essere irrispettoso. Quando vedevo concerti con frequenza non sopportavo quando qualcuno dal palco saltava giù, quindi perchè dovrei farlo io adesso… Rispetto gli spazi personali (risate sparse)…”

 

Ok, ultima domanda e poi ti lascio. Rispondi solo se vuoi: cosa credi accadrà in Novembre negli Stati Uniti?

“In Novembre? Ah le elezioni! Non ne ho idea! E tutto ciò mi terrorizza perchè vedi, negli ultimi quattro anni, ogni giorno mi sveglio e accendo il telefono e le notizie sono sempre più ridicole, orribilmente divertenti. Quindi non so, davvero. Ma sono terribilmente preoccupato”.

 

Direi che siamo a posto Joe, non ti rubo altro tempo. Grazie mille. Di cuore.

“Grazie a te. A proposito, dimmi dove abiti, che vediamo di venire a suonare dalle tue parti la prossima volta!”

 

Perfetto. Una bella data nel ridente nord-est e con l’occasione vi invito anche a cena allora.

 

Alberto Adustini

Rufus Wainwright “Unfollow the Rules” (BMG, 2020)

La regola di Rufus

 

Nella mia famiglia non ci sono laureati. Mio fratello ed io ci abbiamo provato (o ci stiamo ancora provando) a concludere, mentre i miei genitori per origine, possibilità o sorte si sono fermati molto prima. Eppure tra le mura domestiche, da che ne ho memoria, si è sempre respirata un’aria non direi intellettuale, alta, ma si percepiva in maniera tangibile come l’ignoranza fosse un nemico da debellare, al pari della maleducazione. Un abbonamento ultradecennale al Club degli Editori aveva portato in dote una libreria di assoluto rispetto e un’enciclopedia di svariati volumi. Se dovessi associare il mio papà ad un’immagine sarebbe senza dubbio La Settimana Enigmistica appoggiata sopra alla Garzantina sul comodino accanto al letto. Mia mamma invece è una radio accesa in ogni stanza, simultaneamente, con un repertorio che propone con la stessa facilità la Callas impegnata nella Casta Diva e L’immensità di Don Backy. Giusto per contestualizzare.

Accade che qualche settimana fa stavo disquisendo di nulla in particolare con la mia genitrice e all’interno di una frase, mezza in dialetto mezza in italiano, la sento usare il termine affettato; sul momento non ci faccio troppo caso ma poi torno subitamente indietro e quasi arrogante chiedo lumi. L’arroganza iniziale si è fatta presto resa incondizionata, ma giuro, davvero non avevo mai sentito o visto utilizzare quella parola. Non nell’accezione dell’insaccato s’intende, sia chiaro. 

E perché tutto sto discorso? Perché non nego che in qualche passaggio, in (più di) qualche frangente nella carriera di Rufus Wainwright, io abbia trovato la sua musica artificiosa, sempre di qualità elevata, ma meno spontanea e sincera di quanto non lo fosse ad esempio ai tempi di Poses, per dirne uno.

Ed invece, a questo (nono) giro è davvero necessario riporre l’affettato in frigo (scusate l’eccezionale gioco di parole, non ho potuto resistere) perché Unfollow The Rules è un gran buon disco (chamber?) pop. 

Prendete l’apertura, affidata a Trouble In Paradise, o la successiva Damsel In Distress, per avvertire in maniera nitida la freschezza e la brillantezza di scrittura del nostro, che a dispetto del brio delle parti strumentali, tra i versi sottende una sincera analisi riguardo alle maschere che indossiamo, ai sorrisi coi quali celiamo dei dissidi, all’orgoglio stolto che ci allontana dal nostro vero io.

Il piano e voce che introducono il brano che dà il titolo al disco riportano l’ascolto nelle zone che più mi hanno fatto innamorare dell’artista di Rhinebeck, quei momenti di lirismo assoluto, da quel “tomorrow I will just feel the pain” a precedere un cambio tempo di una bellezza sfacciata, tale da costringermi a “riavvolgere il nastro” più volte; pochi accordi di piano, diluiti, quasi languidi, che trovano un’improbabile quadra con la chitarra e la batteria, che quando ritorna la voce con un significativo “don’t give me what I want, just give me what I’m needing” non sembra nemmeno più di essere all’interno della stessa canzone. 

Eppure funziona così, quando si ascoltano quelli bravi davvero.

Il clima torna a farsi quasi giocoso, con You Ain’t Big, o si sconfina in lidi quasi (quasi) folk con Peaceful Afternoon per poi tornare a volare altissimi con Only The People That Love, una stesura magnifica, curata, immediata, “Only the people that love / May dream / May Cry / May fly”. La successiva This One’s For The Ladies (THAT LUNGE!) strizza l’occhio all’ultimo John Grant (ammesso che non sia più probabile il contrario), ipnotica e sospesa, clima proseguito da una enigmatica My Little You.

I toni si fanno più notturni e compassati in Early Morning Madness, sebbene la coda in crescendo mi perplima non poco; ad ogni modo un piano quasi da cabaret introduce Devils And Angels (Hatred), che si sviluppa poi secondo canoni più classicheggianti di quanto l’inizio facesse intendere (o sperare).

La chiusa di Alone Time è il colpo di coda del campione, la zampata di pura classe, un piano appena accennato, un controcanto ispiratissimo a tinte quasi gospel, un testo di struggente, candida bellezza, che quasi ti muove alle lacrime (“But don’t worry, I will be back, baby / To get you on the wings of a perfect song”).

È il disco che personalmente mi riappacifica, mi ricongiunge con Rufus Wainwright, che una volta affrancato, dimesse le vesti patinate che spesso lo hanno nascosto, torna a mostrare la sua più profonda (e nuda) natura. 

 

Rufus Wainwright

Unfollow the Rules

BMG

 

Alberto Adustini

Let the Music Play @ Anfiteatro del Venda

Anfiteatro del Venda (Galzignano Terme) // 16 Giugno 2020

 

Alla fine è successo. Prima di quando sperassi(mo). Meglio anche di quanto sperassi(mo).

È stato bello, è stato vero.

Siamo tornati ad un concerto. Un concerto reale, con i crismi che deve avere. Niente drive in, niente ologrammi, niente streaming né altre diavolerie. 

Un pubblico, coi distanziamenti e le misure previste, un palco — e che palco… esagero nel dire che in Italia ci sono pochi luoghi che possono reggere il confronto con l’Anfiteatro del Venda, con quel palco affacciato sulla pianura Padana e le sue mille luci? —e gli artisti su di esso. 

Tutto bello. Tutto perfetto.

Cioè non proprio tutto, come sostengono i rappresentanti delle Maestranze dello Spettacolo del Veneto, che ad inizio serata si prendono la scena, espongono uno striscione e fanno capire senza grandi giri di parole che la ripartenza tanto sbandierata è effimera, quando non proprio inesistente, soprattutto per certi settori, quali ad esempio la cultura. Sono parole importanti, dure, come giusto che sia, perché se la facciata ci appare stia tornando ad essere bianca, nasconde dietro ancora un sacco di sporco, che sarà difficile eliminare. Ad ogni modo un in bocca al lupo a tutti loro, sperando che presto possano ritrovare un po’ di serenità. E di diritti.

È la volta poi della musica, quella suonata, quella che ci ha spinto in cima al monte Venda, sfidando il maltempo che sta trasformando questo giugno in un novembre inoltrato, e ad aprire le danze tocca a Ricky Bizzarro, rocker trevigiano, una vita sul palco, da solo, in teatro, soprattutto coi Radiofiera, che hanno un disco pronto in uscita, prodotto da Giorgio Canali, e che questo virus ci costringe ad attendere. Ricky scherza “ho scritto un libro, ma ne ho una sola copia qui”, canta, suona, coadiuvato dal Maestro Sergio Marchesini, che con la sua fisarmonica fungerà da trait d’union della serata. Con l’occasione Bizzarro presenta anche un paio di brani in anteprima, mostra la sua enorme classe con una commovente In Meso Al Prà Dea Fiera, trascina con la sempre bella Me ciamo fora, si congeda felice quanto noi di essere tornato su di un palco.

Il testimone passa ad Erika Boschiero, col suo delicato folk, in bilico tra Joni Mitchell e la canzone popolare mostra (a me personalmente, che non la vedevo dal vivo da diversi anni…) un livello artistico ed una padronanza della voce e della chitarra non comuni e che strappano applausi ed urla di approvazione da tutta la collina. Salta con una naturalezza disarmante da un toccante omaggio a GianluigiGianniSecco, ad una dolcissima Cucurrucucù Paloma, alle tradizioni bellunesi de L’omo nero.

Il giro delle province venete si chiude con il veneziano Iacampo, che non pare aver risentito di questi mesi di stop forzato e si esibisce in una deliziosa Le mie Canzoni con il suo cantautorato così personale e figurativo, per poi annunciare che “ho comprato io il libro di Bizzarro, è all’asta”, e respingere al mittente Marchesini che aveva sbagliato ingresso e strappare risa e applausi al bel pubblico.

La serata scivola via in maniera così piacevole e naturale che accetto di buon cuore di lasciare lo spettacolo anzitempo (accogliendo tra i primi per altro l’invito di Simone, il padrone di casa, di non ammassarsi all’uscita), ma la cinquenne tradisce qualche segnale di stanchezza e pur avendo apprezzato il tutto (in particolar modo l’invito di Erika Boschiero ad accendere le torce dei cellulari per creare un po’ di scena) reclama un letto, per cui sì, è un report senza finale, senza il gran finale che posso solo presumere ci sia stato, con i quattro moschettieri assieme sul palco, distanziati il giusto, ma uniti dal grande abbraccio della musica.

Sopra il Venda ci sono le nuvole, ma noi siamo tornati a riveder le stelle, già. 

 

 

Alberto Adustini

Ti ricordi i RATM ad Imola nel 2000?

 

Venite piccoli e sedete qui attorno. Vi racconto una storia.

È accaduta in un tempo ormai remoto, per l’esattezza 7305 albe fa. O tramonti, a seconda. Se ci rifacciamo, come largamente accade in tutto il mondo, al calendario gregoriano, quel 7305 diventa magicamente una cifra tonda tonda, vale a dire 20 anni.

Vedete piccoli, nella mattinata di quel venerdì 16 giugno del 2000, il vostro papà saliva in auto, forse quella di Guido, forse no, perché i problemi di memoria iniziano da subito, in direzione Imola, “Autodromo Enzo e Dino Ferrari”, per l’Heineken Jammin’ Festival. Erano tempi strani, sapete? Migliori? Forse. C’è quel pezzone dei Gazebo Penguin, Senza di Te, che ad un certo punto fa “è tutto un ricordar le cose meglio di com’erano davvero di quando avevamo qualche anno di meno”. 

Ve lo ricordate? Ogni tanto vi mostro quel video favoloso, e voi dite sempre “chi sono quei pazzi!”. Beh vediamo di non iniziare subito a divagare, che la strada fino a notte è lunga e tortuosa.

Ad ogni modo a ripensarci, a cercare di tornare indietro con la mente a vent’anni fa, non so se la frase dei Gazebo sia vera o falsa. Probabilmente non è né l’una né l’altra, perché a dirla tutta, a 17 anni (eh già, non ero ancora maggiorenne, per poco, in quel giorno), sapete quanto vi frega che la scaletta di un gruppo sia bilanciata, che l’audio sia più o meno buono, che il pubblico sia partecipe o indisciplinato o altro? Zero. Zero assoluto.

Figli miei, quel giorno io ero salito in macchina di Guido (ammettiamo che fosse la sua d’ora in poi) con un intento così semplice che davvero pare appartenere ad un’epoca che non esiste più: divertirmi, il più possibile, ascoltando un concerto.

E non c’erano pare, polemiche, shitstorm sui social per le code, per i token, se un gruppo saltava, se il parcheggio era a 10 € (che poi mi sa che eravamo ancora in Lire), o meglio, così era per me e per l’accolita a cui mi accompagnavo quel giorno. Ed il fatto che non esistessero praticamente i social di certo giovava al clima generale.

Sta di fatto che soprassedendo ai vari transfer e spostamenti vari la timeline scivola fino al primo pomeriggio. Mi trovavo sulle collinette dell’autodromo, non proprio in prossimità del palco, perché dovete sapere figli miei, che nei festival il bello solitamente arriva alla fine, e le energie vanno dosate, specie nel mio caso, che avevo come unico obiettivo della vigilia di pogare e prendere n (con n che tende a + ∞) calci e pugni durante il live dei Rage Against The Machine. Cosa volete, sono un tipo semplice.

Ricordo che ci si dilettava con degli artifici dai quali dovrete SEMPRE stare alla larga, quando diventerete più grandi (mi raccomando eh!), quando in lontananza dal palco arrivano delle note che a più di qualcuno dei presenti fanno un attimo rizzare le antenne. “Apperò senti questi come suonano”. Interrompo (temporaneamente) l’attività alla quale stavo dedicando molta attenzione per dirigermi verso il main stage, ed ascoltare sto terzetto di giovanetti che suonavano da dio, veramente. Un live breve, come d’altronde capita ai gruppi minori del pomeriggio che si esibiscono con il sole a picco sulla testa e poche centinaia di persone davanti, ma magnifico. Ricordo bene che alla fine dell’esibizione il pubblico era diventato incredibilmente più numeroso. A notte inoltrata venni a sapere che il gruppo in questione, che a quanto pare era al primissimo concerto in suolo italico di sempre, risponde(va) al nome di Muse. E siamo al primo “io c’ero di giornata”.

Il menu prevedeva anche i Punkreas, saltati a piè pari (con tutto il bene che voglio a Cippa e compagni, ma a quei tempi li vedevo in media dieci volte all’anno), i germanici Guano Apes (e se ve lo chiedete la risposta è sì, suonano ancora) che non credo siano mai andati oltre ai successi di Open Your Eyes e a Big In Japan, ma che ricordo di aver visto da sotto il palco e che fecero un numero che per l’imberbe che ero allora fu difficilmente dimenticabile: nel bel mezzo di un brano, dal nulla, entrarono tutti in modalità freeze, cioè si congelarono, in una frazione di secondo. Delle statue per diversi lunghissimi secondi. Poi, attraverso un qualche segnale che ovviamente non colsi, ripresero a suonare dallo stesso punto in cui si erano fermati. E io a bocca spalancata. Primo live anche per loro in Italia. E secondo “io c’ero”.

Dopo dei Guano Apes nuovo momento topico della giornata. Tocca ai Primal Scream. Eh già, le line up una volta erano migliori, dai, ammettetelo. Sta di fatto che io, già in posizione d’attacco per essere pronto per Zac e soci, assieme a qualche altro migliaio di persone, noto che qualcosa non torna, perché il cambio palco è insolitamente lungo, sembra tutto a posto e invece ogni tot esce un qualche tecnico, colpetto sul microfono, verifica un filo, penso avranno accordato una chitarra quattro volte. E circola la voce che siano in ritardo perché Bobby Gillespie avesse perso l’aereo. Rumours al tempo delle voci di corridoio.

Sta di fatto che alla fine, con tipo un’ora di ritardo gli scozzesi escono ed iniziano l’esibizione. La risposta del pubblico non è proprio amichevole, diciamo così. Oltre ai fischi volano oggetti di vario tipo. Il signor Gillespie, che qualche situazione del genere la deve aver vissuta, riporta la calma sulla folla inferocita con un distensivo “Hello, fuck you for waiting”. L’ho amato. Anche perché poi ricordo una versione di Swastika Eyes allucinante. E allucinata.

In mezzo a queste esibizioni c’è un simpatico aneddoto. Simpatico fin là, per me. Ad ogni modo fino a qualche mese fa ho vissuto nell’incrollabile certezza che i The Tea Party, band canadese che amo molto, non avesse suonato. E fosse anzi stata sostituita proprio dai Punkreas. Fino a qualche mese fa dicevo perché ho scritto su Twitter al cantante e al bassista, ed entrambi mi hanno confermato che suonarono appena dopo sti famigerati Muse. Ora ok le attività ricreative, ok anche che nel 2000 i The Tea Party non erano ancora entrati a regime nei miei ascolti, ma cristodio! Che poi se il web non mente quella rimane l’ultima apparizione dei canadesi dalle nostre parti. E terzo “io (non) c’ero”.

Comunque arriviamo al dunque. Che poi si esaurisce in un attimo. Ricordo che la pressione era molta. Fisica intendo. Credo fossimo sull’ordine delle 45 persone per metro quadrato. A due metri dalle transenne. Il classico “This is Rage Against The Machine from Los Angeles, California” del riccioluto signor De La Rocha e poi boh, vai a sapere tu cosa è successo. Per i primi due o tre brani sono stato più a terra che in piedi, faticando ogni volta per rialzarmi, cantare un paio di versi, evitare quello più grosso, ma divertendomi come raramente mi era capitato. 

Fino a che non arriva il coglione di turno. Un ragazzo, età indefinita, perché ricordo che aveva un berretto di lana calato sul viso fino a sotto il naso ed in bocca quella che ad un occhio distratto sarebbe potuta sembrare una sigaretta, ma che nella realtà dei fatti non lo era (mi raccomando bimbi!), e che avanzava roteando le braccia all’impazzata e tirando pugni senza senso. E vabbè all’inizio lo tolleri, lo spingi un po’ in là, ma questo torna, sempre più fastidioso, a minare l’equilibrio che anche in situazioni di tale caos esiste, e quindi ci guardiamo in due, tre ragazzi, e senza nemmeno metterci d’accordo partiamo a tutta contro il malcapitato, lo carichiamo proprio, e questo non so come o dove sia finito, l’ho visto volare da un lato e venire inglobato dalla folla. Problem solved.

Che ve lo dico a fare poi figlioli che i quattro chiudono il concerto con Killing In The Name e si vola altissimi, meravigliosa giovinezza, e butto un’ultima occhiata al mega drappo dietro al palco con l’immagine di The Battle Of Los Angeles, e alla bandiera d’ordinanza sull’amplificatore di Tom Morello e ringrazio i miei genitori che mi avevano concesso questa occasione (che poi avanzavo i Silverchair dall’anno prima quindi conto pari). Lentamente, col fiatone, risalgo il prato, vedo solo facce sorridenti, tutti accomunati dalla stessa luce negli occhi, quella preziosa, che odora di meraviglia. Noto con un filo di orgoglio che ho un calzino rosso sangue ed un ginocchio con un taglio, la cui emorragia era stata provvidenzialmente fermata dalla polvere alzatasi sotto il palco. Anticorpi. 

Fa strano, ripensando a quel giorno proprio in questo periodo, a certi commenti che ho letto proprio verso Tom Morello, da sempre molto attivo in ambito diritti umani, non solo da quando spopola il #blacklivesmatter, o addirittura verso i R.A.T.M. (facile fare la band politica stando sotto contratto con una major), e davvero mi vien da pensare che ricordiamo le cose meglio di com’erano davvero perché, in effetti, lo erano.

E adesso andate a nanna. La prossima volta vi racconto dei Nine Inch Nails a Monza. Che son vent’anni anche per quello.

 

Alberto Adustini

Mourning [A] BLKstar “The Cycle” (Don Giovanni Records, 2020)

Niente inganni, niente trucchi. È andata esattamente così.

Mi stavo apprestando ad uscire per la mia consueta corsetta e ricevuto un pacco all’ultimo momento dal partner di sudata, per darmi un po’ più di coraggio e vincere le possibili resistenze e le alternative certamente più allettanti che la mia psiche avrebbe sicuramente tentato di propormi, avevo optato per gli auricolari a farmi compagnia. Avevo già stabilito che avrei ascoltato i Fontaines D.C., perché Dogrel aveva la durata perfetta per il giro in programma (già testato, se non ci sono intoppi apro il cancello di casa a metà Dublin City Sky). Sta di fatto che mi ero appena cambiato, un’ultima scorsa al feed di Twitter, più per consuetudine che per reale necessità, quando avevo incrociato il tweet che come fai ad ignorare e più o meno recitava “Uscito oggi The Cycle. Disco dell’anno. Punto”. Per curiosità controllo se esisteva questo nome a me totalmente ignoto su Spotify, ed in effetti c’era: Mourning [A] BLKstar. 

Senza pensarci troppo su premo play e parto. Totalmente alla cieca. Precisazioni doverose: non avevo mai, mai sentito nominare questo nome, non sapevo che genere facessero (o facesse?), non sapevo da dove fossero (fosse), il nulla. E l’aspetto ancor più peculiare di tutta questa storia è che mentre scrivo queste righe sono nella stessa medesima situazione di cui sopra. Questo giro di proposito. Prima volta che mi capita nella mia gloriosa (rotfl) ultradecennale (lol) carriera (wtf) di recensore musicale di ascoltare e successivamente scrivere di un disco senza avere un minimo di contesto, due coordinate in croce, una mezza riga di biografia. A tal proposito ho sempre trovato assolutamente stimolante per possibili interminabili discussioni il passaggio di un disco dei Uochi Toki, Libro Audio, quando su L’Osservatore, L’Osservatore Primo, Napo enuncia “Non m’interessano i contesti sociali dai quali i gruppi musicali provengono, a meno che non si tratti di alieni, navi spaziali od antichi guerrieri più o meno medievali”. Ve l’ho buttata là intanto, poi un giorno magari ci torniamo.

Torniamo a me e alla mia corsa. Saranno gli auricolari di buona qualità, sarà che sto attraversando una sperduta stradina ai cui lati si distendono ettari di frumento ed altre non meglio identificate colture, sarà che a 4.50 al chilometro le difese si fanno più labili (ebbene sì, sono tornato sotto i 5 al chilometro) ma ci metto davvero poco a farmi ipnotizzare, forse trenta secondi e mi trovo a correre a Bristol con “3D” Del Naja e Beth Gibbons, che non sapevo corresse, e approfitto per dirle che mi innamoro di lei ogni qual volta la vedo fumare durante Glory Box su Roseland NYC Live. Passa poco e una traversata oltreoceano mi catapulta a Brooklyn, dove ad attendermi trovo Tunde Adebimpe e Kyp Malone, per poi spostarmi ancora verso ovest, destinazione Cincinnati, ospiti di Yoni, Adam e David e poi ancora più in là, verso la San Diego di Sumach Ecks. 

Sono queste le coordinate entro le quali si colloca questo The Cycle (ah, la copertina non ricorda tantissimo quella di Jane Doe, dei Converge?) il trip hop di matrice bristoliana targato Massive Attack e Portishead, le sfumature black dei primi TV On The Radio, il sommesso incedere dei Clouddead, il mood straniante, fuori fuoco, polveroso di Gonjasufi. Il tutto accompagnato da ottoni che suonano un peculiare klezmer sotto ketamina mentre ammiccano senza troppa timidezza in direzione Detroit, Grand Boulevard, citofonare Motown. O se volete un riferimento più recente alcuni passaggi dei The Roots.

Raggiungo la dimora sugli acuti irreali di So Young So, il tempo di una doccia e riprendo a lavorare (meraviglie dello smart working) in attesa della cena, e contestualmente riprendo l’ascolto. E non scende di livello, non perde un colpo nemmeno a cercarlo. Ecco, ascoltare questi Mourning [A] BLKstar ti lascia lo stesso senso di ammirazione (o invidia?) che provavi da bambino, quando avevi l’amico fortissimo a giocare a calcio, ma quando te lo trovavi a giocare a basket era ancora meglio, per non parlare di quando si metteva a sciare, snowboard o sci non faceva differenza. Questi stronzi fanno bene tutto (volevo scrivere dannatamente bene, come nei migliori doppiaggi italiani), qualsiasi vestito decidano di mettersi lo indossano alla perfezione, e la loro camminata rimane assolutamente inconfondibile; sono eclettici, liberi, e pieni di idee.

Ed ora, mentre in sottofondo scorrono le note di 4 Days (al minuto 5.40 quell’ipnotico passaggio dispari voce / pianoforte mi muove quasi alle lacrime), brano di chiusura di questo enorme lavoro, e non solo per i quasi 70 minuti di durata, eccovi le informazioni di cui vi sono debitore, ma che potete tranquillamente bypassare qualora la pensaste come il caro Napo: i Mourning [A] BLKstar più che una band nel senso stretto del termine sono un collettivo, di stanza a Cleveland, che ruota attorno alla figura di Ra Washington, il quale pare abbia portato dodici abbozzi di canzone in sala prove e tutti i musicisti abbiano creato e arrangiato le loro parti direttamente sul posto (delle altre sei non c’è dato sapere). Il numero dei membri varia, a vedere le foto dallo splendido loro sito e le varie line up accreditate. Ad oggi sembra siano in otto, abbiano tre cantanti e nessun bassista. Ed una bio che potrebbe rimettere tutto in discussione. O forse no:

We are a multi-generational, gender and genre non-conforming amalgam of Black Culture dedicated to servicing the stories and songs of the apocalyptic diaspora.

 

Mourning [A] BLKstar

The Cycle

Don Giovanni Records

 

Alberto Adustini

Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs “Viscerals” (Rocket Recordings, 2020)

“Alternare Waxahatchee agli Unsane è da smidollati musicali. Però dà un gusto incredibile”.

Mi è capitato di leggere questo tweet, un paio di giorni fa, e mi ci sono fermato su, primariamente per l’accento sulla a, così raro da trovare, e poi perché parla di me. In pieno. Anche se è forte il rischio di entrare nella annosa questione “ – che musica ascolti? – un po’ di tutto”, che da decenni fa trasalire noi onnivori, è così. Non so se sia da smidollati, può darsi, ma che gusto ci dà tutto ciò? Anzi, è proprio questa l’essenza. 

Ad ogni modo dopo aver visto il mio impianto audio monopolizzato per giorni dalla sopra citata Waxahatchee, ora è arrivato l’ultimo disco dei Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs, Viscerals, uscito da qualche giorno per la Rocket Recordings (etichetta che annovera gruppi tipo Goat, Shit and Shine, tra gli altri, gente non proprio raccomandabile) a reclamarne legittimamente la titolarità. 

E sfruttando (e mi scuso per la scarsa fantasia) il famoso adagio pronunciato da Mario Brega “’sta mano po’ esse fero e po’ esse piuma”, di piuma in Viscerals non se ne trova, nemmeno a scavare in fondo, nemmeno se vi mettete a setacciare con la più grande pazienza possibile, in stile Tom Waits in The Ballad of Buster Scruggs. Vi potrete imbattere in ferro, acciaio, diversi altri tipi di leghe, ma sempre comunque pesi specifici importanti.

Prima però mettiamo un po’ d’ordine: i Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs (d’ora in avanti Pigs*7), sono un quintetto inglese, giunti al quarto disco, non hanno una pagina dedicata su wikipedia (ammetto che a me ha fatto un certo che, considerato che vi si trova cani e porci) e ascoltare un loro album equivale a trovarsi richiusi in una centrifuga, infatti per quanto possiate sforzarvi a mantenere una posizione e ad evitare di sbattere ovunque, ogni vostro tentativo risulterà vano. Vi fidate? Sono un gruppo pazzesco. Su disco certo, ma soprattutto live. E ve lo dice uno che non li ha mai visti. Ma utilizza youtube. Convengo che sia quasi paragonabile a visitare il mondo grazie a Street View, ma diciamo che un’idea uno riesce a farsela.

Questo Viscerals si presenta come uno sturm un drang di meno di quaranta minuti di durata ed otto canzoni, sette se consideriamo l’intermezzo pseudo industrial di Blood and Butter (che il “todays menu” presentato dallo chef sia un rimando alla copertina splatter?), che dall’iniziale e travolgente Reducer alla conclusiva Hell’s Teeth viaggia su ritmi che variano tra l’inarrestabile, l’impetuoso, l’incessante e il vorticoso.

Ci potrete sentire (o quanto meno è così per me) sicuramente i Dead Meadow (per esempio in Rubbernecker), però in una versione nel quale l’accezione lisergico/psichedelica viene soppiantata, in toto, da quella incazzosa/viscerale. E da qui il nome del disco, quanto mai azzeccato. Oppure in New body, vera gemma dell’intero disco, un’orgia sonora di oltre sette minuti, lungo i quali echeggiano rimandi dei Jesus Lizard della trilogia Head/Goat/Liar, con il cantato/sguaiato/urlato di Matt Baty che abbraccia ora David Yow, ora il John Lydon P.I.L. era.

Finale 1: Se vogliamo trovare una pecca a questo Viscerals è probabilmente l’assenza di un’alternativa, la mancanza di altri registri, altri linguaggi, si parte premendo sull’acceleratore, chitarre, basso e batteria a saturare tutto il saturabile, ogni tanto si alza il piede, ma di utilizzare il freno non se ne parla. Dedicato agli amanti del genere.

Finale 2: Il punto di forza di questo Viscerals alla fine è proprio questa fedeltà e questa coerenza nel portare avanti un’idea, un concetto, e ad essere riusciti a crearsi un proprio stile ed un proprio linguaggio immediatamente riconoscibile e a seguirlo in maniera totale e devota. È un esercizio ed una prova di grande consapevolezza e forza, non un limite. E il risultato finale ne è viva dimostrazione.

Per dirla alla Quelo, “la seconda che hai detto”.

 

Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs

Viscerals

Rocket Recordings

 

Alberto Adustini

Stu Larsen “Marigold” (Nettwerk, 2020)

Avete presente quelle giornate che partono male, nelle quali vi infastidisce tutto, dalla sveglia (la mia è It’s a Wonderful Life d(egl)i Sparklehorse, da anni, quindi parto meglio di molti altri… dai, quell’inizio dolce, a mò di carillon, che meraviglia è!), al tragitto a lavoro, a qualche scocciatura di troppo, ma che pian piano che passa il tempo si raddrizza, un piacevole incontro fortuito, una notizia inaspettata, insomma quello che volete, ci rinfranca e arrivi a sera che dici “beh, viste le premesse è andata davvero bene!”.

Tutto sto preambolo per dire cosa? Che il nuovo disco di Stu Larsen mi ha provocato grosso modo le stesse reazioni. 

Doveroso inciso contestualizzante: Stu è nato quarant’anni fa a Dalby, una cittadina dell’entroterra australiano, a circa 200 chilometri dal mare (e da Brisbane), e diverso tempo fa ha preso la decisione di tagliare diversi ponti con la società civile; ad esempio non ha un indirizzo di residenza, vive un po’ ovunque, pubblica(va) la propria musica tramite autoproduzioni ed etichette indipendenti, si sposta senza una meta e senza una modalità prestabilita , dormendo ora da amici ora dove capita. Molto amico di Passenger, col quale ha girato spesso in tour, potremmo ascriverlo, per mero fine catalogativo (madonna che brutta parola…) nel macro insieme cantautori folk.

Ora il suo terzo disco, Marigold, si presenta con We Got Struck by Lightening, brano che potrebbe tranquillamente essere uscito dagli East Coast Studios durante le sessions di registrazione di Sigh No More,  prosegue con Hurricane, che mi ricorda nemmeno troppo vagamente i Dire Straits, e Whisky & Blankets e il suo ritornello che ti pare di aver sentito in altre cento canzoni a chiudere questo tris dal sapore appena appena (ironico) derivativo. Mi pare dicano così quelli bravi.

Quando sembra che oramai l’andazzo sia segnato e ti rassegni ad una giornata negativa, arriva il primo incontro fortuito, la notizia inaspettata, che ha le fattezze di Wired Crossed, che riporta l’ascoltatore in territori più personali, intimi, larseniani, meno esuberanti e (f)estivi. Wide Awake & Dreaming conferma l’inversione di rotta, col falsetto di Stu a cullare assieme al violino e si rallenta ancora, con il piano dolce di Where Have All the Leaves Gone.

Il disco mantiene livelli decisamente alti, senza cedimenti né incertezze, ci si concede qualche digressione in lingua d’oltralpe (Je Te Promets Demain), a rimarcare il suo status di cosmopolita (o apolide, meglio mi sa), mentre i titoli di coda vengono messi da Phone Call from My Lover, delicata ballata sospesa a declinare ancora una volta l’amore in uno dei suoi mille volti: 

“Darling I love you, but I think it’s time to let go,
darling I love you but I guess it’s time to let go,
darling I love you, but I know it’s time to…”

 

Stu Larsen

Marigold

Nettwerk

 

Alberto Adustini

Claver Gold & Murubutu “Infernvm” (Glory Hole Records, 2020)

Ho recuperato un articolo che avevo letto da qualche parte anni fa di Umberto Galimberti, nel quale viene raccontato di quando il linguista Tullio De Mauro aveva svolto nel 1976 una ricerca per vedere quante parole, conoscesse al tempo un ginnasiale: 1600 circa. Ripeté il sondaggio vent’anni dopo e il risultato fu tra i 600 e i 700. Prosegue Galimberti dicendo che a parer suo al giorno d’oggi il numero potrebbe essere circa 300, se non meno. 

Sull’origine e sulla veridicità di questo studio vi sono pareri contrastanti, per cui non mi va di farne una sorta di assioma, ma di gran lunga più interessante è come prosegue Galimberti nell’articolo, ovvero “come ha evidenziato Heidegger, riusciamo a pensare limitatamente alle parole di cui disponiamo, perché non riusciamo ad avere pensieri a cui non corrisponde una parola. Le parole non sono strumenti per esprimere il pensiero, al contrario sono condizioni per poter pensare”.

Ora: il rap, per sua stessa natura, per definizione, non può esistere senza la parola. Magari senza musica, ma senza parole proprio no. E solitamente nei dischi rap di parole ce ne sono molte, i testi tendenzialmente lunghi, i risultati a volte opinabili, a volte no.

Non voglio attirarmi nemici (ok, anche io a volte non resisto dal buttarmi nella caciara), ma oggi è possibile imbattersi in “Giuro l’altra notte è stato bello / Non esci più dal mio cervello / Non basterebbe un solo anello / Tu vali più di ogni gioiello”, il cui autore non renderò noto, oppure in “E lui che avrebbe superato ed aspettato / Per millenni per poterla rivedere pure solo un giorno / E si sarebbe, da abbracciati, addormentato fra i capelli / Per potersene portare il suo profumo in sogno”.

È un discorso un po’ antipatico, lo ammetto, ed anche leggermente estemporaneo; voglio dire, esiste Messi ed esiste Candreva, ed entrambi appartengono alla stessa categoria lavorativa, ma un paragone così forte e smaccato mi aiuta nel trasmettere quanto sia maestosa e mirabile l’opera (che di questo si tratta) messa in scena da Claver Gold e Murubutu. Scrivo con la pressione di trovarmi di fronte a qualcosa di così vasto da essere incapace di abbracciarlo tutto, di non riuscire a darne giusto merito e rilievo, ma ormai siamo qui e da qualche parte bisogna pur cominciare. Dunque Daycol Orsini, Claver, e Alessio Mariani, Muru, dopo essersi già incontrati in maniera più o meno episodica in passato, hanno deciso di unire le forze per cimentarsi in una rilettura della prima cantica dell’immortale lascito di Dante Alighieri, la Commedia. 

Infernvm, così s’intitola, si sviluppa lungo undici tracce, dalla minacciosa Selva Oscura (con un ispiratissimo Vincenzo di Bonaventura) al Chiaro Mondo, costituita da soli sample a tema infernale riassemblati da Il Tenente.

È una discesa agli inferi che parte dall’Antinferno (con il contributo di Davide Shorty, che ricorderete in un X-Factor di qualche anno fa) e prosegue grazie all’anziano traghettatore delle anime “Spinge fiero il vecchio legno nell’oscurità”, Caronte. Qui Murubutu, da professore quale è nella realtà, mi costringe a riprendere il dizionario perché le mie reminiscenze liceale naufragano (sic) di fronte a “Ogni devoto qua ha il suo psicopompo / divinità ctonia della verità”.

È poi la volta di Minosse, col suo beat spiccatamente anni ’90 ed un utilizzo squisito dell’italiano che non può lasciare indifferenti. E d’altronde meglio non correre il rischio di risultare irrispettoso nel trattare temi così alti usando un linguaggio non altrettanto elevato. 

E quale argomento migliore se non l’amore, qui affidato a Paolo e Francesca, forse, insieme alla successiva Pier l’empireo del disco, per non cambiare campo semantico. Giuliano Palma fornisce il suo apporto nel ritornello, mentre i due battagliano a chi è più ispirato, Paolo piange mentre Francesca racconta “io che mi esprimerò solo piangendo / e tu parlerai di te come Ginevra”.

Pier ci sbatte in faccia la triste e dura realtà dei suicidi ed in Malebranche troviamo Murubutu a velocità siderale nella sua strofa a presentarci i barattieri; e poi Ulisse, con uno splendido arpeggio di chitarra e la narrazione tra Penelope che aspetta il marito che non farà ritorno: “Cantami o musa dell’Eroe di Grecia e le sue gesta / … / Che sfidò il fato fino all’ultima triste tempesta”.

La dolcezza con la quale una figura come Taide viene calata ai giorni nostri per parlare di prostituzione è commovente, difficile non empatizzare e non calarsi nei panni della protagonista, avvertirne la fatica.

I titoli di coda giungono con Lucifero, in un brano dalle tinte quasi dub, spruzzate di reggae qua e là, che mi portano all’uscita di questo disco con un mix di sensazioni contrastanti, difficili da elaborare: più avanzavo nell’ascolto, più mi addentravo nelle viscere dell’inferno, più provavo sincero stupore e ammirazione verso questi due eroi della parola, per la loro mirabile impresa. Al contempo mi maledicevo per aver sprecato troppo tempo al liceo e non aver seguito le lezioni ed essermene sempre bellamente fregato di mitologia, Dante, figure retoriche, per cui ora devo fare il doppio della fatica per mantenere il passo di Claver Gold e Murubutu. 

In effetti l’alternativa per non sentirmi inferiore c’era… come faceva quella dell’anello / gioiello?

P.S. Piccolo inciso (non del tutto) privo di polemica: anche in Caronte i suoni vanno da una parte all’altra, se la ascoltate con le cuffie… voi e il vostro 8D…)

 

Claver Gold & Murubutu

Infernvm

Glory Hole Records

 

 

Alberto Adustini

Waxahatchee “Saint Cloud” (Merge Records, 2020)

Waxahatchee, che è l’ultimo progetto in ordine cronologico di Katie Crutchfield, deve il suo nome a Waxahatchee Creek, situata negli Stati Uniti, precisamente in Alabama. Se cercate informazioni su questo Waxahatchee Creek, ad esempio su wikipedia per comodità, oltre alle tre righe di contestualizzazione, troverete poco altro, ma che è più o meno (più meno che più) noto per essere zona nella quale vive la Leptoxis Ampla, una specie di lumaca d’acqua dolce, a rischio estinzione, e che ha trovato il suo habitat ideale principalmente appunto in Alabama.

Sulla Leptoxis Ampla potrei star qui a parlare profusamente ma non mi pare né il luogo né il momento adatto, per cui tenderei a concentrarmi su Saint Cloud, ultima uscita sulla lunga distanza (madonna come mi piace sta espressione) di Waxahatchee, sempre per la Merge Records e che segue a distanza di tre anni Out in the Storm. E anticipazione, probabilmente è il mio disco dell’anno, al 27 marzo 2020. Quindi giudizio parziale ma non mi esponevo in maniera così decisa da anni, forse dal 2015 con At Least For Now.

Anziché fuori in mezzo al temporale, riprendendo il titolo dell’ultimo disco, con questo Saint Cloud Katie Crutchfield sembra essere uscita dal temporale, a sentire come suona (bene) già dall’iniziale Oxbow; messe forse temporaneamente da parte le distorsioni e gli echi pseudo punk simil grunge del passato ci troviamo immersi in sonorità quasi soul, dalle parti della Macy Gray di The Id, quando non più spiccatamente in territori americana, quel country che fanno principalmente loro, gli americani. Waxahatchee ci mette sopra una freschezza ed un’irresistibile necessità di usare la voce, giocarci, passare dal falsetto (Can’t Do Much ha degli splendidi echi della Abigail Washburn di City Of Refugee) ad una sorta di indietronica che quasi ti pare di sentirci i Postal Service (Fire).

Lo stato di grazia compositiva della Crutchfield non conosce soste né tentennamenti, è un continuo sorprendersi per una partenza dylaniana (Lilacs) o per la dolcezza di una The Eye che risulta tanto semplice quanto efficace. E siamo solo a metà disco.

L’enigmatica Hell, col suo testo in bilico tra amore e inferno ci porta a Witches, nella quale Katie ci parla delle sue tre migliori amiche, nominandole lungo il brano: la ballerina Marlee Grace, Lindsey Jordam (a.k.a. Snail Mail) e la sorella, Allison Crutchfield, con lei nei P.S. Eliot. E lo fa in maniera tutt’altro che convenzionale, ma al termine di un vero e proprio labor limae, soppesando le parole e scegliendole con cura, creando immagini, per colorare, dipingere sfumature, ritrarre con una vivida naturalezza.

In Arkadelphia c’è spazio per scavare nella memoria, tra ricordi che tornano a galla e coi quali non si è mai fatto pace, poggiati su di una malinconica, struggente melodia, Ruby Falls scorre via, con la sua cadenza fatta di Hammond e batteria, per portarci in fondo, a quella che è la vetta del disco, e forse di tutto quanto la mente di Katie Crutchfield abbia partorito fino ad ora.

St. Cloud si muove tra sparuti accordi di chitarra, poco altro, è la voce a prendersi tutta la scena, torna l’immagine del vestito bianco, “And I Might Show Up In A Wight Dress”, come nell’iniziale Oxbow, un potentissimo “If the dead just go on living / Well there’s nothing left to fear”, ci si sposta tra ombre e luci che scandiscono un ritorno, forse uno svanire. Finisce il brano e in automatico lo faccio ripartire, come un automa, voglio perdermi anche io tornando a casa a Saint Cloud, voglio bruciare lentamente anche io, voglio sentire all’infinito quel “when I go, oh when I go”, voglio provare questa alienante, curiosa, spiazzante, meravigliosa sensazione di perdizione e fine, confortato dai toni caldi e rassicuranti di una voce divina. E se serve, versare qualche lacrima.

 

Waxahatchee

Saint Cloud

Merge Records

 

Alberto Adustini

Tommaso Mantelli “9 Useless Tunes” (Shyrec/Lesder, 2020)

La settimana scorsa, credo fosse lunedì, ho rivisto Sound City, un documentario diretto da Dave Grohl incentrato su di uno studio di registrazione, per appunto il Sound City Studios di Los Angeles, dove Grohl con altri due musicisti dell’epoca, un certo Krist Novoselic e tale Kurt Cobain, nel 1991 registrò un album intitolato Nevermind. 

Insomma nell’ora e mezza abbondante di durata viene raccontata la storia di questo celeberrimo studio di registrazione, dalla fine degli anni sessanta fino praticamente ai giorni nostri, attraverso immagini e reperti d’epoca e testimonianze dirette di diversi mostri sacri della storia del rock, che non ho intenzioni di citare nella maniera più assoluta perché sono davvero molti. E perché magari così vi vien voglia di vederlo (Dave, avanzo da bere per la marchetta).

L’aspetto più interessante tra i molti è a mio avviso il passaggio che lo studio, ed in particolare il vero protagonista del film, il Neve 8028 (un mixer rigorosamente analogico, prodotto in Germania e fiore all’occhiello degli studi di registrazione – quelli che se lo potevano permettere – del tempo), hanno vissuto nella nascita, sviluppo e diffusione del digitale e la contestuale soppressione, o quantomeno ridimensionamento, dell’analogico.

Un discorso così impostato parrebbe sottendere ovviamente la tesi secondo la quale analogico è bello e digitale è brutto, ma invece non è così, la questione è più affettiva quasi, più di cuore, in realtà quasi nessuno dei musicisti che compaiono rinnegano con forza l’avvento dei PC e della tecnologia, anzi, quasi tutti ne hanno fruito consapevolmente, ma in tutti c’è sempre forte questa necessità quasi ancestrale, primitiva, di tornare al centro, al nucleo, rimuovendo tutto ciò che potrebbe risultare posticcio.

Ora, quando qualche giorno fa ho iniziato ad ascoltare 9 Useless Tunes, la mente non ha potuto non finire lì, a Sound City, non ho potuto non fare questo parallelismo, davvero, troppi punti in comune, troppe fortuite (o meno) coincidenze.

L’autore del disco in questione, Tommaso Mantelli, gestisce per l’appunto uno studio (il Lesder nda), è produttore e ovviamente musicista e, per l’occasione, ha deciso di liberarsi di qualsivoglia orpello e diavoleria, e rinchiudersi nel suo studio da solo, con un microfono ed una chitarra. Come un moderno Thoreau.

È curioso che un’idea, un progetto come questo esca proprio in questi giorni di isolamento e per molti anche di solitudine, ma ciò che ne scaturisce è un disco che trasuda passione e amore per la musica e per la chitarra, dove trova spazio un’ovvia ricerca interiore ed un grado di intimità dove tutti possiamo ritrovarci.

Gli spazi in cui si muove Mantelli sono quelli del cantautorato rock in chiave acustica (ci si sentono echi di Jeff Buckley, anche se di primo acchito la mente è corsa all’Unplugged degli Archive e alla voce di Craig Walker), come nel blues d’apertura Just Around the Bend, o nella fatalmente attuale Bitter Sweet Doomsday.

I Will Learn è un’intima e sussurrata carezza, in questi tempi incerti, mentre Which Game è continuo rincorrersi tra chitarra e voce, in un serrato saliscendi.

È un disco senza trucchi e senza effetti speciali, e nonostante ciò non annoia e non risulta ripetitivo, anzi, il finale di It Can’t Be That Bad è un tocco di magia pura e autentica, che ci porta alla conclusiva I Smile, nella quale si tirano idealmente le fila del discorso, con quel “I’m proud to say I’m happy for what I’ve done, I smile because I’m not afraid anymore, I smile for all the time I’ve spent on this world”.

Nove brani che risultano tutt’altro che inutili, per riprendere il titolo del disco, ma che ci riportano ad una dimensione musicale della quale siamo sempre meno abituati e alla quale fa bene, alle orecchie e allo spirito, di tanto in tanto tornare.

 

Tommaso Mantelli

9 Useless Tunes

Shyrec | Lesder

 

Alberto Adustini

Human Impact “Human Impact” (Ipecap Recordings, 2020)

Il 3 agosto del 1530, durante la battaglia di Gavinana, Fabrizio Maramaldo (da cui il termine di uso comune, nonché fonte di incontrollate risa tra i soldati romani di Life Of Brian dei Monty Phyton) venendo meno alle regole della cavalleria, ferì a sangue freddo e trucidò il corpo di Francesco Ferrucci, condottiero per la repubblica di Firenze, gravemente ferito durante il conflitto ed in punto di morte. In questo frangente Ferrucci pronunciò la celeberrima “Vile, tu uccidi un uomo morto!”.

Ebbene in questa fase della mia esistenza, già duramente provata da queste settimane di clausura, con le difese immunitarie (figurate, s’intende) in lieve difficoltà, una psiche che talvolta vacilla, mi pareva di essere in una situazione analoga. Ora lungi da me dare del vile ai quattro ragazzi dei quali a breve scriverò, sia mai, ma ecco, se ti metti ad ascoltare un disco come Human Impact, che è cosa buona e giusta, devi essere consapevole che stai per affrontare un viaggio tutt’altro che semplice e confortevole e che difficilmente ne uscirai totalmente incolume.

È una partenza abrasiva, quella di November, disturbante, affidata a basso, batteria e synth, con la chitarra di Spencer temporaneamente sullo sfondo. Il primo impatto ricorda decisamente più ciò che erano i Cop Shoot Cop rispetto alle altre forze in gioco, anche se il frontman degli Unsane provvede comunque a fornire il suo apporto con la voce, sporca e cattiva come abbiamo imparato ad amarla negli ultimi trent’anni. 

I ritmi impazziti e le urla lancinanti nel finale di E605 sono un’eco nemmeno troppo lontana degli ultimi trascorsi degli Swans del periodo da The Seer in avanti, mentre con la successiva Protester, sincopata e serratissima, torniamo più in zona Spencer/Unsane.

È infatti da queste tre band immortali e imprescindibili, accomunate dalla provenienza (New York City) e dal non aver mai avuto grande pietà per i timpani dei propri fan, che provengono i quattro Human Impact. Tecnicamente credo sia impossibile non parlare di supergruppo in un caso come questo: come già detto Chris Spencer, col suo berretto, voce e chitarra, proveniente dagli Unsane; ai synth ed elettronica provvede Jim Coleman, ex Cop Shoot Cop; il basso è quello di Chris Pravdica, attualmente con gli Swans (ma che lo scorso anno avevo visto in tour assieme agli Xiu Xiu, e dove c’era anche Thor Harris esatto, anch’egli Swans); alla batteria Phil Puleo, fondatore con Coleman dei Cop Shoot Cop ed attualmente dietro alle pelli dei monolitici Swans.

Insomma non i quattro ceffi più raccomandabili sulla faccia della terra, e le cui esperienze, pregresse ed attuali, sommate tra di loro, fanno presagire ad un risultato ben poco rassicurante; vedasi in Portrait, con Spencer che quasi rende omaggio ai sermoni apocalittici di Michael Gira, ma dura poco, perchè le intenzioni collettive sono differenti, e ben più bellicose, qui si vogliono smuovere viscere e interiora, spazzare via ogni tipo di possibile ostacolo.

E a proposito di ostacoli, non mancano gli inciampi o mezzi passi falsi: Respirator sembra un pezzo alternative degli anni ’90 al quale è stato messo su un ritornello recuperato da vecchie registrazioni e che pare non centrare molto con l’insieme, e Cause pare continuare l’andazzo, salvo poi ristabilire l’ordine stabilito piazzando senza tanto pensarci su un finale travolgente, peccato duri troppo poco.

Consequences alza un po’ il tiro e i giri, anche se non riesco a non trovare continui riferimenti e parallelismi con quel power – electro – rock – metal anni ’90 in stile Static X, Powerman 5000. Non so se rendo l’idea.

Consci del fatto che probabilmente stavano un po’ troppo tirando la corda pronti con la travolgente Unstable, una bella cavalcata con basso in spinta continua e poi ecco This Dead Sea, con un’intro che evoca i Korn di Somebody Someone ed una batteria che ora sì ci smuove dall’interno. Sono schianti e tuoni e saette (cit.), Spencer a sparare fuori tutto dalla sua gola e martoriare le sei corde, i sintetizzatori a creare la tensione massima, per un finale di brano, e di disco, di travolgente e tumultuosa bellezza.

 

Human Impact

Human Impact

Ipecap Recordings

 

Alberto Adustini

 

Therapy? “Greatest Hits (The Abbey Road Session)” (Marshall Records, 2020)

30 e non sentirli

 

Era il ’92 quando il mondo conosceva Nurse, il primo disco major dei Therapy?, trio nordirlandese che festeggia nel 2020 i trent’anni di vita.

Da sempre di difficile catalogazione, caratteristica che al giorno d’oggi suona più come un vanto ed una stella al merito, questo Greatest Hits (The Abbey Road Session) intende raccogliere, a mò di Bignami, i dodici brani che Andy Cairns e soci hanno piazzato nella top 40 britannica, decidendo però di risuonarli ad Abbey Road, in una sorta di ritorno al presente, per brani, come appunto l’opening track, Teethgrinder, che faceva bella mostra di sé nel già citato Nurse.

Partenza schizofrenica, con Neil Cooper a mettere a dura prova il rullante, mentre Screamager ci riporta in territori più punk. I giri tornano a salire su Opal Mantra, con fendenti di chitarra taglienti e ficcanti e non puoi non sorprendenti di quanto fresca e attuale suoni una canzone come questa, che di anni ne ha più di venticinque.

Turn è il primo asso calato dai Therapy?, estratto da quel Troublegum, (probabilmente) il loro punto più alto, sicuramente dal punto di vista commerciale, anche se Nowhere non è da meno, anzi (cosa non fa Cooper in sto brano!), e non puoi non percuotere ogni cosa ti capiti a tiro e cantare “going nowheeere”.

Si salta convinti anche con Trigger Inside, durante il quale si apprezza più che altrove lo stato di salute eccellente (no pun intended) della band e l’ottima resa di questo pseudo live.

Die Laughing vede l’ingresso in scena dell’unica guest del disco, James Dean Bradfield, Mr. Manic Street Preachers, per passare poi ai poliritmi sfrenati di Stories, uno dei momenti più alti del disco.

Loose fa da antipasto per rendere omaggio ad uno dei gruppi a cui i Therapy? sono più legati (ed anche il sottoscritto), ovvero gli Hüsker Dü, con una Diane meno disperata ed arresa forse, ma non sfigura affatto.

Il giro mozzafiato di basso di Church of Noise per una tirata in apnea di tre minuti e la cavalcata punk di Lonely, Cryin’, Only suggellano quella che sulla carta ha i crismi di un’antologia (e che antologia!), ma che nella realtà dei fatti ci mostra i Therapy? che prendono la carta d’identità e ce la strappano davanti agli occhi.

 

Therapy?

Greatest Hits (The Abbey Road Session)

Marshall Records

 

Alberto Adustini