Skip to main content

Tag: astarte

Tre Domande a: lyl

Come e quando è nato questo progetto?

È nato nel 2021. Io ho sempre suonato e cantato nella mia camera ma mai con l’idea di avere un progetto vero e proprio. Scrivevo e registravo delle idee, e per lo più erano brani strumentali, al massimo ci segnavo sopra qualche parola in inglese…
Poi nel 2021 ho partecipato, per caso, ad una live session e mi sono divertita talmente tanto che ho iniziato a pensare che mi sarebbe piaciuto, se non altro, suonare in un gruppo. Da lì è iniziato tutto: mi sono un po’ forzata per superare la mia vergogna gigantesca e ho deciso di iscrivermi al BMA (Bologna Musica D’Autore), ho vinto l’edizione e ho iniziato a registrare in Fonoprint il mio primo album, TANA, che è uscito il 2 dicembre!
Ci tengo tanto a ringraziare, ogni volta che ne ho l’occasione, le persone che mi sono vicine, che credono in me più di quanto non lo faccia io. Questa è forse la “vera” risposta al come è nato questo progetto: il progetto è nato per la fiducia infusami da altre persone.

 

Progetti futuri?

Suonare di più!!
Adesso è appena uscito l’album e spero presto di poterlo portare un po’ in giro e farlo sentire suonato live. Credo di dover ancora mettere a fuoco “un mio suono” e, iniziando a frequentare in maniera più assidua l’ambiente Musica, ho capito che voglio assolutamente migliorarmi.
Nel frattempo vorrei laurearmi, continuare a suonare la batteria e poi chissà, voglio seguire un po’ il flusso delle cose.

 

Quanto punti sui social per far conoscere il tuo lavoro?

Sono ben consapevole del fatto che i social siano uno degli strumenti più efficaci che si hanno per auto-promuoversi, ragion per cui devo iniziare ad utilizzarli in maniera più attiva d’ora in poi; anche se mi riesce molto difficile: non appena posto più storie consecutive su Instagram, mi sento subito di spammare.
Siccome ho sempre utilizzato i social in maniera più passiva, il dover essere presenti in prima persona, mi genera non poca ansia, ma credo di doverci inevitabilmente fare il callo.

Tre Domande a: Bengala Fire

Come state vivendo questi tempi così difficili per il mondo della musica?

Ciaooooooo! Sono tempi bui, sì, ma anche tempi di giganti possibilità. Siamo tutti nostalgici del cd, così come del vinile i nostri predecessori, alcuni di noi rimpiangono persino i torrent… MA, ed è un grosso ma, Spotify e company sono ineluttabili realtà. Non solo, sono comodissime, accessibili a tutti, e offrono delle opportunità inedite, prendete per esempio i canvas (i mini video che in loop accompagnano i brani), o l’home page dell’artista, in cui trovate biografia, foto, prossimi concerti ecc. Pensiamo che il futuro della discografia parta da qui, da una sorta di “ipertestualità” della musica, dal creare un mondo – facilmente accessibile – attorno alle canzoni. Poi siamo tutti d’accordo che, assieme alla comodità, venga anche la superficialità, ma non possiamo biasimarla più di tanto, siamo convinti che se un disco o un pezzo ti piace, lo ascolterai con pazienza e attenzione, che sia in vinile o nel metaverso.

 

Cosa vorreste far arrivare a chi vi ascolta?

Ne parlavamo tra noi giusto qualche giorno fa. La domanda aveva assunto un po’ la forma del “Chi vorremmo essere per il pubblico, e per quale pubblico?”. E le risposte andavano per esempi, tipo “La nuova bandiera del rock alternativo italiano”, piuttosto che “i nuovi Verdena/Arctic Monkeys/Beatles” e chi più ne ha più ne metta. Ma, in tutta onestà, sono sciocchezze. Un artista /compositore/performer deve (nell’accezione di “must” e non di “have to”) contentare prima di tutto se stesso. Una canzone, un disco, uno show, una creatività x devono far godere chi le ha create, vuoi per gusto, per emozione o anche solo per soddisfazione. Lo si fa per sé, attraverso ciò che presuntuosamente chiamiamo arte, che si declina nella forma che a ognuno più si addice (suono, parole, immagini, esperienze..). Dopodiché, naturalmente, viene la cura per i destinatari, e ci si fanno mille domande, tutte importanti, perché non saremmo niente senza gli altri, come il famoso albero che cade in una foresta disabitata, senza nessuno che lo possa sentire e decretare caduto.

 

Quanto puntate sui social per far conoscere il vostro lavoro?

Lo ammettiamo, siamo delle mezze pippe nei social…
Il discorso pressappoco potrebbe essere lo stesso della domanda precedente: cioè che il nostro modo di usare i social dovrebbe contentare prima di tutto noi stessi. Però non è altrettanto facile che nella musica, almeno per noi. Ci sono dei periodi in cui ci impegniamo molto, su Instagram soprattutto, ed è molto soddisfacente, ma toglie anche un sacco di tempo ed energie. I social offrono enormi possibilità, un po’ come Spotify ecc (vedi domanda 1), ma sinceramente dobbiamo ancora capire come usarle bene. Ogni consiglio è ben accetto, se volete mandarcene qualcuno!

Tre Domande a: Fosco17

Come e quando è nato questo progetto?

10 Anni, il mio nuovo brano, è il primo estratto del mio secondo disco, che a dirla tutta è il terzo. A fine 2020 avevo terminato la produzione del mio secondo lavoro discografico, si sarebbe dovuto chiamare La Musica Italiana ed era un lavoro di ricerca temporale sulle influenze che l’Italia aveva assorbito dalla bossa nova, contaminato dal cantautore e dalla musica elettronica e inquinato dalla mia penna. Per motivi principalmente legati alla pandemia, tuttavia, questo disco non ha mai visto la luce e alla fine del 2022 ne avevo scritto un altro. Il racconto che avevo involontariamente deciso di fare, questa volta, era un’altra ricerca, nello spazio e non nel tempo però. Una ricerca di fantasia. Ho deciso dunque di riprendere e riarrangiare alcuni brani ancora inediti del precedente lavoro, e di commistionarli con altri, estendendo il viaggio nel tempo a nuove influenze, e raccontando lo spazio in maniera visiva.
Le canzoni raccontano qualcosa che le immagini amplificano e distorcono. Due rette parallele (all’asse y) traslate fra loro di 100 anni. L’estetica visiva si appoggia a quella sonora, creando illustrazioni démodé, il tessuto lirico, invece, non trova corrispettivo nell’illustrazione.
La produzione sonora e la scrittura armonica del disco compiono, contemporaneamente, come dicevo, un viaggio nel tempo. Le tappe musicali che vengono percorse sono un omaggio all’irrazionale follia della musica italiana che ha rubato e assorbito le influenze dell’estero in maniera differente nel corso degli anni.

 

Se dovessi riassumere la tua musica in tre parole, quali sceglieresti e perché?

Biologica, ecosostenibile e circolare.
La musica di questo nuovo progetto è nata assieme a persone per cui provo stima e affetto, ha saputo rivivere della leggerezza con cui si scrive e si producono canzoni durante l’adolescenza ed ora non ha più un’appartenenza individuale ma collettiva. Non nutre frustrate aspettative verso se stessa perché è stata coltivata e annaffiata con moderazione e ha già generato i frutti per la sua auto-sostenibilità.
Credo nell’economia circolare, e l’arte è come un campo di pomodori, se li annaffi troppo marciscono.

 

Cosa vorresti far arrivare a chi ti ascolta?

Nonostante non sia mai stato amante dei concept album (sono sempre stato più interessato alle canzoni che alla storia del disco), faccio molta fatica a concepire un lavoro discografico senza un nitido fil rouge, senza un concetto che avvolga tutto.
È molto difficile riuscire anche solo a raccontare una storia dentro una canzone, figurarsi in un intero disco. Per questo spero che di 10 Anni arrivi, innanzitutto, quello che il testo sta raccontando, il sogno di un risveglio dal coma, ed in secondo luogo la narrativa fantascientifica e distopica, che trasporta i fatti nel futuro e ne modifica le forme e i contenuti.
E poi, sì, tutto quello che faccio è sincero e appassionato, e spero che questo si senta.

Phoenix “Alpha Zulu” (Loyaute/Glassnote Records, 2022)

Nell’immaginario, spesso la Francia è un paese di arte, moda e cucina dove la baguette regna sovrana, ma per la musica, il primo pensiero va a sonorità languide e canzoni che sanno di bistrot parigini. Perciò non può non stupire la presenza di un gruppo come i Phoenix, un gruppo musicale pop rock nato a Le Chesnay e formatosi a pochi chilometri da Parigi, più esattamente a Versailles, che deve il suo successo a un lavoro minuzioso fatto sul suono e le sfumature musicali trasformandoli da una band di quartiere a star del pop sintetico con già sette album in studio all’attivo e il nuovo progetto Alpha Zulu per Loyaute/Glassnote Records.

Il synth domina l’album, con un forte richiamo alla new wave, ma con un uso così sapiente e combinazioni sonore calcolate talmente nel dettaglio che la band è riuscita ad evitare l’omologazione tra i brani per farli vivere della loro peculiarità. La title track Alpha Zulu apre l’album esplodendo con la forza di un beat potente come un martello, ma chiunque si lasciasse fuorviare dal titolo per trovare qualche richiamo tribale in questi suoni rimarrebbe deluso; quei colpi così decisi non sono altro che la riproduzione della potenza degli elementi naturali, o meglio della tempesta, la stessa in cui si è trovato durante un volo il frontman Thomas Mars che della frase di emergenza pronunciata dal pilota ne ha creato una canzone. L’emergenza diventa quindi bisogno creativo e filo conduttore del brano e di tutto il progetto attraverso un ritmo incessante di musica e parole. Il beat diventa più cupo e ovattato per Winter Solstice, mentre Mars crea della sua voce un sussurro leggermente robotico, per una canzone emozionante, dalle note più lunghe, che quasi si adagiano per poi ripartire e non fermarsi mai. La sensazione di ipnosi pervade l’ascoltatore mentre il solstizio invernale ci avvolge in un profondo mistero. Altrettanto eterea, anche se con un ritmo più veloce è All Eyes On Me dove, attraverso il flusso sonoro, l’ascoltatore si perde in un loop di sguardi. Con Tonight, invece, i Phoenix si muovono, per la prima volta nella loro carriera discografica, in un featuring con lo statunitense Ezra Koenig dei Vampire Weekend per una melodia disinvolta ed accattivante di un brano semplice e ricercato al tempo stesso. 

Alpha Zulu è un progetto di eleganza e ricercatezza, ma non per questo un inutile giro di note che ripetono e finiscono se stesse. Si vive nel ritmo a cui ci si può lasciare andare per ballare, oppure per vedere come i testi sono perfettamente incastonate nei suoni, quasi a diventare melodia della melodia stessa, senza languide sospensioni, solo cadenze che giocano su combinazioni senza sbavature, anche se con una certa sfumatura naif che rende la loro produzione fresca e godibile in qualsiasi momento. I Phoenix non sono una banda per chi cerca gigioneschi suoni oscuri, qualche rantolo che gratta il microfono e pose da artisti compassati. Loro sono semplici e diretti, eppure molto minuziosi in ciò che fanno, per questo motivo possono soddisfare chiunque desideri farsi trascinare dalla musica.

 

Phoenix
Alpha Zulu
Loyaute/Glassnote Records

 

Alma Marlia

Manuel Agnelli @ Botanique

[vc_row css=”.vc_custom_1552435921124{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

• Manuel Agnelli •

Parco delle Caserme Rosse (Bologna) // 16 Luglio 2022

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

foto di Francesca Garattoni

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”25142″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”25149″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”25140″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”25141″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”25146″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”25139″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”25150″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”25144″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”25148″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”25145″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”25143″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”25147″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”25151″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_text_aligment=”center” css=”.vc_custom_1551661546735{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_single_image image=”25152″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row]

Tre Domande a: Secondomé

Come e quando è nato questo progetto?

Il mio primo album, MALE DAVVERO, è nato come sfogo personale dopo la fine di una relazione tossica, piena di negatività e nella quale non eravamo in grado di vedere le cose come stavano davvero. Dopo tutto quello che è successo, mi sono sentito malissimo per mesi e tutt’ora accuso il colpo, sentendomi da un lato un forte senso di colpa, dall’altro un infinito ed incolmabile vuoto.

 

Se dovessi riassumere la tua musica in tre parole, quali sceglieresti e perché?

Energica – Malinconica – Consapevole.
Non sono le tre parole a fare la differenza per me, ma i gap tra una parola e l’altra. L’energia potenziale che si trasforma e ti urta non appena succede qualcosa che non ti aspetti. Nel mio album, MALE DAVVERO, ho cercato di essere davvero me stesso, con tutta la mia imprevedibilità.

 

Se dovessi scegliere una sola delle tue canzoni per presentarti a chi non ti conosce, quale sarebbe e perché?

Le canzoni sono come la luce delle stelle: il momento in cui le ascolti arriva molto dopo il momento in cui sono state generate. Come canzone identificativa del mio progetto per il pubblico, sicuramente un’ottima proposta sarebbe Mantieni le Distanze, ma come canzone identificativa per me, al momento vi direi Long Island.

Tre Domande a: Cassio

Come e quando è nato questo progetto?

Finito il primo lockdown, in cui trascorrevo le mie giornate a giocare a pallone in giardino e a pensare, ho ripreso in mano tutto.
Venivo da anni di letargo musicale, dove il solo passare davanti alla chitarra appoggiata in un angolo del mio studio in casa, era per me deleterio. Non la volevo guardare né toccare.
Da quando s’è sciolta la mia band – La Maison – nel 2016, non ho più scritto né desiderato niente, apparte essere invisibile e silenzioso.
Dopo il primo pezzo scritto per gioco, il resto del disco è scivolato giù in un attimo, come quando dopo una cena in rosticceria cinese ti gonfi di spaghetti di soia e sake e poi corri al bagno a svuotarti e in un attimo è tutto finito.
Comunque il disco è finito e sono contento.
Bella per me.

 

Se dovessi riassumere la tua musica in tre parole, quali sceglieresti e perché?

Probabilmente sceglierei pioggia, fegato e dolore, e lo farei solo per dire il contrario di sole cuore amore.
Mi piace andare contro alle cose, quasi a prescindere… vedere come reagiscono le persone agli stimoli avversi ti dà la misura del tipo di persona che hai davanti.
Comunque non era completamente una cazzata quella storia del fegato…

 

Cosa vorresti far arrivare a chi ti ascolta?

Io non sono un tipo da messaggi sociali impegnati… o perlomeno non ancora.
La musica di Cassio, la mia musica, racconta la storia e i pensieri di Cassio, di me, senza lieto fine, senza morale.
Non ho addosso niente in più di voi e non sono di certo il tipo giusto a dare lezioni di vita alle persone… anche perché altrimenti sarebbe un disastro!
Secondo me il messaggio dietro alla musica lo deve trovare chi l’ascolta, a seconda del momento di vita in cui l’ascolta.
Se il senso che le persone ci trovano è lo stesso che mi ha mosso a scrivere, avrò fatto un buon lavoro, ma se ce ne trovano un’altro a me va bene uguale.

Cat Power @ Sexto ‘Nplugged

Quella che segue sarà un’introduzione questionabile, opinabile, necessaria? Chi può dirlo, specie prima di averla letta. Ad ogni modo se a naso siete di questo avviso saltate al prossimo capoverso (grossomodo a “ieri”) e nessuno si farà male.

Dicevamo.

Il modo in cui il nostro – mio in questo caso – parere venga continuamente condizionato da giudizi esterni, estemporanei, spesso arbitrari e parziali è sintomatico di come oramai basti un nonnulla per minare certezze solide e apparentemente inscalfibili, in ambito musicale certo ma non solo. Un tweet, una recensione, un parere di qualcuno a noi vicino o caro e strack (non mi viene in mente l’onomatopea più adatta per esprimere il venir meno o il vacillare di un parere) crolla tutto. Cioè sto parlando per me ma credo che il ragionamento possa essere piuttosto trasversale e diffuso.

Un esempio (e contestuale fine introduzione).

Ieri sera (martedì 21 giugno per la precisione) mi stavo dirigendo verso la mia adorata Sesto al Reghena per la serata d’apertura dell’edizione 2022 di Sexto N’plugged, che senza timore di smentita, considerata location (non per niente il claim è “quando il luogo determina la musica”) e line up (Arab Strap, Black Midi, Agnes Obel, per dire), si posiziona se non al primo ma sul podio dei festival italiani, con buona pace dei “Capoluogodiregione rocks” sparsi qui e lì. 

Dicevo, in autostrada, al posto di essere impaziente e super eccitato per l’imminente concerto di sua maestà Cat Power, in me albergavano pensieri quali “auguriamoci sia in serata”, “chissà che abbia voglia”, “speriamo bene”. Voglio dire, stai per vedere quella che è probabilmente la più importante cantautrice americana – e non – degli ultimi trent’anni e dubiti. Valla a capire la psiche umana…

È comunque tempo di iniziare, si son fatte le nove da qualche minuto, e chitarra in spalla facciamo la conoscenza di Arsun, giovanissimo cantautore newyorkese che propone un folk/blues che deve tanto al primo Dylan e che come timbro, venendo ai contemporanei, ricorda qua e là The Tallest Man On Earth. La sua mezzora comunque si fa ascoltare, il pubblico applaude, lui ci tiene, sincero, ci fa persino lo spelling “se mi dovete cercare su Spotify”.

Il sole è da poco tramontato quando si fa buio sul palco e il terzetto che accompagna Chan Marshall, batteria (che brava Alianna Kalaba!), chitarra e tastiere prende posto. È un’introduzione delicata, quasi languida, le luci soffuse, le prime note di Say che accolgono l’artista di Atlanta, lungo vestito nero e calice di vino rosso in mano, un rapido saluto al pubblico già caldo e si parte per un’ora e mezza di pura estasi. 

Gli stolti dubbi della vigilia sono presto fugati, spazzati via da un’ondata di classe, raffinatezza e bellezza, Chan c’è, danza trasportata dalla musica, è dominante sulla scena, qualche brevissima pausa per sorseggiare il suo vino, un’asciugata veloce al viso, poco spazio alle parole, molto alla musica. La scaletta ovviamente verte principalmente sull’esecuzione delle tracce contenute nel recente Covers, anche se nella resa live quelle che già erano, appunto, cover, vengono riarrangiate, così ecco che A Pair Of Brown Eyes risulta meno “sospesa” al pari di una meravigliosa These Days. 

Gli arrangiamenti sono di livello allucinante, la band in più occasioni si cimenta in veri e propri medley, così fanno capolino per alcuni momenti delle quasi irriconoscibili Good Woman, Cross Bones Style o Nude As The News.

Che sia una serata speciale, fuori dall’ordinario, ne abbiamo definitiva prova quando verso il finire del concerto Chan invita tutti ad avvicinarsi sotto il palco “I think it’s legal” scherza, c’è ancora spazio per una mirabile The Greatest, anch’essa piuttosto lontana dalla forma/disco e una conclusione in crescendo con Rockets.

Non ci saranno bis, encore chiamateli come volete, nella penombra entro la quale è rimasta per tutto il tempo Cat Power abbandona il palco, sotto gli sguardi fissi di una platea adorante. Mi riaccomodo brevemente sul mio posto, soddisfatto, felice, e con un marginale ma non trascurabile senso di colpa e al pari di San Pietro mi aspetto da un momento all’altro che arrivi il Gesù della situazione ad ammonirmi “Uomo di poca fede, perchè hai dubitato!”, al che credo avrei risposto con Freak Antoni “È importante avere dubbi! Solo gli stupidi non ne hanno, e su questo non ho dubbi!”

 

Alberto Adustini

Foto di copertina: Massimiliano Mattiello

 

Grazie ad Astarte

Tre Domande a: Nathan Radovic

Com’è nato questo progetto?

Non posso realmente dire che questo progetto sia “nato” da qualcosa in particolare. Tutto quello che ho fatto nel passato, dalla prima nota strimpellata sul pianoforte di mia nonna ai miei attuali esprimenti da produttore autodidatta mi hanno portato a questo punto della mia crescita artistica. Sicuramente il lockdown di due anni fa è stato un momento catartico. Come sempre nei momenti dove paura e incertezza potrebbero prendere il sopravvento quello che faccio è rifugiarmi nella musica. E per la prima volta dopo molti anni mio malgrado con un sacco di tempo a disposizione, mentre la vita frenetica di tutti i giorni aveva subito un brusco stop.
Ho ascoltato, cercato, provato sonorità nuove e scoperto quello che non avevo mai fatto sino ad ora: le mie radici più profonde. Sono nato a Trieste ma la mia famiglia originariamente ha radici serbo-croate. Ricordo che durante le videochiamate con i miei genitori su FaceTime abbiamo ripercorso tutto l’albero genealogico. Da lì ho iniziato ad ascoltare e riascoltare la musica proveniente delle mie terre: da Bregovic (mio papà è un suo grande fan e l’abbiamo visto circa una decina di volte dal vivo) ai Balkan Beat Box. Nello stesso periodo ho conosciuto Alberto Ladduca che da subito ha sposato il progetto che avevo in mente: unire le sonorità balkan con l’elettronica. Si è poi aggiunto anche Giacomo Carlone e ne è nato un vero e proprio brainstorming, o dovrei dire una tempesta di musica, dove ciascuno di noi è riuscito con il suo contributo e le proprie competenze a rendere reale qualcosa che prima era solo nella mia testa.
Zagabria è solo il primo singolo di questo nuovo progetto.

 

Cosa vorresti fare arrivare a chi ti ascolta?

Zagabria parla di un viaggio ma non necessariamente di una meta. Dovrei dire che parla di un percorso. A volte sentiamo il bisogno di percorrere kilometri non tanto per andare altrove quanto per interiorizzare qualcosa. La canzone ad un primo ascolto parla di un amore, forse perduto, sicuramente lontano. In realtà parla dell’Amore e di tutti gli amori. È un viaggio di cruda analisi di se stessi. Senza indorature, senza accondiscendenze ma anche senza giudizi. Perché solo capendo se stessi, i propri errori come anche le proprie imprescindibili necessità, solo così si può raggiungere l’Amore. In primo luogo l’amore per se stessi.
Anche a livello di arrangiamento musicale l’intento è quello di suscitare emozioni. Ad esempio il moog (per me uno dei migliori synth mai esistito) quando parte è un vero e proprio tuffo al cuore, e non solo sonoramente. L’instrumental inizia come una tranquilla ballad ma poi cambia ed esplode con l’energia delle danze gitane amate da Battiato. Questo è ciò che voglio far arrivare: un ballo emozionale.

 

Progetti futuri?

Dopo Zagabria sono già pronti altri singoli dello stesso progetto. Nel frattempo in brevissimo tempo uscirà anche il video della canzone diretto da Philipp Berezin – è un giovane regista russo di grande cuore e con tanta arte dentro. Ci siamo trovati molto in sintonia e sono super orgoglioso di aver potuto collaborare con lui. Poi spero di poter passare del tempo nella mia città natale per assorbire nuovi impulsi. Trieste è da sempre una città cosmopolita, crocevia di popoli e non di meno città di mare. Il suo essere poliedrica è la cosa più bella. Ovviamente vorrei anche portare tutte le canzoni dal vivo: finalmente stanno riaprendo i concerti e non vedo l’ora di poter vedere le reazioni “live” del pubblico. E’ una cosa che mi elettrizza. Finger crossed.

Tre Domande a: Floridi

Se dovessi riassumere la tua musica in tre parole, quali sceglieresti e perché?

Vera, malinconica e senza tempo.
Vera perché quando scrivo mi lascio andare senza filtri, il mio approccio è sempre molto istintivo al foglio di carta o alle note vocali, però sono molto organizzato quando si tratta di affrontare un lavoro autorale, lascio fluire, lascio fluire ma poi in un determinato momento incanalo il tutto e chiudo il pezzo che poi magari riprendo in mano diverse volte nei giorni/mesi seguenti.
Malinconica perché le canzoni rispecchiano il mio carattere e di natura sono tendenzialmente un malinconico, con una buona dose di ottimismo, ma comunque un malinconico.
Senza tempo può sembrare pretenzioso, lo so, ma il messaggio che voglio far passare è che in realtà scrivo, compongo fregandomene altamente di quello che funziona in playlist o quello che va su tiktok, se funziona più l’indie o l’R’n’B, il mio obiettivo è far arrivare la mia musica al cuore di chi ascolta senza etichette di genere, senza l’hype di un social, voglio che sia diretta, senza compromessi.

 

C’è un artista in particolare con cui ti piacerebbe collaborare?

Mi piacerebbe scrivere un album, una canzone con Cesare Cremonini, analizzare il suo approccio alla scrittura, alla composizione. È un artista che stimo e seguo da sempre, ho apprezzato tantissimo la sua evoluzione artistica e sarebbe davvero un sogno poter fare un feat con lui.

 

Se dovessi scegliere una sola delle tue canzoni per presentarti a chi non ti conosce, quale sarebbe e perché?

Sceglierei Murakami perché è la mia seconda rinascita artistica, la seconda possibilità dopo un periodo duro, difficile da comprendere e gestire psicologicamente come gli ultimi due anni. Non ho avuto fino in fondo la possibilità causa covid di poter promuovere l’album in uscita nel 2020 e mi sentivo davvero frustrato per questo. Ho provato a farmi forza e ripartire dalla cosa che amo più fare, scrivere canzoni. Murakami è nata di notte, in videochiamata, durante il mio periodo di quarantena. L’ho scritta insieme a Niccolò Dainelli amico e come lo definisco io “CollaborAutore” e poi è stata prodotta interamente da Davide Gobello. Murakami parla di leggerezza e del suo potere terapeutico nelle nostre vite così incasinate. Murakami mi ha aiutato ad affrontare qualcosa di complesso, per questo ve la consiglio e spero tanto che vi ci possiate ritrovare.

 

Un abbraccio amiche ed amici di VEZ.

Alice Robber “Dancing Sadness” (Radar label & management, 2022)

Musica dance per esorcizzare paure e incertezze

Alice Robber, al secolo Pistoiese, è una giovane cantautrice classe 1997, nata a Roma, cresciuta tra set e teatri, ma sempre affascinata dal mondo della musica di cui ha deciso di essere non più spettatrice bensì protagonista. Il suo nome d’arte si ispira a Robbers, brano de The 1975, gruppo pop, new wave e alternative rock britannico e i suoi singoli spaziano dall’indie al pop, con chiari accenti dance. Date le premesse, il suo primo EP d’esordio non poteva altro che chiamarsi Dancing Sadness, pubblicato dalla RADAR label & management.

Anticipato dai singoli Addiction e Keep on Dancing, l’EP si compone di sei tracce cantate completamente in inglese, dove l’artista sprigiona una potenza vocale che tradisce i grandi occhi azzurri, il corpo esile e i colori colori pastello che escono dalle fotografie. Nonostante l’aspetto etereo e delicato, Alice Robber è una donna decisa che ha ben chiaro cosa fare;The Life We Could Live apre il progetto con un imperativo di prestare attenzione a ciò che verrà dopo perché la registrazione è stata fatta per chi ascolterà. A chi si rivolga esattamente non lo sappiamo, ci chiediamo se sia solo un espediente narrativo oppure se sia un monito per il pubblico, ma quello che è sicuro è che lei sa cosa vuole, e sa come ottenerlo, prendendo una rivincita generazionale su tutti quelli che nei giovani vedono menefreghismo ed incertezze. 

La Robber non chiede sconti e non ne fa, eppure nella sua interpretazione, la voce è sempre vellutata e si fonde completamente con il basso e l’uso morbido del synth che caratterizza i brani, soprattutto Addiction, che parla di dipendenze affettive, la ricerca di costanti affermazioni per sentirsi abbastanza, della capacità di esistere solo se gli altri ti vedono. Nonostante l’approccio leggero, la canzone è tutt’altro che superficiale, perché un’esortazione a trovare la propria strada e credere in noi stessi ogni giorno che passa. Anche Keep on Dancing è un inno alla vita, dove il synth e il basso dominano per aumentare l’effetto loop del titolo ripetuto in maniera quasi ossessiva nel ritornello. La voce della Robber ci incita a non arrendersi quando la vita sembra non andare per il verso giusto, e anche se delle versioni di noi stessi non sempre scegliamo quella più adatta ad affrontare un momento difficile, non per questo dobbiamo gettare la spugna. Quello che conta è ballare, metafora del continuare ad andare avanti, per sconfiggere quei mostri dell’anima che possono avere anche il nostro volto. 

Non storcete il naso alla musica dance, perché il ballo è sempre stato compagno dell’uomo per esorcizzare paure e malattie, sciamanicamente usato per vedere oltre la realtà. Come un pifferaio magico, Alice Robber ci invita a seguirla prima con le note e poi con le parole, per liberarci da qualunque peso portiamo addosso, basta muoversi, uscire dalle inibizioni di un corpo e di un’anima chiusi al mondo. Lo fa con melodie non complicate, ma non sottovalutatela, perché non si tratta di un’artista arrivata che gira su se stessa per dire qualcosa che ci ha detto già. La Robber è un’artista che si evolve e ha davanti a sé un percorso fatto di stimoli e suggestioni da seguire, provare e condividere con il suo pubblico. Mentre attendiamo ciò che il futuro riserva a lei e a noi, non c’è niente di meglio che ingannare l’attesa ballando. 

 

Alice Robber

Dancing Sadness

RADAR label & management

 

Alma Marlia

Patrick Watson “Better in the Shade” (Secret City Records, 2022)

La colonna sonora per esorcizzare chi siamo quando proviamo le nostre emozioni

Cosa hanno in comune Grey’s Anatomy, This is Us, The Walking Dead, The Blacklist, The F Word e American Teen? Sono serie tv, direte. Effettivamente è vero, ma non è solo questo che le accomuna: in vari episodi troviamo inserite alcune canzoni di Patrick Watson, cantautore canadese che alterna la creazione di album alla composizione di colonne sonore. Il suo sound è un abbraccio di indie folk e la musica classica, con una capacità di aprirsi a sonorità più elettroniche per coglierle e farle proprie. Già presente nel panorama discografico con sei album, esce con il nuovo progetto Better in the Shade per la Secret City Records, con la storica collaborazione di Mishka Stein, anticipato nei mesi precedenti dal singolo Height of the Feeling.

L’album si compone di sette tracce tra cui una title track in apertura con un pianoforte delicato che aumenta la sensazione di morbidezza della voce di Watson, racchiusa in un canto sussurrato a chi ha paura del buio, qualunque sia questa oscurità, che sia fuori o dentro di noi. Non dobbiamo essere coraggiosi a tutti i costi, ma non per questo siamo deboli: quando le nostre ombre e le nostre fragilità ci seguono, se ascoltiamo le voci intorno a noi, sapremo su chi contare. Un brano dolce, ma con una forte carica emotiva che colpisce senza aggressività, attraverso parole ben scelte e l’uso di un synth con sfumature sonore eteree che si muovono nella coscienza di un ascoltatore catturato in una bolla di un momento di speranza che non vorremmo mai interrompere. 

Better in the Shade parla all’ascoltatore allontanandone la corazza, per fargli volgere lo sguardo alle emozioni talmente belle da intimorirci. Tra queste, più grande fragilità umana è la paura dell’amore e Watson ce ne parla duettando con una voce femminile in Height of the Feeling. Il sentimento è un calore estremo al quale l’uomo cerca di opporsi allontanandolo con freddezza, negandolo chiudendo gli occhi, ma l’intimità non deve spaventare, perché è lo strumento con cui possiamo trovare il nostro posto in un mondo che ci disorienta. Le voci si levano sulla struttura sonora del synth per fondersi in un unisono dove ogni differenza si annulla, perché la paura di amare non ha colore né età, ma soprattutto non ha genere. Se guardiamo bene l’altro, percepiremo le nostre stesse incertezze che supereremo solo accogliendo ciò che proviamo e ciò che prova chi è di fronte a noi. 

Il pianoforte torna protagonista in Ode to Vivian, una traccia strumentale con un suono avvolgente per aprirci ad infinti orizzonti dove la mente fugge lontana per qualche istante, ma non troppo a lungo, solo quel tanto che basta per sgombrare la mente da ogni pensiero. La sequenza musicale è morbida e trascende le parole perché siano solo le note a parlarci, sedurci e cullarci fino a che non ci perdiamo completamente in noi stessi. La sensazione è quella che si ha quando si attraversa qualcosa a occhi chiusi, la nostra pelle percepisce una sensazione gradevole anche se non identifica cos’è, e ti chiedi se la musica si possa davvero attraversare così. Le domande che ti poni svaniscono piano piano quando le note di Star scivolano addosso e l’ampio uso dell’elettronica crea un’atmosfera surreale mentre un canto evocativo ci conduce in uno spazio siderale dove la mente lascia il posto alle sensazioni. 

Se volete brani che vi parlino del bianco e del nero del mondo con frasi da citare sui social, rivolgetevi ad altro. Better in the Shade non dà soluzioni perché preferisce le sfumature delle mille sensazioni che ci rendono così incerti e così umani. È la colonna sonora ideale per accogliere nelle sue note attimi di complicità con chi amate o semplicemente con voi stessi quando la musica è l’unica compagnia che desiderate. Patrick Watson non entrerà a gamba tesa nei vostri pensieri, né strapazzerà le vostre emozioni, ma vi colpirà comunque con intensità mentre guardate voi stessi in quegli specchi intangibili che abbiamo dentro, o solo mentre chiudiamo gli occhi un secondo per prendere una pausa dal mondo e volerci un po’ più bene per come siamo, fossimo pure dei notevoli disastri. 

 

Patrick Watson

Better in the Shade

Secret City Records

 

Alma Marlia