Skip to main content

Tag: intervista

Gli AABU e quell’implacabile bisogno di urlare

Come vi siete conosciuti e come è nato il nome della band?

La band è nata attraverso conoscenze della scuola superiore poi nel tempo la formazione attuale, che è in piedi dal 2013, è cambiata.
Il nome della band, all’inizio, era un acronimo in inglese ma successivamente abbiamo iniziato a scrivere pezzi in italiano, quindi abbiamo deciso di far cadere l’acronimo ma di lasciare il nome AABU. Con questo disco abbiamo poi trovato l’acronimo in italiano: Abbiamo Ancora Bisogno di Urlare.

 

Qual è il processo creativo delle vostre canzoni?

Per quanto riguarda Abbiamo Ancora Bisogno di Urlare, la maggior parte delle idee dei testi delle canzoni veniva da uno di noi cinque.
In studio poi lavoriamo molto insieme, ci piace molto suonare e passiamo parecchio tempo in sala prove, perciò l’arrangiamento delle canzoni è sempre frutto di tutti e cinque.
Nelle canzoni però è necessario che la scintilla iniziale ce l’abbia soprattutto uno, in particolare su quest’ultimo disco avevamo un’idea che era molto personale e interpretata dai singoli in maniera differente; tutti hanno quindi dato il loro contributo a livello testuale.

 

Nell’arco di due anni siete usciti con due album, a quale siete più legati?

Gli album sono come figli.
Dal punto di vista emotivo, per noi l’ultimo disco è importantissimo perché nasce da una serie di nostre riflessioni, sia sul mondo musicale che sul mondo nostro, inteso come esseri umani.
La cosa incredibile è che la direzione di questo disco l’abbiamo trovata nell’arco di due ore, quindi in un arco di tempo molto breve considerando che siamo cinque persone.
C’è stata quindi una comunione di intenti che, per quanto ci sia sempre all’interno dei gruppi, così sviluppata non era mai successo di trovarla.
Il primo disco è sempre il primo disco.
C’è tutta l’incoscienza di approcciarsi ad una cosa completamente nuova, perciò c’è entusiasmo. Dal punto di vista artistico invece, ascoltandolo a posteriori pensiamo che avremmo potuto fare tante cose diversamente.
Abbiamo attraversato molte fasi durante il primo disco e quella attuale è “gli vogliamo bene ma conosciamo i suoi limiti”, non è più quello che ci rappresenta al 100% come lo è invece Abbiamo Ancora Bisogno di Urlare.

 

Quali sono le vostre influenze musicali ed in che modo la vostra musica si differenzia dalle altre band italiane?
Per quanto riguarda le influenze musicali ce ne sono tantissime, veniamo da mondi molto affini, perciò ascoltiamo musica molto simile.
Ci sono quindi gruppi che ascoltiamo tutti e cinque e a cui idealmente ci ispiriamo ma quando ti ispiri ad un artista non è che puoi replicare una formula perché sarebbe molto sminuente per quello che stai cercando di fare.
A noi piacciono in particolare i Biffy Clyro, in Italia i Ministri, che hanno un fascino particolare per noi, come anche Marta sui Tubi, di americano invece i Manchester Orchestra e The Dear Hunter; però più che replicare un certo suono cerchiamo più di inseguire un’idea di scrittura che traspare dai gruppi da cui ci ispiriamo.
Noi siamo una band rock, non abbiamo un carattere di unicità alla David Bowie; noi però possiamo dire che con l’ultimo disco abbiamo fatto scelte sonore che non sentivamo da un pò, quindi principalmente è presente un suono molto scuro, distorto e poco post prodotto.
Quest’ultima questione è stata per noi una sfida, ci siamo dedicati all’analogico, quindi quello che possiamo dire è che in questo disco siamo noi che suoniamo nel bene e nel male.
Quello che ci differenzia è che abbiamo delle cose da dire: ultimamente ascoltare musica è diventato complicato, perché c’è tanta gente che la fa ma non ha niente da dire e poi ti ritrovi ad ascoltare dischi di cantautori che hanno solo una chitarra acustica e un microfono e ti spaccano la faccia con niente, solo perché hanno qualcosa da raccontare.
Quindi noi abbiamo imparato la lezione: non puoi fare arte senza avere urgenza.

 

Giorgia Zamboni

Tutta l’umanità fuori da La Gabbia

Il vostro nuovo album Madre Nostra esce il 29 novembre, cosa volete trasmettere con questo disco?

Madre Nostra è a tutti gli effetti il primo disco, è la prima cosa matura che abbiamo fatto a seguito dell’EP di cui siamo soddisfattissimi.
In questo disco abbiamo fatto una scelta sonora precisa, più accurata nello stile, a differenza dell’EP che risulta più colorita e piena di sfumature.
Anche a livello tematico possiamo definire questo disco più “cattivo”, cosa non particolarmente presente nell’EP, in cui ci siamo mostrati più morbidi e meno aggressivi.
Si intitola così perché Madre Nostra è per noi l’umanità, perciò questo disco rappresenta il quadro distorto e pieno di sfumature di quella che è appunto l’umanità; si parlerà di cose bellissime ma anche di cose bruttissime.
Il disco comprende otto pezzi, di cui quattro super incendiari mentre gli altri quattro sono più introversi e riflessivi.

 

Siete un gruppo molto giovane ma avete già suonato in diversi festival tra cui il Frogstock e il MEI, in compagnia di grandi artisti della scena italiana. Quali consigli dareste a una giovane band che si sta per avvicinare al panorama musicale italiano?

Abbiamo avuto delle grandissime soddisfazioni che ci hanno aiutati a capire una cosa fondamentale che consiglierei a tutti: seppur sembri una banalità, è importante che nessuno debba mai pensare di allontanarsi dalla convinzione che quello che fa è di valore.
Questo è il consiglio che sentiamo di dare perché le soddisfazioni arrivano; noi senza nessun tipo di conoscenza, insistendo e credendo in quello che facciamo abbiamo raggiunto dei grandi traguardi, come ad esempio l’apertura di un concerto di Motta o dei Fast Animals And Slow Kids.

 

Molti artisti scelgono di fare dei featuring, voi cosa ne pensate? Ne fareste mai uno? Se si con chi?

Io personalmente ho già fatto un featuring con i Bytecore, una band della Basilicata.
Proprio questa occasione si è parlato con gli altri della questione dei featuring; sicuramente abbiamo tutti dei gruppi di riferimento della scena che ci piacciono: i Ministri, gli Afterhours. In particolare questi ultimi sarebbe un grande sogno.
Rispondendo con i piedi per terra invece sarebbe bello fare un featuring con Le capre a sonagli, che hanno delle sonorità molto interessanti, e con i Cara Calma.

 

C’è qualche rito che compiete prima di salire sul palco il giorno del concerto?

Credo che quello che facciamo sia il rito che vale un pò per tutti, ossia fuggire dalla stanza e andare a scrivere la scaletta. Questo rito appunto avviene sempre 10 minuti prima del concerto e ci ritroviamo in qualche tavolino remoto o nello sgabuzzino del locale. Questi minuti sono quelli più infuocati perché nello scrivere la scaletta ci insultiamo a vicenda. Nonostante questo non litighiamo, seppur non andiamo mai d’accordo, perché abbiamo capito che le cose più fighe nascono quando dalla diversità di gusti e pensieri di ognuno riusciamo a trovare un compromesso.

 

Giorgia Zamboni

Gli amori instabili di FUME’

Di lui si sa solo che è romano e per il resto c’è solo un grande alone di mistero dietro a questo giovane artista che ha deciso di farsi chiamare FUME’. “Mi piace perché può essere interpretato in più modi. Può ricordare le nuvole, un odore o un sapore, mantenendo comunque un’idea di fondo, che è quella dell’instabilità e del movimento.”

Abbiamo fatto due chiacchiere al telefono in occasione dell’uscita sulle piattaforme di streaming del suo primo singolo, Cosa te ne vai a fare.

Com’è nato il progetto di FUME’?

Faccio musica da una vita e ho sempre ritenuto fosse la cosa che mi riusciva meglio, al contrario ad esempio della scuola o dello sport. Ho iniziato nella mia cameretta, prima con una chitarra e poi ho deciso di accompagnarla con la voce. Ho vissuto due anni negli Stati Uniti, di conseguenza ho cominciato a scrivere i miei testi in inglese, poi l’italiano, essendo la mia lingua madre, è diventata la scelta più naturale. Il progetto FUME’ nello specifico è nato quando ho incontrato DOD (producer) e WAGO (pianista). Scrivo soprattutto d’amore e mancanza, quindi vorrei che i miei pezzi trasmettessero delle emozioni autentiche a chi li ascolta, che lasciassero qualcosa. 

È uscito il tuo primo singolo, Cosa te ne vai a fare. Cosa c’è dietro a questo pezzo? 

Anche questa è una storia d’amore, mancanza e soprattutto di perdita. È certamente molto personale, ma vuole anche arrivare a più gente possibile e in qualche modo rappresentarla. Per fare questo, spesso scrivo immaginando le vite degli altri, delle persone che incrocio per caso per strada o che scorgo dietro una finestra. Dietro al sound del pezzo, invece, ci sono sicuramente delle influenze che arrivano da ciò che ho assorbito in America, dal blues al soul, passando per artisti come John Mayer. 

Per quanto riguarda i progetti futuri?

Posso farti un piccolo spoiler del video di Cosa te ne vai a fare: sarà ambientato a Fregene, d’inverno, e sarà visto dagli occhi di un ragazzo che ha appena perso il suo amore, ma continua a vederlo ovunque vada. Poi, con i ragazzi di Artist First vorremmo far uscire diversi singoli e poi un album, sempre con l’intento di trasmettere qualcosa di profondo a chi ascolta. Poi vorrei suonare dal vivo il più possibile, che è la dimensione che preferisco.

 

Francesca Di Salvatore

 

Aspettando Indie Pride 2019: Sem&Stènn

Sem&Stènn, insieme nella vita e nella passione che li unisce, si conoscono nel 2007 in un blog di musica ma si incontrano solamente dopo quattro anni, nel 2011. Da lì suonano come dj in diversi club milanesi fino al 2015, quando decidono di dedicarsi ai loro inediti. Nel 2016 pubblicano Wearing Jewels&Socks, progetto interamente indipendente. L’anno seguente partecipano a X-Factor 11 e vengono selezionati tra i dodici finalisti in gara. Dopo questa esperienza pubblicano The Fair, inedito presentato alle audizioni del programma e registrano Baby Run con la partecipazione di Manuel Agnelli. Nel 2018 esce Offbeat, album di 10 tracce, seguito da un tour nelle principali città italiane. Quest’anno pubblicano due nuovi singoli: K.O. (feat. YaMatt) e OK VABBÉ, entrambi in lingua italiana. 

Il 26 ottobre 2019 Sem&Stènn presenteranno al TPO di Bologna l’ottava edizione dell’Indie Pride Festival, evento attraverso cui i protagonisti del mondo musicale lottano contro bullismo, sessismo e omotransfobia. 

Come si aderisce a Indie Pride e voi quando lo avete fatto?

Sem: Abbiamo firmato l’adesione a Indie Pride un anno e mezzo fa ad un festival. La cosa carina è che noi, come gli altri artisti, abbiamo aderito firmando la carta d’intenti con un bacio (bacio che si “stampa” sul modulo cartaceo). Abbiamo quindi dovuto mettere un rossetto ed eravamo contentissimi perché potevamo scegliere il colore. Ovviamente io e Stefano abbiamo fatto a gara per fare l’impronta più grossa.

Vi aspettavate di essere chiamati per presentare quest’evento?

Sem: No, però ci aspettavamo di essere chiamati prima o poi. Non sono tanti i pionieri in Italia del mondo queer e lgbt. Questo era un evento che avevamo già “puntato” ma non avevamo pensato di presentarlo. Quando ci hanno chiamato siamo stati felicissimi.

Stènn: In realtà eravamo vicino al telefono ad attendere lo squillo (ride). Il debutto all’Indie Pride sarà un debutto in grande stile soprattutto perché lo presenteremo.

Avete avuto personalmente esperienza di bullismo e/o omofobia? Quale comportamento avete adottato?

Sem: Guarda, si può dire che lo viviamo quasi tutti i giorni. La discografia è molto maschilista e omofoba, c’è tanto pregiudizio. In generale lo show business omosessuale è visto ancora come una cosa che viene presa raramente sul serio e che viene collegata a degli immaginari non di spessore. L’esperienza mediatica che abbiamo avuto ci ha dato visibilità ma ci ha esposto anche a molte critiche, però abbiamo reagito in grande perché se stai lì a leggere tutto quello che la gente scrive e a dare tanto peso ad ogni cosa, ti fermi. Invece noi abbiamo la pellaccia dura.

Stènn: Indie pride è importante anche per questo. Fondere la musica con le lotte e i valori della società lgbt ci dà molta forza e non ci fa sentire soli.

È uscito il vostro nuovo singolo Ok Vabbè. Nel video c’è una grande rappresentanza del mondo dei “meno giovani”. Com’è stato girare un videoclip insieme alle vecchie generazioni, emblema dell’intransigenza verso tutto ciò che si discosta dal loro ordinario?

Sem: Nel video in realtà ci sono un po’ tutte le generazioni: sia i vecchi raccattati in piazza sia i bambini ma anche una donna incinta. Tutto questo racconta la realtà del paese in cui io sono cresciuto (Rosolini) e vuole un po’ rappresentare questo: il diverso approccio delle diverse generazioni a questa realtà ma anche come ci siamo sentiti integrati in un contesto del genere, rompendo il pregiudizio.

Stènn: Con grande sorpresa la partecipazione è stata molto sentita e molte delle comparse sono state spontanee. Siamo contenti di aver realizzato questo video come un esperimento sociale. È andato a buon fine. C’è speranza.

 

Cecilia GuerraFrancesca Di Salvatore

L’impulso dei Diraq

I Diraq nascono nel 2009 e da quell’anno non hanno mai smesso di fare rock. 

“Il nome è un homage alla figura singolare di Paul Dirac, al romanticismo di alcune sue teorie, al suo essere misterioso e notturno. All’epoca eravamo ragazzacci di periferia che usavano abitare umidi scantinati, avevamo vent’anni o poco più e spesso suonavamo la domenica pomeriggio in un’angusta sala prove in località Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino – Perugia), fra una jam e l’altra ci capitava di andare a far visita a un anziano che aveva la cantina lì vicino, ci offriva sempre il suo vino artigianale nell’unico bicchiere che aveva per gli ospiti, dal quale bevevamo a turno quella bevanda agricola, era tipo un patto di sangue.”

Il 23 ottobre esce il vostro nuovo LP Outset per Jap Records. Da quanto tempo è in lavorazione?

Abbiamo iniziato a scrivere l’album il 10 Dicembre 2017, quel giorno eravamo a Modigliana, a casa di Antonio, quello che sarebbe stato poi il nostro produttore artistico. È stato un incontro gradevole, che ci ha motivato e messo di buon umore. Durante il viaggio notturno per tornare in Umbria eravamo tutti svegli, ma nessuno parlava, stavamo già iniziando a scrivere Outset.

Potete descriverci ogni singolo pezzo di Outset con un aggettivo? 

  • With me – fangosa
  • Make up – godereccia
  • Sunday bending – distesa
  • Shelter – sexy
  • Turning days – speranzosa
  • Naked – arrogante
  • Show your blood – scarna
  • Desert – evocativa
  • Mauer Mauler – minacciosa
  • Pray – sciamanica
  • Inglorious – bollente

Come nascono i vostri pezzi? C’è un particolare processo creativo che vi accompagna? 

Siamo a tutti gli effetti un gruppo rock, ma le canzoni nascono da un’urgenza estetica abbastanza assodata, la volontà di evitare i cliché di genere, favorendo l’apertura verso mondi sonori apparentemente lontani dal nostro, linguaggi che usiamo con la giusta dose di inconsapevolezza, ma che si spera diano un’impressione diversa al suonare musica rock, una freschezza nuova alle canzoni.

C’è un motivo preciso per il quale avete scelto la lingua inglese per esprimervi?

La nostra ambizione musicale è quella di creare musica che possa interfacciarsi con dignità a livello internazionale: c’è da dire che certi linguaggi che inizialmente erano nati in delle geografie particolari sono diventati di uso comune più o meno ovunque, si pensi al blues o al rap, musiche importate e inglobate dentro altre tradizioni. Cerchiamo di avere questo tipo di attitudine e confidiamo sul fatto che oggi, essere una band italiana che canta in inglese, non sia un freno ma una suggestione.

Qual è stato il brano più complesso da creare? 

Turning Days, senza ombra di dubbio: è un pezzo che va sensibilmente fuori da quello che è il nostro seminato, volevamo avventurarci in territori più leggeri e melodici, ma il risultato non ci piaceva e si era addirittura deciso di scartare il pezzo per lavorare su altre cose. Una sera eravamo con JM e abbiamo avuto la fantasia di suonare Turning Days con lui, è stata una nuova epifania, la canzone com’era da principio è diventata qualcos’altro, ma era quello che cercavamo.

Qual è la canzone alla quale siete più affezionati?

Questa è una domanda molto soggettiva e ognuno di noi risponderebbe in maniera differente, ma insieme ci sentiamo di premiare Turning Days, sia per quanto detto sopra, ma anche perché questo pezzo ci ha riavvicinato ai ragazzi di Jap Records, con i quali c’è stima e amicizia da sempre, ma non c’è stata mai vera collaborazione come in questo momento. Tutto è questo è una fortuna, perché stiamo lavorando con persone che hanno abbastanza chiaro il nostro percorso ed hanno a cuore la nostra musica.

 

Diraq 1 High

 

Il vostro album è stato registrato in presa diretta. Cosa ha voluto e vuol dire per voi utilizzare questo metodo di registrazione?

L’Amor mio non muore è uno studio dove ci siamo trovati alla grande, registrare su nastro in presa diretta è nel nostro DNA, ci piace stare nella stessa stanza e suonare insieme, registrare all’unisono. Lo abbiamo fatto anche in altre occasioni, non siamo di quelli che riprendono uno strumento alla volta, e nel 2019 crediamo ancora che questa sia la modalità migliore perché si crei la magia.

Com’è stato lavorare con Antonio Gramentieri? 

Fondamentale. Lavorare a certi livelli, con professionisti così bravi ti fa crescere, e con lui ci sono stati molti momenti di condivisione, ascolto e rispetto dei ruoli, cose che poi portano ogni canzone ad avere un proprio carattere, oltre ad aver dato a noi una visione più a fuoco di quello che siamo. 

Affidare la propria musica a una persona esterna comporta abbassare le proprie difese e mettersi in ascolto, bisogna essere predisposti, e trovare il produttore giusto. Antonio per noi lo è stato.

Cosa significa per voi questo album?

Dietro al gesto di pubblicare un lavoro discografico di questo tipo ci sono diversi significati: avere la possibilità di scrivere la propria musica con persone a cui vuoi bene, registrarla insieme, impegnarsi davvero su qualcosa, investire del denaro, spingere anche quando tutto intorno sembra volerti chiedere con preoccupazione se ti conviene farlo. Outset è considerare ogni giorno come un nuovo inizio, con nuove possibilità, nuove fortune o nuove sfighe che siano.

Ci raccontate un aneddoto legato a Outset?

Antonio, nel tempo ha ospitato a casa sua grandi personaggi della musica, tra i quali di certo spicca per fama Sir John Paul Jones, proprio lui, il bassista dei Led Zeppelin e di altre cose mitiche. Avendo anche noi soggiornato a casa sua per qualche giorno ci approcciavamo ad ogni oggetto come fosse un feticcio sacro, potenzialmente usato o anche solo sfiorato dal grande artista, qualsiasi cosa, il divano, i soprammobili, i libri, il water… ma lo facevamo così, per giocare, in realtà atteggiamenti di eccessivo divismo non ci appartengono.

È presto per parlare di progetti futuri?

Assolutamente, i progetti futuri per questo disco sono di portarlo live in maniera consistente per diverso tempo. Stare su un palco è la sublimazione finale, l’omega di tutto questo lavoro, ci piace suonare difronte a un pubblico che a malapena sa chi sei, ma che ascolta e assiste al rito del “qui e ora”. Speriamo di avere ancora la possibilità di fare belle cose.

 

Cecilia Guerra

Aspettando Indie Pride 2019: UNA

C’è chi la chiama Marzia e chi la chiama UNA, ma la sostanza non cambia: una delle musiciste più attive contro razzismo e violenza di genere, nonché parte integrante della comunità Queer. La sua partecipazione ad Indie Pride, quindi, appare del tutto naturale. 

Abbiamo fatto due chiacchiere con lei al telefono in attesa della sua esibizione sul palco del TPO il 26 ottobre insieme a Honeybird e Diana Paiva Cruz, un trio femminista creato proprio per l’occasione. 

Secondo te, perché è importante aderire all’Indie Pride?

È sicuramente un modo per prendere posizione e dare più visibilità a chi di solito rimane ai margini. Mi esibirò con Monique (Honeybird) e Cruz e ognuna di noi è attiva nella lotta per i diritti LGBTQ+, ma diciamo che la nostra partecipazione si concentra più sulla questione della parità di genere. Anche nel mondo della musica i dati parlano chiaro: la maggior parte dei progetti e delle band presentati nei festival sono maschili. Noi vorremmo mostrare che esiste una forte compagine femminile nel mondo della musica e dell’arte in generale, anche se spesso bisogna scavare per trovarla.

Essere consapevoli di ciò che accade intorno a noi è fondamentale per lo sviluppo di una coscienza critica e morale. Credi che la musica possa aiutare ad informare le persone, a sensibilizzarle e a combattere sessismo, bullismo e omotransfobia?

Assolutamente sì, ma non è importante solo il contenuto delle canzoni. Ormai siamo più presenti sui social che sui palchi e la comunicazione passa per un buon 70% attraverso quei canali. La rappresentazione che diamo di noi stessi dal palco, nelle interviste o in un semplice post ha un valore politico molto forte ed è anche attraverso questi mezzi che si possono far passare quotidianamente valori come la tolleranza, l’inclusione e l’abbattimento di ogni forma di marginalizzazione sociale. La musica può avere un forte impatto sociale, ma questo ovviamente implica un’enorme responsabilità che ogni musicista deve sapersi assumere.

Quest’anno è uscito il video ufficiale di Marie, un pezzo contenuto nel tuo ultimo album AcidaBasicaErotica, che parla di femminicidio attraverso la vicenda dell’attrice Marie Trintignant. Alla luce del suo contenuto, può una canzone essere più potente e diretta rispetto ad altri mezzi di informazione?

Le canzoni hanno il potere di essere trasversali, di poter colpire ed emozionare chiunque a prescindere dalla loro cultura musicale. Possiedono un linguaggio universale che ha anche il pregio di poter essere tramandato di generazione in generazione. Inoltre, scrivere e cantare di una problematica sociale così importante ha permesso anche a me di crescere. Parlando della canzone nello specifico, si è trattato di un progetto molto difficile, dove ho dovuto approfondire le mie conoscenze sul tema e confrontare la mia visione con quella di altre persone che la pensavano in modo più o meno diverso: oltre all’impatto sul pubblico, quindi, c’è stato anche quello su me stessa.

 

Cecilia GuerraFrancesca Di Salvatore

Allusinlove: fate sentire la vostra voce, senza paura

Cambiare è sempre una scelta coraggiosa. Dopo l’esperienza come Allusondrugs e centinaia di concerti, la giovane rock band di Leeds ha deciso di spiccare il volo con nuove ali, un nuovo – vero e proprio – LP It’s okay to talk e un nuovo nome: Allusinlove. Ci hanno raccontato le tappe del loro percorso musicale, tra tematiche profondamente attuali, i punti di riferimento da cui traggono ispirazione e il ricordo dei live italiani.

 

Vi sentite una nuova band ora che avete cambiato nome? Sono mutate alcune dinamiche all’interno del gruppo?

A dire la verità, cambiare nome è la conseguenza di un lungo processo. Volevamo farlo da un paio di anni ma non trovavamo mail il momento giusto. Avevamo usato l’espressione Allusinlove molte volte sia per firmarci sui social media sia per descrivere la comunità di persone attorno alla band. Abbiamo avuto finalmente l’occasione perfetta per rinascere come farfalle musicali quali siamo, con tanto nuovo materiale, sotto un nuovo nome e un messaggio più positivo. Siamo sempre la stessa band ma maturata. Mi chiedo cosa ci sia dopo lo stadio da farfalla…

 

It’s okay to talk è il vostro primo album vero e proprio. Raccontateci qualcosa su come è nato, come sono state scritte e registrate le canzoni…

Siamo incredibilmente entusiasti di aver creato qualcosa che delinea quanto accaduto in questi sette anni come band. Non abbiamo voluto pubblicare un vero e proprio album fino a quando non ci siamo sentiti pronti. Ora sentiamo che le canzoni sono pronte. Quindi, questa è l’occasione perfetta per dare una reale dimostrazione alle persone di quello che siamo in grado di fare e a chi era già nostro fan quanto siamo cresciuti e maturati negli anni. I brani sono stati scritti in tutte le modalità possibili e immaginabili, da una linea di chitarra proveniente dal retro di un van freddo e bagnato al sedersi con un sacco di frammenti di melodie e metterle insieme come un puzzle. Non c’è un modo giusto o sbagliato di fare musica e l’ispirazione può arrivare da ogni direzione…quindi credo sia più una questione di catturare questi momenti. Per quanto riguarda la registrazione, siamo stati fortunati di poter confrontarci con persone con cui sognavamo di lavorare un giorno. Essere nella stessa sala di Catherine Marks, Alan Moulder e il loro team di fantastici ingegneri che hanno contribuito a parte fondamentale del nostro album, talvolta letteralmente suonando o programmando sequenze è stato un esperimento meraviglioso. Noi siamo sempre rimasti il nucleo della registrazione, avendo inciso live la struttura delle canzoni, ma sulle rifiniture abbiamo contribuito tutti. Una modalità di lavoro davvero illuminante e, naturalmente, l’apprezzamento del team verso ogni canzone è stato motore di incoraggiamento e soddisfazione.

 

IMGL6384

 

Perchè avete scelto il titolo It’s okay to talk? Che messaggio vuole veicolare?

Noi, come società, abbiamo solamente iniziato a capire quanto sia importante la nostra salute mentale. Questo argomento è ancora circondato da tabù ed è davvero ingiusto che le persone interessate sentano di essere trattate diversamente qualora decidessero di parlarne con amici e familiari. Vogliamo diffondere il messaggio che ci si può sentire a proprio agio e condividere un certo tipo di sensazioni e preoccupazioni. Questo non solo può aiutare ma può fare la differenza tra la vita e la morte per molti. Se possiamo sottolineare l’importanza di tutto questo e dare in nostro contributo, è solamente positivo.

 

The deepest è la traccia che chiude l’album. Quando l’ho ascoltata, mi ha colpito molto. Pensate che la musica possa aiutare a superare i momenti più bui?

Assolutamente. Talvolta una canzone può essere qualcosa in cui identificarsi. Ascoltare qualcun altro che si esprime attraverso emozioni simili a quelle che stai provando tu può essere di grande conforto. È una sorta di terapia per molte persone, sia per chi scrive che per chi ascolta.

 

Le vostre canzoni sono un misto di sound differenti, dalle chitarre distorte a elementi shoegaze. Quali artisti o band vi hanno influenzato maggiormente?

Abbiamo un ampissimo raggio di influenze essendo la band composta da quattro persone. C’è sempre un po’ del gusto di ognuno di noi in quello che creiamo. Abbiamo qualche gruppo a cui ci ispiriamo tutti: Deftones, Mew, Yourcodenameis:milo solo per citare i primi che mi vengono in mente. Poi ci piacciono dai Tycho agli Enter Shikari, dai Simply Red a Django Reinhardt ai Pearl Jam…e tutto quello che c’è in mezzo.

 

IMGL6312

 

Come è stata la vostra prima esperienza in tour in Italia ed essere il gruppo di apertura per una band come gli Skunk Anansie? Che ne pensate del pubblico italiano e quali erano le vostre aspettative? Sono state confermate?

È stata un’esperienza unica. Non così spesso si ha la possibilità di avere di fronte una folla così, in una nazione in cui non hai mai suonato prima e dare tutto te stesso, e tornare a casa con un bagaglio di emozioni del genere è incredibile. Abbiamo avuto la fortuna di visitare molti luoghi incredibili in Italia e conoscere persone fantastiche. Non potevamo chiedere di condividere questa esperienza con una band o una crew migliore. Ci hanno fatto sentire i benvenuti, ci hanno supportato, fatto ridere e ci hanno fatto sentire sempre parte della famiglia. Non sapevamo che cosa aspettarci dal pubblico italiano ma è stato semplicemente fantastico: tutti ballavano, cantavano, sembravano divertirsi insomma. Li ringraziamo profondamente per averci dimostrato tutto questo amore.

 

Una curiosità… se aveste la possibilità di tornare indietro nel tempo, in quale periodo storico vorreste vivere, in termini musicali?

Personalmente, vorrei tornare ai primi anni ’80. Comprerei un sacco di tute di tutti i colori e suonerei solo funk, ballando a tempo con la mia band. È un periodo strano ma penso che sarei perfettamente a mio agio.

 

Laura Faccenda

Aspettando Indie Pride 2019: Cara Calma + Endrigo

Il 26 Ottobre al TPO di Bologna, Cara Calma e Endrigo condivideranno il palco durante l’ottava edizione dell’Indie Pride Festival. 

I Cara Calma sono Riccardo, Fabiano, Cesare e Gianluca. Vengono da Brescia e iniziano a suonare insieme nel 2017. Da quell’anno ad oggi pubblicano due album: Sulle Punte Per Sembrare Grandi (2018) e Souvenir (2019) entrambi per Cloudhead Records e Phonarchia Dischi. 

Gli Endrigo sono Gabriele, Matteo, Simone e Ludovico. Anche loro quasi-bresciani, si trovano nel 2012. Spara (2013) e Buona Tempesta (2015) sono i loro primi due EP, seguiti dall’album Ossa Rotte, Occhi Rossi (2017) per IndieBox Music. Nel 2018 esce il loro ultimo lavoro GIOVANI LEONI targato Manita Dischi. 

Abbiamo fatto due chiacchiere con entrambi i gruppi per sapere come la loro partecipazione confluisce nelle attività dell’associazione.

 

• Cara Calma •

IMGL5367

 

Innanzitutto, perché avete deciso di partecipare a quest’evento?

Abbiamo deciso di partecipare all’Indie Pride perché in un momento storico come questo, riteniamo sia fondamentale far sentire la nostra voce su temi così importanti come quelli trattati dall’associazione. Noi sosteniamo in pieno lo spirito e le motivazioni dietro ad Indie Pride, quindi ci è sembrato giusto e doveroso essere presenti.

L’associazione Indie Pride si occupa di combattere omotransfobia, sessismo e bullismo. In che modo secondo voi la musica può aiutare questa causa?

Abbiamo sempre visto la musica come un momento di condivisione, di ritrovo in cui fare casino tutti insieme senza badare alle diversità tra ognuno di noi. È una passione che unisce chi sta su un palco e vuole trasmettere un messaggio a chi invece lo sta ascoltando e recependo, quindi è davvero ciò che di più lontano c’è dai concetti di esclusione e diversità. Che poi “diversità” è una parola un po’ povera. Cosa significa? Siamo diversi rispetto a cosa?

Se doveste scegliere una vostra canzone per riassumere il senso di quest’evento, quale sarebbe e perché?

È una domanda un po’ difficile perché non abbiamo mai trattato direttamente questi temi nelle nostre canzoni, ma se dovessi sceglierne una così, su due piedi, sarebbe Domenica (dal loro primo album Sulle Punte Per Sembrare Grandi). Non è stata scritta con l’intenzione di parlare di bullismo o esclusione, ma il testo potrebbe essere abbastanza riconducibile alla lotta contro queste piaghe sociali. 

 

• Endrigo • 

endrigo

 

Quando avete aderito all’associazione Indie Pride e perché?

Non so dirti il momento preciso. Fra le prime persone che abbiamo conosciuto a Bologna, forse 2 o 3 anni fa, c’erano delle ragazze che seguivano i nostri concerti, con le quali poi siamo diventati amici. Loro facevano già parte dell’associazione e appena abbiamo conosciuto quella realtà ci hanno proposto di supportare la causa. Ci riconosciamo in tutti i valori proposti e quindi abbiamo assecondato la cosa con grande piacere.

Eravate in qualche modo già attivi nella lotta contro omotransfobia, bullismo e/o sessismo?

Le nostre canzoni non parlano quasi mai di temi sociali o politici, non per scelta ma perché quando scriviamo parliamo di cose personali. Però ci sono tre canzoni che toccano questi argomenti, perciò ti rispondo “si”. Anche quando non ne parliamo con la musica, lo facciamo sul palco, dal palco, comunicando tra una canzone e l’altra in modo più schietto. Il palco è per noi un riflettore e un momento importante per veicolare questi messaggi.

Ne Il ritorno dello J**i (dall’album Giovani Leoni) parlate di bullismo. Nel video ufficiale c’è un bambino preso di mira dai bulli che, tornato a casa, trova sfogo nel suonare la chitarra. Pensate che la musica rappresenti più un rifugio personale o un’ancora di salvezza collettiva?

Non c’è bisogno di scegliere, è tutte e due le cose. Lo possiamo vedere in diversi momenti: quando torniamo a casa e sentiamo una canzone di cui abbiamo bisogno, o ad un concerto dove le persone che hai accanto, conosciute o sconosciute, si sentono esattamente come te, dove c’è un senso di collettività. Entrambe le cose sono coesistenti e molto potenti. Si integrano.

 

Cecilia Guerra e Francesca Di Salvatore

Aspettando Indie Pride Festival 2019

Ancora più visibili e rumorosi: questo è il motto dell’Indie Pride Festival 2019 che si svolgerà a Bologna il 25 e 26 ottobre, per la prima volta in due giornate. Anche quest’anno il festival, arrivato alla sua ottava edizione, rappresenta il culmine di una serie di attività proposte dall’associazione Indie Pride per combattere, attraverso la musica, le piaghe dell’omotransfobia, del bullismo e del sessismo.

La giornata del 25 ottobre sarà dedicata a due incontri: il primo, sulla Retorica dell’Esclusione, si terrà presso la Casa delle Associazioni al Baraccano mentre il secondo, Luci e ombre: riflessioni sui live club, avrà luogo nella Biblioteca Italiana delle Donne. 

Il 26 ottobre invece sarà interamente dedicato alla musica. Presentati dall’esuberante duo Sem&Stènn, andranno in scena nello spazio del TPO di Bologna, che già ha ospitato alcune edizioni precedenti, sia esibizioni live e che dj set a cura di Gosso’s Party e Collettiva Elettronika. 

Per noi di VEZ è un onore continuare la media partnership con Indie Pride e saremo presenti con i nostri fotografi ad entrambe le date dell’evento.

Abbiamo fatto qualche domanda ad Antonia Peressoni, ideatrice dell’Indie Pride.

Quando è nato Indie Pride, perché è nato e quante persone ne fanno parte?

Indie Pride nasce nel 2012 come evento singolo in occasione dei preparativi per il Pride nazionale che si teneva a Bologna quell’anno. Nasce dalle esigenze sentite di quel periodo: si parlava molto del ragazzino bullizzato perché portava dei pantaloni rosa e che in seguito si è suicidato; si parlava del DDL Scalfarotto contro l’omotransfobia, che è rimasto accantonato dal 2012. Alla fine del 2015 l’Indie Pride diventa un’associazione con un direttivo composto da 7 ragazze. (Specifica: “ragazze… donne! Perché spaziamo dai 22 ai 41 anni”)

Dalla nascita di Indie Pride ad oggi, com’è cambiata — se è cambiata — la situazione sull’omotransfobia, in termini sociali e istituzionali?

Innanzitutto, da questa estate in Emilia-Romagna c’è una legge regionale contro l’omotransfobia con delle lacune che si spera vengano riempite negli anni. È passata anche la legge Cirinnà che riconosce l’unione civile tra persone dello stesso sesso. A parte questo però, la legge italiana è carente in fatto di prevenzione. Nelle scuole ad esempio non c’è un’educazione ai sentimenti, alla sessualità. C’è sicuramente più consapevolezza nella società, nel mondo della musica, dove si pone più attenzione sul tema. È il mondo politico che è ancora indietro. 

Com’è stato l’ultimo anno di Indie Pride e quali sono i progetti futuri?

Il 2019 è stato fighissimo. L’edizione dello scorso anno prometteva bene in fatto di collaborazioni. Tante di quelle vecchie sono state confermate e quelle nuove si stanno realizzando. Ad esempio, la collaborazione con We reading, con cui portiamo avanti il progetto Anatomia fantastica insieme a La Rappresentante di Lista; la collaborazione con KeepOn (associazione di categoria dei locali e dei festival italiani) grazie a cui abbiamo raccolto delle risposte ad un nostro questionario che mostreremo al talk serale (25 ottobre ore  18:00) dell’Indie Pride; o ancora la collaborazione con diversi festival dove abbiamo portato il talk Il potere della musica e la responsabilità che ne deriva, sia a Bologna che a Otranto ed è un tema che piace a chi ascolta e a chi interviene. Adesso stiamo pensando non più in un’ottica annuale ma triennale. Nel 2021 infatti saranno 10 anni di Indie Pride e speriamo di vedere la legge approvata.

Secondo te, perché gli artisti che hanno aderito a Indie Pride sentono la necessità partecipare a questa manifestazione? Credi che ognuno abbia una sua motivazione personale o che sia più un sentimento comune e condiviso?

Bella domanda. Sicuramente c’è un sentimento condiviso ma ognuno ha le proprie particolarità. Quando abbiamo fatto il talk Il potere della musica e la responsabilità che ne deriva a Otranto con Una, La Rappresentante di Lista, Anyother, Sem&Stènn, l’associazione LeA e Respiro, si parlava di tematiche su cui tutti la pensano allo stesso modo ma avevamo capito che non c’era mai modo di trovarsi insieme. C’è sicuramente una comunità di intenti ma ogni singolo artista ha il proprio vissuto ed è possibile che ci siano scostamenti di idee.

Ma ora vediamo nel dettaglio la line up del live.

Twee

Saranno i Twee, pop band torinese con tre anni di attività alle spalle, ad aprire la giornata di live. Attivissimi per i diritti LGBTQ+, i Twee si sono già esibiti quest’estate durante vari Pride nel Nord Italia, sponsorizzando anche la collezione PRIDE del brand Levi’s. “Fierissimi di farne parte” hanno scritto su Instagram in riferimento all’associazione.

Cara Calma + Endrigo + Benelli

Due band direttamente da Brescia che porteranno la propria energia sul palco dell’Indie Pride Festival. I Cara Calma e gli Endrigo si divideranno la scena e suoneranno insieme, prestando il loro sound rock ad un evento e ad una causa che sta molto a cuore ad entrambi. A loro si uniranno i Benelli, duo bolognese di adozione, che con la loro ironia pungente, anche su temi caldi, si sta facendo strada nella scena indipendente italiana.

Romina Falconi

La cantautrice indipendente Romina Falconi è una presenza stabile nei Pride: Milano, Modena, Padova, Novara e Cagliari. Non poteva non mancare all’Indie. Who is Afraid of Gender? è questo il titolo del brano che Romina realizza nel 2016 con Immanuel Casto. Il messaggio è chiaro: la lotta contro il pregiudizio, il timore e la discriminazione di genere. Il singolo viene scelto come sigla del Gay Village quello stesso anno. La sua battaglia contro l’intolleranza continua anche in Magari Muori, uno dei brani del suo ultimo album Biondologia, dove Romina canta sarcasticamente “Omofobi e bulli, ci hai pensato mai, magari muoiono prima di noi. Violenti e razzisti, il marmo vi dona, chissà forse Taffo da voi viene prima”.

Venerus

Giovane artista, Venerus vive e cresce tra Londra, Roma e Milano, città d’origine. E’ proprio in questo mese (ottobre) che inizia il suo Metamorfosi club tour, durante il quale porterà live i suoi due EP usciti per Asian Fake: Love Anthem (2018) e A Che Punto È La Notte (2019). Venerus è blues, soul, jazz, elettronica, rap e tanto altro ancora. Parola chiave: completa libertà di espressione. 

Una + Honeybird + Diana Paiva Cruz

Una, al secolo Marzia Stano, inizia la sua carriera musicale nella band Jolaurlo e gestisce il collettivo bolognese di artiste Elastico faART, che promuove e sostiene una creatività inclusiva e in ogni sua declinazione. Nel 2013 comincia la sua attività da solista e nei suoi pezzi troviamo tantissimi temi sociali, con grande spazio dedicato alla fluidità sessuale (è parte attiva della comunità Queer), la lotta contro la violenza di genere e l’antirazzismo. Sul palco con lei ci saranno anche la musicista Diana Paiva Cruz e Honeybird. Musicista e compositrice, Honeybird è anche attivista LGBTQ+ e ne parla spesso nelle sue canzoni. Da Out Comes Woman — album del 2015 che parla della sua esperienza di coming out come bisessuale — al suo ultimo lavoro Cyclops Cat, con undici brani a tema “non-binary gender”, il suo obiettivo è quello di trasmettere attraverso la musica la lotta quotidiana della comunità LGBTQ+.

 

Cecilia Guerra e Francesca Di Salvatore

I Boschi Bruciano e la leggera pesantezza dell’essere

“Scusami, tendo un po’ a divagare, ma davvero non sono abituato a fare interviste”

Si giustifica così, un po’ timidamente, Pietro, cantante e chitarrista de I Boschi Bruciano, al telefono con noi per fare due chiacchiere il giorno dopo l’uscita del primo album, ancora emozionato per tutto quello che era successo nelle ventiquattr’ore precedenti.

Ci Pesava è il vostro album di esordio: come vi sentite a pensarci?

In qualche modo è una sensazione di sollievo. Avevamo la necessità di esprimere attraverso la musica quello che ci è successo negli ultimi anni e credo che il titolo, Ci Pesava, lo dica chiaramente. L’uscita dell’album è un po’ il culmine di un percorso iniziato un anno e mezzo fa, quando abbiamo cambiato nome e formazione, ma sicuramente è anche l’inizio di qualcosa di nuovo e diverso.

La percezione ascoltando l’album è che sia un disco personale: è stato difficile scavare o è stato più un processo naturale?

È stato un processo decisamente naturale. I testi li scriviamo io e mio fratello Vittorio (batterista della band), mentre gli altri si occupano degli arrangiamenti, ma anche quando abbiamo cercato di essere meno introspettivi e più “sociali”, come in Mi Spegnerò, ci siamo resi conto che il filtro soggettivo della band è rimasto, però non è necessariamente una cosa negativa. 

 

i boschi bruciano 2

 

Ci Pesava è un disco formato da tante anime, c’è la disillusione ma anche la rabbia e la voglia di reagire. Ce n’è qualcuna che prevale o è un mix omogeneo?

Abbiamo cercato di realizzare un disco più simile ad un concept album che non ad una raccolta di singoli e questi due sentimenti sono un po’ i due fili conduttori che accompagnano tutti i brani. Abbiamo cercato di trasmettere un’alternanza abbastanza omogenea di disillusione e speranza in tutte le tracce, senza tralasciare un po’ di autoironia, che non fa mai male. 

Scostandoci un attimo dal disco, volevo farvi una domanda sulla playlist che avete realizzato quest’estate, Pezzi che Bruciano: cosa ci si trova dentro e che scopo avete deciso di crearla?

È una playlist che aggiorniamo ogni settimana. Dentro ci sono sia brani di rock band già affermate che altri di gruppi minori e indipendenti. L’abbiamo creata principalmente per due ragioni: una più egoista, nel senso che siamo perennemente attaccati a Spotify e volevamo avere i pezzi che ci piacciono sempre a portata di mano. Poi ci tenevamo a far conoscere ad un pubblico più vasto quelle piccole realtà come noi che magari su internet non riescono a raggiungere la visibilità che meritano. La rete è un grande strumento, ma a volte può essere un po’ annichilente.

Ora che avete pubblicato il disco, avete in programma anche un tour?

Da questo punto di vista, siamo un po’ vecchio stile, quindi suonare live è il nostro obiettivo ultimo. Non posso sbilanciarmi troppo sulle date, ma per ora abbiamo annunciato che apriremo il concerto dei Cara Calma, che consideriamo i nostri fratelli maggiori, al Magazzino Sul Po, a Torino. Poi vedremo, noi vorremmo stare in giro il più a lungo possibile.

 

Francesca Di Salvatore

 

i boschi bruciano 3

 

 

Foto Credit: Francesca Sara Cauli

Fanta, Amore ed Europop: il Romanticismo anni ’90 de Gli Orzo

Maschere, costumi da unicorno ed un indie italiano con influenze anni ’90, sono questi Gli Orzo?
La risposta è NO. Si nasconde molto di più sotto questo progetto che ha fatto parlare di se dopo la breve apparizione alle audizioni di X Factor.
N. e F. (cosi ci danno il permesso di chiamarli) hanno scelto VEZ Magazine per rilasciare la loro prima intervista. Ecco com’è andata!

 

Ciao ragazzi e benvenuti su VEZ Magazine! Da dove nasce il progetto Gli Orzo e qual’è il significato delle vostre maschere?

N.: Gli Orzo sono nati fondamentalmente perché entrambi produciamo musica al Deposito Zero Studios di Forlì. Ci siamo trovati condividendo gli stessi spazi e il tutto è nato quasi per caso.

F.: Esattamente: è nato tutto su quel tavolo (ride ed indica il grande tavolo vicino noi). Volevamo farci un video ma non volevamo farci vedere.

N.: Si, è vero! È nato tutto su un tavolo con delle maschere fatte con dei bidoni della spazzatura. Volevamo fare un video cretino di una cover degli 883 (Con Un Deca ndr), con due tastiere, batteria elettronica ed una chitarra… ma poi ci siamo chiesti perché non potessimo fare anche qualcosa di più serio. E così, alla fine di ogni giornata, ci trovavamo a mettere insieme le nostre idee e lasciavamo andare la nostra creatività.

F.: La parte seria è iniziata dopo un po’: all’inizio era più uno sfogo, che partiva da noi ma in cui finivano per essere tirati dentro anche i nostri amici. Era una sorta di condivisione creativa.

N.: Il nome Gli Orzo è nato perché dovevamo trovare un anagramma con il nome dello studio nel quale collaboriamo (Deposito Zero Studios). Abbiamo deciso di prendere come partenza la parola zero, ma in realtà veniva orze e non ci suonava bene. Così è diventato orzo e successivamente Gli Orzo, che poi gli è plurale e orzo singolare: non abbiamo ancora capito perché sia uscito così (ride).

F.: Le maschere invece sono nate dal video di Senti-Menti, il primo singolo uscito. Nel video si vede una realtà alterata, in cui i protagonisti vivono da stesi su un lettino d’ospedale indossando i visori. All’interno dei visori vengono proiettate delle immagini, una sorta di realtà virtuale, e alla fine del video ci siamo anche noi indossando i visori in una sorta di cameo. Da lì abbiamo pensato che questa cosa potesse essere funzionale, che quello che noi vedevamo nei visori fosse un’altra realtà e che i visori stessi potessero essere un mezzo per trasportare la gente che ci ascolta nel nostro mondo, invisibile agli occhi ma percepibile con l’ascolto e l’immaginazione.
Questi visori sono poi stati perfezionati nel tempo fino all’ultimo prototipo (ride) che abbiamo portato ad X Factor: non è una cosa estetica ma concettuale.

 

IMGL2636 2 ok

 

Da dove traete ispirazione per la vostra musica?

N.: Sicuramente arriva da tutto ciò che abbiamo ascoltato nella nostra vita, anche se non c’è una vera e propria ispirazione: non puntiamo né ad avere un risultato ben definito né vogliamo assomigliare ad un prodotto esistente.  E’ una fusione tra il mio mondo e quello di F. ed ovviamente alcuni ascolti comuni.
Non vogliamo emulare nessuno. Quello che abbiamo dentro lo facciamo uscire in produzione, mischiamo le idee senza avere una direzione del flusso, tutto viene lasciato libero. L’ispirazione è una non ispirazione: è inconscio come processo e molto istintivo, non ci mettiamo paletti.

 

Come definireste la vostra musica in tre parole?

F.: Lo slogan lo abbiamo già! Fanta, Amore ed Europop. La versione buonista di Sesso Amore & Rock’and’Roll. La Fanta perché ci ricorda la bibita delle feste delle medie, Amore perché siamo dei romantici e Europop perché è il genere che fonde un po’ tutto, è il sound che abbiamo ricercato nelle ultime produzioni.

 

IMGL2665 ok

 

C’è qualche artista con cui sognate di collaborare?

N.: Dato che ci ispiriamo al mondo del passato forse ci piacerebbe collaborare con qualche artista che è scomparso dalle scene, magari anni ’80/’90… Ripescare un artista del passato, che ne so, tipo i Righeira, o comunque qualcuno di quegli artisti da cui la nostra musica trae origine come atmosfera, quella freschezza ed immediatezza che avevano le canzoni di quegli anni: sarebbe interessante duettare con artisti di quel periodo.

 

Qual’è il cambiamento che vorreste portare alla scena italiana con la vostra musica?

F.: La positività. Visti i contenuti che musicalmente vengono portati avanti in questo periodo, il nostro è un messaggio più fresco, più immediato e positivo. Vorremmo ricongiungere la musica con contenuti positivi, non banali come sole cuore amore, ma proporre positività attraverso il racconto di storie vere. Nella musica attuale c’è molto disagio e noi vogliamo parlare di cose felici. Adesso si dà spazio di più all’artista che deve raccontare la sua sofferenza, in tutte le cose; noi andiamo in direzione contraria e soprattutto lo facciamo con una nostra poetica, una positività immediata che descriviamo tramite immagini.

 

IMGL2674 2 ok ok

 

Una canzone italiana recente che vi ha particolarmente colpito?

N.: Non mi ha colpito proprio un cazzo, il panorama italiano è molto povero purtroppo. Forse, a livello di suono, una delle ultime uscite di Jovanotti prodotte da Rick Rubin posso dire che sia veramente valida. 

 

Ora parliamo di X Factor, come avete vissuto questa esperienza?

N.: È stata una bellissima esperienza, divertente e soprattutto costruttiva, nel senso che ci ha fatto vedere come sono certe dinamiche del mainstream e della televisione. Ci sono molti limiti dettati dal contesto, che non premiano le peculiarità musicali o in messaggio che cerchiamo di trasmettere, tuttavia il format ha una sua coerenza e va preso per quello che è.
Questa apparizione ad X Factor ci ha portato molta visibilità e ci è dispiaciuto non procedere nell’avventura, ma sicuramente siamo fatti per un altro tipo di percorso, che non è quello prettamente televisivo, con le sue regole e dinamiche, e in fondo in fondo preferiamo essere rimasti liberi.  L’avere visibilità è comunque un rischio: ci sono arrivati una marea di insulti sulla pagina Facebook di X Factor. Gli insulti sono stati comunque bilanciati dai commenti super positivi che ci sono arrivati pubblicamente tramite la pagina del programma o in privato. Insulti e complimenti ci hanno fatto capire che il progetto ha del potenziale: questo ci ha sia tirato giù che rincuorato. La gente è stata affascinata dal progetto in maniera pressoché immediata, il ché ci ha fatto intendere che siamo sulla strada giusta. Tra l’altro, era la nostra prima vera apparizione: non avevamo fatto nessun live prima di quel momento.
La casa produttrice che fa scouting per X Factor ci aveva chiamati chiedendoci se volevamo partecipare e così abbiamo preso la palla al balzo. Forse siamo stati troppo frettolosi e superficiali, ma ci siamo detti: Facciamolo!
I giudici hanno comunque detto cose giuste, e siamo d’accordo con le loro scelte. Nonostante Mara Maionchi e Samuel non si siano esposti troppo, il dibattito era giusto ed eravamo pronti per quello che poi è stato.
Dai, il prossimo anno andiamo ad Amici o Italia’s Got Talent! (ridono)

 

E’ uscito da qualche giorno il vostro singolo Monella: il futuro cosa prevede? 

N.: Sarò breve: sono in arrivo tante belle cose positive. Restate semplicemente sintonizzati sui nostri canali!

Instagram: https://www.instagram.com/gliorzolaband/

Facebook: https://www.facebook.com/gliorzo/

Spotify: https://open.spotify.com/artist/4KMuALx9YlpuRhGu7yhiE9?si=2SGXBMjqQ7GAL7EyX3L7ow

 

IMGL2674 2 ok

 

 

Intervista e foto a cura di Luca Ortolani

 

 

I NOP e la riscoperta del sano rock italiano

“Ciao mi chiamo Francesco sono il cantante dei NOP e questo è il nostro singolo…”

Ecco come ho conosciuto la musica di questi cinque ragazzi bolognesi che prima di essere una band sono soprattutto un gruppo di amici e sono Francesco Malferrari, Claudio Bizzarri, Gianluca Davoli, Marco Righi e Andrea Pirazzoli, ed ecco come ho scoperto il loro singolo Le strade di Bologna. 

Ricordo di aver pensato due cose dopo il primo ascolto… La prima è stata: “Che bravi!” e la seconda è stata: “Finalmente qualcosa di diverso”. Sì perché ascoltare qualcosa di diverso da quello a cui ci stiamo abituando è davvero cosa rara, così com’è raro trovare qualcuno che faccia musica nel vero senso della parola. Se Spotify avesse tra le sue play list una Scuola Rock e non solo una Scuola Indie, i NOP ne farebbero sicuramente parte.

Con loro è possibile staccarsi completamente dalla massa e da quell’ammasso (se così possiamo definirlo) di musica che sembra non avere neanche più un confine. Che fine ha fatto il vero pop, ma soprattutto che fine ha fatto il vero rock italiano? Mettendo da parte le domande sulla fine dei vari generi musicali, con quella creata da questi ragazzi è possibile ritrovare gran parte di ciò che sembra apparentemente perso. E’ possibile intravedere e  ritrovare quel confine che delinea ciò che fanno gli altri da ciò che fanno loro, ma soprattutto è possibile ricaricare le batterie e allo stesso tempo lasciarsi “coccolare” da testi che vanno a toccare corde profonde dell’anima, come il loro secondo singolo L’unico per te

Dopo anni di gavetta, prove e live, questi due singoli rappresentano solo l’inizio di una nuova storia tutta da scrivere che prenderà definitivamente forma con l’uscita del loro album di debutto, ma lasciamo che siano loro a raccontarci qualcosa in più…

Partiamo dal “punto zero” che comprende la scelta del vostro nome e della vostra formazione, siete stati immediatamente i NOP di nome e di fatto oppure c’erano in ballo altre opzioni? E chi sono i NOP prima di essere una band nella vita di tutti i giorni?

Noi eravamo NOP anche prima di essere NOP, anche se non lo sapevamo ancora! A parte gli scherzi siamo arrivati a questo nome dopo aver scartato, come da migliore tradizione, fantasiosi acronimi dei nostri nomi e cognomi o inglesismi legati ai nostri studi scientifico-chimici. Quando poi ci siamo resi conto che la N, la O e la P sono le lettere centrali dell’alfabeto, abbiamo capito di aver trovato il nome giusto. È solo guardando le cose dal centro, equidistanti dagli estremi, che si può̀ raccontare la totalità delle emozioni. E questo è ciò che cerchiamo di fare con la nostra musica, che rappresenta un pezzo importantissimo della nostra vita. Ovviamente ognuno di noi ha un lavoro che occupa la maggior parte delle ore del giorno: nel nostro “menù” abbiamo un proprietario di una palestra, un ingegnere elettronico e uno chimico, un sistemista e un comunicatore che lavora in ambito politico-amministrativo. Insomma, ce n’è per tutti i gusti

Nel panorama musicale attuale siete sicuramente una sorta di “voce fuori dal coro” per il vostro genere musicale che riporta un po’ a quel sano rock italiano attualmente quasi inesistente tra gli artisti e band emergenti, quali sono secondo voi i vantaggi e gli svantaggi sotto questo punto di vista?

Il primo e più grande vantaggio è sicuramente che riusciamo a suonare la musica che amiamo. Ciascuno di noi viene da culture musicali molto eterogenee, che vanno dal metal al cantautorato italiano, ma riusciamo nel nostro genere, come dicevi tu un po’ “fuori dal coro”, a fondere i diversi stili. Sicuramente il rock, nonostante stia un po’ riemergendo, non è il genere più in voga in questo momento. E sicuramente suonare un genere non “alla moda” rischia di tagliarti fuori da molte opportunità. Ma è altrettanto vero che, in un mondo di trap e indie, se senti un gruppo rock bravo vieni colpito e poni più attenzione nell’ascolto. Ma, ripeto, dietro alla nostra scelta non c’è alcun calcolo utilitaristico: semplicemente suoniamo il genere che amiamo. Il Rock, con la sua forza, pensiamo riesca a rappresentare al meglio le emozioni, sia quelle belle che quelle brutte. Quelle forti, che ti cambiano. Quelle genuine.

Dal primo singolo “Le strade di Bologna” al secondo “L’unico per te” c’è un’enorme differenza soprattutto per quanto riguarda i testi, chi è la penna del gruppo? Vi è capitato di scrivere qualcosa tutti insieme?

Inizialmente Frizz (il cantante), ma negli ultimi anni moltissimi brani sono nati anche dalla penna di Riguz (il bassista) e un paio anche dalla penna di Bizzo (il chitarrista). Poi quei brani, un po’ grezzi, arrivano in sala prove e insieme li stravolgiamo, li modelliamo e insieme li rendiamo nostri. Ogni volta ogni membro dei NOP riesce a mettere la propria cifra distintiva all’interno di un nuovo brano.

 

per presskit3 1

 

Siete una band composta da 5 componenti e suppongo sia difficile mantenere un equilibrio e trovare sempre un punto d’incontro, chi di voi è il più bravo a scendere a compromessi e chi invece è quello che crea più “casini”?

Tu lo sai vero che questa domanda sta già provocando delle discussioni, vero? No, a parte gli scherzi la forza del nostro gruppo è che prima di essere una band siamo un gruppo di amici. Veri, senza infingimenti. E quindi quando ci sono dei momenti di discussione, ed è inutile negare che capiti, ci troviamo davanti ad un mc chicken o ad una birra e ne parliamo, da amici. E andiamo avanti più forti di prima. Ah, comunque il diplomatico della band è Frizz (il cantante), ça va sans dire e il più schietto Bizzo (il chitarrista).

Avete avuto modo di esibirvi nella vostra città (Bologna) in occasione del primo maggio, quali sono state le sensazioni pre e post live e qual è il palco sul quale un domani sognate di salire?

Un’emozione immensa. Davvero immensa. Lasciamo a voi immaginare cosa possa significare per 5 ragazzi di 28-30 anni che fanno musica, nati e cresciuti a Bologna (e follemente innamorati di questa città), suonare per ben due volte consecutive nel giro di due anni sul palco di Piazza Maggiore. Quando sali su quel palco vedi da un lato San Petronio in tutta la sua bellezza, dall’alto “al Zigànt” (la statua del Nettuno) e davanti a te la Piazza piena di gente. A quel punto sai che devi goderti quel momento fino all’ultimo istante. E dopo Piazza Maggiore ora bisogna puntare allo Stadio Dall’Ara. Tanto sognare è gratuito!

Avete annunciato l’uscita del vostro primo album, potete svelarci qualcosa in più? Sarà un giusto mix romanti-rock?

Sarà un album da vivere tutto di un fiato, dal primo al decimo brano. All’interno ci saranno canzoni per innamorarsi, per ridere, per saltare, per commuoversi e per emozionarsi. D’altronde non potrebbe essere altrimenti: contiene 8 anni della nostra vita artistica insieme. Ci stiamo lavorando notte e giorno e non vediamo l’ora di farlo ascoltare.

Fare musica per voi è…

Emozionare. Ma prima di tutto emozionarci. E capita magicamente ogni volta che Piraz batte i 4 con le bacchette e dà il via ad un live.

 

La verità è che i NOP ad un primo ascolto potrebbero ricordare sonorità familiari, dei chiari richiami a quel sano rock tutto italiano che purtroppo negli ultimi tempi sembra essersi quasi perso, ma poi arrivano loro a ricordarci cosa vuol dire mettere insieme chitarre e batterie e fare musica, ma farla davvero. Insomma potrebbero essere “paragonati” a diversi artisti dello stesso genere, in realtà ascoltandoli ci si rende conto che sono semplicemente loro.

Sono semplicemente i NOP.

Claudia Venuti