Skip to main content

Tag: intervista

Tre Domande a: Sena

Se dovessi riassumere la tua musica con un tre parole, quali sceglieresti e perché?

Le prime due parole che sceglierei sarebbero la coppia anagrammatica ironica/onirica. Trovo che siano molto appropriate perché la mia musica è ironica e onirica al tempo stesso, così come lo sono io. Toni Servillo, il mio singolo d’esordio in uscita il 20 settembre, è un brano onirico già a partire dal sound, morbido, sospeso e letteralmente anacronistico, nel senso di fuori dal tempo; le immagini cantate nelle strofe sono in qualche modo dei flash onirici, al limite fra sogno e realtà. Ma il verso iniziale del ritornello, quello che dà il titolo al brano, non può che essere preso con ironia. “E allora dillo… come farebbe Sorrentino senza Toni Servillo?” è la frase che spezza l’atmosfera onirica del brano e, all’interno di una canzone fondamentalmente malinconica, può strappare un sorriso, pur racchiudendo in sé tutto il senso del brano; una metafora che lì per lì fa ridere, ma fa anche riflettere. Ecco, penso che questa definizione di ironica/onirica si adatti bene anche ad altri brani (che usciranno prossimamente!) e alla mia musica in generale.
Una terza parola che sceglierei, su due piedi, sarebbe pop. Un aggettivo semplice che oggi forse non vuol dire più nulla, ma al quale penso che la mia musica possa essere collegata, sia come genere musicale (se è mai esistito il genere pop), sia per il significato etimologico, quindi popolare, ma non tanto nel senso di mainstream (in quel senso è solo una definizione numerica ed è il pubblico che sceglie cosa sia pop e cosa no), piuttosto nel senso di vicina alla mia quotidianità e quindi alla quotidianità delle persone; le mie in fondo sono canzoni semplici e quotidiane, quindi, in questo senso, pop.

 

Qual è la cosa che ami di più del fare musica?

La cosa che amo di più del fare musica è la possibilità di esprimermi, e di farlo senza alcun tipo di limite o regola. Scrivere una canzone è dare forma concreta ad una sensazione, un concetto, un pensiero, un sogno inesprimibile altrimenti, non basterebbe la sola parola, non basterebbe la sola melodia; è un po’ come costruire qualcosa che non c’era prima, ma di cui in qualche modo ho sempre percepito o intuito la presenza. Diciamo che, in generale, la musica è il modo che per ora trovo più efficace, fra quelli che avevo a disposizione, per esprimere quello che sono e che sento; credo sia semplicemente un modo per auto-affermarmi per dire qualcosa che magari non interesserà a nessuno, ma speriamo che a qualcuno sì. Se quello che scrivo toccherà anche solo una persona avrò raggiunto il mio obiettivo.

 

Progetti futuri? 

Visto che il pezzo in uscita il 20 settembre si intitola Toni Servillo e parla della coppia artistica Sorrentino – Servillo non posso che citare una frase di un film che li vede protagonisti “Progetti per il futuro: non sottovalutare le conseguenze dell’amore”. Scherzi a parte, ho tantissimi pezzi scritti in questi anni, alcuni anche già prodotti dal maestro Taketo Gohara e suonati con musicisti d’eccezione (Alessandro Asso Stefana, Niccolò Fornabaio, Francesco Colonnelli) non vedo l’ora che escano così che il mio progetto prenda finalmente forma anche all’esterno. I brani confluiranno in un album o EP e ci sarà anche un tour.

Tre Domande a: Giuseppe Brogna

Come e quando è nato questo progetto?

Le canzoni di Vivere Piano nascono tra la fine del 2020 e il 2021 e sono frutto di una personale ed inevitabile riflessione sui tempi “apocalittici” che stiamo vivendo. Nella scrittura e nella scelta dei quattro brani che compongono l’EP ho voluto dare risalto al concetto di tempo e all’importanza di una visione più leggera e più attenta agli aspetti emozionali. Da qui il titolo che è anche una dichiarazione di intenti: vivere piano, per non lasciarsi travolgere dalla velocità, dalla pressione e dalla materialità che ci circondano. Tutto l’EP ruota intorno a questa idea che è stata tradotta poi nel lavoro in studio insieme a Nicola Bavaro, che ha curato la produzione e gli arrangiamenti, e nelle chitarre suonate da Gianni Masci e Matteo Di Biase. Anche i due videoclip unplugged, realizzati da Visual Lab – della title track Vivere Piano e di Per chi si annoia – vanno in questa direzione dandole, spero, ancora più forza, perché trasmettono un messaggio più intimo e diretto che completa la visione che ho voluto dare, insieme ad Emic Entertainment, a tutto il progetto.

 

Se dovessi scegliere una sola delle tue canzoni per presentarti a chi non ti conosce, quale sarebbe e perché?

In questo momento sceglierei proprio Vivere Piano perché sia nel testo, sia nella musica mi rappresenta al meglio. Trovo che sia la canzone più vicina alla mia idea di musica e a quello che voglio trasmettere con parole e note. A mio avviso è il frutto più maturo, ad oggi, del mio percorso artistico, quindi credo che sia il modo migliore per presentarmi a chi non mi conosce. 

 

Qual è la cosa che ami di più del fare musica?

Del fare musica da sempre mi affascina il processo compositivo e produttivo: scrivere e comporre canzoni è realmente un esercizio di altissima concentrazione e meditazione che mi gratifica tanto. Amo molto di più il processo del risultato finale, mi piace l’idea di poter fare canzoni. Quando scrivo parlo sicuramente a chi mi ascolterà, ma in primis parlo a me stesso e questo mi permette di mettere ordine tra i pensieri. Non ti nascondo che ovviamente amo anche essere ascoltato, sarebbe ipocrita dire il contrario, ma è un aspetto che ha più a che fare con una sana vanità che è diretta conseguenza dello scrivere musica, fa parte del gioco. Scrivere canzoni è un piacere che viene sicuramente prima di ogni cosa. In definitiva amo più la causa dell’effetto. 

Tre Domande a: FANALI

Come e quando è nato questo progetto?

La prima incarnazione di FANALI risale a cinque anni fa; Allora FANALI era un duo composto da Michele e Jonathan che suonavano già assieme da tempo (EPO, unòrsominòre); facevamo una musica decisamente più ostica ed improvvisata, avevamo individuato nel progetto la possibilità di dare sfogo anche a quella esigenza che magari trovava meno spazio nella forma canzone di altri progetti in comune.
In quella modalità abbiamo suonato una manciata di impro set e sonorizzato dal vivo per qualche performance di cinema sperimentale.
Quando è arrivata Caterina (Tropico, Sulaventrebianco, E’ Zezi, PMS) abbiamo cominciato a guardare al discorso sulla musica per immagini da più angolazioni.
Dalle prime jam è stata più chiara la direzione che si può ascoltare ad ora nelle nostre cose; un suono a volte più dilatato e mellow, altre volte rumoroso e destabilizzante.

 

Progetti futuri? 

Strettamente nell’immediato: promuovere questo disco.
Shidoro Modoro esce il 7 ottobre, è rimasto imprigionato nelle maglie della pandemia per due anni ed ora è qui per farsi ascoltare, anticipato da DOVE, singolo in collaborazione con Pietro Santangelo (Nu Genea, PS5, Slivovitz), che esce il 9 settembre.
Più in avanti: continuare a lavorare alla nostra musica, proporla quanto più possibile dal vivo ed in contesti adeguati, ma soprattutto continuare con la nostra grande passione: la musica per immagini.
Abbiamo ideato FANALI come “colonna sonora di un film che non esiste”, chissà che questo film (o serie tv) adesso invece non esista davvero e non ci stia aspettando.
Con Sabrina, l’artista visuale che cura l’output visivo di FANALI, siamo inoltre alla continua ricerca di nuove idee per far convivere arti visive e suono.

 

Qual è la cosa che amate di più del fare musica?

Indubitabilmente “l’interplay” che è un concetto abbastanza difficile da riassumere; le possibilità di dialogo tra musicisti con una certa affinità sono incalcolabili, come incredibile è il livello di connessione che si ricrea facendo musica assieme.
Amiamo passare ore in sala ad improvvisare, a trovare nuove soluzioni, a scolpire il suono. Amiamo riascoltare le jam per trovarne gli spunti giusti per un brano nuovo. Amiamo lavorare in studio, che è sempre un momento anche creativo e di scambio, oltre che meramente esecutivo.
Veniamo da esperienze diverse – chi dalla classica chi dalla musica pesante, chi da quella più sperimentale – ma nel suono di FANALI riesco a sentire sia le nostre individuali personalità che una coerenza di fondo nonostante l’eterogeneità delle atmosfere.

Tre Domande a: YLYNE

Come stai vivendo questi tempi così difficili per il mondo della musica? 

Per fortuna sembra che l’attività della musica dal vivo sia finalmente ripresa a pieno regime, o quasi. Negli ultimi mesi sto suonando abbastanza in giro, cosa che non avveniva da tanto. Per il resto, ho vissuto questo periodo assurdo dedicandomi alla produzione di musica (mia e di altri musicisti con cui collaboro), studiando parecchio (in particolare chitarra classica e produzione musicale) e insegnando. 

 

Come e quando è nato questo progetto? 

Il progetto YLYNE è nato nei primi anni ‘10 per dare voce ad una parte di me che fino ad allora non aveva trovato espressione: in quel periodo ero immerso nel jazz, ma avendo una forte passione per la musica elettronica, ho deciso di creare un progetto parallelo che esplorasse quel mondo.
Nonostante sia partito inizialmente come DJ, in breve mi sono appassionato alla produzione audio ed ho iniziato a comporre brani originali, portando in giro live-set unicamente strutturati sulla mia musica: è un approccio che sento più coerente rispetto alla mia visione della musica, anche se ho sempre il pallino del DJ set… magari un giorno lo farò.

 

Quanto punti sui social per far conoscere il tuo lavoro? 

Credo di conoscere abbastanza bene il mondo dei social (per vari motivi che non vado ad approfondire, eh eh) e posso dire che per i miei progetti musicali probabilmente punto (troppo?) poco su questo aspetto: ma ho delle motivazioni (oltre la pigrizia).
Il seguito creato unicamente sui social rimane sempre molto (MOOOLTO) meno reale di quello creato “facendosi il mazzo” con i live, andando in giro e confrontandosi con mille faccende concrete, a volte spiacevoli.
Attraverso contenuti accattivanti, sponsorizzate fatte ad hoc e tecniche di marketing varie (più o meno etiche), puoi raggiungere tantissime persone e riuscire ad aumentare i tuoi numeri: per carità, questi mezzi a mio avviso, sono utilissimi, ma devono essere complementari ad una “strategia” di presenza “nella vita reale”.
Purtroppo, è molto più facile spendere 100 euro per sponsorizzare un bel video, stando a casa a guardare i numeri crescere, che andare in giro a suonare in posti vari (non sempre ideali) o passare giornate ad organizzare un tour che, se riuscite a fare, verosimilmente vi permetterà di raggiungere molte meno persone rispetto alla sponsorizzata.
Questa condizione evidentemente sbilanciata, rischia di far cadere nell’illusione che, per “farcela” (?), sia sufficiente investire le proprie risorse sui parametri social, comodamente da casa; magari, sarebbe bellissimo, ma la realtà è ben diversa.
Potrei parlare ore di questo argomento, ma, in sintesi, credo la strategia migliore di promozione oggi sia fatta al 70% nella “vita reale” e 30% sui social.  

Tre Domande a: Antonio Palumbo

Ci sono degli artisti in particolare a cui ti ispiri per i tuoi pezzi?

Musicalmente sono onnivoro e mi lascio ispirare da tutto: shazammo in continuazione pezzi che sento in giro perché magari rimango colpito da una linea di basso, da una progressione armonica, da una particolare soluzione di arrangiamento. Se prima la mia musica aveva dei riferimenti più chiari (Bon Iver, Niccolò Fabi, John Mayer) ora faccio più fatica ad individuare una sola fonte di ispirazione. Ho appena finito di scrivere un intero disco ed è abbastanza variegato: dentro ci sono synth anni ‘80, ritmiche tribali, sonorità contemporanee, suoni acustici. Non so ancora bene dove mi porterà la produzione ma penso sia un lavoro libero, come mai mi è capitato prima. Posso dire quindi di ispirarmi a tutti quegli artisti che fanno della libertà una bandiera.

 

Cosa vorresti far arrivare a chi ti ascolta?

Ognuno nelle canzoni ci legge ciò che vuole: è una banalità ma credo di averla realmente compresa solo negli ultimi tempi. Quello che spero possa capire chi mi ascolta è quanto per me la musica sia realmente una cosa seria e identitaria: la musica non è la mia fonte di sostentamento primaria ma è la cosa che faccio da più tempo e che penso farò finché mi reggerò in piedi.

 

Progetti futuri?

Due: produrre questo disco che ho tra le mani, per me prezioso perché nato spontaneamente e liberamente. Voglio trovare il produttore con la giusta visione per queste canzoni. E poi trovare formule nuove per tornare a suonare dal vivo: una residency? Una serie di feste? Devo ancora capire cosa funziona meglio per la mia musica e per la mia età, conto di farlo presto.

Tre Domande a: The 24 Project

Come e quando è nato questo progetto?

Dopo anni in cui ho suonato come tastierista/pianista in numerosi gruppi avevo la necessità di intraprendere un mio percorso personale in cui potermi esprimere musicalmente al 100%. Già da anni producevo musica strumentale ma solamente nel 2019, con la pubblicazione del mio primo EP Dreamer, nasce The 24 Project.

 

Ci sono degli artisti in particolare a cui ti ispiri per i tuoi pezzi?

Due artisti che per me sono dei veri pilastri del genere sono Bonobo e Four Tet, fanno entrambi parte della scena della musica elettronica internazionale. Un altro artista che fa parte di quest’ambiente a cui mi ispiro molto è Jon Hopkins. Tuttavia avendo suonato per molto tempo in diverse cover band ho comunque influenze musicali che provengono da molti generi.

 

Progetti futuri?

In questo periodo sto producendo nuova musica che spero di poter farvi ascoltare molto presto, inoltre sto lavorando per portare il mio progetto anche in situazioni live, spero già nella stagione invernale. 

José González. L’acustica dei due mondi.

Read this article in English here

Il cantautore e chitarrista svedese di origine argentina José González ha preso parte al festival Percuotere la Mente 2022 di Rimini lo scorso 3 Agosto. Quello di González può essere definito uno degli stili più riconoscibili dell’indie rock, per il suono acustico che caratterizza i suoi progetti, tra cui anche l’ultimo, Local Valley, dove le melodie si arricchiscono in testi cantati in inglese, svedese e per la prima volta anche in spagnolo di area argentina, la lingua dei suoi genitori. Radici e culture estremamente diverse, quella argentina e quella svedese, che si incontrano nella musica di un artista appassionato e consapevole che abbiamo voluto conoscere più approfonditamente con questa intervista. 

 

Lo scorso 3 Agosto hai partecipato al festival Percuotere la Mente a Rimini, che si caratterizza per ospitare artisti intellettualmente stimolanti. C’è una ragione particolare che ti ha fatto accettare di partecipare a questa rassegna, magari correlata con il significato del nome stesso del festival?

“Non sapevo del significato del nome, ma adesso che lo sono sono felice che mi abbiano invitato! Nell’ultimo paio di dischi ho cercato di scrivere testi che facessero pensare la gente in modo diverso – se vogliono :)”

 

Cosa significa Percuotere la Mente per te?

“Immagino esporsi a nuove idee o punti di vista e permetterti di pensare in modo diverso.”

 

Che aspettative hai a suonare in Italia, di fronte al pubblico italiano?

“Non tanto diverse da altre folle estive. Ma sono comunque molto eccitato a suonare in Italia dato che non ho suonato qui tanto spesso come in altri Paesi europei.”

 

Sei nato in Svezia, ma da genitori argentini che hanno lasciato la loro patria in quanto erano attivisti politici. Cosa è voluto dire per te crescere in Svezia e unire il suo contesto al background sociale e culturale della tua famiglia? Come ne è stata influenzata la tua musica?

“Penso che sia fantastico avere un background misto e dato che ho sempre vissuto a Gothenburg in Svezia mi sento più Svedese che altro. Quando sono in Argentina mi sento come uno straniero, ma sono sicuro che cambierebbe se solo passassi più tempo lì. Ho un accento leggermente di Mendoza con alcuni idiomi che erano popolari negli anni ’70.”

 

La tua musica è stata influenzata da questa cosa e se si, come?

“Penso che la mia musica sia stata influenzata da un sacco di cose, alcune più deliberate e a altre senza pensarci. Ho studiato chitarra classica spagnola, ho imparato a cantare e a suonare attraverso i Beatles e la bossa nova. E quando ho iniziato a scrivere le mie canzoni sono stato pesantemente influenzato da Silvio Rodriguez da Cuba. Durante il periodo in cui stavo raccogliendo le canzoni per il mio primo album ascoltavo cantautori del Regno Unito e degli Stati Uniti – musica che ascoltavo con i miei amici. Così le canzoni sono state influenzate da molti stili e volevo che l’album fosse diverso dagli altri artisti che erano in voga in Svezia in quegli anni. Penso che il mio background così variegato mi abbia aiutato a costituire il mosaico che è il mio stile.”

 

Quale, secondo te, dovrebbe essere il ruolo di un artista in questo periodo fatto di guerre, crisi economiche e rapporti sociali sempre più veloci e in alcuni casi superficiali?

“Il ruolo dell’artista e dell’arte in generale è quello di essere qualsiasi cosa l’artista vuole che sia. C’è sempre spazio per diversi scopi e ambizioni. Alcuni possono essere esteticamente piacevoli e altri l’opposto. Alcuni possono essere politici e altri semplicemente a disposizione per dell’intrattenimento spensierato. Forse l’unica cosa da tenere a mente è come l’artista usa le sue piattaforme. Più grande la piattaforma, più grande è la responsabilità di non disinformare o istigare odio.”

 

Tu suoni usando il fingerpicking, uno stile che non è più molto diffuso, mentre altri musicisti usano sonorità digitali ogni giorno di più. Pensi che in futuro la musica sarà sempre più sintetica?

“Non ho idea di cosa ci riservi il futuro. È stato divertente sentire che un’intelligenza artificiale ha scritto Bach e i Beatles e non vedo l’ora di vedere gli avatar degli ABBA ma sono un sostenitore dell’aspetto artigianale di ascoltare e vedere le persone suonare strumenti acustici. Sono comunque sicuro che le intelligenze artificiali e le esperienze virtuali potranno tener conto di ogni tipo di gusto in un futuro lontano.”

 

In Local Valley, il tuo ultimo progetto uscito nel 2021, canti per la prima volta alcune canzoni in spagnolo argentino, la lingua dei tuoi genitori. Perché questa scelta?

“Avevo provato nei miei album precedenti ma mi ero bloccato ed ero passato all’Inglese. Questa volta non è successo – a dire il vero è stato facile e divertente! Forse la mia ambizione di far colpo sui miei figli mi ha aiutato.”

 

Parliamo di Visions, una delle canzoni di Local Valley. Verso la fine del brano tu dici “No, we can’t know for sure what’s next /But that we’re in this together/We are here together” come a voler rassicurare l’ascoltatore che, anche se il future è incerto, essere uniti è l’unica forza che ci farà superare il momento. Da cosa nasce questa tua riflessione?

“Penso raramente pensieri miei. Cerco di fare affidamento su pensatori migliori e più informati. Ci sono un paio di posti dove trovo pensatori interessanti: The Long Now, Edge.org e la comunità Effective Altruism. Mettono in evidenza sfide che necessitano di un’azione e collaborazione collettiva globale: crisi ecologica, armi nucleari, biologia sintetica, intelligenza artificiale disallineata. Ma mettono anche in evidenza tutti i fantastici successi che abbiamo realizzato e che possiamo realizzare in futuri possibili. Tornando ad una visione più umanistica, penso anche che non possiamo far affidamento su nient’altro che su questa vita che abbiamo – dopo la nascita e prima della morte.”

 

Local Valley è uno sguardo sul mondo filtrato dall’amore, dall’arte e dalla ragione. Cosa è per te l’amore?

“Solo un sottoprodotto evolutivo degli stimoli elettrochimici dei neuroni a copiare i nostri geni. No, scherzo ;)”

 

Alma Marlia
Editing e Traduzione: Francesca Garattoni

Tre Domande a: Houston

Se dovessi riassumere la tua musica in tre parole, quali sceglieresti e perché?

Sicuramente energia, perché è esattamente quello che provo mentre la compongo. Ogni volta che ascolto anche solo un mio provino non riesco a stare fermo. Sono contento perché anche le persone che lavorano al mio fianco vivono così la mia musica. Con PRY PRY per esempio, a me e Marco Ravelli, il mio produttore, bastava far partire anche solo la prima strofa per volare dalle sedie in studio, questa gag la facciamo tutt’ora ogni volta che parte quel pezzo. La stessa cosa succede con il mio nuovo singolo Dirty, ricordo me e Tommy Kuti ballare per ore intere sul drop, ci piaceva talmente tanto che abbiamo deciso di portarla live ancora prima che uscisse!
Direi anche leggerezza perché sempre Dirty non è un pezzo che ha bisogno di chissà che spiegazione a riguardo, è proprio quel senso di spensieratezza e spontaneità che lo rende incredibilmente reale.
La terza parola è groove, componente che non manca mai all’interno dei miei brani e che fa da collante tra tutti i generi che la mia musica attraversa.

 

Quanto punti sui social per far conoscere il tuo lavoro?

I social per me sono fondamentali. Ad oggi, nel 2022, sono la nostra miglior vetrina e forniscono moltissimi mezzi di comunicazione, soprattutto per noi artisti emergenti.
Per esempio, il mio nuovo singolo Dirty nasce da uno scambio di messaggi con Tommy Kuti. Ci siamo sentiti su Instagram, l’ho invitato nel mio studio qui a Milano e il brano è nato in pochissimo tempo, giusto il tempo di due birre!
A parte gli scherzi, quella sera nell’aria si sentiva profumo di hit-hot internazionale, entrambi sapevamo che insieme saremmo stati la combo perfetta tra R&B e Afrobeat. Con Dirty infatti ho toccato più da vicino il mondo Afrobeat e ho anche trovato un fratello.

 

C’è un artista in particolare con cui ti piacerebbe collaborare?

Ci sono moltissimi artisti super forti con cui vorrei collaborare, forse per primo direi Thasupreme. Oltre a piacermi molto il suo stile e la sua voce, sono curiosissimo di vedere come lavora in studio e penso potrebbe nascere qualcosa di unico visto che apparteniamo a due mondi musicali diversi ma al contempo molto simili. R&B e Trap, un mix che può funzionare, come ha funzionato sul mio penultimo singolo PRY PRY che ha esattamente questo tipo di sonorità.
Mai dire mai, a presto!

Tre Domande a: Life Like Low

Come e quando è nato questo progetto?

Il progetto Life Like Low nasce qualche anno fa, nel 2017, da un’idea di Jacopo Rossi: fare un disco usando solo chitarre, drum machines e sintetizzatori. Alla ricerca di un cantante, dopo svariati tentativi, si lega a Fabrizio Peccerillo alla voce. Il progetto prende quindi forma e anche nome, partendo da una citazione di Ry Cooder nel brano Can I Smoke in Here?, dove il cantautore scrive la frase “Life is like a low budget movie”. Dopo vari taglia e cuci e una stesura non definitiva dei brani, il duo si affida al produttore Mattia Tavani per dare la svolta. Le influenze nel progetto Life Like Low, sono tante e tutte diverse, dal trip hop di Bristol, all’hip-hop stile Gorillaz, al cantautorato italiano e americano, da Elliot Smith a Sufjian Stevens, passando per Niccolò Fabi.
La scelta di fare un disco in italiano, con influenze musicali prettamente anglo americane, senza cadere nella copia o nell’appropriazione culturale, è ciò che noi pensiamo sia la nostra carta vincente.

 

Cosa vorreste far arrivare a chi vi ascolta?

Ci piacerebbe tanto che al nostro pubblico arrivasse la ricerca della profondità espressiva, nel suo ossimoro della leggerezza pop, sia nei testi che nella musica. Insomma, che arrivi e non voli via, ma rimanga e sia da stimolo, o almeno sia un vero momento di condivisione emotiva, personale e collettiva. 

 

Se doveste scegliere una sola delle vostre canzoni per presentarvi a chi non vi conosce, quale sarebbe e perché?

Sarebbe sicuramente Messico e Cenere, che è stato anche il nostro primo singolo.
La canzone esprime perfettamente la nostra idea di brano: una tessitura di incastri tra batteria analogica e drum machines, chitarra dalla melodia semplice ma ricercata e sovrapposizioni di vari sintetizzatori e loop atti a non interrompere mai il movimento del pezzo.
La sua leggerezza poetica, il climax e l’arrangiamento articolato crediamo ci rappresentino fino in fondo.

Le Endrigo e la genuinità del cambiamento

Avevamo fatto due chiacchiere con Le Endrigo nel 2019, poco prima dell’Indie Pride Festival.
Due anni dopo la band pubblica l’album Le Endrigo per Garrincha Dischi e ad oggi conta due nuovi singoli, l’ultimo, Uno, Due, è uscito il 1° luglio.

 

L’ultima volta che abbiamo parlato è stato nel 2019 poco prima dell’Indie Pride Festival. Sono passati quasi tre anni e sono successe un sacco di cose. Intanto, come state?

“Alti e bassi come prima, ma per fortuna siamo ancora qui a fare ciò che amiamo.”

 

Nell’occasione dell’Indie Pride Festival avevamo discusso di attivismo contro omotransfobia, bullismo e sessismo. Ci avevate risposto così: “[…] quando non ne parliamo con la musica, lo facciamo sul palco, dal palco, comunicando tra una canzone e l’altra in modo più schietto. Il palco è per noi un riflettore e un momento importante per veicolare questi messaggi.” E non solo dal palco! A marzo dello scorso anno annunciate pubblicamente “Oggi muoiono Gli Endrigo e nascono Le Endrigo”. Qual è stata la spinta verso questo cambiamento? Ci sono state reazioni che non vi sareste aspettati?

“La spinta è nata dopo aver scritto Cose più grandi di te. Finalmente eravamo riusciti a convogliare messaggi a cui tenevamo con una formula che ci piacesse e non ci sembrasse troppo retorica. Sull’onda di questo abbiamo voluto portare ancora più in profondità il concetto, cambiando direttamente il nome alla band. Siamo stati sempre molto convinti una volta deciso di farlo, io personalmente penso che oggi scriverei un manifesto molto diverso, formulato meglio, ma c’era molta genuinità e sincerità e questo ci porta comunque ad esserne fieri. Nessuna reazione imprevista, forse pensavamo sarebbe stato più criticato ma in realtà è stato un piccolo gesto apprezzato dalle persone che volevamo supportare.”

 

Parliamo delle novità di quest’anno! Dopo Un santo, un ricco, un fascio, è uscito il 1° luglio il vostro nuovo singolo Uno, Due, che catapulta l’ascoltatore in una dimensione molto “live” ed elettronica. State sperimentando nuove sonorità?

“In realtà a livello di scrittura stiamo mantenendo più o meno la stessa direzione dell’ultimo album, però in studio stiamo giocando un po’ di più in fase di produzione e quindi sono uscite fuori delle sfumature nuove, cosa che ci rende molto contenti. Sicuramente continueremo in questa direzione, mentre dal vivo per ora tendiamo a tornare all’arrangiamento originale, ma anche qui se in futuro avremo i mezzi saremo molto felici di esplorare con altri strumenti e perché no anche musicisti sul palco.”

 

Questa per voi non è la prima esperienza al Donkey Studio di Medicina (BO). Vi ricordate la prima volta che ci siete entrati? C’è un aneddoto particolare che vi va di raccontarci? 

“La prima volta saremo sicuramente entrati mentre qualcuno che conosciamo stava registrando, ma difficile ricordarsi. Invece ricordiamo bene la prima volta che ci siamo entrati per registrare, due settimane in cui avremo dormito mezz’ora a notte e preso infiniti kg. Una volta rientrati ci sono voluti giorni di sonno per recuperare, mentre i kg sono ancora lì.”

 

Dopo lo stop causato dalla pandemia e dopo la recente esperienza a X-Factor, il vostro approccio alla performance live è cambiato? 

“Abbiamo capito che dobbiamo riscaldare la voce perché siamo invecchiati, per il resto nessun cambiamento clamoroso ma nel nostro piccolo abbiamo provato a diventare più professionali dal punto di vista della preparazione del live. Poi spesso dopo la prima nota va tutto in malora e si torna alla vecchia scuola.”

 

Momento curiosità: come scegliete la scaletta per i concerti? La preparate insieme, di getto o è pensata attentamente?

“Di solito prepariamo una scaletta ipotetica per ogni tour, ad esempio una primaverile e una estiva, giusto per fare in modo che chi torna a vederci non senta gli stessi pezzi. Poi tendiamo a cambiare alcune cose in corsa a seconda della serata, ad esempio se c’è poca gente sotto palco facciamo un pezzo che ci aiuti a fare avvicinare, mentre se va tutto come deve andare ci piace seguire lo snodo che ci siamo prefissati, che appunto è pensato con un criterio di crescendo e calando per poi ricrescere. Questa estate stiamo aggiungendo una cover acustica spesso diversa e mezza improvvisata al momento in caso ci chiedano i bis, oppure se la serata è particolarmente bella finiamo il concerto in mezzo alla gente con la chitarra acustica senza microfoni. In più spesso chiamiamo amici e amiche musicist* delle varie città dove suoniamo per fare qualcosa assieme sul palco. Sono tutte piccole cose per mantenere innanzitutto noi sempre carichi, e in più regalare un po’ di varietà a chi si fa magari più date nello stesso tour, magari pure giorni consecutivi.”

 

Per chiudere, progetti futuri e prossimi live?

“Per i live trovate tutto sul nostro Instagram, per quanto riguarda il futuro abbiamo il solito punto di domanda gigante con una serie di possibili risposte che non vediamo l’ora di darci e darvi.”

 

Cecilia Guerra

Tre Domande a: Giacomo Riggi

Come e quando è nato questo progetto?

Direi che dopo qualche tempo che non facevo uscire qualcosa di veramente nuovo mi è tornata la voglia di mettere insieme alcuni brani per un nuovo disco, come il semplice desiderio di tornare in studio per condividere la mia musica con amici musicisti e raccogliere quindi una serie di composizioni che mi stavano a cuore. In particolare canzoni in questo caso, dove la grande novità sta nel fatto di essermi “esposto” con canzoni in lingua italiana per la prima volta. Alcuni di questi brani, come Desperate Call, Climb Your Ladder e Delicate Speranze sono nati durante un periodo su una nave da crociera, ho voluto mettermi alla prova, cercando di scrivere un brano al giorno per 24 giorni in tutte le tonalità, da questa sfida sono nate alcune composizioni delle quali sono molto soddisfatto. Una volta tornato in Italia ho appunto deciso di raccogliere queste idee e di farne un disco.

 

Cosa vorresti far arrivare a chi ti ascolta?

Questa è una domanda interessante! Vorrei arrivasse la verità prima di tutto, la verità nel senso che per quanto mi riguarda so benissimo che tutto quello che scrivo è si pensato ovviamente ma è soprattutto il risultato di ciò che sono e di quello che ho dentro. Mi piacerebbe tanto quindi che si percepisse la sincerità con la quale scrivo e mi metto in gioco. Ognuno sentirà cose diverse e questo è anche il bello della musica, 11Windows è un disco fatto di tante cose diverse, questo probabilmente metterà in crisi qualcuno durante l’ascolto, e da un lato questo mi piace. Mi piace che alla fine qualcuno dica: “Ma chi è lui? Dove lo colloco?” Non mi pongo più l’obiettivo di trovare una mia identità, la mia identità sono diverse identità.

 

Progetti futuri?

I progetti futuri sono tanti in realtà, sicuramente terminare di scrivere la mia terza operetta orchestrale per ragazzi sperando di portarla in scena presto, portare in giro 11Windows per farlo conoscere a quante più persone possibili, continuare a studiare a mantenere attive le mie attuali collaborazioni musicali e prendermi cura dell’Agriturismo di famiglia, un luogo meraviglioso nelle campagne Toscane che vorrei fosse scenario di eventi ancora più di adesso.

Tre Domande a: Lo Straniero

Come state vivendo questi tempi così difficili per il mondo della musica?

I tempi sembrano più complessi rispetto a quando abbiamo iniziato, offerta satura e a tratti impazzita. Con il circuito live probabilmente cambiato a tutti i livelli, sicuramente nel nostro molti club hanno chiuso e nuove realtà stanno emergendo. La pandemia ha sparigliato le carte, conosciamo in parte gli esiti su questo settore.
Come per la maggior parte delle persone anche per noi è stato difficile, ma questo momento ci ha offerto stimoli. Abbiamo vissuto per settimane chiusi in casa tutti e cinque a suonare e scrivere. Ci sono stati slanci e ostacoli, di sicuro la creatività ne ha giovato e abbiamo prodotto materiale per più di un album e a un giorno dall’uscita di Falli a pezzi! siamo subito partiti con un tour di dieci date.

 

Come vi immaginate il vostro primo concerto live post-pandemia? 

In realtà abbiamo già fatto due concerti dopo lo stop, proprio qualche giorno fa. Il 2 Luglio al Portami Via Festival insieme a Massimo Zamboni e al Cane a Genova. Oltre alla goduria che abbiamo provato nel tornare sul palco, il pubblico finalmente senza restrizioni è stato davvero partecipativo. Abbiamo chiuso i live con un brano in mezzo alla gente, un incontro sorprendente, vibrazioni bellissime e a fine concerto tutti entusiasti… speriamo che questo tour estivo sia solo l’inizio…

 

Se doveste scegliere una sola delle vostre canzoni per presentarvi a chi non vi conosce, quale sarebbe e perché?

Sceglieremmo Sotto le palme di Algeri, un brano del nostro primo album. Col tempo è diventato un nostro manifesto. Ha un’attitudine in cui ci riconosciamo ancora, musicalmente è un ibrido ma che ci definisce, una piccola guida per viaggiatori a zonzo fra luoghi reali e immaginari. Un giorno sarebbe bello poterla incidere di nuovo, magari rivisitandola.